FIAT FIORINO 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2018Pages: 204, PDF Dimensioni: 5.05 MB
Page 151 of 204

in presenza del sistema Start&Stop
(RADSOK): fig. 173
(per versioni/mercati, dove previsto)
disconnettere il connettore A (tramite
azione sul pulsante B dal Sensore IBS
C di monitoraggio dello stato batteria
installato sul polo negativo D della
batteria stessa;
collegare il cavo positivo
dell'apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
al morsetto del Sensore IBS F come
da fig. 173;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio;
dopo aver scollegato l'apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore A
al Sensore IBS C come da fig. 173.AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il
cavo negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione e fissati
saldamente ai morsetti. Se si utilizza
un caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sul veicolo, prima
di collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria del veicolo.
Non utilizzare il caricabatteria di tipo
"rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
144) 145)
ATTENZIONE
144)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L'operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.145)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
173F0T0442
149
Page 152 of 204

TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
146)
Sostituzione spazzole
tergicristallo
Procedere come segue:
sollevare il braccio del tergicristallo e
posizionare la spazzola in modo che
formi un angolo di 90° con il braccio
stesso;
premere sulle linguette A fig. 174 ed
estrarre dal braccio la spazzola;
montare la nuova spazzola,
inserendo le linguette nelle apposite
sedi del braccio. Assicurarsi che sia
bloccata.Sostituzione spazzola
tergilunotto
(per versioni/mercati, dove previsto)
Procedere come segue:
sollevare la copertura A fig. 175 e
smontare il braccio dal veicolo, svitando
il dado B che lo fissa al perno di
rotazione;
posizionare correttamente il braccio
nuovo e stringere a fondo il dado;
abbassare la copertura.
ATTENZIONE
146)Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo consumate rappresenta un
grave rischio, perché riduce la visibilità
in caso di cattive condizioni atmosferiche.
SOLLEVAMENTO
DEL VEICOLO
Nel caso in cui si rendesse necessario
sollevare il veicolo recarsi presso la
Rete Assistenziale Fiat, che è attrezzata
di ponti a bracci o sollevatori da
officina.
174F0T0087
175F0T0088
150
MANUTENZIONE E CURA
Page 153 of 204

RUOTE E
PNEUMATICI
CERCHI E PNEUMATICI
Per la tipologia di cerchi, ruote e
pneumatici montati sul veicolo vedere
quanto descritto al paragrafo “Ruote”
nel capitolo “Dati tecnici”.
AVVERTENZE
Possibilmente, evitare le frenate
brusche, le partenze in sgommata ed
urti violenti contro marciapiedi, buche
stradali od ostacoli di varia natura.
La marcia prolungata su strade
dissestate può danneggiare gli
pneumatici;
controllare periodicamente che gli
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare
consumo del battistrada. Nel caso,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
evitare di viaggiare in condizioni
di sovraccarico: si possono causare
seri danni a ruote e pneumatici;
se si fora uno pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo, per
evitare di danneggiare lo pneumatico
stesso, il cerchio, le sospensioni e
lo sterzo;
lo pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella gomma
del battistrada e dei fianchi sono un
segnale di invecchiamento. In ogni
caso, se gli pneumatici sono montati da
più di 6 anni, è necessario farli
controllare da personale specializzato.
Ricordarsi anche di controllare con
particolare cura la ruota di scorta;
in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
sostituendo uno pneumatico, è
opportuno sostituire anche la valvola di
gonfiaggio;
per consentire un consumo uniforme
tra gli pneumatici anteriori e quelli
posteriori, si consiglia lo scambio degli
pneumatici ogni 10-15 mila chilometri,
mantenendoli dallo stesso lato veicolo
per non invertire il senso di rotazione.
147) 148) 149) 150)
CATENE DA NEVE
L'impiego delle catene da neve è
subordinato alle norme vigenti in ogni
Paese. Le catene da neve devono
essere applicate solo sui pneumatici
delle ruote anteriori (ruote motrici).Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine
di metri.
151)
ATTENZIONE
147)Ricordate che la tenuta di strada del
veicolo dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
148)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
149)Non effettuate lo scambio in croce
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro del veicolo a quello sinistro e
viceversa.
150)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
151)Con le catene montate, mantenere
una velocità moderata; non superare i
50 km/h. Evitate le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per non
danneggiare il veicolo ed il manto
stradale.
151
Page 154 of 204

DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
automobile è contenuto in questo
capitolo e illustrato con dati, tabelle e
grafici. Per l'appassionato, il tecnico,
ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio il proprio
veicolo.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE ........153
MOTORE ........................................155
RUOTE............................................157
DIMENSIONI ...................................159
PRESTAZIONI .................................163
PESI E MASSE................................164
RIFORNIMENTI ...............................166
FLUIDI E LUBRIFICANTI ..................168
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ......171
EMISSIONI DI CO2 ........................172
DISPOSIZIONI PER
TRATTAMENTO VEICOLO A FINE
CICLO VITA .....................................173
152
DATI TECNICI
Page 155 of 204

DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle
di identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette e
la loro posizione sono i seguenti fig.
176:
ATarghetta riassuntiva dei dati di
identificazione e vernice carrozzeria
BMarcatura dell'autotelaio
CMarcatura del motoreTARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE E
VERNICE CARROZZERIA
È applicata sul montante della porta
lato guidatore e riporta i seguenti dati di
identificazione fig. 177:
ANome del costruttore
BNumero di omologazione
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo
DPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico
EPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico più il rimorchio
FPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore)
GPeso massimo autorizzato sul
secondo asse (posteriore)
HTipo motore
ICodice versione carrozzeria
LNumero per ricambi
MCodice colore carrozzeria
NValore corretto del coefficiente di
fumosità
MARCATURA
DELL'AUTOTELAIO
È stampigliata sul pianale dell'abitacolo,
vicino al sedile anteriore destro.
Per accedervi occorre far scorrere in
avanti lo sportello A fig. 178.
La marcatura comprende:
tipo del veicolo;
numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
176F0T0175
VERSIONE-VERSION
N° PER RICAMBI
N° FOR SPARES
MADE IN TURKEY
MOTORE-ENGINECODICE COLORE/PAINT
2 - 1 -
Kg
Kg
Kg
Kg
177F0V0725
178F0T0084
153
Page 156 of 204

MARCATURA DEL
MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
riporta il tipo e il numero progressivo di
fabbricazione.
MARCATURA DELLE
BOMBOLE
49)
Ogni bombola Metano viene identificata
in fabbrica con una punzonatura
eseguita sull’ogiva della bombola
stessa.
Le altre targhette (consegnate con i
documenti del veicolo) riportano la data
prevista per il primo collaudo/ispezione
delle bombole.ISPEZIONE IMPIANTO
Le bombole devono essere ispezionate,
secondo la Procedura del Regolamento
ECE n° 110, ogni 4 anni a partire dalla
data di immatricolazione del veicolo,
oppure secondo specifiche disposizioni
dei singoli Stati.ATTENZIONE
49)Se il veicolo è immatricolato in Stati
diversi dall’Italia, i dati di certificazione,
identificazione e le procedure di controllo/
ispezione delle bombole del Metano,
sono conformi alle norme legislative
nazionali di quello Stato. In ogni caso, si
ricorda che, la vita delle bombole è di
20 anni dalla data di produzione come da
Regolamento ECE n° 110.
179F0T0361
154
DATI TECNICI
Page 157 of 204

MOTORE
Generalità 1.4 Euro 6 1.3 Multijet 80 CV Euro 6 1.3 Multijet 95 CV Euro 6
Codice tipo 350A1000 225A2000 330A1000
Ciclo Otto Diesel Diesel
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 72 x 84 69,6 x 82 69,6 x 82
Cilindrata totale (cm³) 1368 1248 1248
Rapporto di compressione 11,1 16,8 16,8
Potenza massima (CEE) (kW) 57 59 70
Potenza massima (CEE) (CV) 77 80 95
Regime corrispondente (giri/min) 6000 3750 3750
Coppia massima (CEE) (Nm) 115 200 200
Coppia massima (CEE) (kgm) 11,7 20,4 20,4
Regime corrispondente (giri/min) 3000 1500 1500
Candele di accensione NGK ZKR7A-10 – –
CombustibileBenzina verde senza piombo
95 R.O.N. (Specifica EN228)Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
155
Page 158 of 204

Generalità 1.4 Natural Power
Codice tipo350A1000
CicloOtto
Numero e posizione cilindri 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 72 x 84
Cilindrata totale (cm³) 1368
Rapporto di compressione 11,1±0,2:1
BENZINA METANO
Potenza massima (CEE) (kW) 57 51
Potenza massima (CEE) (CV) 77 70
Regime corrispondente (giri/min) 6000
Coppia massima (CEE) (Nm) 115 104
Coppia massima (CEE) (kgm) 11,7 10,6
Regime corrispondente (giri/min) 3000
Candele di accensione NGKZKR7A-10
CombustibileBenzina verde senza piombo 95 R.O.N
(Specifica EN228)Metano
156
DATI TECNICI
Page 159 of 204

RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI IN DOTAZIONE
Versioni CerchiPneumatici in
dotazionePneumatici da
neveRuota di scorta(*)
Cerchio Pneumatico
1.4 Euro 65½ Jx14H2-ET44 175/70 R14 84T - 5½ Jx14H2-ET44 175/70 R14
6 Jx15H2-ET44 185/65 R15 88T 185/65 R15Q (M+S) 6 Jx15H2-ET45 185/65 R15
1.3 Multijet Euro 65½ Jx14H2-ET44 175/70 R14 84T - 5½ Jx14H2-ET44 175/70 R14
6 Jx15H2-ET44 185/65 R15 88T 185/65 R15Q (M+S) 6 Jx15H2-ET44 185/65 R15
185/65 R15T (M+S)
(**)6 Jx15H2-ET44 185/65 R15
1.4 Natural Power6JX15-44 185/65 R15 88T 185/65 R15Q (M+S) — —
(*) (per versioni/mercati, dove previsto)
(**) Versioni Adventure in abbinamento a Traction Plus
157
Page 160 of 204

PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
MisuraPNEUMATICI IN DOTAZIONE
RUOTA DI
SCORTA(*)A vuoto A medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
175/70 R14
84T2,3 2,2 2,3 2,2 2,5 2,5
2,5
185/65 R15
88T2,3 2,1 2,3 2,1 2,3 2,5
(*) (per versioni/mercati, dove previsto)
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il
corretto valore a pneumatico freddo.
Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per gli pneumatici in
dotazione.
In caso di marcia a velocità superiori di 160 km/h, gonfiare gli pneumatici ai valori previsti per le condizioni di
pieno carico.
ATTENZIONE
152)L'impiego della ruota di scorta deve essere ridotto al minimo indispensabile e la velocità non deve superare gli 80 km/h. Sulla ruota è
applicato un adesivo di colore arancione sul quale sono riassunte le principali avvertenze sull'impiego e le relative limitazioni d'uso. L'adesivo
non deve assolutamente essere rimosso o coperto. Attenzione! solo per uso
temporaneo! 80 km/h max! sostituire appena possibile con
158
DATI TECNICI
ruota di servizio standard.