CITROEN C6 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: C6, Model: CITROEN C6 2012Pages: 216, PDF Dimensioni: 10.59 MB
Page 101 of 216

99
III
A
BC
D
SEDILI POSTERIORI
Sedile ribaltato.
Far rientrare gli appoggiatesta.
Pr
emere il comandoA situatoall'estremità dello schienale e spos-
tarlo completamente in avanti.
Lo schienale della panchetta puòessere ribaltato in due parti. Alriposizionamento dello schienale,accertarsi del suo corretto bloc-caggio.Il ba
gagliaio del veicolo può essere isolato dall'abitacolo.
Per bloccare l'accesso al ba
ga-gliaio:1.Posizionare correttamente la
panchetta posteriore.La spia rossa del comandoAnon deve più essere visibile.
2.Inserire la chiave di contattonella serratura.3. Bloccare.
Prima di qualsiasi manipolazione
Per evitare deterioramenti delle cinture di sicurezza e per nonschiacciarle, tenerle accuratamente sui lati dello schienale.
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DELL'ACCESSO ALBAGAGLIAIO ATTRAVERSO I SEDILI POSTERIORICINTURA DI SICUREZZA POSTERIORE
Per facilitare l'apertura del copricinturaD, occorre sollevare l'ap-poggiatesta centrale.
Inserire la
prima fi bbiaC nel dis-positivo anteriore sinistro (nero)poi inserire la seconda fi bbiaB neldispositivo anteriore destro.
Page 102 of 216

100
III
B
A
SEDILI PACK LOUNGE
INCLINAZIONE DEGLI
APPOGGIATESTA POSTERIORI LATERALI
Per inclinare gli appoggiatestaposteriori laterali, sollevarli poiinclinarli verso l'alto.
REGOLAZIONE LONGITU-DINALE DEL SEDILE LATO PASSEGGERO ANTERIORE
Per offrire più posto al passeggeroposteriore destro, è possibile, dalsedile posteriore,far avanzareilsedile passeggero anteriore.
Per far avanzare il sedile delpasseggero anteriore, premereil comandoBsituato al centrodell'appoggiagomito posteriore.
Osservazione:Questo comando Bnon è attivo quando vengono rea-lizzate contemporaneamente delleregolazioni nella parte anteriore.
Il sedile del passeggero ante-riore avanza se si tiene premuto ilcomandoB. Si blocca non appenasi rilascia il comandoB.
Osservazione:L'attivazione dellasicurezza bambini inibisce il coman-doB. Vedere "Alzacristalli".
REGOLAZIONE DEL SEDILE E DELLO SCHIENALE
È possibile regolare contempora-
neamente laposizione longitu-dinaledel sedile el'inclinazionedello schienale con il comando A.
IMPORTANTE
I Sedili Pack Lounge non sono
ribaltabili.
Osservazione:
L'attivazione della sicurezza bambini inibisce il coman-do A. Vedere "Alzacristalli".
Page 103 of 216

101
IIIA
AIRBAG
EQUIPAGGIAMENTO
AIRBAG
Il veicolo è equipaggiato di:Un Airbag frontale lato guida.
Un Airbag ginocchia lato guida.
Un Airbag frontale lato passeggero che può esseredisattivato.
Airbag laterali anteriori.
Airbag a tendina anteriori eposteriori.
Airbag laterali posteriori.
L'apertura degli Airbag è legataall'intensità dell'urto.
•
•
•
•
•
•
PER RIPRISTINARE
IL FUNZIONAMENTO
DELL'AIRBAG FRONTALE LATO PASSEGGERO
Non ci si dimentichi di riattivare lafunzione.
P
er fare ciò:A contatto interrotto, inserire la chiave nel blocchettoA.Girare la chiave sulla posizione"ON", l'Airbag è attivato.
La spia, sul quadro strumenti,
si accende per alcuni secondiall'inserimento del contatto.N.B.:L'uso della cintura di sicu-rezza è obbligatorio.
Non disattivare mai l'Airba
g latopasseggero in presenza di un pas-seggero (salvo in presenza di unseggiolino per bambini rivolto insenso contrario a quello di marcia).
•
•
DISATTIVAZIONE DELL'AIRBAG
FRONTALE LATO PASSEGGERO
Per utilizzare un seggiolino per bambini rivolto in senso opposto a quello di marcia sul sedile passeg-gero anteriore, è obbligatorio disat-
tivare l'Airbag lato passeggero.Per fare ciò:A contatto interrotto, inserire lachiave nel blocchetto A.Girare la chiave sulla
posizione"OFF", l’Airbag lato
passeggero è disattivato.
La spia di disattivazione
dell'Airbag frontale lato
passeggero, sul quadro strumenti,
si accende a contatto inserito.
•
•
Page 104 of 216

102
III
Airbag passeggero OFFAttenersi alle raccomandazioni indi-cate nell’etichetta che fi gura da ogni
lato della visiera parasole lato pas-seggero.
Sul sedile del passeggero anteriore, è obbligatorio disattivare l'Airbag frontale passeggero quando vi si colloca un seggiolino per bambini rivolto in "senso contrario a quello di marcia".
Rischio di morte o di gravi ferite in caso di apertura dell'Airbag.
AIRBAG
Page 105 of 216

103
III
SISTEMI DI RITENUTA PER BAMBINI
SEGGIOLINI PER BAMBINI
FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
Conformemente alla regolamenta-
zione europea, la tabella indica inquale misura ogni sedile del vei-colo può ricevere un seggiolino per bambini fi ssato con la cintura disicurezza e omologato come "uni-
versale" in funzione del peso delbambino.
Consultare la parte "Precau-
zioni di utilizzo", capitolo "Sicu-
rezza dei bambini" alla fi ne dellibretto, per installare il seggio-lino per bambini nelle miglioricondizioni di sicurezza.
Posto(i)
Peso del bambino
<10 kg e <13 kg(gruppi 0 e 0+)9 - 18 kg (gruppo 1)15 - 25 kg(gruppo 2)22 - 36 kg(gruppo 3)
Passeggero anteriore (a)U(R)U(R)U(R)U(R)
Posteriore lateraleUUUU
Posteriore centraleL1XL3L3
Sul sedile del passeggero anteriore, è obbligatorio disattivare l'Airbag frontale passeggero quando vi si colloca un seggiolino per bambini rivolto in "senso contrario a quello di marcia". Rischio di morte o di gravi ferite in caso di apertura dell'Airbag.
Seguire attentamente le indicazioni di montaggio del seggiolino per bambini riportate nel libretto istruzioni del fabbricante dello stesso.
U: Posto adatto all'installazione di un seggiolino per bambini universale conle spalle verso la strada e di un seggiolino universale viso verso la strada.
U (R): Posto adatto all'installazione di un seggiolino per bambini spalle versola strada e di un seggiolino viso verso la strada. Il sedile del veicolo deveessere regolato nella sua posizione più alta.
(a): Sul sedile passeggero anteriore, è obbligatorio disattivare l'Airbagfrontale passeggero quando vi si colloca un seggiolino per bambini rivolto in"senso contrario a quello di marcia". Rischio di morte o di gravi ferite in casodi apertura dell'Airbag.
Prima di trasportare il bambino sul sedile passeggero anteriore, consultarela legislazione in vigore nel proprio Paese per il trasporto dei bambini suquel sedile.
L-: Solo i se
ggiolini per bambini indicati possono essere collocati sul sedile
interessato (secondo la destinazione). Vedere "Seggiolini per bambini".
X: Posto non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini delgruppo di peso indicato.
Page 106 of 216

104
III
ab
ab
Sedili Pack Lounge
GLI ANCORAGGI ISOFIX E
IL SISTEMA DI FISSAGGIO
ISOFI
X
Il veicolo è omologato secondo lanuova regolamentazione ISOFIX. Isedili posteriori laterali del veicolosono equipaggiati di ancoraggi
ISOFIX regolamentari.
La non corretta installazione diun seggiolino per bambini in un
veicolo ne compromette la pro-
tezione in caso di urto. Il sistemaISOFIX permette di limitare questirischi derivanti da una non correttainstallazione. Questo sistema difi ssaggio ISOFIX assicura un mon-
taggio affi dabile, solido e veloce delseggiolino per bambini sul veicolo.
Panchetta
Sistema d'ancoraggio ISOFIX
Il sistema ISOFIX prevede3anelliper ogni sedile posteriore laterale:Due anelli inferioriaebsituati
tra lo schienale e il cuscinodel sedile del veicolo. Sonodistanti circa 28 cm e per lapanchetta sonooccultatidauno sportellino con il logo
ISOFIX.
Un anello superiorecfi ssato al ripiano posterioreoccultatosotto allo sportellino con il logo
TOP TETHER dietroall'appoggiatesta.
•
•
Sistema di fi ssaggio dei
seggiolini per bambini ISOFIX
I seggiolini per bambini ISOFIXsono equipaggiati di due cricchettiche si ancorano facilmente ai dueanelli inferiori a e b.
Alcuni seggiolini per bambini
ISOFIX sono equipaggiati anche
di una cinghia superiore che si
aggancia all'anello ISOFIX supe-riorec.
Per agganciare la cinghia superiore,sollevare l'appoggiatesta del sedile
del veicolo poi passare il gancio trale sue aste. Fissare poi il gancio
all'anello superiorece tendere lacinghia superiore.
Questo sistema di fi ssaggio è pre-
visto per bambini il cui peso è fi no
a 18 k
g.
I se
ggiolini per bambini ISOFIXche si installano nel veicolo, sono
indicati nella tabella qui a fi anco.
SISTEMI DI RITENUTA PER BAMBINI
Page 107 of 216

105
III
TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI
SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX
Conformemente alla regolamentazione europea (ECE 16), questa tabella
indica le possibilità di installazione dei seggiolini per bambini ISOFIX sui sedili del veicolo equipaggiati di ancoraggi ISOFIX.
Per i se
ggiolini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura
ISOFIX, determinata da una lettera tra A e G, è indicata sul seggiolino stesso
a destra del logo ISOFIX.
Quando su un sedile Pack Loun
ge, è collocato un seggiolino per bambini
ISOFIX, il sedile Pack Lounge deve essere regolato nella posizione verticale massima dello schienale.
SEGGIOLINO PER BAMBINI
ISOFIX RACCOMANDATO
Il seggiolino per bambini ISOFIXraccomandato per il veicolo è ilRÖMER Duo Plus ISOFIXp. È com-mercializzato dalla rete CITROËN.
È equipaggiato di una cinghiasuperiore ed è omologato comeseggiolino per bambini "ISOFIXuniversale" di classe di misura B1.La cinghia superiore deve essereutilizzata obbligatoriamente.
Questo seggiolino per bambini
ISOFIX può anche essere collo-cato sui sedili non equipaggiati di
ancoraggi ISOFIX. In questo caso,
deve essere obbligatoriamente fi s-sato al sedile mediante la cinturadi sicurezza.
IUF: Posto adatto ad un seggiolino per bambini ISOFIX di categoria universale. Seggiolini ISOFIX "viso verso la strada" equipaggiati di una cinghia alta che si aggancia all'anello superiore dei sedili
ISOFIX del veicolo.
IL-SU: Posto adatto ad un seggiolino per bambini ISOFIX semiuniversale. Seggiolini per bambini
ISOFIX "viso verso la strada" equipaggiati di un'asta, seggiolini ISOFIX "spalle verso la strada" o
navicelle ISOFIX, equipaggiate di una cinghia alta o di un'asta.
Peso del bambino/Età indicativa
<10 kg(gruppo 0)Fino a 6 mesi circa
<10 kg e <13 kg (gruppi 0 e 0+)Fino a 1 anno circa
9 - 18 kg (gruppo 1)Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolinoISOFIXNavicella"spalle verso la strada""spalle versola strada""viso verso la strada"
Classe di misura ISOFIXFGCDECDABB1
Sedili posteriorilaterali ISOFIX
Seggiolini per bambini ISOFIXuniversalie semi-universali
-IL-SUIL-SUIUFIL-SU
SISTEMI DI RITENUTA PER BAMBINI
Page 108 of 216

106
III
A
SOSPENSIONE IDRATTIVA A FLESSIBILITÀ
E AMM
ORTIZZAMENTO PILOTAT I
La sospensione idrattiva a fl essi-
bilit‡ ed ammortizzamento pilotatiregola automaticamente ed istan-
taneamente gli ammortizzatori in
funzione del proprio stile di guidae dello stato della strada per conci-liare al meglio il proprio confort,quello dei passeggeri e per otte-nere la migliore tenuta di strada.
Modalità Normale:Questa modalità di funzionamento privilegia il fi ltraggio
delle irregolarit‡ della strada e la morbidezza dell'ammortizzamento per un
confort ottimale.
Modalità Sport: Premendo una volta il comando Asi accede ad una sos-
pensione più adatta ad una guida sportiva. Questa modalità di funziona-
mento privilegia la rigidità dell'ammortizzamento per un controllo ottimaledei movimenti della scocca.
Sul quadro strumenti appare questo simbolo.
SEGNALAZIONEIn situazione standard, il comando Anon è illuminato durante il giorno
ma lo è in guida notturna.
In condizioni di guida sportiva, dopo aver premuto il comando A, lo stesso si illumina di color arancio sia di giorno che di notte.
La modalit
à selezionata è conservata allo spegnimento del motore.
•
•
Page 109 of 216

107
III
REGOLAZIONE DISTANZA DAL SUOLO
I cambiamenti di posizione sieffettuano solo a motore avviato.
La distanza dal suolo viene rego-lata automaticamente. Tuttavia in
alcuni casi specifi ci, Ë possibilemodifi care l'altezza del veicolo.
Per cambiare posizione
Premere una volta uno dei comandi
di regolazione. Il cambiamento diposizione è indicato all'inizio dellaregolazione mediante:Un messaggio o
La visualizzazione temporanea
della
posizione di partenzacon il simbolo della posizione
richiesta.N.B.:Si raccomanda di evitare ogni cambiamento di posizione tenendoil piede sul pedale del freno.
Visualizzazione della posizione del veicolo
Al termine della regolazioneappaiono un messaggio o un'im-magine della posizione raggiuntadal veicolo con il suo simbolo.
•
•
Altezza massima
Sostituzione di una ruota.
Posizione intermedia
Consente un aumento della dis-
tanza dal suolo.
Da utilizzare su percorsi diffi cili a
velocità ridotta e sulle rampe dei
parcheggi.
Posizione normale da strada
Altezza minima
Per favorire il carico o lo scarico del
veicolo.
Controllo offi cina.
D
a non utilizzare in marcia normale.
Per la propria sicurezza in caso di interventi sotto al veicolo,è obbligatorio sostenerlo.
La visualizzazione della posizione richiesta conferma la fi nedella regolazione.
Page 110 of 216

108
III
REGOLAZIONE DISTANZA DAL SUOLO
CORREZIONE AUTOMATICA DELLA DISTANZA DAL SUOLO
Il veicolo è equipaggiato di sospensione attiva ad ammortizzamento variabile pilotato elettronicamente. Questa regolaautomaticamente la distanza dal suolo del veicolo in funzione della sua velocità e delle condizioni della strada.
Limiti d'accesso alle posizioni
Altezza massima:
Impossibile se velocità > 10 km / h.
Posizione intermedia:
Impossibile se velocità > 40 km / h.
Posizione normale da strada:Sempre possibile.
Altezza minima:
Impossibile se velocità > 10 km / h.
N.B.: Se la velocità autorizzataper una posizione viene superata,il veicolo ritorna automaticamentein posizione normale (strada).
Segnalazione di una richiesta di posizione non autorizzata
Sullo schermo:
Lo schermo indica temporanea-
mente, con un messaggio o con la posizione richiesta barrata, l'im-
possibilità di effettuare la regola-zione.
Il veicolo resta in posizione auto-
rizzata e lo schermo indica questa
posizione.
Variazione automatica della dis-
tanza dal suoloSe la velocità superai110 km/h, su strada in buone condizioni, la distanza dalsuolo diminuisce.Il veicolo ritorna in posizionenormale (strada) se le condizioni della strada peggiorano o se la velocità è
inferiore a 90 km/h.
A veicolo fermo, la distanza dalsuolo si abbassa in posizione parcheggio.
•
•