CITROEN DS5 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: DS5, Model: CITROEN DS5 2013Pages: 359, PDF Dimensioni: 10.7 MB
Page 181 of 359

179Sicurezza
Airbag
Sistema progettato per ottimizzare la sicurezza
dei passe
ggeri (tranne per il passeggeroposteriore centrale) in caso di ur to violento.Questo sistema completa l'azione delle cinturedi sicurezza dotate di limitatore di carico (tranne per il passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici registranoed analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto:
- in caso di ur to violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e proteggono
i passeggeri (tranne il passeggero posteriore centrale); subito dopo l'ur to, gliairbag si sgonfiano rapidamente per non
intralciare la visibilità o l'eventuale uscitadei passeggeri,
- in caso di ur to poco violento, d'impattosulla parte posteriore e in alcune condizionidi ribaltamento, gli airbag non si gonfiano;
in questo genere di situazione, la cintura
di sicurezza è sufficiente per garantire una protezione ottimale.
Gli airbag non funzionano se ilcontatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una sola volta. Se si verifica un secondo urto (durante lo stesso incidente o in un incidente successivo), l'airbag nonfunziona.
L'attivazione del o degli airbag è accompagnata da una leggeraemissione di fumo inoffensivo e daun rumore, dovuti all'attivazione dellacar tuccia pirotecnica integrata nel sistema. Questo fumo non è nocivo, ma può rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione può provocare una leggera diminuzione della capacitàuditiva per un breve periodo di tempo.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale. B.
Zona d'impatto laterale.
Airbag frontali
Attivazione
Gli airbag si gonfiano contemporaneamente (tranne se l'airbag frontale del passeggeroè disattivato) in caso di ur to frontale
violento applicato su una par te o su tutta la
zona d'impatto frontale A , secondo l'asselongitudinale del veicolo su un piano orizzontalee diretto dall'anteriore al posteriore del veicolo.
L' a i r b ag frontale s'interpone tra il torace e la testa
dell'occupante anteriore del veicolo e il volante,
lato
guidatore, e il cruscotto, lato passeggero, per
ammor tizzare la sua proiezione in avanti. Sistema che prote
gge il guidatore e il passeggero
anteriore in caso di ur to frontale violento per
limit
are i rischi di traumi alla testa e al torace.
L' a i r b ag del guidatore è integrato al centro del volante; quello del passeggero anteriore,
nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.