pressione BMW MOTORRAD K 1200 R 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2004, Model line: K 1200 R, Model: BMW MOTORRAD K 1200 R 2004Pages: 172, PDF Dimensioni: 2.03 MB
Page 5 of 172

i3Introduzione
Prima
dell’avviamento ............. 57
Avviamento ................... 61
Guida ........................... 63
Rodaggio ...................... 63
Cambio di marcia ......... 64
Posizionamento sul
cavalletto laterale ......... 67
Chiusura del cavalletto
laterale ......................... 69
Posizionamento sul
cavalletto centrale
ES
..... 71
Chiusura del cavalletto
centrale
ES
..................... 73
Carburante ................... 73
Impianto frenante ......... 74
5 Accessori .................. 79
Avvertenze generali ...... 80
Presa ............................ 80
Sistema
portapacchiAS
............... 83 6 Manutenzione ............ 87
Attrezzi di bordo ........... 89
Olio motore ................... 89
Liquido di
raffreddamento ............. 92
Freni ............................. 93
Frizione ......................... 96
Ruote ............................ 98
Cavalletto ruota
anteriore ..................... 107
Cavalletto ruota
posteriore ................... 109
Lampadine .................. 110
Dispositivo di avviamento
ausiliario esterno ......... 116
Batteria ....................... 117
Paraspruzzi ................. 121
7 Cura .......................... 123
Pulizia e cura ............. 124
Messa fuori servizio .... 127
Messa in funzione ....... 127 8 Dati tecnici .............. 129
Collegamenti a vite ...... 130
Pressione dei
pneumatici .................. 132
Motore ........................ 133
Trasmissione .............. 134
Telaio .......................... 135
Ruote e pneumatici ..... 137
Lubrificanti e materiali
di consumo ................. 138
Impianto elettrico ........ 140
Dimensioni e pesi ....... 142
Prestazioni .................. 143
9 Assistenza ............... 145
Servizio Assistenza
BMW Motorrad ............ 146
Conferme dei lavori
di manutenzione .......... 149
Conferme di lavori di
assistenza ................... 153
i Indice analitico ........ 157
Page 24 of 172

Indicatori222
Schema generale
Nella seguente tabella sono riportati gli avvertimenti possibili e le pagine con le relative
informazioni dettagliate. Luce Simbolo Significato Riferimenti
Chiave del veicolo non abilitata. (
b
24)
Lampade delle luci anabbagliante,
abbagliante, di posizione o indicatori
di direzione difettosi. (
b
27)
Avaria lampada. (
b
27)
gialla Riserva carburante. (
b
24)
gialla Difetto nell’elettronica del motore. (
b
25)
gialla Lampadina della luce posteriore o
della luce freno difettosa. (
b
26)
rossa Temperatura liquido di raffredda-
mento eccessiva. (
b
24)
rossa Pressione dell’olio motore
insufficiente. (
b
25)
Page 27 of 172

225Indicatori
• Controllare il livello del liquido di raffreddamento,
all'occorrenza rabboccarlo.
• Se possibile, per raffreddare il motore, procedere a carico
parziale.
• In coda spegnere il motore,
lasciando l'accensione inse-
rita modo che il ventilatore
del radiatore rimanga in
funzione.Elettronica del motore
La spia di avvertimento
generale si accende di
colore giallo.
Viene visualizzato il sim-
bolo Elettronica del
motore.
Difetto nell'elettronica del
motore.
In casi eccezionali il motore si
spegne e non può più essere
riavviato. Altrimenti gira nel funzionamento d'emergenza.
È possibile proseguire la mar-
cia, tenendo però presente
che la potenza del motore non
è più quella usuale.
• Far eliminare il difetto il più
presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Pressione olio motore
La spia di avvertimento
generale si accende di
colore rosso. Viene visualizzato il
simbolo Pressione olio
motore.
Pressione insufficiente
dell'olio motore
L'avvertimento "Pressione olio
motore" indica l'assenza di
pressione o una pressione
insufficiente dell'olio nel cir- cuito dell'olio di lubrificazione,
in nessun caso essa assolve la
funzione di controllo del livello
olio. Se la pressione dell'olio
viene raggiunta 1 – 2 secondi
dopo aver avviato il motore, la
spia di avvertimento si deve
spegnere.
Se l'avvertimento "Pressione
olio motore" viene visualizzato
durante la marcia, tenendo
conto delle condizioni del
traffico:
• disinnestare la frizione.
• azionare l'interruttore arresto
d'emergenza.
• arrestare con cautela la moto.
• controllare il livello dell'olio motore.
Page 28 of 172

Indicatori226
Oltre ad un livello insuf-
ficiente di olio, anche altri
problemi nel motore possono
far attivare l’avvertimento
"Pressione olio motore". In
questi casi proseguire la
marcia può provocare danni al
motore.
In caso di avvertimento "Pres-
sione olio motore" nonostante
il livello dell'olio sia corretto,
non proseguire la marcia. c
• Far eliminare il difetto da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Corrente di carica della
batteria
La spia di avvertimento
generale si accende di
colore rosso.
Viene visualizzato il sim-
bolo Corrente di carica
della batteria.
La batteria non si carica più.
È ancora possibile procedere
solo finché la batteria non si
scarica completamente.
La batteria scarica può
provocare l'arresto im-
provviso del motore, con con-
seguenti situazioni di marcia
pericolose.
Evitare possibilmente di pro-
seguire la marcia. c• Far eliminare il difetto il più
presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Avaria lampada
In caso di avaria di una
lampadina, possono in-
sorgere problemi di visibilità.
Sostituire il più rapidamente
possibile le lampadine in
avaria. c
La spia di avvertimento
generale si accende di
colore giallo.
Il simbolo Avaria lampada
viene visualizzato con la
freccia rivolta in basso.
Page 29 of 172

227Indicatori
Lampadina della luce
posteriore o della luce freno
difettosa.
• Sostituire le lampadine (b
110).
Il simbolo Avaria lampada
viene visualizzato con la
freccia rivolta in alto.
Lampadine luce anabbagli-
ante, abbagliante, di posizione
o indicatori di direzione difet-
tosi.
• Sostituire le lampadine (
b
110).
Il simbolo Avaria lampada
viene visualizzato con
due frecce. È in corso una combinazione
di difetti tra quelli descritti
sopra.
• Sostituire le lampadine
(
b
110).
Spie di avvertimento
ABS
ES
Le spie ABS vengono visualiz-
zate da una combinazione tra
spia di avvertimento generale
e spia di avvertimento ABS. Le
due spie di avvertimento possono restare accese o
lampeggiare 1 o 4 volte al
secondo.
Spia di avvertimento
generale
La spia di avvertimento
generale si accende di
colore rosso.
Interruttore del freno difettoso
o regolato erroneamente. Il
BMW Integral ABS riconosce
l'intenzione di frenata del
pilota dalla generazione di
pressione con la leva del
freno. Il freno può reagire in
modo inusuale. È ancora pos-
sibile procedere. Tenere però
presente che il freno può com-
portarsi diversamente dal
solito.
Page 33 of 172

231Indicatori
• Controllare lo spessore delle pastiglie dei freni (
b
94).
• Far sostituire il più presto possibile le pastiglie usurate
da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Se lo spessore delle pastiglie
dei freni è sufficiente,
• controllare le seguenti funzioni:
– Accensione disinserita, pressione alle leve del freno
– Effetto frenante disponibile su entrambe le ruote.
– Impianto frenante a tenuta,
nessuna perdita visibile di
liquido freni. In caso contrario:
L'impianto frenante è
difettoso.
Non proseguire la marcia. c
Se le funzioni sono assicurate,
si può proseguire la marcia.
Tenere però presente che una
perdita di liquido freni non
riconoscibile può essere la
causa della spia di
avvertimento. Nell'impianto frenante vi
è un difetto che può pro-
vocare un comportamento an-
omalo dei freni.
Evitare il più possibile di com-
piere brusche frenate. c• Far eliminare il difetto il più
presto possibile da
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
La spia di avvertimento
generale lampeggia di
colore rosso 4 volte al
secondo. La spia di avvertimento
ABS lampeggia 4 volte al
secondo.
Si sono verificati due
inconvenienti:
Page 47 of 172

345Comandi
Montaggio della sella
In caso di eccessiva
pressione sul lato an-
teriore vi è il pericolo che la
moto scivoli dal cavalletto.
Verificare che la moto sia
stabile. c
• Spingere la sella in avanti nei supporti 1. • Premere energicamente la
sella sull'arresto.
» La sella scatta in sede.
Portacasco
Sotto la sella si trova il porta-
casco 1. Qui è possibile
agganciare un casco per
moto.
•Smontare la sella (
b
44).
• Tirare il cavetto d'acciaio attraverso il casco e aggan-
ciarlo nel portacasco.
• Montare la sella
Page 54 of 172

Comandi352
RuoteControllo della pressione
dei pneumatici
Una pressione non cor-
retta dei pneumatici peg-
giora la tenuta di strada della
moto e può comportare il ri-
schio di incidenti.
Assicurarsi che la pressione
dei pneumatici sia sempre
corretta. c
Una pressione dei pneu-
matici errata riduce la
durata degli stessi.
Assicurarsi che la pressione
dei pneumatici sia sempre
corretta. c
Nei dati tecnici è indicato il
livello di pressione dei pneu-
matici richiesto (
b
132). Alle alte velocità, le valvo-
le tendono ad aprirsi au-
tonomamente per effetto delle
forze centrifughe.
Per evitare un'improvvisa per-
dita di pressione nei pneuma-
tici, utilizzare sulla ruota po-
steriore un cappuccio valvola
in metallo con anello di tenuta
in gomma e avvitarlo bene a
fondo. c
Page 56 of 172

Guida454
Avvertenze di
sicurezzaVelocitàGuidando ad alta velocità
diverse condizioni conco-
mitanti possono influenzare
negativamente il comporta-
mento di marcia della moto:
– regolazione della sospen-sione e degli ammortizzatori
– carico non ripartito in modo uniforme
– rivestimento allentato
– pressione dei pneumatici insufficiente
– battistrada usurato
–ecc.
Carico corretto
Il sovraccarico può pregi-
udicare la stabilità di mar-
cia della moto.
Non superare il peso totale
(
b
142). c
Alcool e droghe
Già una piccola quantità
di alcool o di droghe può
pregiudicare sensibilmente la
capacità di percezione, valuta-
zione e decisione, nonché i rif-
lessi. L'assunzione di medi-
cinali può ulteriormente
aumentarne l'effetto.
Dopo l'assunzione di alcool,
droghe e/o medicinali non
mettersi alla guida. c
Pericolo di
avvelenamentoI gas di scarico contengono
monossido di carbonio, un gas
incolore e inodore, ma tossico.
L'inalazione dei gas di
scarico è nociva alla salu-
te e può provocare la perdita
di conoscenza o la morte.
Non inalare i gas di scarico.
Non far girare il motore in
ambienti chiusi. cAlta tensione
Con motore in funzione il
contatto con componenti
del sistema di accensione che
conducono tensione può es-
sere causa di scariche.
Con motore in funzione non
toccare componenti dell'impi-
anto d'accensione. c
Page 58 of 172

Guida456
La manipolazione della
centralina di comando
dell'elettronica del motore può
provocare sollecitazioni mec-
caniche a cui i componenti
della moto non sono predispo-
sti. In caso di danni riconduci-
bili a questa causa decade il
diritto alla garanzia.
Non manipolare la
centralina. c
Controlli di sicurezzaPrima di mettersi in
viaggioControllare ogni volta prima di
mettersi in viaggio le principali
funzioni, regolazioni e limiti di
usura in base alla check list.
Check list– Funzionamento del freno
(b
93)
– Livello del liquido freni (
b
95)
– Efficienza della frizione (
b
96)
– Livello del liquido della frizione (
b
97)
– Efficienza delle spie di
controllo e di avvertimento
(
b
20)
– Regolazione degli ammortiz- zatori (
b
48) e del precarico
molle (
b
47)
–Cerchi (b
98), profondità del
battistrada
(
b
98) e pressione di gon-
fiaggio (
b 52, 132)
– Carico, peso totale (
b
142)
– Bagaglio Ad intervalli regolari:
– livello olio motore (ad ogni
sosta di rifornimento) (
b
89)
– pastiglie dei freni (ogni 2/3 soste di rifornimento) (
b
93)
La prima uscita con la
Sua BMWCome utilizzare in modo
sicuro la propria motoOgni moto ha caratteristiche
particolari che occorre
conoscere e ciò richiede una
lunga esperienza di guida del
veicolo; tra le caratteristiche
principali ricordiamo:
– capacità di ripresa
– tenuta di strada
– comportamento in curva
– capacità frenante