CITROEN C6 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: C6, Model: CITROEN C6 2012Pages: 216, PDF Dimensioni: 10.59 MB
Page 131 of 216

129
IV
TABELLA DEI FUSIBILI
RiferimentoAmperaggioFunzione
F1––
F2––
F 35 AAirbag
F 410 ASistema di frenata – Cofano attivo protezione pedoni – Limitatore/Regolatore di velocità – Retrovisorefotocromatico – Presa diagnosi – Motore inclinazione schermo multifunzionegg
F 530 AAlzacristallo anteriore – Tetto apribile
F 630 AAlzacristallo posteriore
F 75 AIlluminazione visiera parasole – Illuminazione cassettino portaoggetti – Plafoniere – Accendisigari posteriore
F 820 AComandi al volante – Schermo – Apertura dei vetri (Parziale) – Allarme – Autoradio
F 930 AAccendisigari anteriore
F 1015 ACalcolatore elettronico bagagliaio – Calcolatore elettronico di gestione rimorchio
F 1115 AAntifurto
F1215 ASpia cintura di sicurezza lato guida e passeggero anteriore allacciate – Apertura dei vetri (Parziale) –Sedili con comandi elettrici – Assistenza al parcheggio – Sistema audio JBLgggpgpgg
F 135 ACofano attivo protezione pedoni – Captatore di pioggia e di luminosità – Tergicristallo anteriore – Alimentazione BSM
F 1415 AAFIL/ASL – Aria condizionata – Quadro strumenti – Sistema di proiezione dati di guida sul parabrezza – Airbag – Bluetooth®onon (Kit viva voce) – Relais BHI®
F 1530 AChiusura centralizzata elettrica – Sicurezza bambini
F 16SHUNT–
F 1740 AAerazione
FUSIBILI SOTTO AL CRUSCOTTO (SCATOLA C)
Page 132 of 216

130
IV
FUSIBILI
NEL VANO MOTORE
SCATOLA DEI FUSIBILI
Per accedere alla scatola situatanel vano motore, allentare di 1/4 digiro ogni vite.
Dopo l'intervento, richiuderecorrettamente il coperchio.
L'intervento sui MAXI fusibili di protezione supplementare,situati nelle scatole, è riservato alla rete CITROËN o ai riparatorippp,
qualifi cati.
RiferimentoAmperaggioFunzione
F120 AControllo motore – Gruppo motoventilatore
F215 AAvvisatore acustico
F 310 APompa lavacristallo
F 420 ALavafari
F 515 APreriscaldamento – Iniezione (Diesel)
F 610 ASistema di frenata
F710 ACambio automatico
F 820 AAvviamento
F 910 ACofano attivo protezione pedoni – Fari bi-xeno ad orientamento intelligente
F 1030 AIniettori – Bobina d’accensione – Controllo motore –Alimentazione carburante (Diesel)
F 1140 AAria condizionata (Ventilatore)
F 1230 ATergicristallo anteriore
F 1340 ABSI
F 14–
FUSIBILI NEL VANO MOTORE
Page 133 of 216

131
IV
53412
G36G37G38G39G40
FUSIBILI NEL BAGAGLIAIO
SCATOLA DEI FUSIBILI
Per accedere alla scatola dei fusi-bili situata sotto al rivestimento delparafango lato sinistro:1.Spostare il rivestimento laterale sinistro. Vedere "Batteria 12 Volt:Sostituzione della batteria".2. Spostare i cavi elettrici che arrivano alla scatola.3. Aprire la scatola.
AmperaggioFunzione
F 115 ASportello serbatoio carburante
F 2––
F 3––
F 415 ASpoiler posteriore ad incidenza variabile
F 540 ALunotto termico
G 3615 A/25 ASedile elettrico riscaldato posteriore sinistro (Pack Lounge)/Panchetta di sedili posteriori
G 3715 A/25 ASedile con comandi elettrici riscaldato posteriore destro (Pack Lounge)/Panchetta
G 3830 ARegolazioni dei sedili posteriori elettrici (Pack Lounge)
G 3930 AAccendisigari – Prese accessori posteriori
G 4025 AFreno di stazionamento elettrico
Page 134 of 216

132
IV
CAPACITÀ
TIPO MOTOREV6 HDi
Capacità olio motore (in litri)(1)5,55
(1) Dopo svuotamento con sostituzione fi ltro olio.
Capacità liquido lavacristallo anteriore e lavafari (in litri)6,5
Page 135 of 216

133
VA
A
CARBURANTE
In caso di inserimento di carburante non conforme allamotorizzazione del veicolo, è indispensabile svuotare ilserbatoio prima dell'avviamento del motore.
Il riempimento del serbatoio delcarburante deve essere effettuato
a motore spento, e a contatto
interrotto
.
Quando si effettua il pieno del
serbatoio, non insistere oltre
il terzo arresto della pistola di
rifornimento; ciò potrebbe pro-vocare dei malfunzionamenti delveicolo.
I rabbocchi di carburante devonoessere superiori a 5 litri per esserepresi in considerazione dall’indi-catore di livello carburante.
Per aprire lo sportello, premere
il comandoA. Svitare il tappo e
agganciarlo alla staffa situata sulla
superfi cie interna dello sportello.
L’apertura del tappo può creare una depressione che si traduce
in una rumorosità provocata dalla
tenuta del circuito del carburante.N.B.:Lo sportello del carburante si blocca nel momento in cui il veicolo viene bloccato con il telecomando.
QUALITÀ DEI CARBURANTI
Un'etichetta incollata all'internodello sportello del serbatoio indica
i carburanti autorizzati.
La qualità del carburante uti-
lizzato per i motori Diesel
I motori Diesel sono perfettamentecompatibili con i biocarburanticonformi agli standards attualie futuri europei (gasolio che ris-petta la norma EN 590 miscelatocon biocarburante che rispetta lanorma EN 14214) distribuiti pressole pompe di rifornimento (incor-porazione possibile da 0 a 7 % di
Estere Metilico d’Acido Grasso).
L’utilizzo di ogni altro tipo di (bio)carburante (olii vegetali o animali,
benzina per uso domestico...) èseveramente vietato (rischio didanneggiamenti del motore e delcircuito del carburante).
Page 136 of 216

134
V
DEF
ACB
GRUPPO OTTICO
ANTERIORE SUPERIOREAIndicatore lateraleBFaro anabbagliante/
abbaglianteC Luce di posizione
N.B.: In presenza di alcune con-dizioni climatiche, potrebbe appa-rire della condensa all’interno degli elementi di illuminazione/segnala-zione. Questo fenomeno naturale
deve sparire in breve tempo (ad esempio quando le funzioni sono
accese da alcuni minuti).In caso contrario, consultare larete CITROËN o un riparatore qua-,
lifi cato.
Per la manutenzione dei gruppiottici anteriori e la sostituzionedelle lampadine, rivolgersi alla reteCITROËN o ad un riparatore qua-p,g
lifi cato. Le lampade dei fariD eE
appartengono allo stesso porta-lampade.
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADE
I proiettori anteriori sono equipaggiati di lampade allo Xeno.
A causa dei rischi di folgorazione, si raccomanda, in casodi panne, di consultare la rete CITROËN o un riparatoreg, ,
qualifi cato.
Si raccomanda di sostituire entrambe le lampade anche sel'anomalia riguarda una sola di esse.
Il veicolo è equipaggiato di cofano motore attivo.Per garantireil corretto funzionamento di questo equipaggiamento di sicurezza,consultare la rete CITROËN o un riparatore qualifi cato per sostituireqqpgg ,
qualsiasi elemento della parte frontale.
GRUPPO OTTICOANTERIORE INFERIOREDIndicatore di direzioneEFaro diurnoFFaro fendinebbia (anteriore)
INDICATORE DI DIREZIONELATERALE
Per sostituire l’indicatore di dire-
zione laterale, spingerlo in avanti oindietro per sganciarlo e rivolgersialla rete CITROËN o ad un ripara-pg g
tore qualifi cato.
Page 137 of 216

135
V
A
B
lampada per rimuovere e sostituirele lampade.N.B.:L'attrezzo per allentare le
viti si trova nella scatola dell'at-trezzatura posta nella ruota di scorta. Vedere "Sostituzione di una ruota".
GRUPPO OTTICO POSTERIORE CENTRALEALuce di retromarciaBFanalino fendinebbia
Le lampade dei fari A e Bappar-tengono allo stesso portalampade.Rivolgersi alla rete CITROËN o adgpp
un riparatore qualifi cato.
TERZA LUCE DI STOP
Rivolgersi alla rete CITROËN o adun riparatore qualifi cato.
Per accedere ai portalampada, aprire il bagagliaio e allentare le quattro viti che si trovano sulla carrozzeria. Poi,
abbassare lo sportello del bagagliaio
per rimuovere il supporto che con-
tiene i due
gruppi posteriori senza
tirare i cavi elettrici.
TARGA POSTERIORE
Sganciare la protezione traspa-
rente poi estrarre la lampada.
Lampada: W 5 W.
Al termine di ognioperazione, verifi care ilcorretto funzionamentodei fari.
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADE
Page 138 of 216

136
V
A
BC
D
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADE
GRUPPO OTTICOPOSTERIORE LATERALEA Luce di posizione.
Lampada: W 5 W.
B Luce di stop e luce diposizione.
Lampada: P21 W/5 W.C Indicatore di direzione.Lampada: P21 W cristal.
DIndicatore laterale.
Lampada: W 5 W.1. Aprire lo sportello posteriore sinistro o i due sportelli posteriori lato
destro ruotando i pernetti di 1/4 di
giro.
Page 139 of 216

137
V
B
C
D
A
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADE
2.Allentare con un attrezzo le due rotelle che trattengono ilgruppo ottico
3.Senza toccare la guarnizione
di tenuta, estrarre il gruppoottico verso l'alto e orientarloper far sì che le lampade siano
verso l'esterno.
5. Ricollocare il gruppo otticoinserendo per primo il pernettoche si trova più avanti poispingere.Assicurarsi del correttoriposizionamento delle guarnizioni del lunotto e dei fari nella loro posizione iniziale.
6. Riavvitare le due rotelle.
4.Sostituire le lampade difettose.
Page 140 of 216

138
V
A
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
Si raccomanda di far effettuare il montaggio e lo smontaggiodel gancio traino dalla rete CITROËN o da un riparatoregg gg
qualifi cato.
In caso di traino di un veicolo, quest'ultimo deve essere aruota libera (cambio in folle).
Dimensioni (in metri):
A:0,971
DISPOSITIVO DI TRAINO
(Barca, roulotte, ecc...)
Si raccomanda di far effettuare il montaggio e lo smontaggio del gancio traino dalla rete CITROËN gg gg
o da un riparatore qualifi cato.
In caso di forte pendenza o di sur-
riscaldamento del motore, alcune funzioni diventano non disponibili (comando sequenziale del cambio
automatico, aria condizionata).
In caso di rimorchio, è necessario
disattivare l'assistenza al parcheggio
premendo il comando del cruscotto.
Vedere "Assistenza al parcheggio".
Quando non viene più utilizzato, si raccomanda di far smontare la
sfera del gancio traino per non disturbare il funzionamento dei captatori di prossimità.
MANUTENZIONE
In caso di pulizia con un sistema
ad alta pressioneLo spoiler pilotato deve esserechiuso.
Si sconsiglia di effettuare lapulizia del sottoscocca per evitare di danneggiare il Frenodi stazionamento elettrico.Alcune gocce d'acquapotrebbero entrare nell'abitacolo all'altezza
delle porte senza telaio;evitare di insistere con il getto
d'acqua in quel punto.
Non insistere sui fari, sui
fanali e sul loro contorno onde evitare di deteriorare la vernice e la guarnizioni di tenuta.