CITROEN NEMO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: NEMO, Model: CITROEN NEMO 2014Pages: 192, PDF Dimensioni: 9.5 MB
Page 101 of 192

99
4
ERGONOMIA e CONFORT
Sedili
SEDILE POSTERIORE MONOBLOCCO
Posizione tavolinetto
Premere contemporaneamente
l'appoggiatesta e il relativo pulsantino per
abbassarlo.
Sbloccare lo schienale premendo i due
comandi laterali. La spia rossa diventa
visibile.
Ripiegare lo schienale sulla base del sedile.
Posizione a portafoglio
Dopo aver collocato lo schienale in
posizione tavolinetto, tirare la cinghietta
centrale per sbloccare i piedini posteriori.
Rialzare completamente la base per
bloccarla in posizione a portafoglio.
Rimozione del sedile posteriore
monoblocco
Dopo aver collocato il sedile posteriore in
posizione a portafoglio, abbassare la barra
trasversale per sbloccare i piedi anteriori
della base.
Sollevare il sedile posteriore a 3 posti per
sbloccarlo dai suoi ancoraggi anteriori.
Per fi ssare i sedili durante la guida,
staccare la cinghietta rossa, situata sul
retro della base del sedile monoblocco, e fi ssare
un'estremità all'asta dell'appoggiatesta anteriore
e l'altra estremità sulla parte laterale del sedile.
Page 102 of 192

100
Sedili
Riposizionamento del sedile
posteriore monoblocco
Collocare il sedile posteriore monoblocco in
posizione a portafoglio nei suoi ancoraggi
anteriori.
Ripiegare il sedile posteriore in posizione
tavolinetto. I piedi anteriori e posteriori della
base si bloccano automaticamente.
Ritorno del sedile posteriore
monoblocco in posizione seduta
Rialzare lo schienale del sedile posteriore
monoblocco.
Prestare attenzione a non bloccare le
cinture di sicurezza.
Bloccare lo schienale spingendolo
completamente all'indietro. La spia rossa
non è più visibile.
Appoggiatesta posteriore
Gli appoggiatesta posteriori possono essere
smontati e hanno due posizioni:
posizione alta, posizione di utilizzo,
posizione bassa, posizione di non utilizzo.
Per alzare o abbassare un appoggiatesta,
tirarlo in avanti e farlo scorrere
contemporaneamente.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione alta,
premere il pulsantino e tirarlo in avanti e
verso l'alto.
Per ricollocarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori rimanendo
nell'asse dello schienale.
Non guidare mai senza gli
appoggiatesta, che devono essere
collocati e correttamente regolati.
Page 103 of 192

101
4
ERGONOMIA e CONFORT
Sedili
SEDILE POSTERIORE FRAZIONABILE
Questo sedile è ribaltabile nella parte
sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo
spazio di carico del bagagliaio.
Posizione tavolinetto
Premere contemporaneamente
l'appoggiatesta ed il relativo pulsantino per
abbassarlo.
Sbloccare lo schienale tirando a sè il
comando laterale corrispondente. La spia
rossa è visibile.
Ripiegare lo schienale corrispondente sulla
base del sedile.
Posizione a portafoglio
Dopo aver collocato lo schienale in posizione
tavolinetto, tirare la cinghia corrispondente per
sbloccare i piedini posteriori della base.
Rialzare completamente la base per
bloccarla in posizione a portafoglio.
Rimozione del sedile posteriore
frazionabile
Dopo aver collocato il sedile in posizione a portafoglio,
abbassare la barra trasversale corrispondente per
sbloccare i piedi anteriori della base.
Sollevare il sedile posteriore per sbloccarlo
dai suoi ancoraggi anteriori.
Durante la guida, per fi ssare i sedili, staccare
la cinghietta rossa, situata sul retro della base
del sedile posteriore, e fi ssare un'estremità ad una
delle aste di un appoggiatesta anteriore, e l'altra
estremità sulla parte laterale del sedile.
Page 104 of 192

102
Sedili
Riposizionamento del sedile
posteriore frazionabile
Collocare il sedile posteriore frazionabile in
posizione a portafoglio nei suoi ancoraggi
anteriori.
Ripiegare il sedile posteriore frazionabile
in posizione tavolinetto. I piedi anteriori
e posteriori della base si bloccano
automaticamente.
Ritorno del sedile posteriore
frazionabile in posizione seduta
Rialzare lo schienale del sedile posteriore.
Prestare attenzione a non bloccare le
cinture di sicurezza.
Bloccare lo schienale spingendolo
completamente all'indietro. La spia rossa
non è più visibile.
Ripetere tutte queste operazioni per l'altra
parte del sedile posteriore frazionabile.
Page 105 of 192

103
4
ERGONOMIA e CONFORT
Aerazione
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO
Parabrezza
Le uscite di aerazione situate alla base
del parabrezza e i diffusori laterali per i
vetri laterali rendono lo sbrinamento ed il
disappannamento più efficaci. Non ostruire
queste otto uscite d'aria.
La climatizzazione manuale è composta dal
filtro antipolline e dal ricircolo dell'aria.
Il filtro antipolline consente un filtraggio
permanente ed efficace delle polveri.
Il ricircolo d'aria (attivabile da parte del
guidatore o del passeggero) consente di
isolare l'abitacolo dall'atmosfera esterna.
Tuttavia questa posizione deve essere
temporanea, si deve guidare con il comando
posizionato sull'entrata d'aria esterna
aperta.
Modo manuale
Orientare il comando su questa
regolazione della distribuzione
d'aria.
Per rendere più effi caci e
rapidi lo sbrinamento ed il
disappannamento del parabrezza :
- aumentare il flusso d'aria,
Il ritorno alla posizione d'entrata
d'aria esterna consente il
ricambio d'aria nell'abitacolo.
Sbrinamento del lunotto posteriore e dei
retrovisori
Funziona unicamente con il
motore avviato, premendo questo
tasto si attiva il disappannamento
e lo sbrinamento rapido del
lunotto posteriore e dei retrovisori. Questa
funzione si spegne da sola per evitare un
consumo eccessivo di energia. S'interrompe
quando si spegne il motore. Premendo
questo tasto si spegne la funzione.
- posizionare
momentaneamente il comando
d'entrata d'aria esterna sul
ricircolo di aria.
Page 106 of 192

104
Aerazione
CORRETTO ULTILIZZO DELLA
CLIMATIZZAZIONE
Far funzionare il sistema di
climatizzazione da 5 a 10 minuti,
una o due volte al mese per mantenerlo in
condizioni di funzionamento perfette.
Far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti (filtro dell'aria e filtro abitacolo).
Se le condizioni ambientali lo impongono,
raddoppiare la frequenza di sostituzione.
La condensa creata dal sistema di
climatizzazione provoca una fuoriuscita di
acqua normale che può formare una pozza
di acqua sotto il veicolo in sosta.
Se il sistema non produce freddo, non
utilizzarlo e contattare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato.
AERATORI
Per una distribuzione ottimale della
diffusione di aria calda o fredda
nell'abitacolo sono disponibili:
- 2 diffusori centrali orientabili,
- 2 diffusori laterali orientabili e occultabili,
- 2 diffusori in direzione del pianale del
veicolo.
Per essere efficace, la climatizzazione deve
essere utilizzata unicamente con i vetri
chiusi. Tuttavia, dopo una sosta prolungata
al sole, se la temperatura interna rimane
elevata, non esitare ad aerare l'abitacolo per
qualche istante.
Per ottenere una distribuzione dell'aria
omogenea, fare in modo di non ostruire la
griglia d'entrata d'aria dall'esterno collocata
alla base del parabrezza, gli aeratori centrali
e laterali rimasti aperti, le bocchette dell'aria
sul pianale e la griglia d'estrazione d'aria
nella parte posteriore.
In qualunque stagione, la climatizzazione
è utile perché disappanna i vetri e toglie
l'umidità dell'aria.
Page 107 of 192

105
4
ERGONOMIA e CONFORT
Aerazione
Questi comandi si trovano sulla console centrale.
Climatizzazione
La climatizzazione funziona unicamente a
motore avviato. Il diodo è acceso.
Regolazione della temperatura
Comando posizionato:
- sul colore blu aziona la
refrigerazione,
Portata d'aria
La forza dell'aria immessa dagli
aeratori varia da 1 al più intenso
4
.
Per avere un confort ottimale dell'aria
interna, regolare questo comando.
Per disattivare l'entrata d'aria, posizionare il
comando su
0 .
La ripartizione dell'aria immessa
viene orientata dal comando
posizionato :
sugli aeratori laterali e sugli
aeratori centrali,
sugli aeratori laterali, sugli
aeratori centrali ed i piedi,
verso i piedi,
verso il parabrezza, i vetri laterali
anteriori e i piedi,
verso il parabrezza. Premere il comando del
ventilatore dell'aria. Il diodo si
accende.
Per ottenere l'aria condizionata,
il comando del ventilatore dell'aria non deve
essere in posizione 0
(erogazione nulla).
Girare il comando fino a raggiungere la
posizione desiderata.
- sul colore rosso aziona il
riscaldamento dell'aria interna.
Distribuzione dell'aria
Page 108 of 192

106
Aerazione
Entrata d'aria esterna
Privilegiare questa posizione.
Ricircolo dell'aria interna
Questa posizione deve essere
temporanea.
Utilizzato in concomitanza
con la climatizzazione e con
la regolazione del flusso d'aria immessa
(da 1 a
4 ), il ricircolo dell'aria consente di
raggiungere il confort interno desiderato.
Il ricircolo isola momentaneamente
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Una volta raggiunto il confort desiderato,
tornare alla posizione entrata d'aria
esterna che consente il ricambio dell'aria
nell'abitacolo ed il disappannamento.
Preferire questa posizione.
Page 109 of 192

107
4
ERGONOMIA e CONFORT
Confort
Kit fumatori
Situato nella parte inferiore della console
centrale, è composto da un accendisigari e
da un posacenere.
Presa 12 V (180 W maxi)
E' disponibile una presa accessori, situata
accanto all'accendisigari.
ALLESTIMENTI ANTERIORI
Mensola portadocumenti ribaltabile
(Furgone)
Si trova al centro del cruscotto. In assenza
della mensola, è disponibile un vano
portaoggetti.
La pinza serve a trattenere documenti
formato A5, documenti di trasporto, ecc...
Tirare la parte alta della mensola per aprirla,
spingerla per ribaltarla.
Vani portaoggetti nei pannelli delle
porte
Con portabottiglie da litro.
Page 110 of 192

108
Confort
Visiera parasole
Per evitare l'abbagliamento frontale, tirare
verso il basso la visiera parasole e orientarla.
La visiera parasole lato conducente
consente di riporre tessere per pedaggio
autostradale, biglietti, ...
La visiera parasole lato passeggero può
essere munita di specchietto di cortesia.
Cassettino portaoggetti
Per aprire, sollevare la maniglia.
Può contenere un computer portatile.
Racchiude la documentazione di bordo.
Porta occhiali (Combi)
Sul lato conducente è disponibile un
portaocchiali, al di sopra della porta.
Per aprirlo, sganciare il coperchio tirandolo
al centro.