CITROEN C-ZERO 2011 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2011, Model line: C-ZERO, Model: CITROEN C-ZERO 2011Pages: 166, PDF Dimensioni: 5.07 MB
Page 91 of 166

8
!
i
Informazioni pratiche
89
Non ricaricare la batteria senza aver staccato i morsetti.Non staccare i morsetti se la spia"Ready" è accesa, o se la batteria delveicolo è in fase di ricarica.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria,attendere 2 minuti dopo l'interruzionedel contatto.
Le batterie contengono delle sostanzenocive come l'acido solforico e ilpiombo. Devono quindi essere smaltitesecondo le prescrizioni legali e nondevono in nessun caso essere gettate nei rifiuti. Riconsegnare le batterie esauritepresso i punti di raccolta autorizzati.
)Staccare il cavo dal morsetto (-). )Sollevare il coperchio di protezione delmorsetto (+) 2. )Allentare il dado 3. )Staccare il cavo del morsetto (+). )Rimuovere la batteria. )Ricaricare la batteria rispettando le
istruzioni di utilizzo fornite dal fabbricante del carica batterie. )Ricollegare la batteria iniziando dal cavo
del morsetto (+).
Dopo aver ricollegato labatteria
Dopo aver ricollegato la batteria,
inserire il contatto ed attendere1 minuto prima di avviare il motore, per permettere l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Tuttavia, se dopo questa manipolazione sussistono dei lievi disturbi, rivolgersi alla rete CITROËN oad un riparatore qualificato.Reinizializzare da soli l'autoradio,attenendosi alle istruzioni contenute nel relativo capitolo.
Verificare la pulizia dei terminali e dei morsetti. Se sono ricoperti di solfato (deposito biancastro o verdastro),smontarli e pulirli.
Page 92 of 166

Informazioni pratiche
90
Il kit è situato nel contenitore portaoggetti situato sotto al sedile a panchetta posteriore,lato destro.Occorre quindi smontare il sedile posteriore per accedere al kit.
Sistema completo, costituito da uncompressore e da un flacone di prodotto di riempimento incorporato, che consente unariparazione provvisoria del pneumatico per consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior par te delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla spalla del pneumatico.
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Accesso al kit
Smontaggio del sedile posteriore
)
Tirare i comandi A
in avanti per sbloccare ilsedile.
)
Sollevare la par te anteriore del sedile e
tirarlo verso l'alto per smontarlo.
Rimozione del coperchio inmetallo
)Allentare le quattro viti "a farfalla". )Rimuovere il coperchio in metallo.
Ora è possibile accedere al kit di riparazione.
Page 93 of 166

8
i
!
Informazioni pratiche
91
1.Compressore 12 V, con manometro
integrato, per misurare e regolare la
pressione del pneumatico.
Composizione del kit
2.Flacone di prodotto di riempimento per
riparare provvisoriamente il pneumatico. 3.Tu b o d'inserimento. 4.Tubo d'aspirazione, per aspirare il prodotto
di riempimento, se necessario.
5.Sacchetto contenente una valvola di ricambio,
un attrezzo di smontaggio/rimontaggio della
valvola e un'etichetta adesiva con promemoria
velocità da rispettare.
L'etichetta di limitazione di velocità deve essere incollata sul volante per ricordareche è presente una ruota ad utilizzotemporaneo.
Non superare la velocità di 80 km/h quando si guida in presenza di un pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Rimontaggio del sedileposteriore
)Ricollocare il coperchio in metallo. )Riavvitare le quattro viti "a farfalla". )Inserire i ganci in metallo nello schienale
del sedile a panchetta.
)Spingere il sedile verso il basso fino al
bloccaggio.
Al rimontaggio del sedile, prestareattenzione a non schiacciare le cinture di sicurezza.