CITROEN C-ZERO 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: C-ZERO, Model: CITROEN C-ZERO 2017Pages: 174, PDF Dimensioni: 4.59 MB
Page 51 of 174

49
C-Zero_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Per programmare le funzioni di
riscaldamento, aria climatizzata o
disappannamento, devono essere
presenti le seguenti condizioni.
- i
l s
elettore di marcia è in
posizione
P.
-
i
l c
ontattore è su LOCK .
-
i
l v
eicolo è collegato mediante cavo
di ricarica normale.
-
t
u
tte le porte sono correttamente
chiuse.
-
i
l l
ivello di carica della batteria non
è sufficiente (almeno una barra).
Annullamento delle
programmazioni
Con il telecomando
Con il contattore
Posizionare il contattore del veicolo su ON poi
riposizionarlo su LOCK .
Programmazione del confort termico
Attivazione delle funzioni
Accendere il telecomando.
Premere il tasto MoD
E per selezionare la
programmazione del confort termico.
Questa funzione permette di programmare
l'attivazione:
-
d
el riscaldamento,
-
d
ell'aria climatizzata,
-
d
el disappannamento.
Premere il tasto di ricarica
immediata, poi premere una volta
brevemente il tasto di accensione/
spegnimento per trasmettere i dati al
veicolo.
Sul display appare uno di questi simboli.
i
n
dica
lo stato attuale del confort termico.
Utilizzare le frecce per selezionare la funzione
desiderata.
Premere una volta brevemente il tasto di
accensione/spegnimento per trasmettere i dati
al veicolo.
Le programmazioni realizzate con il
telecomando sono automaticamente
annullate ad ogni avviamento del
veicolo.
Per la massima efficacia della
programmazione del confort termico,
chiudere tutti i vetri del veicolo.
3
Ergonomia e confort
Page 52 of 174

50
C-Zero_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Indicatore di livello di
carica della batteria
È possibile verificare lo stato di carica della
batteria principale con il telecomando.r
affreddamento: Attivazione
dell'aria climatizzata e della
ventilazione nell'abitacolo, dagli
aeratori centrali.
ri
scaldamento: Attivazione del
riscaldamento nell'abitacolo e della
ventilazione mediante gli aeratori
inferiori. Sarà attivato anche
il riscaldamento del sedile del
guidatore, se la funzione era attiva.
Disappannamento: Attivazione
dello sbrinamento del lunotto,
dei retrovisori esterni (secondo
la versione), della ventilazione e
del riscaldamento nell'abitacolo,
dagli aeratori laterali, del
riscaldamento del sedile del
guidatore, se la funzione era
attiva.
Disattivazione della funzione
programmazione del confort
termico e annullamento delle
programmazioni. Batteria piena.
Batteria poco carica. Batteria carica a metà.
Batteria vuota.
no
n gettare le pile esauste nella
spazzatura, consegnarle ad un punto di
raccolta autorizzato.
Sostituzione delle pileFunzioni disponibili
Tipo di pila: CR2032
Sganciare la scatola poi sostituire le 2 pile.
Ergonomia e confort
Page 53 of 174

51
C-Zero_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Anomalie di funzionamento
Telecomando
SpieStato CauseAzioni / Osservazioni
Lampeggia entro 10 secondi circa dopo
l'attivazione del telecomando. Si è verificata un'anomalia.
Spegnere il telecomando poi
riaccenderlo.
Lampeggiano per 1 secondo circa dopo
l'attivazione del telecomando. Delle inter ferenze impediscono il
funzionamento del telecomando o la
trasmissione di dati.Allontanarsi da eventuali fonti
d'interferenza.
Lampeggiano per 10 secondi circa dopo
l'attivazione del telecomando. L'antenna non è aperta.
Aprire l'antenna.
il
raggio d'azione del telecomando è
superato.
ri
avvicinarsi al veicolo.
il c
ontattore non è in posizione LOCK. Posizionare il contattore sulla
posizione
LOCK.
3
Ergonomia e confort
Page 54 of 174

52
C-Zero_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Programmazione della ricarica
Programmazione del confort termico
SpieStato CauseAzioni / Osservazioni
Lampeggiano per alcuni secondi.
il c
avo di ricarica è collegato male.Controllare il cavo.
C'è un problema all'impianto elettrico. Far verificare l'impianto elettrico da un
professionista.
Lampeggiano per alcuni secondi. La carica della batteria principale non è
sufficiente.Caricare la batteria poi ricominciare la
programmazione.
Lampeggia per alcuni secondi. Una porta del veicolo è rimasta aperta.Chiudere tutte le porte poi ricominciare
la programmazione.
il s
elettore di marcia non è in P.Posizionare il selettore di marcia in P .
Spie
Stato CauseAzioni / Osservazioni
Lampeggiano per alcuni secondi.
il c
avo di ricarica è collegato male.
Verificare il cavo.
C'è un problema all'impianto elettrico. Far verificare l'impianto elettrico da un
professionista.
Lampeggia per alcuni secondi.
il s
elettore di marcia non è sulla
posizione P . Posizionare il selettore di marcia su P
.
Ergonomia e confort
Page 55 of 174

53
C-Zero_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Comando d'illuminazione
Illuminazione principale
i vari fari anteriori e fanali posteriori del veicolo
so no progettati per abituare progressivamente
la vista del guidatore in funzione delle
condizioni climatiche:
-
l
uci di posizione, per essere visti,
-
f
ari anabbaglianti, per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,
-
f
ari abbaglianti, per la massima visibilità
quando la strada è libera.
Illuminazione supplementare
Per soddisfare particolari condizioni di guida,
sono installate altre illuminazioni:
-
f
analini fendinebbia posteriori, per essere
visibili da lontano,
-
f
ari fendinebbia anteriori, per illuminare
meglio la strada,
-
f
ari diurni, per essere visti anche di giorno.
Ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale
ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Accensione automatica dei fari. Luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Leva d'inversione dei fari
tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.
ne
lle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Fari spenti.
4
illuminazione e visibilità
Page 56 of 174

54
C-Zero_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Fendinebbia anteriori e
posteriori
Ghiera per la selezione dei fendinebbia.
Funzionano con le luci di posizione,
anabbaglianti e abbaglianti accesi.Fendinebbia anteriori e posteriori
in c
aso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere
i fendinebbia anteriori e il fendinebbia
posteriore. i
n q
ueste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi può
abbagliare gli altri guidatori.
no
n dimenticare di spegnere i
fendinebbia anteriori e il fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.
Dimenticanza fari accesi
L'emissione di un segnale acustico
all'apertura della porta del guidatore
segnala che i fari sono rimasti accesi
a
contatto interrotto.
in q
uesto caso, una volta spenti i fari il
segnale acustico si interrompe.
F
P
er accendere i fari fendinebbia anteriori,
far avanzare di una tacca la ghiera.
F
P
er accendere il fendinebbia posteriore,
far avanzare di due tacche la ghiera.
F
P
er spegnere il fendinebbia posteriore,
far retrocedere di due tacche la ghiera.
F
Pe
r spegnere i fendinebbia anteriori, far
retrocedere di due tacche la ghiera.
La ghiera torna automaticamente nella sua
posizione iniziale.
il
fendinebbia posteriore si spegne
automaticamente allo spegnimento delle
luci di posizione, degli anabbaglianti o degli
abbaglianti.
illuminazione e visibilità
Page 57 of 174

55
C-Zero_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Indicatori di direzione
(lampeggianti)
F Sinistra: abbassare il comando dei fari passando dal punto duro.
F
D
estra: tirare il comando dei fari passando
dal punto duro.
Fari diurni
illuminazione specifica diurna che permette al
veicolo di essere ancor più visibile.
i
fari diurni si accendono automaticamente
all'avviamento del motore, se nessun altro faro
è acceso.
no
n possono essere disattivati.Accensione automatica
Ghiera dell'illuminazione principale in posizione
AUTO , le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza azione
da parte del guidatore, in caso di poca luce
esterna.
no
n appena la luce torna ad essere sufficiente,
i fari si spengono automaticamente.
il s
ensore si trova alla base del parabrezza.
Accensione / Spegnimento
automatici dei fari
Spegnimento automatico
Quando il comando di illuminazione è in
posizione "AUt o" , se la chiave di contatto è in
posizione "L
oC
K" o "ACC" oppure se la chiave
è estratta, i fari si spengono automaticamente
all' apertura della porta del guidatore .
Anche se questi fari sono localizzati
nello stesso proiettore dei fendinebbia
anteriori, funzionano con una
lampadina specifica.
il l
oro utilizzo è conforme al codice
della
strada.
in c
aso di nebbia o di neve, il sensore
di luminosità potrebbe rilevare una
luce sufficiente. i fari non si accendono
automaticamente.
no
n coprire il sensore di luminosità,
in quanto le relative funzioni non
verrebbero più gestite.
4
illuminazione e visibilità
Page 58 of 174

56
C-Zero_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Comando del tergicristallo
Tergicristallo anteriore
i comandi del tergicristallo sono gestiti
d irettamente dal guidatore mediante il
comando
A e la ghiera B . Movimento singolo.
Arresto.in
termittente
(velocità regolabile manualmente),
Lento.
r
apido.
B.
G
hiera di regolazione dell'intermittenza.
F
r
u
otare questa ghiera per aumentare o
diminuire la frequenza del movimento in
modalità intermittente.
A.
C
omando di selezione della cadenza
di funzionamento: alzare o abbassare il
comando sulla posizione desiderata.
Lavacristallo anteriore
tirare il comando del tergicristallo verso di sé. il l avacristallo e il tergicristallo funzionano per
un certo periodo di tempo.
no
n far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto
caldo, verificare che le spazzole dei
tergicristalli non siano incollate al
parabrezza prima di farle funzionare.
in i
nverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza,
attorno ai bracci e alle spazzole dei
tergicristalli e sulla guarnizione del
parabrezza prima di far funzionare i
tergicristalli.
re
golazione iniziale sulla posizione "0" .
regolazione dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari con
lampade alogene devono essere regolati in
altezza, in funzione del carico del veicolo.
0.
S
olo guidatore o guidatore + 1 passeggero
anteriore.
1
o 2.
4
persone (guidatore compreso).
3.
4
passeggeri (guidatore compreso) +
carico massimo autorizzato.
4.
G
uidatore + carico massimo autorizzato.
illuminazione e visibilità
Page 59 of 174

57
C-Zero_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Tergicristallo posteriore
Arresto.
Funzionamento intermittente.
il t
ergicristallo effettua due passaggi, poi passa
in modalità intermittente con intervalli di pochi
secondi.
Funzionamento con lavacristallo.
te
nere la ghiera in questa posizione per far
funzionare il lavacristallo e per effettuare più
passaggi del tergicristallo. C .
Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore.
Plafoniera
Posizione 1 "ON"
La plafoniera è sempre accesa.
Posizione 2 "●"
La plafoniera si accende all'apertura di una porta
o dello sportello del bagagliaio e quando la porta
o lo sportello del bagagliaio vengono richiusi,
l'illuminazione diminuisce progressivamente per
alcuni secondi prima di spegnersi.
tu
ttavia, la plafoniera si spegne immediatamente
se le porte e il bagagliaio sono chiusi e se si
bloccano le porte del veicolo dall'interno o con il
telecomando.
Posizione 3 "OFF"
La plafoniera si spegne. Prima di scendere dal veicolo,
accertarsi che la plafoniera non resti
accesa.
Se resta accesa fissa, fa scaricare la
batteria degli accessori anche se la
batteria principale è carica o in fase di
ricarica.
in q
uesto caso l'avviamento del veicolo
risulterà impossibile.
4
illuminazione e visibilità
Page 60 of 174

58
C-Zero_it_Chap05_securite_ed01-2016
raccomandazioni generali relative alla sicurezza
in più punti del veicolo sono applicate
delle etichette che contengono delle
avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del
veicolo. n
o
n staccarle: sono parte
integrante del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la rete C
i
troën può mettere
a disposizione.Impor tante:
- L'installazione di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non omologato da Ci troën potrebbe provocare un sovraconsumo ed una panne ai sistemi elettrici
del veicolo.
r
i
volgersi alla rete C
i
troën per prendere conoscenza dell'offerta di
accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso alla presa diagnosi, associata ai sistemi elettronici
che equipaggiano il veicolo, è strettamente riservato alla rete C
i
troën o ad un
riparatore qualificato, che disponga degli attrezzi adatti (rischio di malfunzionamento
dei sistemi elettronici che può provocare delle panne o delle anomalie gravi). La
responsabilità non ricadrà sul Costruttore in caso di mancato rispetto di questa
raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento non previsti né autorizzati da C
i
troën o realizzati
senza rispettare le prescrizioni tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione delle garanzie legale e contrattuale.
Installazione di accessori emettitori per radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per radiocomunicazione con antenna esterna, rivolgersi
tassativamente alla rete Ci troën che comunicherà le caratteristiche degli stessi
(banda di frequenza, potenza massima d'uscita, posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono essere montati, secondo la Direttiva Compatibilità
Elettromagnetica Automotive (2004/104/CE).
in f
unzione della legislazione in vigore nel Paese, alcuni equipaggiamenti di sicurezza
possono essere obbligatori: gilet di sicurezza, triangoli di presegnalazione, etilometri,
lampadine, fusibili di ricambio, estintore, cofanetto di pronto soccorso, fasce di protezione
nella parte posteriore del veicolo...
Sicurezza