stop start CITROEN JUMPER 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2013Pages: 185, PDF Dimensioni: 4.76 MB
Page 4 of 185

2
Sommario
3. ERGONOMIA e CONFORT 46-78
Comando d'illuminazione 47Comando del tergicristallo 50Regolatore di velocità 51Sbrinamento edisappannamento 54Riscaldamento / climatizzazione manuale56Climatizzazioneautomatica 58Riscaldamentosupplementare 60Riscaldamento / Climatizzazioneposteriore 60Riscaldamento supplementareprogrammabile 62Sedili anteriori 65Sedili anteriori 67Sedili posteriori 68Cabina allungata 70Allestimenti anteriori 71Allestimenti posteriori 75Retrovisori 77Alzacristalli elettrici 78
Presentazione 4Esterno5Aperture 6Interno8Regolazioni 10Visibilità 12Ventilazione 14Spie di controllo 15Sicurezza deipasseggeri 16Confort di guida 17Eco-guida 19
1. IN BREVE 4-204. TECNOLOGIA a BORDO 79-113
Computer di bordo 79Tasto Mode 80Assistenza alparcheggio 83Telecamera di retromarcia 84Sospensionepneumatica 86Cronotachigrafo 88Autoradio 89
2. ALL’AVVIAMENTO21-45
Telecomando 21Chiave 23Tesserina del codice 25Allarme 26Porte anteriori -posteriori 27Vano di carico 29Quadri strumenti 30Spie 31Indicatore delcarburante 38Indicatore ditemperatura 38Indicatore dimanutenzione 39Reostato di illuminazione 39Cambio e volante 40Avviamento e arresto 41Partenza assistita in salita 42Stop & Start 43
Questo pittogramma informa
sugli equipaggiamenti
specifici del modello combi. Vetri laterali scorrevoli.
Riscaldamento /
climatizzazione posteriore.
Sedili / divano posteriori.
Page 20 of 185

222
18
Prime nozioni
CONFORT DI GUIDA
Stop & Start
Passaggio in modalità STOP del motore
La spia "S"
si accende sul
quadro strumenti e il motore si
mette in attesa :
- con cambio manuale
;a veicolo fermo,
posizionare la leva delle marce in folle,
poi rilasciare il pedale della frizione.
L'arresto automatico del motore è
possibile solamente quando è stata
superata la velocità di circa 10 km/h, per
evitare arresti ripetuti del motore quando
si guida a bassa velocità.
43 La spia "S"
si spegne e il motore
si riavvia :
Passaggio in modalità START del motore
- con cambio manuale
; premere il
pedale della frizione.
In alcuni casi particolari, la modalità STOP
potrebbe non essere disponibile ; la spia
"S"
lampeggia per alcuni secondi poi si
spegne.
In alcuni casi particolari, la modalità START
potrebbe attivarsi automaticamente ;Sul
display del quadro sturmenti appare un
messaggio, accompagnato dalla spia "S"
che lampeggia per alcuni secondi, poi si
spegne.
44 In qualsiasi momento è possibile disattivare
il sistema premendo il comando "S - OFF"
;
la spia del tasto si accende, accompagnata
da un messaggio sul display del quadro
strumenti.
Il sistema si riattiva automaticamente ad
ogni nuovo avviamento con la chiave.
Disattivazione / Riattivazione
Prima del rifornimento di carburante e
prima di effettuare qualsiasi intervento
nel cofano motore o prima di scendere dal
veicolo, interrompere tassativamente il
contatto con la chiave.
45
Page 32 of 185

30
Posto di guida
QUADRO STRUMENTI
1.
Contachilometri/miglia.
2.
Display.
3.
Quadranti di bordo.
4.
Contagiri.
POSTO DI GUIDA
Displa
y 1 del quadro strumenti
- Ora,
- Chilometri/miglia percorsi(e),
- Autonomia,
- Consumi,
- Velocità media,
- Altezza del fascio proiettori,
- Allarme superamento velocità
programmabile mediante MODE,
- Stop & Start,
- Indicatore di manutenzione.
Display 2 del quadro strumenti
- Ora,
- Data,
- Temperatura esterna,
- Chilometri/miglia percorsi(e),
- Autonomia,
- Consumi,
- Velocità media,
- Altezza del fascio proiettori,
- Allarme superamento velocità
programmabile mediante MODE,
- Stop & Start,
- Indicatore di manutenzione,
- Messaggi d'allarme visualizzati nella
parte superiore,
- Radio (frequenza in corso di ascolto).
Page 39 of 185

37
2
ALL'AVVIAMENT
O
Posto di guida
Display
visualizza
segnala
Soluzione - azione
Temperatura /
Ghiaccio la spia presenza
ghiaccio, la
temperatura
che lampeggia
accompagnata
da un messaggio
sul display. condizioni climatiche che
possono provocare la presenza
di ghiaccio sulla strada. Prestare ancora più attenzione e non frenare
bruscamente. Capitolo 5, sezione "Sicurezza durante la
guida".
Data 11:00:00 una regolazione:
della data.
dell'ora. Una configurazione mediante il
menu MODE. Capitolo 4, sezione "Mode"
Altezza del
fascio dei fari una regolazione
dei fari. Una posizione da 0 a 3 in
funzione del carico trasportato. Regolare con il comando sul cruscotto. Capitolo 3,
sezione "Comandi al volante".
Chiave di
manutenzione una chiave di
manutenzione che
rimane accesa. Una periodicità di
manutenzione che sta per
scadere. Consultare la lista delle verifiche nel libretto di
manutenzione. Effettuare l'intervento di manutenzione
presso la rete CITROËN.
Stop & Start accesa. la messa in modalità STOP
del motore dopo l'arresto del
veicolo. Non appena si desidera ripartire, la spia si spegne ed il
motore si riavvia automaticamente in modalità START.
lampeggia per
alcuni secondi
poi si spegne. l'indisponibilità momentanea
della modalità STOP o
l'attivazione automatica della
modalità START. Casi particolari della modalità STOP e della modalità
START. Vedere rubrica corrispondente.
Page 45 of 185

43
2
ALL'AVVIAMENT
O
Avviamento e arresto
Il sistema Stop & Start mette il motore
temporaneamente in stand by - modalità
STOP - durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, altro...). Il motore si
riavvia automaticamente - modalità START -
quando si desidera ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Perfettamente adatto all'utilizzo urbano,
lo Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e, in sosta, offre il confort della
totale silenziosità.
STOP & START
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del motore
- La spia "S"
si accende
sul quadro strumenti ed il
motore si mette in veglia. A
veicolo fermo, posizionare
la leva delle marce in folle,
poi rilasciare il pedale della
frizione.
L'arresto automatico del motore è
possibile solo quando si superano
i 10 km/h, per evitare arresti ripetuti del
motore quando si circola a bassissima
velocità.
Non allontanarsi mai dal veicolo senza
aver interrotto il contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore
è in modalità STOP ; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave.
Casi particolari : modalità STOP non
disponibile
La modalità STOP non si attiva quando :
- il sistema s'inizializza,
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
- l'aria condizionata è attiva,
- il disappannamento del lunotto è
attivato,
- il tergicristallo è in modalità di
funzionamento rapido,
- la retromarcia è inserita, in manovra di
parcheggio,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
rigenerazione del filtro antiparticolato,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
La spia "S"
, lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Page 46 of 185

44
Avviamento e arresto
Passaggio in modalità START del motore
- La spia "S"
si spegne e il
motore si riavvia.
Se dopo un riavviamento automatico in
modalità START il guidatore non effettua
nessuna azione sul veicolo nei 3 minuti
successivi, il sistema spegne definitivamente
il motore. Il riavviamento è possibile solo
con la chiave di contatto.
Casi particolari : attivazione automatica
della modalità START
La modalità START si attiva
automaticamente quando :
- il veicolo si trova non frenato in
pendenza,
- il tergicristallo è in modalità
funzionamento veloce,
- l'aria condizionata è attivata,
- il motore è spento da circa 3 minuti, con
la funzione Stop & Start,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
In questo caso il display del
quadro strumenti mostra
un messaggio; la spia "S"
lampeggia per qualche secondo e
poi si spegne.
Per un corretto utilizzo
Con cambio manuale in modalità STOP, in
caso di inserimento di una marcia senza
aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavviamento del motore
e la ripartenza del veicolo potrebbero non
avvenire.
Si accende una spia o appare un messaggio
sul quadro strumenti per ricordare di
premere a fondo il pedale della frizione al
fine di garantire il riavviamento.
Con il motore in modalità STOP, se il
guidatore slaccia la cintura di sicurezza e
apre una delle porte anteriori, il riavviamento
del motore è possibile solo con la chiave
di contatto. Si sente un segnale sonoro
accompagnato dal lampeggiamento della
spia "S"
, e, secondo l'equipaggiamento,
appare un messaggio.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
Con la marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è permesso
solamente premendo a fondo il pedale della
frizione.
Page 47 of 185

45
2
ALL'AVVIAMENT
O
Avviamento e arresto
Disattivazione
In qualsiasi momento, premere il comando
"S-OFF"
per disattivare il sistema.
L'accensione della spia sul comando,
accompagnata da un messaggio sul display
del quadro strumenti, segnala la sua presa
in conto.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvierà
immediatamente.
È necessario disattivare lo Stop & Start
se si vuole permettere il funzionamento
continuo dell'aria condizionata.
La spia del comando resta accesa.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "S - OFF"
.
Il sistema è nuovamente attivo ; lo
spegnimento della spia sul comando e
la comparsa di un messaggio sul display
del quadro strumenti confermano la
riattivazione.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di
funzionamento, il sistema
Stop & Start si disattiva, e si
accende la spia di servizio, con un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile riavviare il motore premendo a
fondo il pedale della frizione o portando la
leva delle marce al punto morto.
Manutenzione
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente il
contatto con la chiave, per evitare il rischio
di ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche
specifiche (riferimenti disponibili presso
la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Consultare la rubrica 8 nella sezione
"Batteria".
Il sistema Stop & Start richiama
una tecnologia avanzata. Qualsiasi
intervento necessita una qualifica particolare
che la rete CITROËN garantisce.
Page 52 of 185

5050
Comandi al volante
COMANDO DEL TERGICRISTALLO Funzionamento lento continuato: 2 scatti verso il basso.
Evitare di coprire il captatore di
pioggia, collocato sulla parte centrale
alta del parabrezza.
Per il lavaggio del veicolo, disinserire il
contatto o disattivare il funzionamento
automatico.
Lavacristalli e lavafari
Azionare il comando tirando verso di
sé, il lavacristalli è accompagnato da un
funzionamento temporizzato dei tergicristalli.
Il lavafari è associato al lavacristalli, si
aziona se i fari anabbaglianti sono accesi.
Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo funziona unicamente quando
la chiave di contatto è in posizione MAR
.
Il comando può avere cinque posizioni
diverse:
Tergicristallo fermo.
Funzionamento intermittente:
uno scatto verso il basso.
In questa posizione, ruotando
la ghiera, è possibile selezionare quattro
velocità:
- intermittenza molto lenta,
- intermittenza lenta,
- intermittenza,
- intermittenza veloce.
Funzionamento automatico concaptatore di pioggia
Se il veicolo dispone di questo
equipaggiamento, la cadenza di
funzionamento si regolerà automaticamente
in base all'intensità della pioggia.
Funzionamento automatico: 1 scatto verso
il basso. Confermato da un movimento
del tergiscristallo. Riattivare dopo ogni
disinserimento del contatto.
In questa posizione, ruotando la ghiera,
è possibile aumentare la sensibilità del
captatore di pioggia.
Per un corretto utilizzo
Controllare che le spazzole del tergicristallo
anteriore possano funzionare liberamente in
presenza di gelo.
Utilizzare il predellino sul paraurti anteriore
per rimuovere eventuali accumuli di neve
alla base del parabrezza e sulle spazzole.
Per sostituire le spazzole, consultare il
capitolo 8, sezione "Sostituzione delle
spazzole del tergicristallo".
Per controllare i livelli, far riferimento al
capitolo 7 nella parte "Livelli". Funzionamento veloce continuato: 3 scatti
verso il basso.
Funzionamento singolo, tirare il comando
verso il volante.
Con il sistema Stop & Start, fintanto
che il comando del tergicristallo si trova
in posizione di funzionamento veloce, la
modalità STOP non è disponibile.
Page 56 of 185

54
Aerazione
AERAZIONE
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO
Modo manuale
Orientare il comando su questa
regolazione della distribuzione di aria.
Per rendere più efficaci e
rapidi lo sbrinamento ed il
disappannamento del parabrezza:
Sbrinamento del lunotto posteriore e dei
retrovisori
Funziona unicamente con il
motore avviato, premendo questo
tasto si attiva il disappannamento
e lo sbrinamento rapido del
lunotto posteriore e dei retrovisori.
Questa funzione si spegne da sola per
evitare un consumo eccessivo di energia.
Essa si interrompe allo spegnimetno del
motore, ma riprende al riavviamento del
motore.
Premendo questo tasto si interrompe la
funzione.
- aumentare la variazione della quantità di aria,
- posizionare momentaneamente
il comando d'entrata di aria
esterna sul ricircolo di aria.
Il ritorno alla posizione entrata di
aria esterna consente il ricambio
di aria nell'abitacolo.
Parabrezza e vetri laterali
Le uscite di aerazione situate alla base del
parabrezza e i diffusori laterali rendono lo
sbrinamento ed il disappannamento più
efficaci. Non ostruire queste uscite d'aria.
Il filtro antipolline consente un filtraggio
permanente ed efficace delle polveri.
Il ricircolo di aria (attivabile da parte del
conducente o del passeggero) consente di
isolare l'abitacolo dall'atmosfera esterna.
Tuttavia questa posizione deve essere
temporanea, si deve guidare con il comando
posizionato sull'entrata di aria esterna
aperta.
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento del lunotto termico
è attivo, la modalità STOP non è
disponibile.
Page 121 of 185

5
SICUREZZ
A
Cinture di sicurezza
CINTURE DI SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA DELL
A CABINA DI GUIDA
Il sedile di guida è equipaggiato di pretensionatori
pirotecnici e di limitatori di sforzo.
La panchetta di sedili anteriore è
equipaggiata di due cinture di sicurezza.
Se la panchetta di sedili viene montata in
post-vendita, deve essere tassativamente
equipaggiata di cinture di sicurezza.
CINTURE DI SICUREZZA DEI SEDILIPOSTERIORI
I sedili o la panchetta posteriore sono dotati
di cinture di sicurezza a tre punti di fissaggio
e di avvolgitori.
Il sedile centrale prevede una guida e un
avvolgitore della cintura, solidali con lo schienale.
Regolazione in altezza
Stringere tra le dita il comando con il rinvio e far
scivolare l'insieme dal lato del sedile guidatore e
dal lato del sedile passeggero laterale.
La cintura di sicurezza associata al sedile
centrale non è regolabile in altezza.
Bloccaggio
Tirare la cinghia davanti a sé, con un movimento
regolare, verifi cando che non si attorcigli.
Inserire l'estremità della cinghia nell'apposita
fessura.
Verificarne la corretta chiusura, nonché il
corretto funzionamento del dispositivo di
bloccaggio automatico, tirando rapidamente
la cinghia.
Sbloccaggio
Premere il pulsante "rosso", la cintura si
avvolge automaticamente ma si consiglia di
accompagnare il movimento.
Per ragioni di sicurezza, questa
manovra non deve essere effettuata
durante la guida.
Spia cintura di sicurezzadel guidatore non allacciata
All'avviamento del veicolo, se
il guidatore non ha allacciato la
cintura di sicurezza, questa spia
si accende.
CABINA ALLUNGATA
I sedili posteriori sono dotati ciascuno di una
cintura di sicurezza con avvolgitore a tre
punti di fissaggio.
Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata per una sola persona.
In caso di cintura di sicurezza del
guidatore sganciata. la modalità
START dello Stop & Start non si attiva. Il
riavviamento del motore è possibile solo con
la chiave di contatto.