BMW 2 SERIES COUPE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: 2 SERIES COUPE, Model: BMW 2 SERIES COUPE 2016Pages: 251, PDF Dimensioni: 5.64 MB
Page 91 of 251

Con l'autopilota attivo nel sistema di navi‐
gazione.▷Distanza dalla destinazione.
Con l'autopilota attivo nel sistema di navi‐
gazione.▷Visualizzazione a frecce del sistema di na‐
vigazione.
Con l'autopilota attivo nel sistema di navi‐
gazione.
Impostazione delle schermate del
display delle informazioni
A seconda dell'equipaggiamento, è possibile
impostare quali indicazioni del computer di
bordo possono essere richiamate sul display
delle informazioni nella strumentazione combi‐
nata.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Info display »3.Selezionare le schermate desiderate.
Informazioni dettagliate
Autonomia
L'autonomia prevista viene indicata in base al
carburante nel serbatoio.
Viene calcolata sulla base dello stile di guida
tenuto negli ultimi 30 km.
Consumo medio
Il consumo medio viene rilevato mentre il mo‐
tore è acceso.
Il consumo medio viene calcolato dal computer
di bordo sulla distanza percorsa dopo l'ultimo
reset.
Velocità media
Il calcolo della velocità media non tiene conto
delle soste a motore spento manualmente.
Azzeramento delle medie
Tenere premuto il tasto sulla leva degli indica‐
tori di direzione.
Distanza dalla destinazione
La distanza mancante alla destinazione viene
visualizzata se prima di iniziare il viaggio è stata
inserita una destinazione nel sistema di naviga‐
zione.
La distanza dalla destinazione viene acquisita
in automatico.
Ora di arrivo L'ora di arrivo prevista viene vi‐
sualizzata se prima di iniziare il
viaggio è stata inserita una de‐
stinazione nel sistema di naviga‐
zione.
Presupposto: l'orario impostato deve essere
corretto.
Info limiti di velocità Descrizione delle info limiti di velocità, vedi pa‐
gina 88.
Computer di viaggio Sono disponibili due tipologie di computer di
bordo.
▷« Computer di bordo »: i valori possono es‐
sere resettati un numero illimitato di volte.▷« Computer di viaggio »: i valori offrono una
panoramica sul viaggio in corso.Seite 91VisualizzazioneAzionamento91
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 92 of 251

Reset computer di viaggio
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Computer di viaggio »3.« Reset »: tutti i valori vengono resettati.
« Reset automatico »: tutti i valori vengono
resettati dopo ca. 4 ore dall'arresto del vei‐
colo.
Visualizzazione sul Control Display
Visualizzare il computer di bordo o il computer
di viaggio sul Control Display.
Sul Control Display:
1.« Info vettura »2.« Computer di bordo » o « Computer di
viaggio »
Reset consumo e velocità
Sul Control Display:
1.« Info vettura »2.« Computer di bordo »3.« Consumo » o « Velocità »4.« Sì »
Annunci sportivi
Principio di funzionamento
Sul Control Display è possibile visualizzare i
valori correnti per la potenza e la coppia, se è
presente questa funzione.
Visualizzazione degli annunci sportivi
sul Control Display
1.« Info vettura »2.« Display sportivi »Avviso di velocità
Principio di funzionamento
Visualizzazione di una velocità al raggiungi‐
mento del quale si deve essere avvertiti.
Nuovo avviso se si è scesi una volta di almeno
5 km/h al di sotto della velocità impostata.
Visualizzazione, impostazione o
modifica dell'avviso di velocità
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Velocità »3.« Avvertim. a: »4.Ruotare il Controller fino a visualizzare la
velocità desiderata.5.Premere il controller.
L'avviso di velocità viene memorizzato.
Attivazione/disattivazione dell'avviso
di velocità
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Velocità »3.« Avvertimento »4.Premere il controller.
Impostazione della velocità istantanea
come avviso di velocità
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Velocità »3.« Adotta velocità attuale »4.Premere il controller.
La velocità istantanea viene memorizzata
come avviso di velocità.Seite 92AzionamentoVisualizzazione92
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 93 of 251

Impostazioni sul Control
Display
Ora
Regolare il fuso orario1.« Impostazioni »2.« Ora/Data »3.« Fuso orario: »4.Selezionare il fuso orario desiderato.
Il fuso orario viene memorizzato.
Regolazione dell'ora
1.« Impostazioni »2.« Ora/Data »3.« Ora: »4.Ruotare il Controller fino a visualizzare l'ora
desiderata.5.Premere il Controller.6.Ruotare il Controller fino a visualizzare i mi‐
nuti desiderati.7.Premere il Controller.
L'ora viene memorizzata.
Regolazione del formato dell'ora
1.« Impostazioni »2.« Ora/Data »3.« Formato: »4.Selezionare il formato desiderato.
Il formato dell'ora viene memorizzato.
Regolazione automatica dell'ora
A seconda dell'equipaggiamento vengono ag‐
giornati automaticamente l'ora, la data ed
eventualmente il fuso orario.
1.« Impostazioni »2.« Ora/Data »3.« Impostazione ora aut. »Data
Impostazione della data1.« Impostazioni »2.« Ora/Data »3.« Data: »4.Ruotare il Controller fino a visualizzare il
giorno desiderato.5.Premere il Controller.6.Impostare in modo analogo mese e anno.
La data viene memorizzata.
Impostazione del formato data
1.« Impostazioni »2.« Ora/Data »3.« Formato: »4.Selezionare il formato desiderato.
Il formato della data viene memorizzato.
Lingua
Impostazione della lingua Impostazione della lingua del Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Lingua/Unità »3.« Lingua: »4.Selezionare la lingua desiderata.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Impostazione del dialogo
Dialogo vocale per il sistema di controllo vo‐
cale, vedi pagina 26.
Seite 93VisualizzazioneAzionamento93
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 94 of 251

Unità di misura
Impostazione delle unità di misura Impostazione delle unità di misura per con‐
sumo, distanza e temperatura:1.« Impostazioni »2.« Lingua/Unità »3.Selezionare la voce di menu desiderata.4.Selezionare l'unità desiderata.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Luminosità
Impostazione della luminosità
Impostazione della luminosità del Control Dis‐
play:
1.« Impostazioni »2.« Control display »3.« Luminosità »4.Ruotare il Controller fino a raggiungere la
luminosità desiderata.5.Premere il controller.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
A seconda delle condizioni di luce, l'imposta‐
zione della luminosità può non essere imme‐
diatamente riconoscibile.
Seite 94AzionamentoVisualizzazione94
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 95 of 251

LuciEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Panoramica
Interruttore nella vettura
L'elemento interruttore si trova vicino al vo‐
lante.
Funzioni di illuminazione
SimboloFunzioneRetronebbiaFendinebbiaControllo automatico anabbaglianti
Luci adattive in curvaSimboloFunzioneLuci OFF
Luci diurneLuci di posizioneAnabbagliantiRegolazione profondità del fascio
luminoso con i fari alogeniLuci quadro
Luci di posizione,
anabbaglianti e luci di
parcheggio
Aspetti generali Posizione dell'interruttore:
, ,
Se viene aperta la portiera del conducente ad
accensione disinserita, con queste imposta‐
zioni dell'interruttore le luci esterne verranno
automaticamente spente.
Luci di posizione
Posizione interruttore:
La vettura è illuminata su tutti i lati.
Non lasciare accese le luci di posizione per
molto tempo, altrimenti la batteria della vettura
si scaricherà e l'avviamento del motore po‐
trebbe non riuscire.
In caso di parcheggio è consigliabile accen‐
dere le luci di parcheggio, vedi pagina 96, su
un solo lato.
Seite 95LuciAzionamento95
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 96 of 251

AnabbagliantiPosizione interruttore:
Gli anabbaglianti si accendono con l'accen‐
sione inserita.
Luci di parcheggio
La vettura può essere illuminata su un lato.
Inserimento Ad accensione disinserita alzare o abbassare la
leva oltre il punto di pressione per circa 2 se‐
condi.
DisinserimentoSpingere brevemente la leva nella direzione
opposta fino al punto di pressione.
Luci di benvenuto e luci
all'arrivo
Luci di benvenuto In base alla versione, con la vettura ferma, po‐
sizione dell'interruttore su
oppure .
Sbloccando la vettura, le luci di posizione e le
luci abitacolo si accendono brevemente a se‐
conda delle condizioni di illuminazione esterne.
Inserimento/disinserimento Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luci di benvenuto »Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Luci all'arrivo
Se, con la radio in stand-by disinserita, viene
azionato il lampeggio fari, gli anabbaglianti ri‐
mangono accesi ancora per un certo periodo di
tempo.
Impostazione della durataSul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luci all'arrivo: »4.Impostare la durata.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Controllo automatico
anabbaglianti
Principio di funzionamento
Gli anabbaglianti vengono accesi e spenti au‐
tomaticamente in funzione della luminosità ambientale, per es. in un tunnel, al crepuscolo
o in presenza di precipitazioni.
Aspetti generaliIl cielo azzurro con il sole al tramonto può com‐
portare l'accensione delle luci.
Uscendo dalle gallerie di giorno, gli anabba‐
glianti non vengono spenti subito, ma solo
dopo 2 minuti circa.
Se i fendinebbia sono accesi, gli anabbaglianti
rimangono sempre accesi.
Attivazione
Posizione interruttore:
La spia di controllo nella strumentazione com‐
binata è accesa se gli anabbaglianti sono ac‐
cesi.
Seite 96AzionamentoLuci96
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 97 of 251

Limiti del sistema
Il controllo automatico anabbaglianti non può
sostituire la valutazione personale delle condi‐
zioni di luce.
I sensori non sono in grado di riconoscere
per es. nebbia o foschia. In queste situazioni
accendere manualmente le luci per non met‐
tere a rischio la sicurezza.
Luci diurne Posizione dell'interruttore
,
Le luci diurne si accendono con l'accensione
inserita.
Inserimento/disinserimento In alcuni Paesi sono obbligatorie le luci diurne,
pertanto è eventualmente possibile che le luci
diurne non vengano disattivate.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Anabbaglianti diurni »
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Luci adattive in curva
Principio di funzionamento
Le luci adattive in curva sono un comando va‐
riabile dei fari che consente di illuminare in
modo dinamico la carreggiata.
In relazione all'angolo di sterzata e ad altri pa‐
rametri il fascio di luce del faro segue il trac‐
ciato della strada.
La distribuzione variabile del fascio luminoso
assicura, indipendentemente dalla velocità,
un'illuminazione ancora migliore della carreg‐
giata.
La distribuzione della luce viene adattata auto‐
maticamente alla velocità. Le luci per traffico
urbano si accendono quando la velocità supera
per 50 secondi i 50 km/h o quando in frenata la
velocità scende a meno di 40 km/h. Le luci per
traffico autostradale vengono inserite ad una
velocità superiore a 110 km/h dopo circa
30 secondi oppure a partire da una velocità di
140 km/h.
Nelle curve strette, per es. tornanti, o in caso di
svolta fino a una determinata velocità uno dei
due fendinebbia si accende per funzionare
come luce di svolta. In tal modo viene illumi‐
nata meglio la zona all'interno della curva.
Attivazione
Posizione interruttore
ad accensione inse‐
rita.
Per non abbagliare i veicoli provenienti in
senso contrario, a vettura ferma le luci adattive
in curva non sono orientate verso il lato condu‐
cente.
La luce di svolta si accende automaticamente
in base all'angolo di sterzata o agli indicatori di
direzione.
In retromarcia, le luci di svolta si accendono
eventualmente in modo automatico e indipen‐
dente dall'angolo di sterzata.
Malfunzionamento
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Le luci adattive in curva non funzionano corret‐
tamente o sono guaste. Far verificare al più
presto il sistema.
Regolazione profondità del
fascio luminoso
Aspetti generali
In caso di fari alogeni, regolare manualmente la
profondità del fascio luminoso degli anabba‐
glianti in base al carico della vettura per evitare
di abbagliare i veicoli provenienti in senso con‐
trario.
Seite 97LuciAzionamento97
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 98 of 251

RegolazioniI valori dopo / si riferiscono alla marcia con ri‐
morchio.▷0 / 1 = 1 - 2 persone senza bagagli.▷1 / 1 = 4 persone senza bagagli.▷1 / 2 = 4 persone con bagagli.▷2 / 2 = 1 persona, bagagliaio pieno.
Assistente abbaglianti
Principio di funzionamento
Quando sono inseriti gli anabbaglianti, questo
sistema accende e spegne gli abbaglianti auto‐
maticamente oppure attenua lentamente la
zona che abbaglierebbe i veicoli provenienti in
senso contrario. Una telecamera posizionata sul lato anteriore dello specchietto retrovisore
interno attiva il processo. L'assistente si oc‐
cupa di accendere gli abbaglianti, quando il traffico lo consente. È possibile intervenire in
qualsiasi momento e accendere o spegnere gli
abbaglianti come al solito. Con un intervallo di
velocità basso, gli abbaglianti non vengono at‐
tivati dal sistema.
Attivazione
1.In base alla versione, ruotare l'interruttore
luci in posizione
o .
2.Premere il tasto sulla leva degli indicatori di
direzione, freccia.
La spia di controllo nella strumenta‐
zione combinata è accesa.
Quando sono inseriti, accensione e spegni‐
mento avvengono automaticamente.
Il sistema reagisce alle luci dei veicoli prove‐
nienti in direzione contraria e ad una illumina‐
zione sufficiente, per es. nei centri abitati.
La spia di controllo blu nella strumenta‐
zione combinata si accende quando gli
abbaglianti vengono accesi dal si‐
stema. In base alla versione del sistema mon‐
tata nella vettura gli abbaglianti non vengono
spenti in caso di veicoli provenienti in senso
contrario ma viene solo attenuata la zona che
abbaglierebbe tali veicoli. In questo caso la
spia di controllo blu resterà accesa.
Accensione e spegnimento manuali▷Abbaglianti ON, freccia 1.▷Abbaglianti OFF/lampeggio fari, freccia 2.
In caso di accensione e spegnimento manuali
è possibile disattivare l'assistente abbaglianti.
Per riattivare l'assistente abbaglianti premere il
tasto nella leva degli indicatori di direzione,
vedi pagina 98.
Limiti del sistema
L'assistente abbaglianti non può sostituire la
valutazione personale sull'uso degli abba‐
glianti. Pertanto, nelle situazioni che lo richie‐
dono, spegnere manualmente le luci.
Nelle seguenti situazioni, per esempio, il si‐
stema non funziona o funziona solo in parte, e
può essere necessario un intervento del con‐
ducente:
Seite 98AzionamentoLuci98
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 99 of 251

▷Condizioni atmosferiche estremamente
sfavorevoli, come nebbia molto fitta o forti
precipitazioni.▷Presenza di utenti della strada poco illumi‐
nati come pedoni, ciclisti, persone a ca‐
vallo, carrozze, in presenza di treni o navi
accanto alla strada e di selvaggina.▷Curve strette, dossi o avvallamenti ripidi,
veicoli provenienti da un incrocio o veicoli
provenienti in senso contrario parzialmente
nascosti in autostrada.▷Centri abitati male illuminati e cartelli forte‐
mente riflettenti.▷Se il parabrezza di fronte allo specchietto
retrovisore interno è appannato, sporco o
coperto da adesivi, vignette etc.
Luci fendinebbia
Fendinebbia
Le luci di posizione o gli anabbaglianti devono
essere accesi.
Premere il tasto. La spia di controllo
verde si accende.
Se è attivato il controllo automatico anabba‐
glianti, vedi pagina 96, accendendo i fendineb‐
bia si accendono automaticamente anche gli
anabbaglianti.
Fendinebbia direzionali
Nella posizione interruttore
un fendinebbia
direzionale viene acceso per ampliare l'illumi‐
nazione fino ad una velocità di 110 km/h.
Retronebbia Gli anabbaglianti o i fendinebbia devono essere
accesi.
Premere il tasto. La spia di controllogialla si accende.
Se è attivato il controllo automatico anabba‐
glianti, vedi pagina 96, accendendo i retroneb‐
bia si accendono automaticamente anche gli
anabbaglianti.
Circolazione a destra/sinistra
Aspetti generali Se si viaggia in un Paese con circolazione in
senso opposto rispetto al Paese di immatrico‐
lazione, è necessario prendere delle misure
adeguate per evitare di abbagliare chi viaggia
in senso contrario.
Fari alogeni Il Service Partner o un'officina specializzata
qualificata hanno a disposizione l'adesivo co‐
prente. Per applicare gli adesivi seguire le av‐
vertenze ad essi allegate.
Fari allo xeno La distribuzione della luce dei fari impedisce
l'effetto abbagliante dei fari anabbaglianti, an‐
che se si viaggia in un Paese con circolazione
in senso opposto rispetto al Paese di immatri‐
colazione.
Luci adattive in curva
In caso di viaggio in un Paese con circolazione
sulla carreggiata opposta a quella del paese di
immatricolazione non è consentito impostare
la posizione
dell'interruttore, altrimenti
sussiste il rischio di abbagliare altri veicoli con
le luci in curva.
Luci quadro
Regolazione Per poter regolare la luminosità,
le luci di posizione o gli anabba‐
glianti devono essere accesi.
La luminosità può essere rego‐
lata tramite la rotella zigrinata.
Seite 99LuciAzionamento99
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 100 of 251

Luci abitacoloAspetti generali
Le luci abitacolo, le luci vano piedi, le luci sot‐
toporta e le luci zona portiere vengono coman‐
date automaticamente.
Per alcune la luminosità viene regolata tramite
la rotella zigrinata per le luci quadro.
Panoramica1Luci abitacolo2Luci di lettura
Accensione e spegnimento manuali
delle luci abitacolo
Premere il tasto.
Spegnimento definitivo: premere il tasto per
3 secondi circa.
Riaccensione: premere il tasto.
Luci di lettura Pressione del tasto.
Le luci di lettura si trovano nella zona anteriore
e nel retro abitacolo accanto alle luci abitacolo.
Luce ambiente
In base alla versione è possibile regolare l'illu‐
minazione nell'abitacolo per alcune luci.
Selezione dello schema di colori
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Ambiente: »4.Selezionare la regolazione desiderata.
Se viene selezionato lo schema di colori della
linea e vengono attivate le luci di benvenuto, le
luci di benvenuto allo sbloccaggio saranno del
colore della linea.
Impostazione della luminosità
La luminosità della luce ambiente può essere
regolata tramite la rotella zigrinata per le luci
quadro o dal Control Display.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luminos.: »4.Regolare la luminosità.Seite 100AzionamentoLuci100
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15