FIAT DUCATO 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2008, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2008Pages: 282, PDF Dimensioni: 4.63 MB
Page 111 of 282

110
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIFORNIMENTO
DEL VEICOLO
FUNZIONAMENTO ALLE
BASSE TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di fluidità
del gasolio può divenire insufficiente a cau-
sa della formazione di paraffine con con-
seguente funzionamento anomalo dell'im-
pianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamen-
to, vengono normalmente distribuiti, a se-
condo della stagione, gasoli di tipo esti-
vo, invernale ed artico (zone montane/
fredde). In caso di rifornimento con ga-
solio non adeguato alla temperatura di uti-
lizzo, si consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle pro-
porzioni indicate sul contenitore del pro-
dotto stesso, introducendo nel serbatoio
prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento pro-
lungato del veicolo in zone montane/fred-
de si raccomanda di effettuare il riforni-
mento con il gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre
di mantenere all’interno del serbatoio una
quantità di combustibile superiore al 50%
della capacità utile. TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari e-tacs, CB e similari) non possono es-
sere usati all’interno del veicolo, a meno
di utilizzare un’antenna separata montata
esternamente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
il veicolo è equipaggiato, comprometten-
do la sicurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca del veicolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellu-
lare.
fig. 129a - Versioni guida sinistraF0N0245m
fig. 129b - Versioni guida destraF0N0246m
PREDISPOSIZIONE
MONTAGGIO TELEPASS SU
PARABREZZA RIFLETTENTE
(dove previsto)
Se il veicolo è dotato di parabrezza riflet-
tente occorre installare il Telepass nel-
l’apposita zona evidenziata in fig. 129a-
129b.
102-112 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 110
Page 112 of 282

111
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE fig. 130
Per effettuare il rifornimento combusti-
bile, aprire lo sportello Aquindi svitare il
tappo Butilizzando la chiave di avviamen-
to ruotandola in senso antiorario; il tappo
è provvisto di un dispositivo antismarri-
mento Cche lo assicura allo sportello ren-
dendolo imperdibile.
La chiusura ermetica può determinare un
leggero aumento di pressione nel serba-
toio. Un eventuale rumore di sfiato men-
tre si svita il tappo è quindi del tutto nor-
male.
Durante il rifornimento agganciare il tap-
po al dispositivo ricavato all’interno dello
sportello come illustrato in fig. 130.
fig. 130F0N0068m
Non avvicinarsi al bocchet-
tone del serbatoio con fiam-
me libere o sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di avvici-
narsi troppo al bocchettone con il vi-
so, per non inalare vapori nocivi.
ATTENZIONEUtilizzare solo gasolio per au-
totrazione, conforme alla
specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabil-
mente il motore con conseguente de-
cadimento della garanzia per danni
causati. In caso di rifornimento acci-
dentale con altri tipi di carburante, non
avviare il motore e procedere allo svuo-
tamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un bre-
vissimo periodo, è indispensabile svuo-
tare, oltre al serbatoio, tutto il circui-
to di alimentazione.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento del
serbatoio, effettuare due operazioni di
rabbocco dopo il primo scatto della pistola
erogatrice. Evitare ulteriori operazioni di
rabbocco che potrebbero causare ano-
malie al sistema di alimentazione.
102-112 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 111
Page 113 of 282

112
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nel suo normale funziona-
mento, la trappola del par-
ticolato (DPF) sviluppa elevate tem-
perature. Quindi, non parcheggiare
la vettura su materiale infiammabile
(erba, foglie secche, aghi di pino,
ecc.): pericolo di incendio.
ATTENZIONE
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF).
Nel suo normale funziona-
mento, la marmitta cataliti-
ca sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura
su materiale infiammabile (erba, fo-
glie secche, aghi di pino, ecc.): peri-
colo di incendio.
ATTENZIONE
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO
DPF (DIESEL PARTICULATE
FILTER)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro mec-
canico, inserito nell’apparato di scarico,
che intrappola fisicamente le particelle car-
boniose presenti nel gas di scarico del mo-
tore Diesel.
L’adozione della trappola particolato si
rende necessaria per eliminare quasi to-
talmente le emissioni di particelle carbo-
niose in sintonia con le attuali / future nor-
mative legislative.
Durante il normale utilizzo della vettura,
la centralina controllo motore registra una
serie di dati inerenti all’utilizzo (periodo di
utilizzo, tipo percorso, temperature rag-
giunte, ecc.) e determina la quantità di par-
ticolato accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di accu-
mulo periodicamente deve essere rigene-
rata (pulita) bruciando le particelle carbo-
niose.
La procedura di rigenerazione viene ge-
stita automaticamente dalla centralina con-
trollo motore in funzione dello stato di ac-
cumulo del filtro e delle condizioni di uti-
lizzo della vettura.Durante la rigenerazione è possibile il ve-
rificarsi dei seguenti fenomeni: innalza-
mento limitato regime minimo, attivazio-
ne elettroventilatore, limitato aumento fu-
mosità, elevate temperature allo scarico.
Queste situazioni non devono essere in-
terpretate come anomalie e non incidono
sul comportamento vettura e sull’am-
biente.
In caso di visualizzazione del messaggio de-
dicato fare riferimento al Capitolo “Spie e
messaggi”.
102-112 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 112
Page 114 of 282

113
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA ................................................ 113
SISTEMA S.B.R. ..................................................................... 114
PRETENSIONATORI .......................................................... 115
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA .................. 119
PREDISPOSIZIONE PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO “ISOFIX UNIVERSALE”............................ 124
AIR BAG FRONTALI .......................................................... 126
AIR BAG LATERALI ............................................................ 128
SS S
I I
C C
U U
R R
E E
Z Z
Z Z
A A
113-132 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 113
Page 115 of 282

114
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Con il veicolo posteggiato in forte pen-
denza l’arrotolatore può bloccarsi; ciò è
normale. Inoltre il meccanismo dell’arro-
tolatore blocca il nastro ad ogni sua estra-
zione rapida o in caso di frenate brusche,
urti e curve a velocità sostenuta.REGOLAZIONE IN ALTEZZA
fig. 2
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA fig. 1
La cintura va indossata tenendo il busto
eretto e appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la lin-
guetta di aggancio Aed inserirla nella se-
de della fibbia B, fino a percepire lo scat-
to di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura que-
sta dovesse bloccarsi, lasciarla riavvolgere
per un breve tratto ed estrarla nuova-
mente evitando manovre brusche.
Per slacciare le cinture, premere il pul-
sante C. Accompagnare la cintura duran-
te il riavvolgimento, per evitare che si at-
torcigli.
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si
adatta automaticamente al corpo del pas-
seggero che la indossa consentendogli li-
bertà di movimento.
fig. 1F0N0069mfig. 2F0N0070m
Non premere il pulsante C-
fig. 1 durante la marcia.
ATTENZIONE
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza de-
ve essere effettuata a veicolo fermo.
ATTENZIONE
Per compiere la regolazione agire sul pul-
sante A-fig. 2e alzare o abbassare l’im-
pugnatura B-fig. 2.
Regolare sempre l’altezza delle cinture,
adattandole alla corporatura dei passeg-
geri. Questa precauzione può ridurre so-
stanzialmente il rischio di lesioni in caso di
urto.
La regolazione corretta si ottiene quan-
do il nastro passa circa a metà tra l’estre-
mità della spalla e il collo.
113-132 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 114
Page 116 of 282

115
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Dopo la regolazione, verifi-
care sempre che il cursore a
cui è fissato l’anello sia bloccato in
una delle posizioni predisposte. Eser-
citare pertanto, con pulsante rila-
sciato un’ulteriore spinta verso il bas-
so per consentire lo scatto del dispo-
sitivo di ancoraggio qualora il rilascio
non fosse avvenuto in corrisponden-
za di una delle posizioni stabilite.
ATTENZIONE
Cintura con arrotolatore posto
anteriore centrale sedile a
panchetta
La panchetta anteriore biposto è dotata
di cintura di sicurezza imbarcata (arro-
tolatore su sedile) a tre punti di ancorag-
gio per il posto centrale.
fig. 3F0N0156m
SISTEMA S.B.R.
Il veicolo è dotato del sistema denomina-
to S.B.R. (Seat Belt Reminder), costituito
da un avvisatore acustico che, unitamente
all’accensione lampeggiante della spia
cintura di sicurezza.
L’avvisatore acustico può essere disatti-
vato temporaneamente (fino al prossimo
spegnimento del motore) tramite la se-
guente procedura:
❒allacciare la cintura di sicurezza lato
guida;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione MAR;
❒attendere più di 20 secondi quindi slac-
ciare una delle cinture di sicurezza.
Per la disattivazione permanente occor-
re rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Con display digitale, è possibile riattivare
il sistema S.B.R. esclusivamente presso la
Rete Assistenziale Fiat.
Con display multifunzionale è possibile
riattivare il sistema S.B.R. anche attraver-
so il menu di set-up.
113-132 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 115
Page 117 of 282

116
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza, il vei-
colo è dotato di pretensionatori anterio-
ri che, in caso di urto frontale violento, ri-
chiamano di alcuni centimetri il nastro del-
le cinture garantendo la perfetta aderen-
za delle cinture al corpo degli occupanti,
prima che inizi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione dei pretensionato-
ri è riconoscibile dall’arretramento verso
il basso della fibbia; il nastro della cintura
non viene più recuperato nemmeno se ac-
compagnato.
AVVERTENZA Per avere la massima pro-
tezione dall’azione del pretensionatore, in-
dossare la cintura tenendola bene ade-
rente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo. Questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcu-
na manutenzione né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida l’effi-
cienza.
Se per eventi naturali eccezionali (alluvio-
ni, mareggiate, ecc.) il dispositivo è stato
interessato da acqua e fanghiglia, è tassa-
tivamente necessaria la sua sostituzione.LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai pas-
seggeri in caso di incidente, gli arrotola-
tori delle cinture di sicurezza anteriori, so-
no dotati, al loro interno, di un dispositi-
vo che consente di dosare opportuna-
mente la forza che agisce sul torace e sul-
le spalle durante l’azione di trattenimen-
to delle cinture in caso di urto frontale.Il pretensionatore è utilizza-
bile una sola volta. Dopo che
è stato attivato, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per farlo sostituire.
Per conoscere la validità del disposi-
tivo vedere la targhetta ubicata nel
cassetto portaoggetti: all’avvicinarsi
di questa scadenza rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat per eseguire la so-
stituzione del dispositivo.
ATTENZIONE
Interventi che comportano
urti, vibrazioni o riscalda-
menti localizzati (superiori a
100°C per una durata massi-
ma di 6 ore) nella zona del pretensio-
natore possono provocare danneggia-
mento o attivazioni; non rientrano in
queste condizioni le vibrazioni indotte
dalle asperità stradali o dall’acciden-
tale superamento di piccoli ostacoli,
marciapiedi, ecc. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat qualora si debba in-
tervenire.
113-132 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 116
Page 118 of 282

117
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVERTENZE GENERALI PER
L’IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a
far osservare agli occupanti del veicolo)
tutte le disposizioni legislative locali ri-
guardo l’obbligo e le modalità di utilizzo
delle cinture. Allacciare sempre le cinture
di sicurezza prima di mettersi in viaggio.L’uso delle cinture è necessario anche per
le donne in gravidanza: anche per loro e
per il nascituro il rischio di lesioni in caso
d’urto è nettamente minore se indossa-
no le cinture.Ovviamente le donne in gravidanza devo-
no posizionare la parte inferiore del na-
stro molto in basso, in modo che passi so-
pra al bacino e sotto il ventre fig. 4.
fig. 4F0N0120mfig. 5F0N0121mfig. 6F0N0122m
Il nastro della cintura non
deve essere attorcigliato. La
parte superiore deve passare sulla
spalla e attraversare diagonalmente
il torace. La parte inferiore deve ade-
rire al bacino fig. 5 e non all’addome
del passeggero. Non utilizzare dispo-
sitivi (mollette, fermi, ecc.) che ten-
gano le cinture non aderenti al corpo
degli occupanti.
ATTENZIONE
113-132 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 117
Page 119 of 282

118
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Per avere la massima prote-
zione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben ade-
rente al busto e al bacino. Allacciate
sempre le cinture, sia dei posti ante-
riori, sia di quelli posteriori! Viaggia-
re senza le cinture allacciate aumen-
ta il rischio di lesioni gravi o di mor-
te in caso d’urto.
ATTENZIONE
È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti della cintura di sicurez-
za e del pretensionatore. Qualsiasi in-
tervento deve essere eseguito da per-
sonale qualificato e autorizzato. Ri-
volgersi sempre alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
ATTENZIONE
Se la cintura è stata sotto-
posta ad una forte sollecita-
zione, ad esempio in seguito ad un in-
cidente, deve essere sostituita com-
pletamente insieme agli ancoraggi,
alle viti di fissaggio degli ancoraggi
stessi ed al pretensionatore; infatti,
anche se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
Ogni cintura di sicurezza de-
ve essere utilizzata da una
sola persona: non trasportare bam-
bini sulle ginocchia degli occupanti
utilizzando le cinture di sicurezza per
la protezione di entrambi. In genera-
le non allacciare alcun oggetto alla
persona.
ATTENZIONE
113-132 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 118
Page 120 of 282

119
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE DI
SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle cintu-
re di sicurezza, osservare attentamente le
seguenti avvertenze:
❒utilizzare sempre le cinture con il na-
stro ben disteso, non attorcigliato; ac-
certarsi che questo possa scorrere li-
beramente senza impedimenti;
❒a seguito di un incidente di una certa
entità, sostituire la cintura indossata,
anche se in apparenza non sembra
danneggiata. Sostituire comunque la
cintura in caso di attivazione dei pre-
tensionatori;
❒per pulire le cinture, lavarle a mano
con acqua e sapone neutro, risciac-
quarle e lasciarle asciugare all’ombra.
Non usare detergenti forti, candeg-
gianti o coloranti ed ogni altra sostan-
za chimica che possa indebolire le fi-
bre del nastro;
❒evitare che gli arrotolatori vengano ba-
gnati: il loro corretto funzionamento
è garantito solo se non subiscono in-
filtrazioni d’acqua;
❒sostituire la cintura quando presenti
tracce di sensibile logorio o dei tagli.Per la migliore protezione in caso di urto
tutti gli occupanti devono viaggiare sedu-
ti e assicurati dagli opportuni sistemi di ri-
tenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo
la direttiva 2003/20/CE, in tutti i paesi
membri dell’Unione Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è pro-
porzionalmente più grande e pesante ri-
spetto al resto del corpo, mentre muscoli
e struttura ossea non sono completamen-
te sviluppati. Sono pertanto necessari, per
il loro corretto trattenimento in caso di ur-
to, sistemi diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior prote-
zione dei bambini sono sintetizzati nel Re-
golamento Europeo CEE-R44, che oltre a
renderli obbligatori, suddivide i sistemi di
ritenuta in cinque gruppi:Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale sovrappo-
sizione tra i gruppi, e difatti vi sono in com-
mercio dispositivi che coprono più di un
gruppo di peso.
Tutti i dispositivi di ritenuta bambino de-
vono riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su una
targhetta solidamente fissata al seggiolino,
che non deve essere assolutamente ri-
mossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal pun-
to di vista dei sistemi di ritenuta, sono
equiparati agli adulti e indossano normal-
mente le cinture.
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
113-132 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 119