FIAT DUCATO 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2016, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2016Pages: 387, PDF Dimensioni: 20.61 MB
Page 31 of 387

AVVERTENZA Se gli specchi sono stati
ripiegati elettricamente, devono essere
riportati in posizione di apertura
elettricamente: non cercare di riportare
manualmente gli specchi in posizione
di marcia.
Ripiegamento manuale
Per ripiegare manualmente gli specchi,
spostarli dalla posizione 1 fig. 41 alla
posizione 2. Se gli specchi sono stati
ripiegati manualmente, possono essere
riportati in posizione di apertura sia
manualmente che elettricamente.
AVVERTENZA Per riportare
elettricamente gli specchi in posizione
di apertura, premere il punto 2 del
pulsante basculante A fig. 42 fino ad
avvertire uno “scatto” di aggancio
e successivamente premere il punto 1
del pulsante stesso.
Ripiegamento in avanti
Gli specchi possono essere ripiegati
manualmente in avanti (posizione 3 fig.
41), oppure riportati manualmente in
posizione 2 di apertura nel caso siano
stati ruotati accidentalmente in avanti
(ad es. in seguito ad un urto).Se gli specchi sono stati ruotati in
avanti manualmente oppure in seguito
ad un urto, è possibile riportarli in
posizione di apertura sia manualmente
che elettricamente.
Per riportare elettricamente gli specchi
in posizione di apertura, premere il
punto 2 del pulsante basculante A fig.
42 fino ad avvertire uno “scatto” di
aggancio e successivamente premere il
punto 1 del pulsante stesso.
AVVERTENZA Se per errore gli specchi
sono stati ripiegati manualmente nella
posizione 3 fig. 41, lo specchio si mette
in posizione intermedia. In questo
caso ruotare manualmente lo specchio
in posizione 1, poi premere il punto 2
del pulsante basculante A fig. 42 per
riportare lo specchio in posizione 2 fino
ad avvertire uno “scatto” e
successivamente premere il punto 1 del
pulsante per riportarlo in posizione 1.
Sbrinamento/
disappannamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
Gli specchi sono dotati di resistenze
che entrano in funzione quando si
aziona il lunotto termico (premendo il
pulsante
).AVVERTENZA La funzione è
temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo alcuni minuti.
ATTENZIONE
19) Lo specchio esterno lato guida,
essendo curvo, altera
leggermente la percezione della
distanza dell’immagine riflessa.
Inoltre, la superficie riflettente
della parte inferiore degli specchi
esterni è parabolica per
aumentare la visuale. La
dimensione dell’immagine riflessa
risulta quindi ridotta, dando
l’impressione che l’oggetto
riflesso sia più distante che nella
realtà.
20) Durante la marcia gli specchi
devono sempre rimanere in
posizione 1.
27
Page 32 of 387

RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
1. Diffusore fisso superiore - 2. Difusori centrali orientabili - 3. Diffusori fissi laterali - 4. Difusori laterali orientabili - 5. Diffusori inferiori per posti
anteriori.
MODE
43F1A0302
28
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 33 of 387

DIFFUSORI
DIFFUSORI ORIENTABILI
E REGOLABILI LATERALI
E CENTRALI
ADiffusori fissi per vetri laterali.
BDiffusori laterali orientabili.
CDiffusori fissi.
DDiffusori centrali orientabili.
EComando per la regolazione della
portata d'aria.
I diffusoriAeCnonsono orientabili.
COMANDI
RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE
COMANDI
Ghiera girevole A per la
regolazione della
temperatura dell’aria
(miscelazione aria
calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria fredda
Manopola B per
attivazione/regolazione
ventilatore
0 = ventilatore spento
1-2-3 = velocità di ventilazione
4
= ventilazione alla massima
velocità
44F1A0046
45F1A0047
46F1A0048
29
Page 34 of 387

Ghiera girevole C per la
distribuzione dell’aria
per avere aria alle bocchette
centrali e laterali;
per inviare aria ai piedi ed avere
alle bocchette plancia una
temperatura leggermente più
bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
per riscaldamento con
temperatura esterna rigida: per
avere la massima portata di aria
sui piedi;
per riscaldare i piedi e
contemporaneamente
disappannare il parabrezza;
per disappannare velocemente il
parabrezza.
Manopola D per
inserimento/
disinserimento ricircolo
aria
Ruotando la manopola D su
viene
attuato il ricircolo aria interna.
Ruotando la manopola D su
viene
disattivato il ricircolo aria interna.VENTILAZIONE
ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione
dell’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
;
❒ruotare la manopola B sulla velocità
desiderata.
RISCALDAMENTO
ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒ruotare la ghiera C nella posizione
desiderata;
❒ruotare la manopola B sulla velocità
desiderata.
RISCALDAMENTO
RAPIDO ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
;❒ruotare la manopola B in
corrispondenza di 4
(massima
velocità del ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort
desiderate e ruotare la manopola D su
per disinserire il ricircolo di aria
interna e prevenire fenomeni di
appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occorre
attendere qualche minuto affinchè il
liquido dell’impianto raggiunga la
temperatura di esercizio ottimale.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E
CRISTALLI LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
;
❒ruotare la manopola B in
corrispondenza di 4
(massima
velocità del ventilatore).
30
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 35 of 387

AVVERTENZA Per garantire un
disappannamento/sbrinamento rapido,
in caso di presenza di riscaldatore
supplementare (sotto il sedile anteriore
o posteriore per versioni Panorama e
Combinato), se attivato, procedere alla
disattivazione tramite pulsante F (led
spento) ubicato sulla mostrina comandi
fig. 47.
A disappannamento/sbrinamento
avvenuto agire sui comandi per
ripristinare le condizioni di comfort
desiderate.
Antiappannamento
cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di
pioggia e/o di forti differenze di
temperatura tra interno ed esterno
abitacolo, si consiglia di effettuare la
seguente manovra preventiva di
antiappannamento dei cristalli:❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
con possibilità di passaggio
alla posizione
nel caso in cui non
si notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola B in
corrispondenza della 2a velocità.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante A fig. 48 per attivare
questa funzione; l’avvenuto inserimento
della funzione è evidenziato
dall’accensione della spia sul pulsante
stesso. La funzione è temporizzata e
viene disattivata automaticamente dopo
20 minuti. Per escludere
anticipatamente la funzione, premere
nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi
sulla parte interna del cristallo
posteriore in corrispondenza dei
filamenti del lunotto termico per evitare
di danneggiarlo.ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Ruotare la manopola D fig. 46 su
.
È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od
in galleria per evitare l’immissione di aria
esterna inquinata. Evitare di utilizzare
in modo prolungato tale funzione,
specialmente con più persone a bordo
veicolo, in modo da prevenire la
possibilità di appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di
funzionamento selezionata
(“riscaldamento” o “raffreddamento”),
un più rapido raggiungimento delle
condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate
piovose/fredde per evitare la possibilità
di appannamento dei cristalli.
MODEF
47F1A0305
48F1A0330
31
Page 36 of 387

CLIMATIZZATORE
MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
COMANDI
Ghiera girevole A per la
regolazione della
temperatura dell’aria
(miscelazione aria
calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria fredda
Manopola B per
attivazione/regolazione
ventilatore
0 = ventilatore spento
1-2-3 = velocità di ventilazione
4
= ventilazione alla massima
velocitàGhiera girevole C per la
distribuzione dell’aria
per avere aria alle bocchette
centrali e laterali;
per inviare aria ai piedi ed avere
alle bocchette plancia una
temperatura leggermente più
bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
per riscaldamento con
temperatura esterna rigida: per
avere la massima portata di aria
sui piedi;
per riscaldare i piedi e
contemporaneamente
disappannare il parabrezza;
per disappannare velocemente il
parabrezza.
Manopola D per
inserimento/
disinserimento ricircolo
aria
Premendo il pulsante (led sul pulsante
acceso) avviene l’inserimento del
ricircolo aria interna.
Premendo nuovamente il pulsante (led
sul pulsante spento) avviene il
disinserimento del ricircolo aria interna.Pulsante E per
inserimento/
disinserimento
climatizzatore
Premendo il pulsante (led sul pulsante
acceso) avviene l’inserimento del
climatizzatore.
Premendo nuovamente il pulsante (led
sul pulsante spento) avviene il
disinserimento del climatizzatore.
VENTILAZIONE
ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione
dell’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
;
❒ruotare la manopola B sulla velocità
desiderata.
CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Per ottenere la più rapida prestazione di
raffreddamento, procedere come
segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore blu;
❒inserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;
49F1A0051
32
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 37 of 387

❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
;
❒inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante E si
accende;
❒ruotare la manopola B in
corrispondenza di 4
(massima
velocità ventilatore).
Regolazione del
raffreddamento
❒ruotare la ghiera A verso destra per
aumentare la temperatura;
❒disinserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;
❒ruotare la manopola B per diminuire
la velocità del ventilatore.
AVVERTENZA Premendo il pulsante E
del compressore condizionatore, la
funzione è attivata soltanto se viene
selezionata almeno la prima velocità del
ventilatore (manopola B).
RISCALDAMENTO
ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒ruotare la ghiera C nella posizione
desiderata;❒ruotare la manopola B sulla velocità
desiderata.
RISCALDAMENTO
RAPIDO ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
;
❒ruotare la manopola B in
corrispondenza di 4
(massima
velocità del ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort
desiderate e ruotare la manopola D su
per disinserire il ricircolo di aria
interna e prevenire fenomeni di
appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occorre
attendere qualche minuto affinchè il
liquido dell’impianto raggiunga la
temperatura di esercizio ottimale.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E
CRISTALLI LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒ruotare la manopola B in
corrispondenza di 4
(massima
velocità del ventilatore).
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
;
❒disinserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;
AVVERTENZA Per garantire un
disappannamento / sbrinamento
rapido, in caso di presenza di
riscaldatore / condizionatore
supplementare (sotto il sedile anteriore
o posteriore per versioni Panorama e
Combinato), se attivato, procedere alla
disattivazione tramite pulsante F fig.
50 (led spento) ubicato sulla mostrina
comandi.
A disappannamento/sbrinamento
avvenuto agire sui comandi per
ripristinare le condizioni di comfort
desiderate.
33
Page 38 of 387

AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per accelerare il disappannamento,
perché deumidifica l’aria. Regolare i
comandi come precedentemente
descritto ed inserire il climatizzatore
premendo il pulsante E; il led sul
pulsante stesso si accende.
Antiappannamento
cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di
pioggia e/o di forti differenze di
temperatura tra interno ed esterno
abitacolo, si consiglia di effettuare la
seguente manovra preventiva di
antiappannamento dei cristalli:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna
ruotando la manopola D su
;❒ruotare la ghiera C in corrispondenza
di
con possibilità di passaggio
alla posizione
nel caso in cui non
si notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola B in
corrispondenza della 2a velocità.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per prevenire l’appannamento
dei cristalli nei casi di forte umidità
ambientale in quanto deumidifica l’aria
immessa in abitacolo.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante A fig. 51 per attivare
questa funzione; l’avvenuto inserimento
della funzione è evidenziato
dall’accensione della spia sul pulsante
stesso.
La funzione è temporizzata e viene
disattivata automaticamente dopo 20
minuti. Per escludere anticipatamente la
funzione, premere nuovamente il
pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi
sulla parte interna del cristallo
posteriore in corrispondenza dei
filamenti del lunotto termico per evitare
di danneggiarlo.ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Ruotare la manopola D su
.
È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od
in galleria per evitare l’immissione di aria
esterna inquinata. Evitare di utilizzare
in modo prolungato tale funzione,
specialmente con più persone a bordo
veicolo, in modo da prevenire la
possibilità di appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di
funzionamento selezionata
(“riscaldamento” o “raffreddamento”),
un più rapido raggiungimento delle
condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate
piovose/ fredde per evitare la possibilità
di appannamento dei cristalli.
MODEF
50F1A0305
51F1A0330
34
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 39 of 387

MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto presso la Rete
Assistenziale Fiat.
NotaL’impianto utilizza fluido
refrigerante R134a che, in caso di
perdite accidentali, non danneggia
l’ambiente. Evitare assolutamente l’uso
di fluido R12 incompatibile con i
componenti dell’impianto stesso.CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico regola la
temperatura, la quantità e la
distribuzione dell’aria nell’abitacolo.
Il controllo della temperatura è basato
sulla “temperatura equivalente”: il
sistema, cioè, lavora continuamente per
mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche
esterne compreso l’irraggiamento
solare rilevato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette;
❒distribuzione aria alle bocchette;
❒velocità del ventilatore (variazione
continua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per il
raffreddamento/deumidificazione
dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè si può intervenire
sul sistema selezionando a proprio
piacimento una o più funzioni e
modificarne i parametri. In questo
modo però si disattiva il controllo
automatico delle funzioni modificate
manualmente sulle quali il sistema
interverrà soltanto per motivi di
sicurezza (es. rischio di
appannamento).
Le scelte manuali sono sempre
prioritarie rispetto all’automatismo e
vengono memorizzate fino a quando
l’utente non restituisce il controllo
all’automatismo, premendo
nuovamente il pulsante AUTO, tranne
nei casi in cui il sistema interviene
per particolari condizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione
non pregiudica il controllo delle altre in
automatico.
La temperatura dell’aria immessa è
sempre controllata automaticamente, in
funzione della temperatura impostata
sul display (tranne quando l’impianto è
spento o in alcune condizioni quando
il compressore è disinserito).
35
Page 40 of 387

Il sistema permette di impostare o
modificare manualmente i seguenti
parametri e funzioni: temperature aria;
velocità del ventilatore (variazione
continua); assetto distribuzione aria su
sette posizioni; abilitazione
compressore; funzione sbrinamento/
disappannamento rapido; ricircolo
dell’aria; spegnimento del sistema;
COMANDI
APulsante AUTO controllo automatico
di tutte le funzioni.
BPulsante di scelta distribuzione aria.
CDisplay.
DPulsante comando funzione MAX
DEF.
EPulsante disattivazione sistema.
FPulsante comando abilitazione/
disabilitazione compressore.
GPulsante comando ricircolo aria.
HPulsanti comando diminuzione/
incremento velocità ventilatore.
IManopola comando diminuzione/
incremento temperatura.UTILIZZO DEL SISTEMA
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi
modi, ma si consiglia di iniziare
premendo il pulsante AUTO e ruotando
quindi la manopola per impostare la
temperatura desiderata sul display. In
questo modo l’impianto inizierà a
funzionare in modo completamente
automatico per raggiungere nel più
breve tempo possibile la temperatura di
comfort in funzione di quella impostata.
L’impianto regolerà la temperatura, la
quantità e la distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo e, gestendo la
funzione ricircolo, l’inserimento del
compressore condizionatore. Nel
funzionamento completamente
automatico, l’unico intervento manuale
richiesto è l’eventuale attivazione delle
seguenti funzioni:
❒
ricircolo aria, per mantenere il
ricircolo sempre inserito o sempre
escluso;
❒
per accelerare il
disappannamento/sbrinamento dei
cristalli anteriori, del lunotto, e degli
specchi retrovisori esterni.
52F1A0054
36
CONOSCENZA DEL VEICOLO