CITROEN C4 CACTUS 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C4 CACTUS, Model: CITROEN C4 CACTUS 2015Pages: 328, PDF Dimensioni: 7.76 MB
Page 51 of 328

49
C4-cactus_it_Chap03_confort_ed02-2014
sedili anteriori
F sollevare il comando A e fare scorrere la seduta in avanti o indietro. F
T irare in alto il comando C per sollevare
il sedile o spingerlo verso il basso per
abbassarlo fino a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata.
F
R uotare il comando B per regolare lo
schienale.
Longitudinale Altezza
Inclinazione dello schienale
Regolazioni
(solo guidatore)
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni del sedile del guidatore devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di
bloccaggio dello stesso, dovuti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri posteriori.
i
n c
aso di
bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra.
3
Confort
Page 52 of 328

50
C4-cactus_it_Chap03_confort_ed02-2014
F Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F Pe r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta. L'appoggiatesta è provvisto di
un'armatura dotata di tacche che ne
impediscono l'abbassamento : si tratta di
un dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della testa.
Non viaggiare mai con gli
appoggiatesta abbassati; devono
essere correttamente posizionati e
regolati.
Altezza dell'appoggiatesta
Confort
Page 53 of 328

51
C4-cactus_it_Chap03_confort_ed02-2014
Sedili riscaldati
F a motore avviato, utilizzare la manopola di
r egolazione per attivare il riscaldamento e
scegliere il livello desiderato :
0
: s pento.
1
: Basso.
2
: Medio.
3
: For te. Prima di scendere dal veicolo,
controllare che il comando di
regolazione del sedile del passeggero
sia sulla posizione 0
affinché il
riscaldamento non funzioni inutilmente
in assenza di un passeggero durante un
tragitto successivo.
i
sedili anteriori possono essere
riscaldati separatamente.
3
Confort
Page 54 of 328

52
C4-cactus_it_Chap03_confort_ed02-2014
Ribaltamento dello schienaleRiposizionamento dello schienale
F Raddrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F sg anciare e riporre le cinture di sicurezza
sul lato dello schienale.
F
se n
ecessario, spostare in avanti i sedili
anteriori.
F
P
osizionare le cinture di sicurezza contro
lo schienale e agganciarle.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata. F
P
remere simultaneamente i comandi 1
p
er
sbloccare lo schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2
sulla seduta del
sedile.
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano schiacciate e che la spia
rossa (situata all'altezza dei comandi 1)
non sia più visibile.
sedile posterioresedile a panchetta con seduta monoblocco fissa e schienale monoblocco ribaltabile.
du
rante il ribaltamento dello schienale,
la cintura centrale non deve essere
agganciata ma posizionata in piano
lungo lo schienale.
Confort
Page 55 of 328

53
C4-cactus_it_Chap03_confort_ed02-2014
Appoggiatesta posteriori
sono smontabili e intercambiabili lateralmente.
Per rimuovere un appoggiatesta :
F
T
irarlo verso l'alto, fino all'arresto.
F
P
oi premere il tastino A . Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati ; questi devono sempre essere
collocati e regolati in posizione di
utilizzo (alta).
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Per ricollocare l'appoggiatesta :
F
i
n
serire le aste dell'appoggiatesta nei fori,
rimanendo in asse con lo schienale.
Per abbassare l'appoggiatesta :
F
P
remere contemporaneamente il
pulsantino A e l'appoggiatesta.
3
Confort
Page 56 of 328

54
C4-cactus_it_Chap03_confort_ed02-2014
Retrovisori
ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi
per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Retrovisori esterni
Disappannamento - Sbrinamento
F Portare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
s
p
ostare il comando nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando in posizione centrale.
il
disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto.
Regolazione elettrica
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
oc
corre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto,...).
F
F
ar ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo morto". Per ulteriori informazioni sul
disappannamento - sbrinamento del lunotto,
consultare la rubrica corrispondente.
Confort
Page 57 of 328

55
C4-cactus_it_Chap03_confort_ed02-2014
Retrovisore interno
specchio regolabile che consente la visione
posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
ai fasci di luce degli altri veicoli ...
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare correttamente lo specchietto in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
s
p
ingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
3
Confort
Page 58 of 328

56
C4-cactus_it_Chap03_confort_ed02-2014
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, abbassare il comando A
per sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza del volante per trovare la
posizione di guida più adatta.
F
a
l
zare il comando A per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente essere
effettuate a veicolo fermo.
Posizione di guida
corretta
Prima di mettersi alla guida e per approfittare
dell'ergonomia del posto di guida, regolare
nell'ordine seguente :
-
l
'altezza dell'appoggiatesta,
-
l
'inclinazione dello schienale,
-
l
'altezza della seduta del sedile,
-
la
posizione longitudinale del sedile,
-
l
'altezza del volante.
-
i r
etrovisori esterni e interno.
un
a volta effettuate queste regolazioni,
verificare, dalla posizione di guida, la
buona visibilità del quadro strumenti.
Confort
Page 59 of 328

57
C4-cactus_it_Chap03_confort_ed02-2014
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
-
a
rrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
-
pa
ssaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento),
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Pannello di comando
1. diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2.
B
occhette di sbrinamento o
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
a
e
ratore laterale chiudibile e orientabile
(solo guidatore). 4.
ae ratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. us cite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.
6.
u
s
cite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori.
Diffusione d'aria
i comandi di questo sistema
s ono accessibili dal menu
" Climatizzazione " del Touch Pad A .
i c
omandi di disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e del lunotto sono situati al di sotto
del Touch Pad.
3
Confort
Page 60 of 328

58
C4-cactus_it_Chap03_confort_ed02-2014
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F
s
e i
l sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad
un riparatore qualificato.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
il s
istema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
in c
aso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Stop & Start
i sistemi di riscaldamento e dell'aria
c ondizionata funzionano solo a motore
avviato.
a
l f
ine di conservare il confort
termico desiderato nell'abitacolo, è
possibile disattivare temporaneamente
la funzione
s
t
op & s
t
art (vedere rubrica
corrispondente).
Confort