CITROEN C6 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: C6, Model: CITROEN C6 2012Pages: 216, PDF Dimensioni: 10.59 MB
Page 141 of 216

139
V
BARRE DEL TETTO
Rispettare la capacità di carico autorizzata.
Carico massimo ripartito sulle barre: vederecapitolo "Generalità".
Raccomandazioni:Ripartire il carico uniformemente, evitando disovraccaricare un solo lato.
Sistemare il carico più pesante il più vicinopossibile al tetto.
Fissare saldamente il carico e segnalarne
l'ingombro.
Guidare in scioltezza poiché la sensibilità al vento
laterale è aumentata.La stabilità del veicolo può essersi modifi cata.
Smontare il portapacchi o le barre del tetto a
trasporto ultimato.
IMPORTANTE
La concezione del veicolo implica, per ragioni di sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto, l'utilizzo di barre por-tatutto testate ed approvate da CITROËN.p,p g
MONTAGGIO
Sul tetto del veicolo sono previste quattro tacche.
Page 142 of 216

14 0
V
SCHERMO PROTEZIONE NEVE
Dopo il montaggioPrima del montaggio
MONTAGGIO/SMONTAGGIODELLO SCHERMO DI PROTEZIONE NEVE
Montaggio
Agganciare lo schermo di pro-
tezione neve sulle nervature delparaurti.
Smontaggio
Per sganciare lo schermo di prote-
zione neve, far scivolare l'attrezzo 4nelle tacche dello stesso e fare leva.N.B.:L'attrezzo4 si trova nella4scatola di protezione ubicata nellaruota di scorta. Vedere "Sostitu-zione di una ruota".
Lo schermo di protezione neve fornito con il veicolo (secondo ilPaese di commercializzazione), deve essere obbligatoriamentemontato durante il periodo invernale e rimosso durante il periodoestivo.
È necessario rimuoverlo in caso di temperatura superiore a 10 °C.
Page 143 of 216

141
V
4
3
8
9
61
2
5
7
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
ACCESSO ALLA RUOTA DI SCORTA
Per accedere alla ruota di scorta1.Sollevare il pianale del bagagliaio mediante l'apposita fascetta.2.Bloccare la fascetta sulla parte superiore del bagagliaio.3.Per rimuovere la ruota di scorta, staccare la cinghia poi spingere la
ruota di scorta in avanti prima di sollevarla.
RICOLLOCAZIONE DELLA RUOTA
Per ricollocare la ruota di scorta nel bagagliaio1.Posizionare la ruota di scorta in posizione piatta nel bagagliaio poi
tirare.2.Collocare la scatola dell'attrezzatura nella ruota poi fi ssare l'insieme
mediante la cinghia.3.Sbloccare la fascetta per ricollocare il pianale del bagagliaio nella suaposizione iniziale.
Pressione dei pneumatici
La pressione dei pneumatici è indicata sull'etichetta posizionata nella zona
inferiore del montante anteriore. Vedere "Identifi cazione" e "Precauzioni di utilizzo". (Su questa etichetta, Ë indicata una pressione per velocit‡ normali e una pressione per alte velocit‡).
1.Manovella2.Cric3. Attrezzo per smontaggio/
rimontaggio dei bulloni4. Attrezzo di smontaggio della protezione del bullone antifurto
5. Guida di centraggio
6. Attrezzo per lo smontaggio dei
fendinebbia e dei fanalini di
retromarcia7.Prolunga della manovella8. Anello di rimorchio9. Spessore amovibile
ATTREZZATURA
L'attrezzatura è contenuta in unascatola di protezione situata nellaruota di scorta. Rimuovere la cin-ghia per accedervi.
Page 144 of 216

142
V
Prima di posizionare il cric, regolare sempre la distanza dalsuolo del veicolo in posizione "altezza massima" e mantenerequesta regolazione fi nché il cric è posizionato sotto al veicolo(non utilizzare più le regolazioni idrauliche).
Evitare di sdraiarsi sotto al veicolo quando lo stesso è sostenutosolo dal cric.
Il cric e l'insieme attrezzatura sono specifi ci per il veicolo. Nonutilizzarli per altri scopi.
Rimontare la ruota d'origine riparata non appena possibile.
È obbligatorio non superare la velocità di 80 km/h con la ruotadi scorta.
SMONTAGGIO1. Immobilizzare il veicolo su suolo orizzontale stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento.2. È importante accertarsi che gli occupanti siano scesi dal veicolo e cheattendano al sicuro.3. A motore avviato al minimo, regolare la distanza dal suolo in posizionealtezza massima. Vedere "Confort a bordo" e "Regolazione della
distanza dal suolo". Interrompere il contatto e inserire la prima ola retromarcia secondo la pendenza (per un veicolo con cambio automatico, selezionare la posizione P).4.Posizionare lo spessore all'altezza della ruota diametralmente opposta a quella da sostituire.5. Posizionare il cric in uno dei quattro alloggiamenti previsti all'altezza delsottoscocca in prossimità delle ruote e aprirlo fi no a terra mediante la
manovella.
6. Far scivolare l'attrezzo4 nella tacca e far leva premendo con forza per sganciare la protezione del bullone antifurto. Vedere disegno.È possibile agganciare la manovella all'estremità dell'attrezzogp g4.7.Sbloccare i bulloni della ruota.8. Aprire nuovamente il cric fi nché la ruota si trovi ad alcuni centimetri da
terra.9. Allentare i bulloni, staccare la ruota.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Page 145 of 216

143
V
È obbligatorio non superare la velocità di 80 km/h con la ruotadi scorta.gg
I bulloni delle ruote sono specifi ci per ogni tipo di ruota.In caso di sostituzione delle ruote, accertarsi presso la reteCITROËN o presso un riparatore qualifi cato della compatibilitàIn caso di sostituzione delle ruote, accertarsi presso la reteIn caso di sostituzione delle ruote, accertarsi presso la rete
dei bulloni con le nuove ruote.pppp
Osservazione: annotare scrupolosamente il numero di codicestampigliato sulla testa della boccola antifurto. Consentiràpp
di procurarsi, presso la rete assistenziale, un doppione dellepgpg
boccole antifurto.p,pp,p
RUOTA PER UTILIZZO TEMPORANEO
Se il veicolo è equipaggiato di unaruota di scorta per utilizzo tempo-raneo, durante il montaggio dellastessa, è normale constatare chele rondelle dei bulloni delle ruotenon appoggiano sul cerchio.
La ruota di scorta è sostenuta dallospallamento conico del bullonedella ruota. Vedere disegno.
Al rimontaggio della ruota d'ori-gine, assicurarsi del buono statodi pulizia delle rondelle dei bullonidelle ruote.
RIMONTAGGIO DI UNA
RUOTA1. Inserire la ruota sul mozzo aiutandosi con la guida di centraggio. Assicurarsi della pulizia della superfi cie del
mozzo e della ruota.
2. Stringere i bulloni senzabloccarli.3. Estrarre il cric per rimuoverlo.4. Bloccare i bulloni della ruota mediante la chiave dismontaggio ruote.
5. Ricollocare il cappuccio.6. Ritornare alla posizione
normale di distanza dal suolo. Vedere "Regolazione delladistanza dal suolo".7.Ristabilire la pressione digonfi aggio della ruota (vedere"Identifi cazione") e far
verifi care l'equilibratura.
RUOTA EQUIPAGGIATA DI SISTEMA DI
SEGNALAZIONE
PNEUMATICO SGONFIO
Queste ruote sono dotate di uncaptatore di pressione. Farli ripa-rare dalla rete CITROËN o da unpp p
riparatore qualifi cato.
BULLONE ANTIFURTO
Ogni ruota è equipaggiata di unbullone antifurto.
P
er allentarlo1. Rimuovere la protezione che
lo ricopre con l'attrezzo4"smontaggio-protezione deibulloni antifurto".2. Utilizzare la boccola antifurto e
la manovella.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Page 146 of 216

144
V
RIMORCHIO AL SUOLO
Anteriormente e posteriormente sono ubicati due anelli.
Sganciare il coperchietto:Per il coperchietto anteriore, fare leva con un cacciavite inserendolo nella parte superiore del coperchietto.
Per il coperchietto posteriore, premere a destra.
La chiave di contatto deve essere in posizione M per conservare la manovrabilità dello sterzo.
Utilizzare una barra con aggancio agli anelli indicati qui sopra.
L'anello di rimorchio è smontabile ed è collocato nella scatola di protezione del cric situata nella ruota di scorta.
•
•
CONSIGLI
Il rimorchio a bassa andatura eper un breve tragittoè consentitoeccezionalmente secondo la nor-mativa in vigore.
In tutti gli altri casi, è necessario
far trasportare il veicolo su uncarroattrezzi.
È necessario verifi care che il frenodi stazionamento elettrico siasbloccato.
CONSIGLI - RIMORCHIO CON
CAMBIO AUTOMATICO
Collocare la leva di selezione dellemarce sulla posizione N (folle).
A motore spento, lo sterzo e i freni non sono più alimentati.
In caso di traino di un veicolo, quest'ultimo deve essere a ruota libera (cambio in folle).
Il rimorchio "con la parte ante-riore o posteriore sollevata" oin posizione "altezza minima"è vietato.
Page 147 of 216

145
VI
TIPO MOTOREV6 HDi
CambioAutomatico
Capacità del serbatoio del carburante (in litri)Circa 72 l
Carburanti utilizzatiGasolio
Potenza fi scale-
Diametro di sterzata minimo tra muri (in metri)12,70
Velocit‡ massima teorica (km/h)-
Massa (kg)
A vuoto1 873
A pieno carico2 320
Massima sull’assale posteriore1 050
Massima del treno (MTRA)*3 720
Rimorchio frenato (nei limiti dell’MTRA)(1)
1 400
Rimorchio frenato (con riporto del carico nel limite dell’MTRA)1 620
Rimorchio non frenato750
Massima sul gancio traino65
Massima sulle barre del tetto80
Dimensione Pneumatici catenabili-
SCHERMO PROTEZIONE NEVE
MTRA:Massa Comples-siva del Treno.
Masse:Attenersi alla tar-ghetta costruttore.
* N
el caso di un veicoloche traina un rimorchio, la
velocità non deve supe-
rare i 100 km/h.
La massa rimorchiabilefrenata può essere aumen-
tata fi no a:(1) 1 700 kg.
A condizione di diminuire ilcarico del veicolo per non
superare la massa com-
plessiva del treno.
Rispettare le capacità dirimorchio del proprio vei-colo.In ogni Paese è tas-sativo rispettare i carichirimorchiabili consentiti dallalegislazione locale.
Dimensioni dei pneumaticicatenabili:
Tutti i pneumatici sono cate-nabili.
Per il Belgio e la Svizzera:
Vedere scheda di omologa-
zione o di collaudo.
•
Page 148 of 216

H
E
F
A
D
BC
G
I
146
VI
DIMENSIONI
(IN METRI)
A2,900
B1,124
C0,884
D4,908
E1,586
F2,115
G1,558
H1,860
I*1,464
* Senza barre del tetto.
Page 149 of 216

F
C
B
A
ED
147
VI
DIMENSIONI
(IN METRI)
A1,11 5
B0,904/0,974
C1,150
Dcon sedili post.1,663
E0,378
F0,449
Page 150 of 216

BC
12345
A
AD
14814 8
VI
IDENTIFICAZIONE
A Targhetta costruttoreSul montante centrale dellaporta lato sinistro.
1.Numero di omologazione CE.2.Numero di telaio.3.Massa massima autorizzata.4.Massa massima del treno.5.Massa massima sull'assaleanteriore.
6.Massa massima sull'assaleposteriore.BNumero di telaio sulla carrozzeriaC Numero di telaio sul cruscottoD Riferimento colore vernice Riferimento pneumatici Pressione dei pneumaticiSul montante anteriore.
Il tipo di veicolo e il numero di telaio sono indicati anche sulla carta di circolazione
.
Ogni ricambio d'origine CITROËN è un'esclusività della marca.
Per la Sua sicurezza e ai fi ni della Garanzia, Le consi
gliamo di utilizzare solo pezzi di ricambio CITROËN.