BMW MOTORRAD K 1200 GT 2006 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2006, Model line: K 1200 GT, Model: BMW MOTORRAD K 1200 GT 2006Pages: 178, PDF Dimensioni: 2 MB
Page 141 of 178

Cura
Prodotti per la cura . . . . . . . . . . . 140
Lavaggio del veicolo . . . . . . . . . . 140
Pulizia di parti sensibili del
veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Cura della vernice . . . . . . . . . . . . 142
Protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Arresto della moto . . . . . . . . . . . . 142
Accensione della moto . . . . . . . 143
8139zCura
Page 142 of 178

Prodotti per la curaLa Casa raccomanda di uti-
lizzare prodotti per la pulizia e
la cura forniti dal proprio Con-
cessionario BMW Motorrad
di fiducia. I BMW CarePro-
ducts sono controllati, testati
in laboratorio e sperimentati in
pratica; essi offrono una cura
e una protezione ottimali della
moto.Utilizzando prodotti
di pulizia e di cura
non adeguati si rischia di
danneggiare parti del veicolo.
Per la pulizia non utilizzare
solventi come diluenti alla ni-
tro, detergenti a freddo, car-
burante e simili, nonché de-
tergenti a base alcolica.
Lavaggio del veicoloPrima di lavare il veicolo si
raccomanda di bagnare ac-
curatamente e asportare gli
insetti e lo sporco ostinato
dalle parti verniciate con un
detergente per insetti BMW.
Per evitare che si formino
chiazze, non lavare il veico-
lo direttamente al sole o im-
mediatamente dopo averlo
esposto al sole.
In particolare, durante i mesi
invernali prestare attenzione a
lavare frequentemente il vei-
colo.
Per eliminare il sale antigelo,
pulire immediatamente la mo-
to al termine del viaggio con
acqua fredda.
Dopo aver lavato la mo-
to, in caso di attraver-
samento di tratti allagati o in
caso di pioggia, l'effetto fre-
nante potrebbe intervenire con ritardo a causa di dischi e
pastiglie dei freni bagnati.
Azionare tempestivamen-
te i freni, finché non si sono
asciugati con il vento di mar-
cia o frenando.
L'acqua calda aumenta
l'effetto salino.
Per eliminare il sale antigelo
utilizzare solo acqua fredda.
L'alta pressione dell'ac-
qua delle pulitrici a va-
pore può causare danni alle
guarnizioni, all'impianto fre-
nante idraulico, all'impianto
elettrico e alla sella.
Non impiegare pulitrici a va-
pore o ad alta pressione.
8140zCura
Page 143 of 178

Pulizia di parti sensibili
del veicoloMateriale plasticoPulire i componenti in mate-
riale plastico con acqua e l'e-
mulsione apposita BMW. In
particolare, sono interessati a
questo trattamento:Il parabrezza
I vetri dei fari in materiale
plastico
Il vetro di copertura dello
strumento combinato
Le parti non verniciate, di
colore nero
Pulendo parti in materia-
le plastico con un deter-
gente non idoneo, si rischia di
danneggiare la superficie.
Per la pulizia di tali parti non
utilizzare detergenti a base
alcolica, con solvente o abra-
sivi. Anche le spugne con super-
ficie dura possono produrre
graffi.
Ammorbidire lo sporco
ostinato e i residui di in-
setti applicandovi un panno
bagnato.
ParabrezzaRimuovere lo sporco e gli in-
setti con una spugna morbida
e abbondante acqua.
Il carburante e i solven-
ti chimici aggrediscono
il materiale dei cristalli; i cri-
stalli perdono trasparenza o
diventano opachi.
Non utilizzare prodotti di
pulizia.CromoPulire con cura le parti croma-
te, in particolare in presenza
di sale antigelo, con abbon-
dante acqua e shampoo per auto BMW. Per una migliore
protezione, utilizzare un pro-
dotto speciale per parti cro-
mate.
RadiatorePulire regolarmente il radiato-
re per evitare che il motore si
surriscaldi a causa di un raf-
freddamento insufficiente.
Utilizzare ad es. una mani-
chetta a bassa pressione.
Le lamelle del radiatore
possono piegarsi facil-
mente.
Nel pulire il radiatore prestare
attenzione a non piegare le
lamelle.GommaTrattare le parti in gomma con
acqua o con prodotti appositi
BMW.
8141zCura
Page 144 of 178

L'utilizzo di spray al si-
licone per la cura del-
le guarnizioni in gomma può
provocare danni.
Non impiegare spray al sili-
cone o altri prodotti a base
siliconica.
Cura della verniceGli effetti a lungo termine di
sostanze che danneggiano la
vernice possono essere pre-
venuti dal lavaggio periodico
della moto, in modo partico-
lare se si percorrono zone ad
elevato inquinamento ambien-
tale o caratterizzate da una
forte presenza di impurità na-
turali, quali resina o polline.
In particolare, eliminare im-
mediatamente le sostanze ag-
gressive per evitare il rischio
di modificare e scolorire la
vernice. Tra queste vi sono,
ad es. spruzzi di carburante,
olio, grasso, liquido freni ed escrementi di uccelli. Si rac-
comanda in tal caso l'uso di
vernice protettiva per auto o
detergente per vernici BMW.
È possibile riconoscere facil-
mente la presenza di impurità
sulla superficie verniciata do-
po aver lavato il veicolo. Eli-
minare immediatamente tali
impurità utilizzando un panno
pulito o un batuffolo di cotone
imbevuto di benzina per ver-
nici o alcool. Si raccomanda
di eliminare le macchie di ca-
trame con l'apposito prodotto
BMW. Successivamente, pro-
teggere la vernice in questi
punti.
ProtezionePer proteggere la vernice, si
raccomanda di utilizzare solo
cera per auto o prodotti BMW
che contengono carnauba o
cere sintetiche.
Se occorre proteggere la ver-
nice, lo si vede dal fatto che
l'acqua non forma più gocce.
Arresto della motoPulire la moto.
Smontare la batteria.
Spruzzare un lubrificante
idoneo sulla leva del freno e
della frizione e sui suppor-
ti del cavalletto centrale e
laterale.
Strofinare le parti a nudo
e cromate con grasso non
acido (vaselina).
Posizionare la moto in un
luogo asciutto, in modo che
le due ruote siano esenti da
carico.
Per preparare la moto a
periodi prolungati di inat-
tività, far sostituire l'olio mo-
tore e il filtro olio in un'officina
specializzata, preferibilmente
da un Concessionario BMW
8142zCura
Page 145 of 178

Motorrad. Combinare gli in-
terventi per periodi prolungati
di inattività/messa in funzione
con il Servizio di manutenzio-
ne BMW o di ispezione.Accensione della
motoRimuovere la cera esterna.
Pulire la moto.
Montare la batteria in condi-
zioni di operatività.
Prima dell'avviamento: pre-
stare attenzione alla check
list.
8143zCura
Page 146 of 178

8144zCura
Page 147 of 178

Dati tecnici
Tabella dei guasti . . . . . . . . . . . . . 146
Collegamenti a vite . . . . . . . . . . . 147
Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Gruppo trazione posteriore . . . 153
Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . 154
Impianto elettrico . . . . . . . . . . . . . 155
Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
9145zDati tecnici
Page 148 of 178

Tabella dei guastiIl motore non si avvia o si avvia con difficoltàCausaEliminazioneInterruttore arresto d'emergenza azionato. Interruttore arresto d'emergenza in posizione
di esercizio.
Cavalletto laterale aperto e marcia innestata. Chiudere il cavalletto laterale ( 82).
Marcia innestata e frizione non azionata Portare il cambio in folle o azionare la frizione ( 82).
Frizione azionata con accensione disinserita. Inserire dapprima l'accensione, quindi azio- nare la frizione.
Serbatoio carburante vuoto. Rifornimento ( 88)
Batteria non sufficientemente carica. Caricare la batteria collegata ( 135)
9146zDati tecnici
Page 149 of 178

Collegamenti a viteRuota anterioreValore ValidoPinza freno anteriore su mozzo
ruota
M8 x 32 -10.9 30 Nm
Vite di bloccaggio asse flottan-
te nel mozzo ruota
M8 x 30 19 Nm
Asse flottante nella boccola
filettata
M24 x 1,5 50 NmRuota posterioreValore ValidoSilenziatore sul poggiapiede
del passeggero a destra
M8 x 3016 Nm
Silenziatore sul collettore
M8 x 60 -10.9 35 Nm
Ruota posteriore su flangia
ruota
9147zDati tecnici
Page 150 of 178

Ruota posterioreValore ValidoM10 x 40 x 1,25serrare con interventi diametralmente
opposti
60 NmManubrioValore ValidoFissaggio dell'elemento di re-
golazione manubrio sulla pia-
stra forcella inferiore
M8 A2-7020 NmMotoreTipo
Tipo di motore Motore in linea a quattro cilindri e quattro
tempi inclinato di 55° in avanti, disposto in
posizione trasversale rispetto alla direzione
di marcia, comando DOHC con trasmissio-
ne a catena, 4 valvole azionate da bilanciere;
raffreddamento a liquido per cilindri e testa-
ta cilindri, pompa acqua integrata, iniezione
di carburante elettronica, cambio a cassetta
integrato a sei marce, lubrificazione a carter
secco
9148zDati tecnici