CITROEN C4 CACTUS 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C4 CACTUS, Model: CITROEN C4 CACTUS 2015Pages: 328, PDF Dimensioni: 7.76 MB
Page 71 of 328

69
C4-cactus_it_Chap04_amenagements_ed02-2014
allestimenti interni
con cambio manuale
1. Visiera parasole.
2. Cassettino portaoggetti.
È e
quipaggiato di una presa J
aC
K e di una
presa
us
B (
secondo la versione).
3.
P
resa accessori 12 V (120 W maxi).
4.
P
resa USB.
5.
V
ani portaoggetti aperti.
6.
P
ortabicchieri.
7.
A
ppoggiagomito anteriore con
portaoggetti.
(
secondo la versione).
8.
T
asche sulle por te anteriori.
9.
T
appetini.
4
allestimenti
Page 72 of 328

70
C4-cactus_it_Chap04_amenagements_ed02-2014
allestimenti interni
con cambio pilotato
1. Visiera parasole.
2. Cassettino portaoggetti.
È e
quipaggiato di una presa J
aC
K e di una
presa
us
B (
secondo la versione).
3.
P
resa accessori 12 V (120 W maxi).
4.
P
resa USB.
5.
V
ani portaoggetti aperti.
6.
Portabicchieri.
7.
A
ppoggiagomito anteriore.
8.
T
asche sulle por te anteriori .
9.
T
appetini.
allestimenti
Page 73 of 328

71
C4-cactus_it_Chap04_amenagements_ed02-2014
Cassettino portaoggetti
Visiera parasole
dispositivo per proteggersi dal sole frontale o
laterale.
La visiera parasole guidatore è munita di
uno specchio di cortesia con sportellino
d'occultamento e di un portalattina
(o porta ticket). Permette di riporre una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo...
F
Pe r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120
W), aprire il coperchio e
collegare l'adattatore corretto.
Presa accessori 12 V
F Per aprire il cassettino, sollevare il coperchio.
Rispettare la potenza massima della
presa (rischio di deterioramento
dell'accessorio).
Contiene una presa J
aC
K, una presa
u
s
B (
secondo l'equipaggiamento) e il
comando di disattivazione dell'airbag
frontale passeggero anteriore.
4
allestimenti
Page 74 of 328

72
C4-cactus_it_Chap04_amenagements_ed02-2014
Presa JACK
Presa/e USB*
Per una migliore qualità di ricezione in
ternet, si raccomanda di collegare la
chiavetta di connessione "C
iT
R
oË
N
M
uL
T
iCiT
Y C
oN
NECT" alla presa
u
s
B s
ituata nel cassettino portaoggetti
(disponibile secondo la versione).
du
rante l'utilizzo us
B
,
l'apparecchiatura portatile si ricarica
automaticamente.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento consultare la
rubrica "
au
dio e telematica".
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
rubrica "
au
dio e telematica". Permette di collegare un equipaggiamento
portatile per l'ascolto dei file audio attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
La gestione dei file si effettua
dall'equipaggiamento portatile.
Questa presa permette di collegare un
equipaggiamento portatile, o una chiavetta
usB.
Questa legge i file audio che vengono
trasmessi all'autoradio, per essere ascoltati
attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con quelli dell'autoradio.
se l
'assorbimento di corrente di un
equipaggiamento portatile è superiore
all'amperaggio fornito dal veicolo
appare un messaggio.
*
s
econdo la versione.
allestimenti
Page 75 of 328

73
C4-cactus_it_Chap04_amenagements_ed02-2014
Ganci appendiabiti
sono situati sopra ad ogni porta posteriore.Cambio pilotato
L'appoggiagomito può essere spostato in avanti
per approfittare del suo confort o sollevato
completamente all'indietro.
Appoggiagomito anteriore
Cambio manaule
(secondo l'equipaggiamento)
Questi portaoggetti consentono di
riporre degli equipaggiamenti portatili
(telefono, lettore MP3...) che possono
essere collegati alle prese us
B / J
ack o
alla presa accessori 12
V della console
centrale.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti chiuso,
sollevare la levetta per aprire il coperchio.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti aperto,
sollevare completamente l'appoggiagomito
all'indietro.
4
allestimenti
Page 76 of 328

74
C4-cactus_it_Chap04_amenagements_ed02-2014
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Tappetini
dispositivo amovibile di protezione della moquette.
Collocazione
alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
RimozionePer evitare di intralciare i pedali:
- u tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da C
iT
R
oË
N potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare
il funzionamento del regolatore /
limitatore di velocità.
i
tappetini omologati da C
iT
R
oË
N sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Ricollocazione
Per ricollocarlo lato guidatore:
F p osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
allestimenti
Page 77 of 328

75
C4-cactus_it_Chap04_amenagements_ed02-2014
allestimenti del bagagliaio
1. Ripiano posteriore.
2. G ancio.
3.
C
ontenitore portaoggetti.
4.
R
ete portaoggetti (accessorio).
5.
A
nelli di fissaggio della rete
portaoggetti.
Gli anelli di fissaggio della rete
portaoggetti non sono destinati a
bloccare i carichi o a trattenere i
bagagli.
4
allestimenti
Page 78 of 328

76
C4-cactus_it_Chap04_amenagements_ed02-2014
Per rimuovere il ripiano:
F s ganciare i due cordoncini,
F
so
llevare leggermente il ripiano poi
estrarlo.
Ripiano posteriore
Per riporlo, esistono più possibiità :
- i n verticale dietro ai sedili anteriori,
-
d
isteso sul fondo del bagagliaio. Permette di agganciare delle borse.
Gancio
Contenitore portaoggetti
Per le versioni con contenitore
portaoggetti : deve essere
tassativamente ricollocato prima di
caricare oggetti nel bagagliaio.
F
T
ogliere il tappeto del bagagliaio per
accedere al contenitore portaoggetti.
s
econdo le configurazioni del veicolo, il
contenitore è provvisto di appositi spazi per la
sistemazione :
-
d
i un anello di traino,
-
d
i un kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici,
-
d
i un triangolo di presegnalazione,
-
...
allestimenti
Page 79 of 328

77
C4-cactus_it_Chap04_amenagements_ed02-2014
Triangolo di presegnalazione (alloggiamento)
Prima di scendere dal veicolo, per
montare e installare il triangolo,
accendere il segnale d'emergenza e
indossare il gilet di sicurezza.
Per l'utilizzo del triangolo, leggere le
istruzioni del fabbricante.Posizionamento del triangolo
sulla carreggiata della strada
F Collocare il triangolo dietro al veicolo,
conformemente con la legislazione in
vigore nel proprio Paese.
il t
riangolo può essere riposto sotto al tappeto del bagagliaio (nel vano portaoggetti) o, secondo la versione, sotto al sedile del passeggero anteriore.
il t
riangolo è proposto come accessorio,
rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
4
allestimenti
Page 80 of 328

78
C4-cactus_it_Chap05_conduite_ed02-2014
alcuni consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
du
rante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
in p
resenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.
Guida su strada allagata
si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
se s
i deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
d
isattivare la funzione s
t
op & s
t
art,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10 km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
all
'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
in c
aso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato.
Importante !
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico
caldo - Rischio d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato.
s
e s
i scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P , in
funzione del tipo di cambio.
Guida