CITROEN C5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C5, Model: CITROEN C5 2015Pages: 344, PDF Dimensioni: 12.94 MB
Page 181 of 344

179
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
alcuni di essi dispongono inoltre di una cinghia
alta da fissare all'anello B , o C.
Per fissare il seggiolino al T
oP T
ETHER :
-
r
imuovere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare un seggiolino su questo sedile
(riposizionare il sedile dopo aver rimosso il
seggiolino),
-
f
ar passare la cinghia del seggiolino tra le
aste dell'appoggiatesta, centrandolo,
-
s
ollevare il coperchio del T
oP T
ETHER,
situato sul ripiano posteriore (Berlina) o sul
tetto (Tourer),
-
f
issare l'aggancio della cinghia alta
all'anello B o C ,
-
t
endere la cinghia alta.il ToP T
ETHER permette di fissare la cinghia
alta dei seggiolini che ne sono equipaggiati.
Questo dispositivo limita lo spostamento del
seggiolino in avanti, in caso di urto frontale.
Per conoscere le possibilità d'installazione dei
seggiolini
iso
FiX s
ul veicolo, consultare la
tabella riepilogativa. L'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Rispettare rigorosamente i consigli
di montaggio indicati nelle istruzioni
fornita con il seggiolino per bambini.
Questo sistema di fissaggio
iso
FiX g
arantisce
un montaggio affidabile, solido e rapido del
seggiolino per bambini all'interno del veicolo.
i
seggiolini ISOFIX per bambini sono dotati
di due sistemi di bloccaggio che si fissano
facilmente sui due anelli A , dopo l'installazione
delle guide (fornite con il seggiolino).
7
sicurezza dei bambini
Page 182 of 344

180
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
seggiolini isoFiX r accomandati da CiT RoË N ed omologati per il
veicolo
RÖMER BabySafe ISOFIX (classe di dimensione E )
Gruppo 0+: fino a 13 kg
s'
installa con le spalle verso la strada mediante una base iso
FiX c
he si aggancia agli anelli A.
La base comporta un'asta, regolabile in altezza, che appoggia sul pianale del veicolo.
Questo seggiolino può anche essere fissato con una cintura di sicurezza.
i
n q
uesto caso, solo
la scocca è utilizzata e agganciata al sedile del veicolo mediante la cintura a tre punti.
RÖMER Duo Plus ISOFIX (classe di misura B1 )
Gruppo 1
: da 9 a 18 kg
si c
olloca "in direzione di marcia".
È equipaggiata da una cinghia alta da agganciare all'anello superiore B o C, chiamata T
oP T
ETHER.
Tre inclinazioni della scocca : posizione seduta, riposo e allungata.
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi
iso
FiX
.
in q
uesto caso, deve essere obbligatoriamente fissato al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante del seggiolino stesso.
sicurezza dei bambini
Page 183 of 344

181
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggiolini isoFiX per
bambini
I UF: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix Universale, "nel senso di marcia" che si
agganciano con la cinghia alta.
IL- SU:
s
e
dile adatto alla collocazione di un seggiolino I
s
o
F
i
X
Semi- Universale posizionato
secondo tre alternative:
-
"
schienale verso la strada" equipaggiato di una cinghia alta o un'asta,
-
"
nel senso di marcia" equipaggiato di un'asta,
-
u
n seggiolino a culla equipaggiato di una cinghia alta o di un'asta.
Per agganciare la cinghia alta, consultare la rubrica "Fissaggi
iso
FiX
".Peso del bambino/
età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a 6 mesi
circa Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)
Fino a 1 anno circa
Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
da 1
a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX A culla "spalle verso la strada""spalle verso la
strada" "nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Seggiolini ISOFIX universali e semi
universali installabili sui sedili poseriori
laterali IL- SU
* IL- SU IL- SUIUF/IL- SU
* i
l s
eggiolino a culla so
FiX
, fissato agli anelli
inferiori di un sedile
iso
FiX
, occupa due
sedili posteriori.
Conformemente alla regolamentazione europea, questa tabella indica le possibilità d’installazione dei seggiolini
iso
FiX
per bambini sui sedili
equipaggiati di ancoraggi iso
FiX
.
Per i seggiolini iso
FiX u
niversali e semi-universali, la classe di misura iso
FiX d
el seggiolino, determinata da una lettera compresa tra A e G
, è
indicata sul seggiolino stesso di fianco al logo iso
FiX
.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta, prima
di collocare un seggiolino per bambini
con schienale su un sedile passeggero.
Ricollocare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino per bambini.
7
sicurezza dei bambini
Page 184 of 344

182
C5_it_Chap07_securite-enfant_ed01-2014
sicurezza elettrica bambini
Attivazione
F Premere il pulsante A.
La spia del pulsante A si accende ed è
accompagnata da un messaggio sul display del
quadro strumenti.
si
stema di comando a distanza per impedire l'apertura delle porte posteriori tramite i comandi
interni e l'utilizzo degli alzacristalli posteriori.
il c
omando si trova sulla porta del guidatore, con i comandi degli alzacristalli.
Disattivazione
F Premere di nuovo il pulsante A
.
La spia del pulsante A si spegne ed è
accompagnata da un messaggio sul display del
quadro strumenti.
Questa spia resta spenta finché la sicurezza
bambini è disattivata. Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun modo il comando di
bloccaggio centralizzato.
Verificare lo stato della sicurezza bambini
ogni volta che si inserisce il contatto.
Togliere sempre la chiave di contatto
quando si esce dal veicolo, anche per
un breve periodo.
in c
aso di urto violento, la sicurezza
elettrica bambini si disattiva
automaticamente per consentire ai
passeggeri posteriori di uscire dal veicolo. Qualsiasi altro stato della spia denota
un malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini. Far verificare dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
sicurezza dei bambini
Page 185 of 344

183
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio : 71 litri circa*.
Livello minimo di carburante
Quando viene raggiunto il livello
minimo di carburante, la spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display
multifunzione.
a
l
la prima accensione, restano
circa 5
litri di carburante nel serbatoio.
Effettuare tassativamente un rabbocco di
carburante per evitare una panne.
F
P
remere in alto a sinistra, poi tirare dal
bordo. F
r
uotare la chiave di un quarto di giro per
aprire o per chiudere,
F
d
urante il rifornimento, collocare il tappo
nell'alloggiamento A ,
F
q
uando si effettua il pieno del serbatoio,
non insistere oltre il terzo arresto della
pistola rifornimento , per non causare
malfunzionamenti del veicolo.
Il riempimento del serbatoio del carburante
deve essere effettuato a motore spento, e a
contatto interrotto.
Per il motore benzina con catalizzatore, è
obbligatorio l'utilizzo di carburante senza
piombo.
Apertura dello sportellino
del serbatoio del carburante Riempimento
* 55 litri per la sl
ovacchia.
i
rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
i
l bocchettone di riempimento presenta
un foro più stretto che consente
l'esclusivo inserimento di benzina senza
piombo.
L'apertura del tappo potrebbe provocare
un rumore d'aspirazione d'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Con il sistema s
t
op & s
t
art, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
sToP ; i
nterrompere tassativamente il
contatto girando la chiave.
8
informazioni pratiche
Page 186 of 344

184
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento carburante (
di
esel)*
se inserita in un serbatoio di esel, la pistola
di rifornimento benzina va in battuta sullo
sportellino.
i
l s
istema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per Diesel.
*
s
e
condo il Paese di commercializzazione.
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un
veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore.
si
tuato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Funzionamento
È sempre possibile l'utilizzo di una
tanica per riempire il serbatoio.
al f
ine di garantire un corretto inserimento
del carburante, avvicinare il terminale
della tanica senza premerlo contro allo
sportellino del posizionamento obbligato
e versare lentamente.
informazioni pratiche
Page 187 of 344

185
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Carburante utilizzato per i
motori benzina
i motori benzina sono compatibili con i
b iocarburanti benzina di tipo E10 (contenenti il
10% di etanolo), conformi alle norme europee
EN 228
e EN 15376.
i
carburanti di tipo E85 (contenenti fino all'85%
di etanolo) sono esclusivamente riservati ai
veicoli commercializzati per questo tipo di
carburante (veicoli BioFlex). La qualità
di etanolo deve rispettare la norma europea
EN 15293.
Carburante utilizzato per i
motori Diesel
i motori diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri (gasolio che rispetta la norma
EN 590
miscelato con un biocarburante che
rispetta la norma EN 14214) che possono
essere distribuiti dalle stazioni di servizio
(possibilità di integrarvi fino al 7% di Estere
Metilico di
a
c
ido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30
è possibile su
alcuni motori
d
i
esel. Tuttavia, questo utilizzo,
anche se occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione. Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o
ad un riparatore qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti,
nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del motore e
del circuito del carburante).
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento di esel
possono essere diverse nei vari
Paesi, la presenza del posizionamento
obbligato può rendere impossibile il
riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si
consiglia di verificare presso la rete
C
iT
R
oË
N se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si trovano
nel Paese nel quale ci si deve recare.
8
informazioni pratiche
Page 188 of 344

186
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Spurgo del filtro del gasolio
Coperchietto di protezione
Rimozione del coperchietto
Spurgo dell'acqua
contenuta nel filtro
Effettuare regolarmente lo spurgo (ad ogni
sostituzione dell'olio motore).
Per far evacuare l'acqua, allentare la vite di
spurgo o la sonda di rilevazione presenza
acqua nel gasolio, situata alla base del filtro.
agir
e fino al gocciolamento completo
dell'acqua.
Poi riserrare la vite di spurgo o la sonda di
segnalazione presenza acqua.
motori HDi 115
cv e HDi 160
cv
F
T
irare verso l'alto il coperchietto di
protezione e toglierlo.
motore HDi 140
cv
F
T
ogliere il coperchietto di protezione
sganciando prima il punto 3 , poi i punti 1
e 4.
F
s
g
anciare il punto 2
tirando verso di sè, e
sollevare.Ricollocazione
F agganciare prima il punto 2 .
F ab bassare e centrare il coperchietto.
F
a
g
ganciare i punti 3 e 4 spingendo in
senso verticale, e leggermente all'indietro.
F
a
g
ganciare il punto 1 spingendo in senso
verticale.
informazioni pratiche
Page 189 of 344

187
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Panne per mancanza di carburante (diesel)
F Per accedere alla pompa di reinnesco,
sganciare la protezione.
F
Pe
r accedere alla pompa di reinnesco,
sganciare la protezione.
Reinnesco del circuito del
carburante
in caso di panne per mancanza di gasolio:
F d opo il riempimento (almeno 5 litri) e lo
smontaggio della protezione, azionare la
pompetta manuale di reinnesco fino ad
avvertire una certa resistenza durante la
manovra,
F
a
zionare il motorino d'avviamento
premendo leggermente l'acceleratore,
fino ad avviare il motore.
i
motori H
di u
tilizzano una tecnologia
avanzata.
Per qualsiasi intervento sul veicolo,
rivolgersi ad un riparatore qualificato
che dispone della competenza e
del materiale adatto, ciò che la rete
C
iT
R
oË
N è in grado di garantire.
se i
l motore non si avvia al primo tentativo,
attendere quindici secondi e ricominciare.
se d
opo alcuni tentativi non si ottiene nessun
risultato, azionare nuovamente la pompetta di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
Con il motore avviato al minimo, accelerare
leggermente per perfezionare lo spurgo.
Motore HDi 115 cv
M otori HDi 140 cv e
HDi 160
cv
8
informazioni pratiche
Page 190 of 344

188
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Kit di riparazione provvisoria dei pneumatici
il kit di riparazione provvisoria dei pneumatici si
trova sotto al pianale.
si
stema completo, composto da un
compressore e da un flacone di prodotto di
riempimento, che permette una riparazione
temporanea del pneumatico per potersi recare
al punto di assistenza più vicino. Questo kit di riparazione è disponibile
presso la rete C
iT
R
oË
N o presso un
riparatore qualificato.
È destinato a riparare fori di 6 mm di
diametro al massimo, situati solo sulla
fascia di rotolamento o sulla spalla
del pneumatico. Evitare di rimuovere
eventuali corpi estranei dal pneumatico.
il c
ircuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato o al gonfiaggio
di un elemento pneumatico con poco
volume.
informazioni pratiche