YAMAHA XT660Z 2015 Manuale duso (in Italian)
Page 31 of 100
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
contattare immediatamente un medico.
Se si versa benzina sulla pelle, lavare
con acqua e sapone. Se si versa benzina
sugli abiti, cambiarli.
HAU49463
ATTENZIONE
HCA11401
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvole
ed i segmenti, sia all’impianto di scarico.Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina super senza piombo
con un numero di ottano controllato di 95 o
più. Se si verifica il battito in testa, utilizzarebenzina di marca diversa. L’uso di carbu-
rante senza piombo prolunga la durata del-
le candele e riduce i costi di manutenzione.
HAUB1302
Tubetto sfiato serbatoio carbu-
rante/tubo di troppopieno serba-
toio carburantePrima di utilizzare il motociclo:
Controllare il collegamento del tubetto
sfiato serbatoio carburante/tubo di
troppopieno serbatoio carburante.
Verificare che il tubetto sfiato serbato-
io carburante/tubo di troppopieno ser-
batoio carburante non presenti
fessure o danneggiamenti, e sostituir-
lo se necessario.
Controllare che l’estremità del tubetto
sfiato serbatoio carburante/tubo di
troppopieno serbatoio carburante non
sia otturata, pulirla se necessario. Carburante consigliato:
Soltanto benzina super senza piom-
bo
Capacità serbatoio carburante:
23.0 L (6.07 US gal, 5.06 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva:
XT660Z 6.7 L (1.77 US gal,
1.47 Imp.gal)
XT660ZA 5.8 L (1.53 US gal,
1.28 Imp.gal)1. Tubetto di sfiato/troppopieno del serbatoio
carburante
2. Fascetta serratubo
U2BDH1H0.book Page 14 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 32 of 100
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
Assicurarsi che il tubetto sfiato serba-
toio carburante/tubo di troppopieno
serbatoio carburante sia fatto passare
attraverso la fascetta serratubo.
HAU13434
Convertitore cataliticoQuesto modello è dotato di un convertitore
catalitico nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
HWA10863
L’impianto di scarico scotta dopo il fun-
zionamento del mezzo. Per prevenire il
rischio di incendi o scottature:
Non parcheggiare il veicolo vicino a
materiali che possono comportare
rischi di incendio, come erba o altri
materiali facilmente combustibili.
Parcheggiare il veicolo in un punto
in cui non ci sia pericolo che pedoni
o bambini tocchino l’impianto di
scarico bollente.
Verificare che l’impianto di scarico
si sia raffreddato prima di eseguire
lavori di manutenzione su di esso.
Non fare girare il motore al minimo
per più di pochi minuti. Un minimo
prolungato può provocare accumuli
di calore.ATTENZIONE
HCA10702
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danni irreparabili al converti-
tore catalitico.
HAU13862
SellaPer togliere la sella
Inserire la chiave nella serratura sella, girar-
la in senso antiorario e poi estrarre la sella.
Per installare la sella
Inserire le sporgenze sul lato anteriore della
sella nei supporti sella, premere verso il
basso il lato posteriore della sella per bloc-
carla in posizione e poi togliere la chiave.1. Serratura della sella
2. Sbloccare.
U2BDH1H0.book Page 15 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 33 of 100
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
NOTAVerificare che la sella sia fissata corretta-
mente prima di utilizzare il mezzo.
HAUM3590
Regolazione della forcellaPer XT660Z:
Questa forcella è equipaggiata con bulloni
di regolazione precarica molla.
AVVERTENZA
HWA10181
Regolare sempre entrambi gli steli della
forcella sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe diventare instabile e
poco maneggevole.Eseguire la regolazione precarica molla
come segue.
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare il
bullone di regolazione su ciascun stelo for-
cella in direzione (a). Per ridurre la precarica
molla e quindi rendere la sospensione più
morbida, girare il bullone di regolazione su
ciascun stelo forcella in direzione (b).NOTAUtilizzare la chiave esagonale 10 o la chiave
fissa doppia 10 inclusa nel kit attrezzi per
girare i bulloni di regolazione (in base al tipo
di bullone di regolazione precarica molla
utilizzato sul motociclo).
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1. Bullone di regolazione precarica molla
1. Bullone di regolazione precarica mollaZAUM1246
(a)
(b)
Ty p e AZAUM1245
(a)
(b)
Type B
U2BDH1H0.book Page 16 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 34 of 100
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
3
Tipo A
Tipo B
NOTAAllineare la scanalatura adatta sul meccani-
smo di regolazione con la sommità del tap-
po forcella.Per XT660ZA:
Questa forcella non è regolabile.
HAUB1463
Regolazione dell’assieme am-
mortizzatoreQuesto assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione pre-
carica molla.ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.Eseguire la regolazione precarica molla
come segue:
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di regolazione in direzione (a). Per ri-
durre la precarica molla e quindi rendere la
sospensione più morbida, girare la ghiera di
regolazione in direzione (b).NOTAAllineare la regolazione corretta sulla ghiera
Regolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
27 giro(i) completo(i) in direzione
(b)*
Standard:
5 giro(i) completo(i) in direzione
(b)*
Massimo (rigida):
0 giro(i) completo(i) in direzione
(b)*
* Con il bullone di regolazione girato
completamente in direzione (a)1. Regolazione attualeZAUM1244
76543210
89
10
Regolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
10
Standard:
10
Massimo (rigida):
0
U2BDH1H0.book Page 17 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 35 of 100
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
AVVERTENZA
HWAB0021
Non regolare mai la precarica molla fin-
ché l’impianto di scarico non si è raffred-
dato.
AVVERTENZA
HWA10222
Questo assieme ammortizzatore contie-
ne azoto gassoso fortemente compres-
so. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di ma-
neggiare l’assieme ammortizzatore.
Non manomettere o tentare di apri-
re l’assieme cilindro.
Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplodere il gruppo a seguito
dell’eccessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro. Il danneg-
giamento del cilindro ridurrebbe le
prestazioni di smorzamento.
Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danneg-
giato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore ad un concessio-
nario Yamaha per qualsiasi assi-
stenza.
HAU15306
Cavalletto lateraleIl cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTA
circuito di accensione. Tale sistema con-
minate situazioni. (Vedere la sezione che
zione circuito accensione.)
1. Ghiera di regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizioneRegolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
1
Standard:
2
Massimo (rigida):
9
1. Cavalletto lateraleZAUM1272
U2BDH1H0.book Page 18 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 36 of 100
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-19
3
AVVERTENZA
HWA10242
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se risulta
impossibile alzare il cavalletto laterale
correttamente (oppure se non resta al-
zato), altrimenti il cavalletto laterale po-
trebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente possibilità di
perdere il controllo del mezzo. Il sistema
d’interruzione circuito accensione
Yamaha è stato progettato come sup-
porto alla responsabilità del pilota di al-
zare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si prega di controllare questo sistema
regolarmente e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non funziona
correttamente.
HAU15315
Sistema d’interruzione circuito
accensioneIl sistema d’interruzione circuito accensio-
ne (comprendente l’interruttore cavalletto
laterale, l’interruttore frizione e l’interruttore
marcia in folle) ha le seguenti funzioni:
Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e a cavalletto laterale alzato, con
la leva frizione non tirata.
Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e con la leva frizione tirata, ma
con il cavalletto laterale ancora ab-
bassato.
Spegnere il motore a marcia innestata
e con il cavalletto laterale abbassato.
Controllare periodicamente il funzionamen-
to del sistema d’interruzione circuito ac-
censione in conformità alla seguente
procedura:NOTAQuesto controllo è più affidabile se effet-
tuato a motore caldo.
U2BDH1H0.book Page 19 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 37 of 100
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
3
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore arresto motore sia su
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mettere la trasmissione in posizione di folle.
5. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva frizione.
8. Ingranare una marcia con la trasmissione.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Dopo che il motore si è arrestato:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva frizione.
12. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Il sistema è OK. Si può utilizzare il motociclo.È possibile che l’interruttore marcia in folle non
funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore cavalletto laterale
non funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore frizione non funzioni
correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO Si NO
Se si nota una disfunzione, fare controllare il
sistema da un concessionario Yamaha prima di
utilizzare il mezzo.
AVVERTENZA
“ ”.
U2BDH1H0.book Page 20 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 38 of 100
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
HAU15599
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le proce-
dure e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA
HWA11152
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneggia-
menti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le procedure
fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante• Controllare il livello carburante nel serbatoio carburante.
• Fare rifornimento se necessario.
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
• Verificare che il tubetto sfiato e il tubo di troppopieno del serbatoio carburante
non presentino ostruzioni, fessure o danneggiamenti, e controllare i collegamenti
dei tubi.3-13, 3-14
Olio motore• Controllare il livello dell’olio nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo specifi-
ca.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.6-11
Liquido refrigerante• Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-14
U2BDH1H0.book Page 1 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 39 of 100
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-2
4
Freno anteriore• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare se necessario.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo
specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-21, 6-22
Freno posteriore• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo
specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-21, 6-22
Frizione• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare il cavo se necessario.
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare se necessario.6-20
Manopola acceleratore• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Controllare il gioco della manopola acceleratore.
• Se necessario, fare regolare il gioco della manopola acceleratore e lubrificare il
cavo ed il corpo della manopola da un concessionario Yamaha.6-17, 6-26
Cavi di comando• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare se necessario.6-26 POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
U2BDH1H0.book Page 2 Friday, December 19, 2014 9:26 AM
Page 40 of 100
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-3
4
Catena di trasmissione• Controllare la tensione della catena.
• Regolare se necessario.
• Controllare lo stato della catena.
• Lubrificare se necessario.6-24, 6-25
Ruote e pneumatici• Controllare l’assenza di danneggiamenti.
• Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.6-17, 6-20
Pedale freno• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare il perno di guida del pedale se necessario.6-27
Leve del freno e della frizione• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario.6-26
Cavalletto laterale• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare il punto di rotazione se necessario.6-27
Fissaggi della parte ciclistica• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
• Serrare se necessario.—
Strumenti, luci, segnali e in-
terruttori• Controllare il funzionamento.
• Correggere se necessario.—
Interruttore cavalletto latera-
le • Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione circuito accensione.
• Se il sistema non funziona correttamente, fare controllare il veicolo da un con-
cessionario Yamaha.3-18 POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
U2BDH1H0.book Page 3 Friday, December 19, 2014 9:26 AM