BMW MOTORRAD K 1200 R 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: K 1200 R, Model: BMW MOTORRAD K 1200 R 2007Pages: 171, PDF Dimensioni: 2.89 MB
Page 121 of 171

Montare il cavalletto ruota
posterioreRegolare l'altezza del cavalletto
ruota posteriore con l'ausilio
delle viti1.
Rimuovere la rondella di fer-
mo 2premendo il pulsante di
sbloccaggio 3. Inserire il cavalletto ruota po-
steriore dal lato sinistro nell'as-
se posteriore.
Innestare la rondella di fermo
dal lato destro premendo il pul-
sante di sbloccaggio.
Mano sinistra sulla maniglia di
sostegno sinistra della moto
4,
mano destra sulla leva del ca-
valletto ruota posteriore 5. Raddrizzare la moto, spingere
contemporaneamente la leva
verso il basso, fino a portare la
moto in posizione verticale.
Spingere la leva a terra.
8119zManutenzione
Page 122 of 171

LampadineAvvertenze generaliL'avaria di una lampadina ad in-
candescenza viene segnalata sul
display con il simbolo Avaria lam-
pada. In caso di avaria della luce
freno o della luce posteriore, si
accende anche la spia di avver-
timento generale di colore giallo.
In caso di avaria della luce poste-
riore, in sua sostituzione si utilizza
la luce del freno con intensità del
secondo filamento ridotta al livel-
lo della luce posteriore. L'avaria
della luce posteriore viene co-
munque visualizzata sul display.L'avaria di una lampadina
della moto costituisce un
pericolo per la sicurezza, poiché
riduce fortemente la visibilità del
veicolo per gli altri utenti della
strada.
Sostituire il più presto possibile le
lampadine difettose, conservare preferibilmente a bordo lampadi-
ne di riserva.
Essendo la lampadina ad
incandescenza sotto pres-
sione, in caso di danni sono pos-
sibili infortuni.
Nel sostituire le lampadine usare
occhiali e guanti di protezione.
Il prospetto generale dei tipi
di lampadine ad incande-
scenza montati sulla propria mo-
to è riportato nel capitolo "Dati
tecnici".
Non toccare il vetro del-
le lampadine ad incande-
scenza nuove a mani nude. Per
il montaggio utilizzare un pan-
no pulito e asciutto. Depositi di
sporco, soprattutto oli e grassi,
pregiudicano l'irradiazione di ca-
lore. Ne consegue il surriscalda-
mento delle lampadine ad incan-
descenza e quindi la limitazione
della loro durata.
Sostituzione della
lampadina luce
anabbagliante e
abbagliante
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Disinserire l'accensione. Per ottenere una migliore
accessibilità, girare il manu-
brio verso sinistra.
8120zManutenzione
Page 123 of 171

Smontare la copertura1(abba-
gliante) o la copertura 2(anab-
bagliante) girandola in senso
antiorario.
Estrarre il connettore 3. Disimpegnare la staffa elasti-
ca
4dagli elementi di arresto e
ribaltarla verso l'alto.
L'allineamento della staf-
fa della molla può differi-
re dalla figura a seconda della
lampadina. Smontare la lampadina ad in-
candescenza
5.
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza difettosa.
Fonte luminosa per luce
abbagliante
H7/12V/55W Fonte luminosa per luce
anabbagliante
H7/12V/55W
8121zManutenzione
Page 124 of 171

Montare la lampadina ad in-
candescenza5. Nel montaggio
verificare che il nasello 6sia
rivolto verso l'alto.
Inserire la staffa elastica 4negli
arresti. Chiudere il connettore
3.
Montare la copertura 1(abba-
gliante) o la copertura 2(anab-
bagliante) girando in senso ora-
rio.
Sostituzione della
lampadina luce di
posizione
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Disinserire l'accensione.
8122zManutenzione
Page 125 of 171

Togliere le viti di fissaggio1su
entrambi i lati dell'alloggiamen-
to delle lampadine.
Estrarre l'alloggiamento delle
lampadine tirandolo in avanti e ribaltandolo leggermente verso
il basso.
Rimuovere il portalampada
2
dall'alloggiamento del faro, ruo-
tandolo in senso antiorario.
Estrarre la lampadina ad incan-
descenza 3dal portalampada.
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza difettosa.
Fonte luminosa per luce
di posizione
W5W / 12 V / 5 W Inserire la lampadina ad incan-
descenza
3nel portalampada.
Montare il portalampada nel
corpo del faro ruotandolo in
senso orario.
8123zManutenzione
Page 126 of 171

I cavi dei fari posati erro-
neamente possono aggan-
ciarsi nel manubrio.
Fissare i cavi elettrici con le ri-
spettive clip di ritegno sul retro
del faro.
Premere il portalampada negli
attacchi 4sul telaio. Montare le viti di fissaggio
1su
entrambi i lati dell'alloggiamen-
to delle lampadine.
Sostituzione della
lampadina luce freno e
luce retromarcia
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido. Disinserire l'accensione.
Smontare la sella ( 69)
Togliere la vite
1.
Estrarre dal retro l'alloggiamen-
to delle lampadine dai suppor-
ti 2.
8124zManutenzione
Page 127 of 171

Rimuovere il portalampada3
dall'alloggiamento delle lam-
padine, ruotandolo in senso
antiorario.
Premere la lampadina ad incan-
descenza 4nel portalampada 5e smontarla ruotandola in sen-
so antiorario.
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza difettosa.
Fonte luminosa per luce
posteriore/luce freno
P21W / 12 V / 21 W
Spingere la lampadina ad in-
candescenza 4nel portalampa-
da 5e montarla ruotandola in
senso orario. Montare il portalampada
3nel-
l'alloggiamento della lampadina
ruotandolo in senso orario.
Inserire il portalampada nei fer-
mi 2.
8125zManutenzione
Page 128 of 171

Applicare la vite1.
Montaggio della sella ( 69)Sostituzione delle
lampadine degli indicatori
di direzione anteriori e
posteriori
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido. Disinserire l'accensione.
Togliere la vite
1.
Estrarre l'alloggiamento della
lampadina in corrispondenza
del raccordo a vite dal corpo
dell'indicatore di direzione. Spingere il mezzo luminescen-
te
2nel portalampada 3e
smontarlo ruotandolo in sen-
so antiorario.
Sostituire il mezzo difettoso.
Fonte luminosa per indi-
catori di direzione ante-
riori
R10W / 12 V / 10 W
con ES Indicatori di direzione
bianchi: RY10W / 12 V / 10 W
8126zManutenzione
Page 129 of 171

Fonte luminosa per indi-
catori di direzione poste-
riori
R10W / 12 V / 10 W
con ES Indicatori di direzione
bianchi: RY10W / 12 V / 10 W
Montare il mezzo luminiscen-
te 2nel portalampada 3ruo-
tandolo in senso orario. Posare il portalampada sul cor-
po dell'indicatore di direzione.
Applicare la vite
1.
Dispositivo di
avviamento ausiliario
esterno
I cavi elettrici della presa di
bordo non sono predisposti
per l'avviamento di emergenza
della moto. Una corrente ecces-
siva può bruciare i cavi o danneg-
giare l'elettronica del veicolo.
Per l'avviamento di emergenza
della moto non utilizzare la presa
di bordo.
Con motore in funzione il
contatto con componenti
del sistema di accensione che
conducono tensione può essere
causa di scariche.
Con motore in funzione non toc-
care componenti dell'impianto
d'accensione.
Il contatto fortuito tra le pin-
ze isolate del cavo d'avvia-
mento ausiliario e la moto può
essere causa di cortocircuiti.
8127zManutenzione
Page 130 of 171

Utilizzare solo cavi d'avviamento
ausiliario con pinze completa-
mente isolate.L'avviamento di emergenza
a tensione superiore a 12 V
può danneggiare l'elettronica del
veicolo.
La batteria del veicolo di soccor-
so deve avere una tensione di 12
V.
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, non scollegare la
batteria dalla rete di bordo.
Smontaggio del coperchio del
vano batteria. ( 130)
Durante l'avviamento, tenere in
funzione il motore del veicolo
erogatore.
Con il cavo dell'avviamento
esterno rosso, collegare pri-
ma il polo positivo della batteria
scarica con il polo positivo della
batteria di soccorso.
Collegare il cavo dell'avviamen-
to esterno nero al polo nega- tivo della batteria di soccorso,
quindi al polo negativo della
batteria scarica.
Avviare il motore del veicolo
con batteria scarica nel mo-
do usuale; in caso di mancato
avviamento, ripetere il tentati-
vo solo dopo alcuni minuti, per
proteggere il motorino di avvia-
mento e la batteria di soccorso.
Prima di scollegarli, far girare
entrambi i motori per alcuni
minuti.
Scollegare i cavi dell'avviamen-
to d'emergenza prima dal polo
negativo, quindi dal polo positi-
vo.
Montare il coperchio del vano
batteria ( 130)
BatteriaAvvertenze di
manutenzioneCura, carica e conservazione cor-
rette aumentano la durata della
batteria e sono indispensabili per
eventuali prestazioni in garanzia.
Per ottenere una lunga durata
della batteria, attenersi alle se-
guenti indicazioni:
Tenere la superficie della batte-
ria pulita e asciutta
Non aprire la batteria
Non rabboccare acqua
Per caricare la batteria, rispet-
tare le istruzioni riportate nelle
pagine seguenti
Non capovolgere la batteria
Con batteria collegata, l'e-
lettronica di bordo (orologio
ecc.) scarica la batteria. Ciò può
portare al completo scaricamento
della batteria. In questo caso la
garanzia decade.
8128zManutenzione