BMW MOTORRAD K 1200 R 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: K 1200 R, Model: BMW MOTORRAD K 1200 R 2007Pages: 171, PDF Dimensioni: 2.89 MB
Page 51 of 171

con ES Computer di bordo o
con ES Controllo della pressione
pneumatici (RDC):Azionare ripetutamente il ta-
sto 2, fino a visualizzare l'ora.
Il tasto nella strumentazione
combinata serve in tal
caso solo a comandare il
contachilometri. Tenere premuto il tasto.
Le ore
3lampeggiano.
Azionare il tasto.
Le ore aumentano ad ogni
azionamento.
Tenere premuto il tasto.
I minuti 4lampeggiano.
Azionare il tasto.
I minuti aumentano ad ogni
azionamento.
Tenere premuto il tasto o non
azionarlo più.
La funzione di impostazione è
completata e viene visualizzata
l'ora impostata.
ContachilometriSelezione delle indicazioniInserire l'accensione.
Azionare il tasto 1.
449zComandi
Page 52 of 171

In alternativa, utilizzare il ta-
sto2.
Ad ogni azionamento del tasto,
partendo dal valore corrente, vie-
ne visualizzato in sequenza quan-
to segue: Chilometraggio totale
Chilometraggio parziale 1
(
Trip I
)
Chilometraggio parziale 2
(
Trip II
)
Autonomia residua (dopo il
raggiungimento della riserva del
carburante)
con ES Computer di bordo o
con ES Controllo della pressione
pneumatici (RDC):
Azionare il tasto 1.
Il tasto sul manubrio serve
in questo caso solo a co- mandare il computer di bordo o
la spia RDC.
Azzeramento del
contachilometri parzialeInserire l'accensione.
Selezionare il contachilometri
parziale desiderato.
Tenere premuto il tasto
1.
450zComandi
Page 53 of 171

In alternativa, utilizzare il ta-
sto2.
Il contachilometri parziale si
azzera. con ES Computer di bordo o
con ES Controllo della pressione
pneumatici (RDC):
Tenere premuto il tasto 2.
Il tasto sul manubrio serve
in questo caso solo a co-
mandare il computer di bordo o
la spia RDC.
Autonomia residuaL'autonomia residua viene vi-
sualizzata insieme alla scrittaRANGE
e segnala il chilome-
traggio che può essere effettuato
con il carburante presente nel
serbatoio. Viene visualizzata solo
una volta raggiunta la riserva di
carburante. Il calcolo si effettua
in base al consumo medio e al
livello di carburante.
Il rifornimento di carburante vie-
ne registrato solo se la quantità
aggiunta è di più litri.
Se si fa rifornimento dopo essere
scesi sotto il limite della riserva,
la quantità di carburante intro-
451zComandi
Page 54 of 171

dotta nel serbatoio deve essere
maggiore della quantità di riserva
perché il nuovo livello di riempi-
mento venga riconosciuto. Altri-
menti gli indicatori di livello e di
autonomia non possono essere
aggiornati.L'autonomia residua rilevata
è un valore approssimati-
vo. BMW Motorrad raccomanda
quindi di non sfruttare fino all'ul-
timo chilometro la percorrenza
indicata.Computer di bordo
ES
Selezione delle indicazioniInserire l'accensione. Azionare il tasto
1.
Ad ogni azionamento del tasto,
partendo dal valore corrente, vie-
ne visualizzato in sequenza quan-
to segue: Temperatura ambiente Velocità media
Consumo medio
Autonomia
Avvertimento livello dell'olio
Pressione pneumatici (ES)
Temperatura ambienteA veicolo fermo, il calore del mo-
tore può falsare la misurazio-
ne della temperatura ambien-
te
1. Se l'influenza del calore del
motore è eccessiva, sul display
compare provvisoriamente
--
.
Se la temperatura ambiente
scende sotto i 3 °C, com-
pare un avvertimento di possibile
452zComandi
Page 55 of 171

formazione di ghiaccio. In se-
guito alla prima regolazione di
una temperatura inferiore a 3 °C,
il sistema commuta automati-
camente sull'indicazione della
temperatura, indipendentemente
dall'impostazione selezionata sul
display.Velocità mediaIl calcolo della velocità media1si
basa sul tempo trascorso dall'ul-
timo reset. Non vengono consi-
derate le interruzioni della marcia
durante le quali il motore è rima-
sto spento.
Azzerare la velocità mediaInserire l'accensione.
Selezione della velocità media.
Tenere premuto il tasto 1.
La velocità media viene azzera-
ta.
Consumo medioPer il calcolo del consumo me-
dio 1viene presa in considera-
zione la quantità di carburante
consumata dall'ultimo reset, cal-
colata in base al numero di chi-
lometri percorsi a partire da quel
momento.Azzeramento del consumo
medioInserire l'accensione.
Selezione del consumo medio.
453zComandi
Page 56 of 171

Tenere premuto il tasto1.
Il consumo medio viene azzera-
to.
AutonomiaLa descrizione del funzionamen-
to dell'indicatore di autonomia
residua ( 51) vale anche per
l'autonomia generale. L'autono-
mia 1può tuttavia essere richia-
mata anche prima di raggiungere
il livello di riserva. Per il calcolo
dell'autonomia si utilizza un con-
sumo medio speciale che non
sempre coincide con il valore ri-
chiamabile dalla spia.
Con moto appoggiata sul caval-
letto laterale il livello di carburante
non può essere rilevato corretta-
mente per la posizione inclinata
del veicolo. Per questo motivo il calcolo della portata si attua solo
durante la marcia.
Se si fa rifornimento dopo essere
scesi sotto il limite della riserva,
la quantità di carburante intro-
dotta nel serbatoio deve essere
maggiore della quantità di riserva
perché il nuovo livello di riempi-
mento venga riconosciuto. In ca-
so contrario gli indicatori di livello
e di autonomia non possono es-
sere aggiornati.
L'autonomia rilevata è
un valore approssimativo.
BMW Motorrad raccomanda
quindi di non sfruttare fino all'ul-
timo chilometro la percorrenza
indicata.
454zComandi
Page 57 of 171

Avvertimento livello
dell'olioL'avvertimento del livello dell'o-
lio1fornisce informazioni sul
livello dell'olio nel motore. Tale
indicazione può essere richiamata
solo a veicolo fermo.
Per il controllo del livello dell'o-
lio devono essere soddisfatte le
seguenti condizioni:
Motore a temperatura d'eserci-
zio.
Motore in funzione a regime
del minimo da almeno 10 se-
condi. Cavalletto laterale chiuso.
Moto in posizione verticale.
Gli indicatori hanno il seguente
significato:
OK
: livello dell'olio corretto.
CHECK
: alla prossima sosta di
rifornimento controllare il livello
dell'olio.
---
: Nessuna misurazione pos-
sibile (condizioni indicate non
soddisfatte).
Richiamando un'altra infor-
mazione del computer di
bordo, questo simbolo continua
ad essere visualizzato finché non
viene riconosciuto un livello d'olio
corretto.
Dopo il successivo inserimento
dell'accensione, viene visualizza-
to per 5 secondi l'ultimo livello
rilevato. Se nonostante un livello
d'olio corretto la spia nel di-
splay segnala permanentemente
"Controllare la pressione olio" è
possibile che sia difettoso il sen-
sore di livello. In questo caso ri-
volgersi al proprio Concessionario
BMW Motorrad.
Controllo pressione
pneumatici RDC
ES
Visualizzazione della
pressione pneumaticiInserire l'accensione.
455zComandi
Page 58 of 171

Premere ripetutamente il ta-
sto1fino a far visualizzare sul
display i valori di pressione dei
pneumatici.
La pressione dei pneumatici vie-
ne indicata con la scritta
RDC P
.
Il valore di sinistra indica la pres- sione del pneumatico anteriore,
il valore di destra la pressione
di quello posteriore. Immedia-
tamente dopo l'inserimento del-
l'accensione compare
-- --
,
poiché il trasferimento dei valori
di pressione inizia solo a velocità
superiore a 30 km/h.
L'indicatore di pressione si alter-
na con l'orologio.
Nei veicoli con computer di bor-
do l'indicatore si alterna con l'o-
rologio e con i valori del compu-
ter di bordo.
LuciLuce di posizioneLa luce di posizione si accende
automaticamente inserendo l'ac-
censione.
Le luci di posizione solle-
citano la batteria. Inseri-
re l'accensione solo per breve
tempo.
Luce anabbaglianteLa luce anabbagliante si accen-
de automaticamente dopo aver
avviato il motore.
A motore spento è possibi-
le accendere le luci attivan-
do la luce abbagliante o azionan-
do il lampeggio fari ad accensio-
ne inserita.Luce abbaglianteAzionare la parte superiore del-
l'interruttore dell'abbagliante 1.
Luce abbagliante accesa.
Portare l'interruttore dell'abba-
gliante 1in posizione centrale.
456zComandi
Page 59 of 171

Luce abbagliante spenta.
Azionare la parte inferiore del-
l'interruttore dell'abbagliante1.
La luce abbagliante è accesa
per tutto il tempo dell'aziona-
mento (lampeggio fari).Accensione della luce di
parcheggioDisinserire l'accensione.
Subito dopo aver disinserito
l'accensione, tenere premuto il
tasto dell'indicatore di direzione
sinistro 1.
La luce di parcheggio si accen-
de.
Spegnimento della luce di
parcheggioInserire e disinserire nuova-
mente l'accensione.
Luce di parcheggio spenta.Indicatori di direzioneAccendere l'indicatore di
direzione sinistroInserire l'accensione.
I lampeggiatori si spengono
automaticamente dopo cir-
ca dieci secondi di marcia o dopo
una percorrenza pari a 200 m
circa. Azionare il tasto dell'indicatore
di direzione sinistro
1.
Indicatore di direzione sinistro
acceso.
La spia di controllo per l'indica-
tore di direzione sinistro lam-
peggia.
Accensione dell'indicatore
di direzione destroInserire l'accensione.
I lampeggiatori si spengono
automaticamente dopo cir-
ca dieci secondi di marcia o dopo
una percorrenza pari a 200 m
circa.
457zComandi
Page 60 of 171

Azionare il tasto dell'indicatore
di direzione destro2.
Indicatore di direzione destro
acceso.
La spia di controllo per l'indi-
catore di direzione destro lam-
peggia.
Spegnere l'indicatore di
direzioneAzionare il tasto dell'indicatore
di direzione spostandolo dalla
posizione 3.
Indicatore di direzione spento.
Spie di controllo indicatori di
direzione spente.Impianto lampeggiatori
di emergenzaAccensione dei
lampeggiatori di
emergenzaInserire l'accensione. L'impianto lampeggiatori
di emergenza sollecita la
batteria. Attivare l'impianto lam-
peggiatori di emergenza solo per
un intervallo di tempo limitato.
Se con l'accensione inse-
rita viene azionato un tasto
degli indicatori di direzione, la
funzione del lampeggio direzio-
nale sostituisce la funzione del
lampeggio di emergenza finché il
tasto rimane azionato. Quando il
tasto degli indicatori di direzione
non viene più azionato, la funzio-
ne lampeggio di emergenza viene
riattivata.
458zComandi