ECU FIAT FIORINO 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2017Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.17 MB
Page 122 of 272

SISTEMA S.B.R.
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo è dotato del sistema denominato S.B.R.
(Seat Belt Reminder), che avverte il guidatore e
il passeggero anteriore del mancato allacciamento
della propria cintura di sicurezza nel seguente modo:
accensione spiafissa su quadro strumenti e
suono continuo segnalazione acustica per i primi 6
secondi;
accensione spialampeggiante su quadro
strumenti ed intermittenza segnalazione acustica
per i successivi 90 secondi.
Per la disattivazione permanente occorre rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
È possibile riattivare il sistema S.B.R. anche
attraverso il menu di set-up del display.
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l'azione protettiva
delle cinture di sicurezza anteriori, il veicolo è dotato
di pretensionatori che, in caso di urto frontale e
laterale violento, richiamano di alcuni centimetri il
nastro delle cinture di sicurezza garantendo la
perfetta aderenza delle cinture di sicurezza al corpo
degli occupanti, prima che inizi l'azione di
trattenimento.
L'avvenuta attivazione del pretensionatore è
riconoscibile dal bloccaggio dell'arrotolatore; il nastro
della cintura di sicurezza non viene più recuperato
nemmeno se accompagnato.
AVVERTENZA Per avere la massima protezione
dall'azione del pretensionatore, indossare la cintura
di sicurezza tenendola bene aderente al busto e al
bacino.
Durante l'intervento del pretensionatore si può
verificare una leggera emissione di fumo; questo
fumo non è nocivo e non indica un principio di
incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione. Qualunque
intervento di modifica delle sue condizioni originali
ne invalida l'efficienza. Se per eventi naturali
eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate, ecc.) il
dispositivo è stato interessato da acqua e fanghiglia, è
tassativamente necessaria la sua sostituzione.
118
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 193 of 272

SOSTITUZIONE FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l'impianto elettrico intervenendo
in caso di avaria od intervento improprio
sull'impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, occorre
pertanto verificare l'efficienza del relativo fusibile di
protezione: l'elemento conduttore A fig. 177 non
deve essere interrotto.
In caso contrario occorre sostituire il fusibile
bruciato con un altro avente lo stesso amperaggio
(stesso colore).
B fusibile integro.
C fusibile con elemento conduttore interrotto.
Per sostituire un fusibile utilizzare la pinzetta
D ubicata all'interno della borsa porta attrezzi o nel
contenitore Fix & Go (per versioni/mercati, dove
previsto).
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente
interrompersi, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat .
Non sostituire mai un fusibile guasto con
fili metallici o altro materiale di recupero.
ATTENZIONE
Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio
superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di protezione
interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat .
ATTENZIONE
Prima di sostituire un fusibile, accertarsi
di aver tolto la chiave dal dispositivo di
avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti
gli utilizzatori.
fig. 177F0T0015
189
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 202 of 272

RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di
ricarica della batteria è riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale operazione, si
raccomanda di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio
per la durata di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
scollegare il morsetto dal polo negativo della
batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere l'apparecchio prima
di scollegarlo dalla batteria;
ricollegare il morsetto al polo negativo della
batteria.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano da fiamme libere
o possibili fonti di scintille, per evitare il
pericolo di scoppio e d'incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi è
stato congelamento, occorre far controllare
la batteria prima della ricarica, da personale
specializzato, per verificare che gli elementi
interni non si siano danneggiati e che il
contenitore non si sia fessurato, con rischio di
fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.
198
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 205 of 272

I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale.
È consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme al
codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale per
preparazione al traino o al traspor to mediante
carro attrezzi . I ganci NON DEVONO essere
utilizzati per operazioni di recupero veicolo al di
fuori del piano stradale o in presenza di ostacoli
e/o per operazioni di traino mediante funi o
altri dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve avvenire con
i due veicoli (trainante e trainato) il più possibile
allineati sullo stesso asse di mezzeria.
201
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 206 of 272

MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per
garantire al veicolo una lunga vita in condizioni
ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una serie di controlli
e di interventi di manutenzione ogni 30.000/35.000
chilometri.
La manutenzione programmata non esaurisce tuttavia
completamente tutte le esigenze del veicolo: anche
nel periodo iniziale prima del tagliando dei
30.000/35.000 chilometri e successivamente, tra un
tagliando e l’altro, sono pur sempre necessarie le
ordinarie attenzioni come ad esempio il controllo
sistematico con eventuale ripristino del livello dei
liquidi, della pressione dei pneumatici ecc...
AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal Costruttore. La
mancata esecuzione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata viene
prestato da tutta la Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun intervento, oltre
alle operazioni previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni o riparazioni,
queste potranno venire eseguite solo con l’esplicito
accordo del Cliente.AVVERTENZA Si consiglia di segnalare subito alla
Rete Assistenziale Fiat eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere l’esecuzione del
prossimo tagliando.
Se il veicolo viene usato frequentemente per il traino
di rimorchi, occorre ridurre l'intervallo tra una
manutenzione programmata e l'altra.
202
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO