FIAT DUCATO 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2008, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2008Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.63 MB
Page 81 of 282

80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AUMENTO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒premendo l’acceleratore e memoriz-
zando successivamente la nuova ve-
locità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde un aumento della velocità di cir-
ca 1 km/h, mentre, mantenendo la leva
verso l’alto la velocità varia in modo con-
tinuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e memoriz-
zando successivamente la nuova ve-
locità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–) fi-
no al raggiungimento della nuova ve-
locità che resterà automaticamente
memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde una diminuzione della velocità di
circa 1 km/h, mentre, mantenendo la le-
va verso il basso, la velocità varia in mo-
do continuo.DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera Ain posizione OFF;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno oppure
azionando il freno a mano;
❒premendo il pedale della frizione;
❒richiedendo un cambio marcia con
cambio automatico in modalità se-
quenziale;
❒con velocità veicolo al di sotto del li-
mite stabilito;
❒premendo il pedale dell’acceleratore;
in questo caso il sistema non viene di-
sinserito effettivamente ma la richie-
sta di accelerazione ha precedenza sul
sistema; il cruise control rimane co-
munque attivo, senza necessità di pre-
mere il pulsanteRES per ritornare al-
le condizioni precedenti una volta con-
clusa l’accelerazione.Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESP;
❒in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con di-
spositivo inserito, non posi-
zionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento di-
fettoso od avaria del dispo-
sitivo, ruotare la ghiera A su OFF e ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat
dopo aver verificato l’integrità del fu-
sibile di protezione.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 80
Page 82 of 282

81
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON
LUCI SPOT
L’interruttore A-fig. 74accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Con interruttore Ain posizione centrale,
le lampade Ce Dsi accendono/spengono
all’apertura/chiusura delle porte anteriori.
Con interruttore Apremuto a sinistra,
le lampade Ce Drimangono sempre
spente.
Con interruttore Apremuto a destra, le
lampade Ce Drimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è pro-
gressivo.
L’interruttore Bassolve la funzione spot; a
plafoniera spenta, accende singolarmente:
❒la lampada Cse premuto a sinistra;
❒la lampada Dse premuto a destra.AVVERTENZA Prima di scendere dal vei-
colo assicurarsi che entrambi gli interrut-
tori siano in posizione centrale, chiuden-
do le porte le luci si spegneranno evitan-
do in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimen-
ticato in posizione sempre accesa, la plafo-
niera si spegne automaticamente dopo 15
minuti dallo spegnimento del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più age-
vole l’ingresso/uscita dal veicolo, in parti-
colare di notte od in luoghi poco illumi-
nati, sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VEICOLO
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco del-
le porte anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura del-
le porte.
La temporizzazione si interrompe ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VEICOLO
Dopo aver estratto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento le luci plafoniera si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore per un tempo pari a circa 10
secondi;
❒all’apertura di una delle porte laterali
per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tem-
po pari a circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automatica-
mente al bloccaggio delle porte.
fig. 74F0N0041m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 81
Page 83 of 282

82
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERA POSTERIORE
VANO DI CARICO fig. 75
È ubicata sopra la porta posteriore, per
l’accensione premere sul trasparente nel
punto indicato in figura.
PLAFONIERA LATERALE VANO
DI CARICO (dove prevista)
fig. 76
Per l’accensione premere sul trasparente
nel punto indicato in figura.
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 78
Si accendono premendo l’interruttore A,
qualunque sia la posizione della chiave di
avviamento.
Con dispositivo inserito, sul quadro si il-
luminano ad intermittenza le spie
Îe ¥.
Per spegnere, premere nuovamente l’in-
terruttore.
L’uso delle luci di emergenza è regola-
mentato dal codice stradale del paese in
cui vi trovate. Osservatene le prescri-
zioni.fig. 75F0N0042mfig. 77F0N0220m
fig. 76F0N0219m
PLAFONIERA ASPORTABILE
(dove prevista) fig. 77
Funzionamento previsto sia come luce fis-
sa che come torcia elettrica asportabile.
Quando la plafoniera asportabile è colle-
gata al supporto fisso, la batteria per la tor-
cia elettrica viene ricaricata automatica-
mente. La ricarica della plafoniera a vei-
colo fermo e con chiave di avviamento in
posizione STOPo estratta è limitata a 15
minuti.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 82
Page 84 of 282

83
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 78F0N0044m
fig. 79F0N0045m
LUCI FENDINEBBIA
(dove previste) fig. 79
Si accendono, con luci di posizione acce-
se, premendo il pulsante
5.
Sul quadro si illumina la spia
5.
Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante.
L’uso delle luci fendinebbia è regolamen-
tato dal codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.LUCE RETRONEBBIA fig. 80
Si accende, con luci anabbaglianti accese o
con luci di posizione e fendinebbia (dove
previsti) accese, premendo il pulsante 4.
Sul quadro si illumina la spia 4.
Si spegne premendo nuovamente il pul-
sante oppure spegnendo gli anabbaglianti
e/o fendinebbia (dove previsti).
L’uso delle luci retronebbia è regolamen-
tato dal codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avvia-
mento in posizione STOPod estratta
portando la ghiera dalla leva sinistra prima
in posizione Oe successivamente alle po-
sizioni
6oppure 2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
fig. 80F0N0046mfig. 81F0N0043m
LUNOTTO TERMICO
(dove previsto) fig. 81
Si inserisce premendo il pulsante A. Con
lunotto termico inserito, è presente una
temporizzazione che disinserisce automa-
ticamente il dispositivo dopo circa 20 mi-
nuti.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 83
Page 85 of 282

84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BLOCCAPORTE fig. 82
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, indipen-
dentemente dalla posizione della chiave di
avviamento. Per sbloccare le porte pre-
mere il pulsante B.
Sulla mostrina lazacristalli è presente un pul-
sante Dche comanda lo sblocco/blocco in-
dipendente del vano di carico fig. 83.
INTERRUTTORE
BLOCCO CARBURANTE
E ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
Il veicolo è dotato di un interruttore di si-
curezza che interviene in caso d’urto, in-
terrompendo l’alimentazione del carbu-
rante con il conseguente arresto del mo-
tore. Quando interviene l’interruttore
inerziale, oltre a interrompere l’alimen-
tazione carburante, si attivano le luci di
emergenza, le luci di posizione, le plafo-
niere, si sbloccano tutte le porte e sul qua-
dro appare il relativo messaggio; si disat-
tivano premendo il pulsante A. È inoltre
presente un ulteriore interruttore di si-
curezza che interviene in caso d’urto in-
terrompendo l’alimentazione elettrica. In
questo modo vengono evitati lo spargi-
mento di carburante a seguito della rot-
tura delle tubazioni e la formazione di scin-
tille o scariche elettriche a seguito del dan-
neggiamento dei componenti elettrici del
veicolo.
AVVERTENZA Dopo l’urto ricordarsi di
estrarre la chiave dal dispositivo di avvia-
mento per evitare di scaricare la batteria.
Se dopo l’urto non si riscontrano perdite di
carburante o il danneggiamento di disposi-
tivi elettrici del veicolo (ad es. i fari) e il vei-
colo è in grado di ripartire, riattivare gli in-
terruttori blocco automatico carburante e
alimentazione elettrica (ove previsto) se-
guendo la procedura indicata di seguito.
fig. 82F0N0047mfig. 84F0N0048m
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non reinserire gli inter-
ruttori, per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
Riattivazione dell’interruttore
blocco carburante fig. 84
Per riattivare l’interruttore blocco carbu-
rante premere il pulsante A.
Riattivazione dell’interruttore
blocco alimentazione elettrica
(Scuolabus/Minibus) fig. 85
L’interruttore è ubicato sul polo positivo del-
la batteria. Per riattivare l’interruttore ali-
mentazione elettrica procedere come segue:
❒premere il pulsante Aper riattivare
l’interruttore blocco carburante;
❒premere il pulsante Bper riattivare
l’interruttore alimentazione elettrica.
fig. 83F0N0132m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 84
Page 86 of 282

85
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 85F0N0127m
fig. 87F0N0050m
fig. 86F0N0049m
fig. 88F0N0051m
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
CASSETTO PORTAOGGETTI
SUPERIORE - VANO
REFRIGERATO (dove previsto)
fig. 86
Per l’utilizzazione sollevare lo sportello co-
me illustrato in figura.
In presenza di climatizzatore il vano, do-
tato di impronta portabottiglia, può esse-
re raffreddato/riscaldato mediante un’ap-
posita bocchetta collegata all’impianto di
climatizzazione.
CASSETTO PORTAOGGETTI
fig. 87
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia di
apertura A.
CASSETTO PORTAOGGETTI
CON SERRATURA fig. 88
Per bloccare/sbloccare la serratura ruo-
tare la chiave in senso orario/antiorario.
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia di
apertura.
Il cassetto è dimensionato in modo da po-
ter contenere un computer portatile.
Prima di riattivare l’interrut-
tore alimentazione elettrica,
verificare accuratamente che non vi
siano perdite di carburante o dan-
neggiamenti ai dispositivi elettrici del
veicolo (ad es. i fari).
ATTENZIONE
Prima di riattivare l’interrut-
tore blocco carburante, veri-
ficare accuratamente che non vi sia-
no perdite di carburante o danneg-
giamenti ai dispositivi elettrici del
veicolo (ad es. i fari).
ATTENZIONE
AVVERTENZA Per allestimenti diversi da
Scuolabus/Minibus il pulsante Bè sostitui-
to da un apposito fusibile; per la sua sosti-
tuzione rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 85
Page 87 of 282

86
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 90F0N0053m
fig. 89F0N0052mfig. 92F0N0134m
fig. 93F0N0218m
fig. 91F0N0128m
VANO PORTAOGGETTI
Il vano A-fig. 89è ricavato nella plancia
portastrumenti ed è ubicato in posizione
centrale.
Il vano B-fig. 90è ricavato sul lato destro
della plancia, sopra il cassetto portaoggetti.TASCHE PORTE fig. 91
Ricavate nel rivestimento di ogni porta so-
no presenti le tasche porta oggetti / por-
ta documenti.
VANO SOTTO SEDILE
ANTERIORE LATO
PASSEGGERO
Per utilizzare il vano procedere come se-
gue:❒Aprire lo sportello Aed asportarlo
agendo come illustrato in fig. 92;
❒ruotare in senso antiorario il pomel-
lo Bdi bloccaggio ed asportarlo per
permettere la fuoriuscita del vano.PARATIA POSTERIORE
Il veicolo può essere dotato di paratia po-
steriore cieca oppure dotata di vetro scor-
revole.
Per l’apertura / chiusura del vetro paratia
scorrevole fig. 93agire sul relativo po-
mello A.
Su specifici allestimenti è prevista una gri-
glia di protezione, posizionata sul finestri-
no della paratia all’interno del vano di ca-
rico.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 86
Page 88 of 282

87
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 94F0N0054m
PORTA BICCHIERI - PORTA
LATTINE fig. 94
L’impronta porta bicchieri - porta lattine
sono ubicate sulla plancia centrale. ACCENDISIGARI fig. 95
È ubicato sulla plancia centrale.
Per inserire l’accendisigari, premere il pul-
sante Acon chiave di avviamento in po-
sizione MAR.
Dopo circa 15 secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale e
l’accendisigari è pronto per essere utiliz-
zato.
AVVERTENZA Verificare sempre l’avve-
nuto disinserimento dell’accendisigari.POSACENERE fig. 96
È costituito da un contenitore in plastica
estraibile, che può essere posizionato nel-
le impronte porta bicchieri/lattine presenti
sulla plancia centrale.
AVVERTENZA Non utilizzare il posace-
nere come cestino per la carta contem-
poraneamente ai mozziconi di sigaretta:
potrebbe incendiarsi a contatto.
fig. 95F0N0055m
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed evitare che
venga utilizzato dai bambini: perico-
lo d’incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
fig. 96F0N0146m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 87
Page 89 of 282

88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 97F0N0056m
fig. 98F0N0057m
ALETTE PARASOLE fig. 97
Sono poste ai lati dello specchio retrovi-
sore interno. Possono essere orientate
frontalmente e lateralmente.
PRESA DI CORRENTE
(dove prevista)
È collocata sulla plancia centrale, accanto
all’accendisigari fig. 98.
Per utilizzarla aprire il tappo A.SCRITTOIO/LEGGÌO
(dove previsto)
Al centro della plancia, sopra al vano au-
toradio, trova posto uno scrittoio A-fig.
99; su alcune versioni tale scrittoio può
essere utilizzato come Leggìo, sollevan-
dolo dalla parte posteriore ed appoggian-
dolo sulla plancia come illustrato in figura.
Sulle versioni dotate di air bag lato pas-
seggero lo scrittoio è fisso.RIPIANO RIPOSTIGLIO SOPRA
CABINA fig. 100 (dove previsto)
È ubicata al di sopra della cabina di guida
ed è stata progettata per il deposito di og-
getti leggeri.
Carico massimo ammissibile:
– localizzato ........................................10 kg
– distribuito su tutta la
superficie del ripiano .....................20 kg
fig. 99F0N0058mfig. 100F0N0190m
Non utilizzare lo scrittoio in
posizione verticale con vei-
colo in movimento.
ATTENZIONE
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 88
Page 90 of 282

89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 102F0N0149mfig. 103F0N0217m
RIBALTINA SU PANCHETTA
(dove prevista)
Per l’utilizzazione tirare la linguetta A-
fig. 102e abbassare la ribaltina.
La ribaltina è dotata di due impronte por-
tabicchieri e di un piano di appoggio con
molletta fermacarta.
fig. 101F0N0191m
VANO PORTAOGGETTI
CABINA (CAPUCINE)
fig. 101 (dove previsto)
Il vano portaoggetti è montato al di so-
pra delle alette parasole ed è stato rea-
lizzato per offrire la massima rapidità di
deposito di oggetti leggeri (es. documen-
ti, atlante stradale, ecc…).SISTEMA TELECAMERA E
DISPLAY PER VISIBILITÀ
POSTERIORE (dove prevista)
Il sistema telecamera di parcheggio
fig. 103permette al conducente la visio-
ne dello scenario retrostante il veicolo at-
traverso un display A-fig. 104posto in va-
no abitacolo.
Il sistema è composto da una telecamera
installata in un involucro di plastica posto
sulla traversa posteriore del tetto, che in-
clude anche la luce del terzo stop, e da
un display inserito in un involucro di pla-
stica e alloggiato in zona mobiletto porta
oggetti superiore.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 89