citroen assis CITROEN C5 AIRCROSS 2022 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2022, Model line: C5 AIRCROSS, Model: CITROEN C5 AIRCROSS 2022Pages: 276, PDF Dimensioni: 7.92 MB
Page 4 of 276

2
Sommario
■
Panoramica
■
Eco-Guida
1Strumenti di bordoQuadro strumenti 9
Spie d'allarme 11
Indicatori 17
Test manuale 22
Reostato d'illuminazione 22
Computer di bordo 23
Tablet touch screen 24
Regolazione di data e ora 26
Funzioni a distanza (ibrido ricaricabile) 27
2 AccessoChiave elettronica con funzione telecomando
e chiave integrata. 28
Apertura e Avviamento a mani libere 30
Chiusura centralizzata 33
Procedure d'emergenza 34
Porte 36
Bagagliaio 37
Portellone con apertura a mani libere 38
Allarme 42
Alzacristalli elettrici 43
Tetto panoramico 44
3Ergonomia e confortPosizione di guida corretta 47
Sedili anteriori 47
Regolazione del volante 51
Retrovisori 51
Sedili posteriori 52
Riscaldamento e ventilazione 54
Aria climatizzata manuale 55
Climatizzazione automatica bizona 56
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 59
Parabrezza riscaldato 60
Disappannamento - sbrinamento del lunotto 60
Riscaldamento/ventilazione supplementare 60
Pre-condizionamento della temperatura
(ibrido ricaricabile)
62
Allestimenti anteriori 63
Plafoniere 66
Illuminazione dell'abitacolo 67
Allestimenti del bagagliaio 67
4Illuminazione e visibilitàComandi illuminazione esterna 71
Indicatori di direzione 72
Fari diurni/luci di posizione 72
Luci di parcheggio 73
Accensione automatica dei fari 73
Guide-me-home e illuminazione d'accoglienza 73
Passaggio automatico fari anabbaglianti/
abbaglianti
74
Regolazione dei fari 75
Illuminazione statica in curva 76
Comandi del tergicristallo 76
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 78
Funzionamento automatico dei tergicristalli 79
5SicurezzaRaccomandazioni generali relative
alla sicurezza 80
Segnale d'emergenza 80
Avvisatore acustico 81
Avvisatore acustico pedoni (ibrido ricaricabile) 81
Emergenza o assistenza 81
Programma elettronico di stabilità (ESC) 83
Advanced Grip Control 85
Hill Assist Descent Control 87
Cinture di sicurezza 88
Airbag 91
Seggiolini per bambini 93
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero
95
Seggiolini per bambini ISOFIX 96
Seggiolini
i-Size per bambini 98
Installazione dei seggiolini per bambini 99
Sicurezza bambini 102
6GuidaConsigli di guida 103
Protezione antifurto 104
Avviamento / Spegnimento del motore
con chiave
104
Avviamento / Spegnimento del motore con
l’Apertura e Avviamento a mani libere
106
Avviamento dei veicoli ibridi ricaricabili 107
Freno di stazionamento elettrico 108
Cambio manuale 111
Cambio automatico EAT6 111
Cambio automatico EAT6/EAT8 11 3
Cambio automatico elettrico e-EAT8 (ibrido
ricaricabile)
11 6
Cuscinetti idraulici progressivi 11 8
Modalità di guida 11 8
Partenza assistita in pendenza 11 9
Indicatore di cambio marcia 120
Stop & Start 120
Rilevazione pneumatici sgonfi 122
CITROËN ConnectedCAM® 123
Sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra- Raccomandazioni generali
124
Riconoscimento dei cartelli stradali 126
Page 5 of 276

3
Sommario
Limitatore di velocità programmabile 129
Regolatore di velocità - Raccomandazioni
particolari
131
Regolatore di velocità programmabile 131
Memorizzazione delle velocità 133
Highway Driver Assist 134
Regolatore di velocità adattativo 134
Mantenimento in corsia 138
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata d’emergenza
intelligente.
142
Rilevamento stanchezza 144
Allarme attivo di superamento involontario
della linea di carreggiata
145
Sorveglianza angoli ciechi 149
Sistema attivo sorveglianza angoli ciechi 150
Sensori di assistenza al parcheggio 151
Top Rear Vision - Top 360 Vision 152
Park Assist 157
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 162
Rifornimento 162
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante (Diesel)
163
Sistema ibrido ricaricabile 164
Carica della batteria di trazione (motore ibrido
ricaricabile)
170
Dispositivo di traino 172
Modalità risparmio energetico 176
Catene da neve 176
Schermo di protezione neve 177
Barre del tetto 178
Cofano motore 179
Vano motore 180
Controllo dei livelli 180
Controlli 182
AdBlue® (BlueHDi) 184
Passaggio a free-wheeling 186
Consigli per la manutenzione 187
8In caso di panneTriangolo di presegnalazione 189
Mancanza di carburante (Diesel) 189
Attrezzatura di bordo 189
Kit di riparazione provvisoria pneumatico 191
Ruota di scorta 193
Sostituzione di una lampadina 196
Sostituzione di un fusibile 201
Batteria da 12
V 206
Batteria secondaria (ibrido ricaricabile) 209
Traino del veicolo 2 11
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 214
Motori a benzina 215
Motori Diesel 216
Motore ibrido ricaricabile 217
Dimensioni 218
Elementi di identificazione 218
10CITROËN Connect RadioOperazioni preliminari 219
Comandi al volante 220
Menu 221
Applicazioni 222
Radio 223
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 224
Media 225
Telefono 226
Impostazione 229
Domande frequenti 231
11CITROËN Connect NavOperazioni preliminari 233
Comandi al volante 234
Menu 235
Comandi vocali 236
Navigazione 240
Navigazione connessa a Internet 242
Applicazioni 245
Radio 248
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 249
Media 249
Telefono 251
Impostazione 254
Domande frequenti 256
■
Indice alfabetico
bit.ly/helpPSA
Accesso ai video supplementari
Page 6 of 276

4
Panoramica
Strumentazione di bordo
Queste illustrazioni e descrizioni hanno lo scopo
di fornire una guida. La presenza e la posizione
di alcuni elementi possono variare in funzione
della versione o del livello di rifinitura.
1.Retrovisori esterni
Alzacristalli elettrici
2. Comando d'apertura del cofano motore
3. Fusibili nel cruscotto
4. Avvisatore acustico
Airbag anteriore lato guidatore
5. Quadro strumenti 6.
Plafoniera
Visualizzazione delle spie delle cinture
di sicurezza e dell'airbag anteriore lato
passeggero
Comandi del tetto apribile e della tendina
d'occultamento
Retrovisore interno/LED indicatore guida in
modalità Electric
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e di
assistenza
CITROËN ConnectedCAM®
7. Display touch screen con CITROËN
Connect Radio o CITROËN Connect Nav
8. Avviamento/Spegnimento del motore
9. Cambio
10. Freno di stazionamento elettrico
11 . Ricarica smartphone senza filo
Presa 12 V/Porta USB
12. Scelta della modalità di guida
Hill Assist Descent Control (discesa
assistita)
Advanced Grip Control
13. Cassettino portaoggetti
Interruttore di disattivazione airbag anteriore
lato passeggero
14. Barretta di controllo centrale (inferiore e
superiore)
15. Barretta di controllo laterale
Comandi al volante
1.Comandi d'illuminazione esterna/Indicatori di
direzione
2. Comandi tergicristallo/Lavacristallo/Computer
di bordo
3. Leve di comando del cambio automatico
4. Comandi del sistema audio
A. Selezione della modalità di visualizzazione
del quadro strumenti
B. Comandi vocali
C. Abbassare/Alzare il volume
D. Selezione file multimediale precedente/
successivo
Conferma di una selezione
Page 13 of 276

11
Strumenti di bordo
1
► Ruotare la ghiera sulla sinistra del volante
per visualizzare e far scorrere le varie modalità
sul lato sinistro del quadro strumenti.
►
Premere la ghiera per confermare la
modalità.
La nuova modalità di visualizzazione viene
applicata immediatamente.
Se non si preme la ghiera, la modalità di
visualizzazione selezionata viene applicata
automaticamente dopo alcuni istanti.
Modalità di visualizzazione
– "STRUMENT.": visualizzazione standard
del tachimetro analogico e digitale, del
contachilometri totalizzatore e: •
indicatore livello carburante, indicatore
temperatura liquido di raffreddamento e
contagiri (benzina o Diesel);
•
indicatore livello carburante, indicatore
carica batteria e indicatore di potenza (ibrido
ricaricabile);
–
"NAVIGAZ.": visualizzazione specifica che
visualizza le informazioni di navigazione attuali
(mappa e istruzioni).
–
"GUIDA": visualizzazione specifica che
visualizza le informazioni relative ai sistemi di
assistenza alla guida attivi. –
"MINIMA": visualizzazione limitata con
tachimetro digitale, contachilometri totalizzatore
e: •
indicatore livello carburante e indicatore
temperatura liquido di raffreddamento
(benzina o Diesel);
•
indicatore livello carburante, indicatore
carica batteria e indicatore di potenza (ibrido
ricaricabile).
–
"PERSONALE": visualizzazione minima,
con la possibilità di selezionare e visualizzare
informazioni opzionali nelle aree personalizzabili
a sinistra e a destra.
Configurazione di una modalità di
visualizzazione "PERSONALE"
Con CITROËN Connect Radio► Premere Regolazioni nella fascia del
display touch screen.
► Selezionare " Configurazione ".
► Selezionare "Personalizzazione
quadro strumenti ".
Con CITROËN Connect Nav
► Premere Regolazioni nella fascia del
display touch screen.
►
Selezionare " OPZIONI".
► Selezionare " Personalizzazione
quadro strumenti ".
►
Per ogni area di visualizzazione
personalizzata (sinistra e destra), selezionare
un tipo di informazioni mediante le frecce di scorrimento corrispondenti sul display touch
screen:
•
"Aiuti alla guida
".
• "Difetto" (vuoto).
• "G-metri" (secondo la versione).
• "Sistemi Multimediali
".
• "Navigazione".
• "Computer di bordo
".
• "Livello di attenzione
".
• "Flusso d'energia
" (secondo la versione).
• "Contagiri" (secondo la versione).
►
Confermare per salvare e uscire.
Le informazioni vengono visualizzate
immediatamente sul quadro strumenti quando
viene selezionata la modalità di visualizzazione
corrispondente.
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
Page 26 of 276

24
Strumenti di bordo
Alcune definizioni…
Autonomia
(miglia o km)Distanza che può essere percorsa con il
carburante rimanente nel serbatoio (in
funzione del consumo medio di carburante degli
ultimi chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito a un
cambiamento dello stile di guida o del terreno,
tale da determinare una notevole variazione del
consumo corrente di carburante.
Non appena l'autonomia scende al di sotto di
30
km, vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco con almeno 5 litri di
carburante, l'autonomia è ricalcolata e
visualizzata, se superiore ai 100
km.
Se continuano ad essere visualizzati trattini al
posto delle cifre durante la guida, rivolgersi alla
Rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Consumo attuale
(mpg o l/100 km o km/l)
Calcolato negli ultimi secondi trascorsi.
Questa funzione viene visualizzata solo a partire
da 30
km/h.
Consumo medio
(mpg o l/100 km o km/l)Calcolato dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Velocità media
(km/h o miglia)Calcolata dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Distanza percorsa
(miglia o km)Calcolata dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Timer del sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di Stop & Start,
un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Viene azzerato ad ogni inserimento del contatto.
Tablet touch screen
Questo sistema permette di accedere ai seguenti
elementi:
–
V
isualizzazione permanente dell'ora e della
temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio,
appare una spia blu).
–
Comandi del sistema di riscaldamento/aria
climatizzata.
–
Funzioni del veicolo e menu delle regolazioni
dell'equipaggiamento.
–
Comandi del sistema audio e del telefono e
visualizzazione delle relative informazioni.
– Visualizzazione delle funzioni di assistenza
grafica alla manovra (assistenza grafica al
parcheggio, Park Assist, ecc.).
–
Servizi Internet e visualizzazione delle relative
informazioni.
–
Modalità massaggio del sedile anteriore e
regolazioni dell'intensità (secondo la versione).
–
Comandi del sistema di navigazione e
visualizzazione delle relative informazioni
(secondo la versione).
Per motivi di sicurezza, fermare
sempre il veicolo prima di eseguire
operazioni che richiedono un'attenzione
prolungata.
Alcune funzioni non sono accessibili durante
la guida.
Principi
► Utilizzare i pulsanti disposti sotto il display
touch screen per accedere ai menu, poi premere
i pulsanti virtuali sul display touch screen.
Alcuni menu possono essere visualizzati su
due pagine: premere il pulsante " OPZIONI"per
accedere alla seconda pagina.
Dopo alcuni istanti senza alcuna azione
sulla seconda pagina, la prima pagina
viene visualizzata automaticamente.
Per disattivare/attivare una funzione, selezionare
"OFF " o "ON".
Page 83 of 276

81
Sicurezza
5Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante con
comandi integrati.
Avvisatore acustico pedoni (ibrido ricaricabile)
Questo sistema avverte i pedoni
dell'avvicinamento del veicolo, durante la guida
in modalità ELECTRIC (guida elettrica a 100%).
L'avvisatore acustico pedoni si attiva una volta
che il veicolo è in movimento e a una velocità
fino a 30
km/h, in avanti o in retromarcia.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e so\
ggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** Nelle aree coperte da "Chiamata d'emergenza localizzata" e "Chiamata d'a\
ssistenza localizzata".
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito W
eb del proprio Paese.
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
Chiamata d'emergenza
localizzata (PE112)
► In caso d'emergenza, premere il pulsante 1
per più di 2 secondi.
L'accensione della spia e un messaggio vocale
confermano che la chiamata ai servizi di
soccorso è stata inoltrata.*.
"Chiamata d'emergenza localizzata" individua
immediatamente il veicolo e mette in contatto
il proprietario con i servizi di soccorso
appropriati**.
►
Un'ulteriore pressione annulla
immediatamente la richiesta.
La spia lampeggia durante l'invio dei dati del
veicolo e rimane accesa quando viene stabilita la
comunicazione.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione degli airbag, viene
automaticamente inoltrata una chiamata
d'emergenza.
"Chiamata d'emergenza localizzata" è un
servizio offerto gratuitamente.
Funzionamento del sistema
– Se all'inserimento del contatto, la spia si
accende rossa, diventa verde e quindi si spegne,
il sistema funziona correttamente.
–
Se la spia è rossa fissa, il sistema presenta
un'anomalia.
–
Se la spia è rossa lampeggiante, sostituire la
pila di soccorso.
Negli ultimi due casi, i servizi delle chiamate
d'emergenza e di assistenza potrebbero non
funzionare.
Rivolgersi al più presto alla Rete o ad un
riparatore qualificato.
L'anomalia del sistema non impedisce il
funzionamento del veicolo.
Page 84 of 276

82
Sicurezza
Trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali mediante
il sistema "Chiamata d'emergenza localizzata"
(PE112) viene effettuato in conformità con
le norme in materia di protezione dei dati
personali stabilite dal Regolamento 2016/679
e dalla Direttiva 2002/58/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio e ha come scopo
la salvaguardia degli interessi vitali delle
persone interessate in accordo con l'Articolo
6.1, punto d) del Regolamento 2016/679.
Il trattamento dei dati personali è strettamente
limitato alla gestione del sistema "Chiamata
d'emergenza localizzata" utilizzato con il
numero di emergenza europeo unico 112.
Il sistema "Chiamata d'emergenza
localizzata" raccogliere e utilizza solo i
seguenti dati relativi al veicolo: numero
di telaio, tipo (veicolo per il trasporto di
passeggeri o veicolo commerciale leggero),
tipo di carburante o di energia, le tre ultime
posizioni e la direzione seguita, un file log
con timestamp che registra l'attivazione
automatica del sistema.
I destinatari dei dati trattati sono i centri
di raccolta delle chiamate di emergenza
designati dalle autorità competenti nel
territorio in cui si trovano allo scopo di
* In funzione della c opertura geografica di "Chiamata d'emergenza localizzata", "Chiamata d'assistenza localizzata" e della lingua ufficiale selezionata dal
guidatore del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
ricevere in priorità e gestire le chiamate al
numero 112.
Conservazione dei dati
I dati contenuti nella memoria del
sistema sono accessibili dall'esterno solo
in seguito a una chiamata. Il sistema
non è tracciabile e non viene monitorato
costantemente in modalità di funzionamento
normale.
I dati nella memoria interna del sistema
vengono cancellati automaticamente e
regolarmente. Solo le ultime tre posizioni del
veicolo sono conservate.
Il log dei dati relativi a una chiamata
d'emergenza viene conservato per non più di
13 ore.
Accesso ai dati
Si dispone del diritto di accesso ai dati
ed è possibile richiedere, se necessario,
la rettifica, la cancellazione o la restrizione
dei dati personali il cui trattamento non è
in accordo con le disposizioni contenute
nel Regolamento 2016/679 (GDPR). Le
terze parti a cui i dati sono stati comunicati
devono essere avvisate delle eventuali
rettifiche, cancellazioni o restrizioni eseguite
conformemente alla suddetta direttiva, a
meno che l'applicazione di tale disposizione
non risulti impossibile o richieda uno sforzo
sproporzionato.
Si disponeporta borsael diritto di
presentareappoggia gomitoesso l'autorità
competente in materia di protezione dei dati.
Chiamata d'assistenza
localizzata
► In caso di panne del veicolo, tenere premuto
il pulsante 2
per oltre 2 secondi per richiedere
assistenza (conferma mediante messaggio
vocale)*).
►
Un'ulteriore pressione annulla
immediatamente la richiesta.
La modalità Privacy consente di gestire il
livello di condivisione (dati e/o posizione)
tra il veicolo e la marca CITROËN.
È possibile configurare questa modalità nel
menu Impostazioni del display touch screen.
Per impostazione predefinita (a seconda
dell'equipaggiamento), è possibile disattivare/
riattivare la geolocalizzazione premendo
simultaneamente i due pulsanti e quindi il
pulsante "Chiamata d'assistenza localizzata"
per confermare.
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la Rete CITROËN, si consiglia di
verificare la configurazione di questi servizi e
richiederne l'eventuale modifica alla rete di
assistenza della marca. In un Paese
multilingua, la configurazione è possibile nella
lingua nazionale ufficiale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per
una migliore qualità dei servizi telematici
di cui beneficia il Cliente, il Costruttore si
riserva il diritto di effettuare in qualsiasi
momento degli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo.
Se è stato sottoscritto il servizio Citroën
Connect Box con pack SOS e Assistenza
inclusi, si dispone di servizi complementari
nel proprio spazio personale attraverso il sito
Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul pack SOS e Assistenza,
fare riferimento alle condizioni generali per
questi servizi.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il programma elettronico di stabilità è composto
dai seguenti sistemi:
– Antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)
Page 85 of 276

83
Sicurezza
5Se il veicolo non è stato acquistato
presso la Rete CITROËN, si consiglia di
verificare la configurazione di questi servizi e
richiederne l'eventuale modifica alla rete di
assistenza della marca. In un Paese
multilingua, la configurazione è possibile nella
lingua nazionale ufficiale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per
una migliore qualità dei servizi telematici
di cui beneficia il Cliente, il Costruttore si
riserva il diritto di effettuare in qualsiasi
momento degli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo.
Se è stato sottoscritto il servizio Citroën
Connect Box con pack SOS e Assistenza
inclusi, si dispone di servizi complementari
nel proprio spazio personale attraverso il sito
Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul pack SOS e Assistenza,
fare riferimento alle condizioni generali per
questi servizi.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il programma elettronico di stabilità è composto
dai seguenti sistemi:
–
Antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF) –
Assistenza alla frenata d'emergenza (AFU)
–
Sistema antipattinamento delle ruote (ASR)
–
Controllo dinamico di stabilità (CDS)
–
Controllo di stabilità del rimorchio (TSM).
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e
ripartitore elettronico di frenata (REF)
Questi sistemi aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
garantisce un miglior controllo del veicolo in
curva, in particolare su fondi stradali dissestati o
scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso
di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione ottimale
di frenata, e quindi di ridurre la distanza di
arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo la
resistenza del pedale ed aumentando l'efficacia
della frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Questo sistema ottimizza la motricità per evitare
lo slittamento delle ruote: agisce sui freni delle ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo
quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità (CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore,
questo sistema controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote e
sul motore per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata, nei limiti delle leggi fisiche.
Controllo di stabilità del rimorchio
(TSA)
Questo sistema permette di mantenere il
controllo del veicolo, durante il traino di un
rimorchio, al fine di ridurre i rischi di sbandata.
Antibloccaggio ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di
frenata (REF)
L'accensione fissa di questa spia segnala
un malfunzionamento del sistema ABS.
Il veicolo conserva una frenata normale. Guidare
con prudenza ad un'andatura moderata.
Rivolgersi al più presto alla rete concessionari
CITROËN ad un riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia abbinata alle
spie STOP e ABS accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio, segnala
un'avaria del ripartitore elettronico della frenata
(REF).
Page 86 of 276

84
Sicurezza
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Rivolgersi alla rete concessionari CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Il normale funzionamento del sistema
ABS si manifesta con leggere vibrazioni
del pedale del freno.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare la pressione.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico o
cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per il veicolo.
Dopo un urto, far verificare i sistemi da
parte della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato.
Sistema di Assistenza alla
motricità sulla neve ("Snow
motion")
Secondo la versione, il veicolo dispone di
un sistema di partenza assistita sulla neve:
l'Intelligent Traction Control .
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa
aderenza che possano rendere difficoltoso
l’avviamento e l’avanzamento del veicolo sulla
neve fresca e profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Control regola il pattinamento delle ruote
anteriori al fine di ottimizzare la motricità e il
controllo della traiettoria del veicolo.
Su strada con scarsa aderenza è
vivamente consigliato l'utilizzo di
pneumatici da neve.
Antipattinamento delle ruote (ASR)/Controllo dinamico
della stabilità (CDS)
La regolazione antipattinamento (o controllo
della trazione) consente di ottimizzare la trazione
sfruttando il freno motore e azionando i freni
sulle ruote motrici, per evitare il pattinamento
di una o più ruote. Inoltre, migliora la stabilità
direzionale del veicolo.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal
veicolo e quella desiderata dal guidatore, il
sistema di controllo dinamico della stabilità
aziona automaticamente il freno motore e i freni
su una o più ruote, per riportare il veicolo sul
percorso desiderato, nei limiti delle leggi fisiche.
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Questi sistemi entrano in funzione in presenza di
problemi di aderenza o di traiettoria.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione/Riattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del veicolo
impantanato, immobilizzato nella neve, su un
terreno mobile, ecc.), può essere utile disattivare
questi sistemi per far slittare liberamente le ruote
ed aumentare l'aderenza.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare i sistemi.
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
► Oppure, second o la versione, girare la
manopola " Grip control " in questa
posizione.
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia sul quadro
strumenti e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni interruzione del contatto o a partire da
50
km/h.
La riattivazione al di sotto dei 50
km/h avviene
manualmente.
Anomalia
Questa spia si accende, accompagnata
da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio, per indicare
un'anomalia del sistema.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o a un riparatore
qualificato per far controllare i sistemi.
ASR/CDS
Questi sistemi migliorano la sicurezza in
condizioni di guida normale, ma non devono
incitare il guidatore ad assumere rischi o a
guidare a velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio), i rischi
di perdita di aderenza aumentano. È quindi
indispensabile, per la propria sicurezza,
mantenere questi sistemi attivati in tutte le
condizioni, particolarmente se sono difficili.
Il corretto funzionamento di questi sistemi
dipende dal rispetto delle raccomandazioni
del Costruttore relativamente a ruote
(pneumatici e cerchi), componenti del
sistema frenante ed elettronici, procedure
di montaggio e di riparazione adottate dalla
Rete CITROËN.
Al fine di beneficiare dell'efficacia diquesti
sistemi in condizioni invernali, siraccomanda
di equipaggiare il veicolo conpneumatici da
neve. Tutte e quattro le ruote devono essere
equipaggiate con pneumatici omologati per il
veicolo.
Controllo di stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema permette di
ridurre i rischi di sbandata del veicolo e del
rimorchio.
Page 106 of 276

104
Guida
– posizione 2 (Contatto): piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento Diesel, avviamento motore;
– posizione 3 (Avviamento).
Evitare di agganciare un oggetto pesante
alla chiave o al telecomando che
peserebbe sul suo asse inserito nel
blocchetto d’avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici del
veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della batteria
raggiunge la soglia della riserva, il sistema passa
in modalità risparmio energetico: l'alimentazione
viene interrotta automaticamente per preservare
la carica della batteria.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Avviamento del motore
Freno di stazionamento inserito:
► Con cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle poi premere a fondo il pedale
della frizione.
► Con cambio automatico, posizionare il
selettore delle marce in N o P, poi premere a
fondo il pedale del freno.
Non superare i pesi trainabili massimi.
In quota: ridurre il carico massimo del
10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità
inferiore dell'aria a quote elevate riduce le
prestazioni del motore.
Nuovo veicolo: non trainare un
rimorchio fino a quando il veicolo ha
percorso almeno 1.000 chilometri.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del
veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione
del rimorchio e la regolazione della posizione dei
fari del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
CITROËN originale, per evitare il segnale
acustico, l'assistenza al parcheggio verrà
disattivata automaticamente.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa l'aumento
della temperatura del liquido di raffreddamento.
Il carico massimo trainabile dipende
dall'inclinazione della salita e dalla temperatura
esterna. La capacità di raffreddamento della
ventola non aumenta con il regime motore.
►
Ridurre la velocità e diminuire il regime
motore per limitare la quantità di calore prodotto.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa
spia e della spia STOP, fermare il
veicolo appena possibile e spegnere il motore.
Freni
La distanza di frenata aumenta quando si traina
un rimorchio. Per limitare il surriscaldamento dei
freni, si raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo è più suscettibile
al vento durante il traino.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi includono un antiavviamento
elettronico, il codice segreto deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da un
messaggio sul display e sarà impossibile avviare
il motore.
Rivolgersi alla Rete CITROËN.
Avviamento / Spegnimento del motore
con chiave
Contattore con chiave
Presenta 3 posizioni:
–
posizione 1 (Stop): inserimento ed estrazione
della chiave, piantone dello sterzo bloccato;