FIAT 500X 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: 500X, Model: FIAT 500X 2017Pages: 292, PDF Dimensioni: 9.67 MB
Page 171 of 292

assicurarsi che il pulsante “ON-OFF”
A fig. 139 sia in posizione spento0
(spento). Se previsto aprire lo sportellino
del compressore ed inserire il
connettore elettrico nella presa 12V
della vettura, avviare il motore della
vettura;
azionare il compressore portando il
pulsante “ON-OFF” in posizione acceso
I. Quando il manometro B
fig. 139 segnala la pressione prescritta
della vettura (vedere quanto descritto al
paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati
tecnici”), spegnere il compressore
portando il pulsante “ON-OFF” in
posizione0(spento). Se dopo 5 minuti
dall’accensione del compressore il
manometro segnala una pressione
inferiore a 1.8 bar / 26 psi, spegnere il
compressore, scollegare il tubo del
sigillante dalla valvola dello pneumatico,
riavvitare il tappo della valvola espostare la vettura di circa 10 metri per
permettere la distribuzione del sigillante
nello pneumatico. Fermare la vettura in
sicurezza e ripetere l’operazione su
indicata fino al raggiungimento della
pressione prescritta. Se dopo altri 5
minuti dall’accensione del compressore
il manometro continua a segnalare una
pressione inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
LO PNEUMATICO È TROPPO
DANNEGGIATO PER ESSERE
RIPARATO. Scollegare e riporre il kit
nell’apposito vano e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat;
se viene raggiunta la pressione
prescritta, rimettersi alla guida. Non
superare gli 80 km/h. Non accelerare e
frenare in modo brusco. Dopo aver
guidato per circa 8 km (o valore
equivalente in miglia), posizionare la
vettura in una zona sicura ed agevole,
inserendo il freno di stazionamento
elettrico. Prelevare il kit, assicurarsi che
il pulsante “ON-OFF” sia in posizione0
(spento), inserire il connettore elettrico
nella presa 12V della vettura.
Rimuovere il tappo dalla valvola dello
pneumatico riparato, scollegare ed
estrarre il tubo nero di gonfiaggio B e
collegarlo e bloccarlo con la leva alla
valvola. Controllare il manometro per
controllare la pressione dello
pneumatico;
se la pressione indicata è inferiore a
1.8 bar / 26 psi, LO PNEUMATICO È
TROPPO DANNEGGIATO PER
ESSERE RIPARATO. Scollegare e
riporre il kit nell’apposito vano e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
se la pressione indicata è uguale o
superiore a 1.8 bar / 26 psi, accendere
il compressore e portare alla pressione
prescritta. Scollegare e riporre il kit
nell’apposito vano. Guidare con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo la Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
153)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi dello pneumatico. Non utilizzare il
Fix&Go automatic se lo pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
154)Indossare i guanti protettivi forniti con
il Fix&Go automatic.
155)Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal guidatore, per
segnalare che lo pneumatico è stato
trattato con il Fix&Go automatic. Guidare
con prudenza soprattutto in curva. Non
superare gli 80 km/h. Non accelerare e
frenare in modo brusco.
156)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,8 bar, non proseguire la marcia: il Fix&Go
automatic non può garantire la dovuta
tenuta, perché lo pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
139F1B0449C
169
Page 172 of 292

157)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il
Fix&Go automatic. Consegnare il
pieghevole al personale che dovrà
maneggiare lo pneumatico trattato con il
Fix&Go automatic.
158)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la
riparazione. Evitare di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nello pneumatico.
159)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il Fix&Go
automatic non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici riparati
devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
160)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze chimiche
per la protezione della salute dell'uomo e
dell'ambiente e sull’uso sicuro del liquido
sigillante sono riportate sull’etichetta della
bomboletta. Il rispetto di tutte le indicazioni
contenute nell’etichetta è condizione
essenziale per assicurare la sicurezza e
l’efficacia del prodotto. Si ricorda di leggere
attentamente l’etichetta prima dell’utilizzo e
chi impiega il prodotto, è responsabile degli
eventuali danni derivanti dall’uso improprio.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto.AVVERTENZA
68)In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici
che abbiano subito lesioni fino ad un
diametro massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla dello pneumatico.
AVVERTENZA
3)Non disperdere la bomboletta ed il
liquido sigillante nell'ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
69)
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di
una batteria ausiliaria. In tutti i casi, la
batteria utilizzata deve avere capacità
uguale o poco superiore rispetto a
quella scarica.
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore ai
12V: si potrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza
se la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
170
IN EMERGENZA
Page 173 of 292

PREPARATIVI PER
L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
La batteria della vettura è ubicata nel
vano motore, dietro il gruppo ottico
sinistro.
161) 162) 163) 164)
AVVERTENZA Il morsetto positivo (+)
della batteria è protetto da un elemento
protettivo. Sollevarlo per accedere al
morsetto.
Procedere come segue:
azionare il freno di stazionamento,
spostare la leva in posizione P
(Parcheggio), per versioni dotate di
cambio automatico, oppure in folle, per
versioni dotate di cambio manuale, e
portare quindi il dispositivo di
avviamento in posizione STOP;
spegnere tutti gli altri accessori
elettrici presenti su vettura;
se si utilizzasse la batteria di un'altra
vettura, parcheggiare quest'ultima entro
la portata dei cavi utilizzati per il
collegamento, azionarne il freno di
stazionamento ed assicurarsi che
l'accensione della stessa sia disinserita.
AVVERTENZA Se eseguita in modo non
corretto, la procedura di seguito
descritta può provocare gravi lesioni a
persone o danneggiare l'impianto diricarica di una o di entrambe le vetture.
Attenersi scrupolosamente a quanto di
seguito riportato.
Collegamento cavi
70)
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, procedere come segue
fig. 140:
collegare un'estremità del cavo
usato per il positivo (+) al morsetto
positivo (+) della vettura con batteria
scarica;
collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il positivo (+) al morsetto
positivo (+) della batteria ausiliaria;
collegare un'estremità del cavo
usato per il negativo (–) al morsetto
negativo (–) della batteria ausiliaria;
collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (–) ad una
massa motore
(una parte in metallodel motore oppure del cambio della
vettura con la batteria scarica) lontano
dalla batteria e dal sistema di iniezione
combustibile;
avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo. Avviare quindi il
motore della vettura con batteria
scarica.
Scollegamento cavi
Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi seguendo l'ordine inverso rispetto
a quanto sopra descritto.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Nel caso in cui fosse necessario
ricorrere spesso all'avviamento
d'emergenza, far verificare la batteria e
l'impianto di ricarica della vettura dalla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Eventuali accessori (ad
es. telefoni cellulari, ecc.) collegati alle
prese di corrente della vettura
assorbono corrente anche se non
vengono utilizzati. Se lasciati collegati
troppo a lungo con motore arrestato
possono scaricare la batteria con
conseguente riduzione della durata di
quest'ultima e/o impossibilità di avviare
il motore.
140F1B0217C
171
Page 174 of 292

ATTENZIONE
161)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia in arresto e
che la chiave di avviamento sia in posizione
STOP. Attenersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata sotto il cofano motore .
Si consiglia di estrarre la chiave quando in
vettura sono presenti altre persone. La
vettura deve essere abbandonata sempre
dopo aver estratto la chiave od averla
ruotata in posizione STOP. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile
assicurarsi che il motore sia arrestato
(chiave ruotata in posizione STOP).
162)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
163)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
164)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.
AVVERTENZA
69)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
70)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
DESCRIZIONE
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione di
combustibile con conseguente arresto
del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne;
la disattivazione della ventilazione
del climatizzatore;
l'accensione delle luci di emergenza
(per disattivare le luci premere il
pulsante ubicato sulla plancia
portastrumenti).
Su alcune versioni l'intervento del
sistema è segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display. Allo stesso modo un
messaggio dedicato sul display avvisa il
guidatore nel caso in cui la funzionalità
del sistema risultasse compromessa.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio. Dopo l'urto,
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP per non scaricare la
batteria.
172
IN EMERGENZA
Page 175 of 292

RESET SISTEMA
BLOCCO COMBUSTIBILE
165)
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura effettuare la seguente
procedura (tale procedura deve essere
avviata e completata in meno di
1 minuto):
con leva degli indicatori di direzione
in posizione neutrale, portare il
dispositivo di avviamento in STOP;
portare il dispositivo di avviamento in
MAR;
attivare l'indicatore di direzione
destro e successivamente quello
sinistro;
attivare nuovamente l'indicatore di
direzione destro e successivamente
quello sinistro;
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro;
portare il dispositivo di avviamento in
STOP e successivamente in MAR.
ATTENZIONE
165)Dopo l'urto, se si avvertisse odore di
combustibile o si notassero delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
CAMBIO
AUTOMATICO -
SBLOCCO LEVA
In caso di avaria, per spostare la leva
del cambio dalla posizione P
(Parcheggio), procedere come segue:
arrestare il motore;
azionare il freno di stazionamento
elettrico;
agendo con cautela nel punto
indicato dalla freccia, rimuovere la
mostrina A fig. 141 (completa di cuffia)
sollevandola verso l'alto (vedere anche
fig. 142 );
premere e mantenere premuto a
fondo il pedale del freno;
inserire perpendicolarmente il
cacciavite, fornito in dotazione, nel foro
B fig. 143 ed agire sulla leva di sblocco;
141F1B0028C
142F1B0055C
143F1B0056C
173
Page 176 of 292

portare la leva del cambio in
posizione N (Folle);
rimontare correttamente la mostrina
e la cuffia della leva cambio;
avviare il motore.
CAMBIO
AUTOMATICO -
ESTRAZIONE CHIAVE
71)
La chiave di avviamento (per versioni
con chiave meccanica) è estraibile solo
con leva del cambio in posizione P
(Parcheggio).
Nel caso in cui la batteria della vettura
fosse scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede.
Per estrarre meccanicamente la chiave,
procedere come segue:
arrestare la vettura in condizioni di
sicurezza, inserire una marcia ed
azionare il freno di stazionamento
elettrico;
utilizzando la chiave A
fig. 144 fornita in dotazione (ubicata
all'interno della custodia contenente la
documentazione di bordo), svitare le viti
di fissaggio B fig. 145 del rivestimento
inferiore C;
rimuovere il rivestimento inferiore C
fig. 145 del piantone guida,
disimpegnandolo dalla sua sede;
con una mano tirare verso il basso la
linguetta D fig. 146 e con l'altra estrarre
la chiave, sfilandola verso l'esterno;
144F1B0022C
145F1B0143C
174
IN EMERGENZA
Page 177 of 292

una volta estratta la chiave,
rimontare il rivestimento inferiore C
fig. 145, assicurandosi del suo corretto
bloccaggio ed avvitare a fondo le viti di
fissaggio B.
AVVERTENZA
71)È consigliabile far eseguire la procedura
di rimontaggio presso la Rete Assistenziale
Fiat. Nel caso si volesse procedere in modo
autonomo, prestare particolare attenzione
al corretto accoppiamento delle mollette di
aggancio. In caso contrario potrebbe
verificarsi rumorosità dovuta al non corretto
fissaggio del rivestimento inferiore con
quello superiore.
CAMBIO
AUTOMATICO A
DOPPIA FRIZIONE -
SBLOCCO LEVA
In caso di avaria o di batteria scarica,
per sbloccare la leva del cambio,
procedere come segue:
arrestare il motore;
azionare il freno di stazionamento
elettrico;
agendo con cautela nel punto
indicato dalla freccia, rimuovere la
mostrina A fig. 147 (completa di cuffia)
sollevandola verso l'alto (vedere anche
fig. 148 );
146F1B0222C
147F1B0028C
175
Page 178 of 292

premere e mantenere premuto a
fondo il pedale del freno;
inserire perpendicolarmente il
cacciavite, fornito in dotazione, nel foro
B fig. 149 ed agire sulla leva di sblocco;
portare la leva del cambio in
posizione N (Folle);
rimontare correttamente la mostrina
e la cuffia della leva cambio;
avviare il motore.
CAMBIO
AUTOMATICO A
DOPPIA FRIZIONE -
ESTRAZIONE CHIAVE
71)
La chiave di avviamento (per versioni
con chiave meccanica) è estraibile solo
con leva del cambio in posizione P
(Parcheggio).
Nel caso in cui la batteria della vettura
fosse scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede.
Per estrarre meccanicamente la chiave,
procedere come segue:
arrestare la vettura in condizioni di
sicurezza, inserire una marcia ed
azionare il freno di stazionamento
elettrico;
utilizzando la chiave A
fig. 150 fornita in dotazione (ubicata
all'interno della custodia contenente la
documentazione di bordo), svitare le viti
di fissaggio B fig. 151 del rivestimento
inferiore C;
148F1B0055C
149F1B0056C
176
IN EMERGENZA
Page 179 of 292

rimuovere il rivestimento inferiore C
fig. 151 del piantone guida,
disimpegnandolo dalla sua sede;
con una mano tirare verso il basso la
linguetta D fig. 152 e con l'altra estrarre
la chiave, sfilandola verso l'esterno;
una volta estratta la chiave,
rimontare il rivestimento inferiore C
fig. 151, assicurandosi del suo corretto
bloccaggio ed avvitare a fondo le viti di
fissaggio B.
AVVERTENZA
72)È consigliabile far eseguire la procedura
di rimontaggio presso la Rete Assistenziale
Fiat. Nel caso si volesse procedere in modo
autonomo, prestare particolare attenzione
al corretto accoppiamento delle mollette di
aggancio. In caso contrario potrebbe
verificarsi rumorosità dovuta al non corretto
fissaggio del rivestimento inferiore con
quello superiore.
150F1B0022C
151F1B0143C152F1B0222C
177
Page 180 of 292

TRAINO DELLA
VETTURA
AGGANCIO ANELLO DI
TRAINO
166) 167) 168)
L’anello di traino, fornito in dotazione, è
ubicato nel contenitore degli attrezzi
presente all'interno del bagagliaio.
Anteriore
Procedere come segue:
agendo nel punto indicato dalla
freccia, sganciare il tappo A fig. 153;
recuperare l’anello di traino B ed
avvitarlo a fondo sul perno filettato
anteriore.
Posteriore
Procedere come segue:
agendo nel punto indicato dalla
freccia, sganciare il tappo A fig. 154;
recuperare l’anello di traino B ed
avvitarlo a fondo sul perno filettato
posteriore
ATTENZIONE
166)Per versioni dotate di chiave
meccanica, prima di iniziare il traino ruotare
la chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote. Verificare inoltre che il cambio sia
posizionato in folle (per versioni dotate di
cambio automatico verificare che la leva
cambio sia in posizione N). Per versioni con
chiave elettronica, portare il dispositivo di
avviamento su MAR e successivamente su
STOP, senza aprire la porta.167)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettromeccanico per frenare è
necessario esercitare una maggiore forza
sul pedale e per sterzare è necessaria una
azione più energica sul volante. Non
utilizzare cavi flessibili per effettuare il traino
ed evitare gli strappi. Durante le operazioni
di traino verificare che il fissaggio del giunto
alla vettura non danneggi i componenti a
contatto. Nel trainare la vettura è
obbligatorio rispettare le specifiche norme
di circolazione stradale, relative sia al
dispositivo di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada. Durante il traino
della vettura non avviare il motore. Prima di
avvitare l'anello, pulire accuratamente la
sede filettata. Prima di iniziare il traino
accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo
l'anello nella relativa sede.
168)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli e/o per
operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
153F1B0196C
154F1B0197C
178
IN EMERGENZA