FIAT FIORINO 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2018Pages: 204, PDF Dimensioni: 5.05 MB
Page 131 of 204

DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 165 FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante (lato passeggero)
F12(*)7,5
Luce anabbagliante (lato guidatore)/Correttore assetto fari F13
7,5 / 5
(*)
INT/A bobine relè SCMF31 5
Illuminazione interna temporizzata
F32
(*)7,5
Nodo Radio/Centralina sistema
Bluetooth®/NodoBlue&Me™/Presa diagnosi sistema
EOBD/Centralina allarme volumetrici/Centralina sirena allarmeF36 10
Nodo quadro strumenti/Comando luci arresto (NA) F37 5
Attuatori serrature porte/bagagliaio
(*)F38 20
Pompa bi-direzionale lavacristallo/lavalunotto F43 15
Alzacristallo anteriore (lato guidatore)
(*)F47 20
Alzacristallo anteriore (lato passeggero)
(*)F48 20
Illuminazione comandi/Centralina sensori parcheggio/Comando specchi esterni elettrici/
Centralina allarme volumetriciF49 5
INT nodo Radio/ Centralina sistema
Bluetooth®/NodoBlue&Me™/ Movimentazione
specchi esterni elettrici/Interruttore frizione/
Comando luci arresto (NC)F51 7,5
Nodo quadro strumentiF53 5
Sbrinatori specchi esterniF41 7,5
DisponibileF45 -
DisponibileF46 -
DisponibileF90 -
DisponibileF91 -
DisponibileF92 -
DisponibileF93 -
(*)Per versioni/mercati, dove previsto
129
Page 132 of 204

DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 165 FUSIBILE AMPERE
Accendisigari / Presa di corrente abitacolo F94 15
DisponibileF95 -
Accendisigari / Presa di corrente abitacolo F96 15
Riscaldatore sedile anteriore (lato guidatore) F97 10
Riscaldatore sedile anteriore (lato passeggero) F98 10
ATTENZIONE
122)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
123)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
124)Se un fusibile generale di protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
125)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
126)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
38)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
39)Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, avere cura di non insistere direttamente con getto d'acqua sulla scatola cablata
vano motore.
130
IN EMERGENZA
Page 133 of 204

AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
Se la spiasul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile
avviare il motore utilizzando un'altra
batteria, con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica.
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue fig. 166:
collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo (-) della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul
motore o sul cambio del veicolo da
avviare;
avviare il motore;
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l'ordine inverso rispetto
a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
127)
40)
AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altro
veicolo, occorre evitare che tra
quest'ultima e il veicolo con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato
l'avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l'afflusso
di combustibile nella marmitta catalitica
e danneggiarla irreparabilmente.AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul
volante, di gran lunga superiore
all'usuale.
ATTENZIONE
127)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
ATTENZIONE
40)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
166F0T0189
131
Page 134 of 204

SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
128)
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione
di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne.
Su alcune versioni l'intervento
del sistema è segnalato dal messaggio
"Blocco carburante intervenuto vedere
manuale" visualizzato dal display.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente il veicolo per accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto il veicolo od in prossimità
della zona serbatoio.
Dopo l'urto, ruotare la chiave di
avviamento in STOP per non scaricare
la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
del veicolo, deve essere effettuata la
seguente procedura:
rotazione della chiave di avviamento
in posizione MAR;
attivazione indicatore di direzione
destro;
disattivazione indicatore di direzione
destro;
attivazione indicatore di direzione
sinistro;
disattivazione indicatore di direzione
sinistro;
attivazione indicatore di direzione
destro;
disattivazione indicatore di direzione
destro;
attivazione indicatore di direzione
sinistro;
disattivazione indicatore di direzione
sinistro;
rotazione chiave di avviamento in
posizione STOP.
Versioni Natural Power
In caso di urto del veicolo, viene
interrotta immediatamente
l’alimentazione della benzina e
dell’iniezione causando lo spegnimento
del motore e di conseguenza la
chiusura delle elettrovalvole di
sicurezza.
ATTENZIONE
128)Dopo l'urto, se si avverte odore di
combustibile o si notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema, per evitare rischi di
incendio.
TRAINO DEL
VEICOLO
L'anello di traino, fornito in dotazione
con il veicolo è ubicato nel contenitore
attrezzi, ubicato dietro lo schienale
del sedile lato sinistro (versioni Cargo) o
nel bagagliaio (versioni Combi).
AGGANCIO DELL'ANELLO
DI TRAINO
Procedere come segue:
sganciare il tappo A fig. 167 fig. 168;
prelevare l'anello di traino B fig.
167 fig. 168 dalla borsa attrezzi;
avvitare a fondo l'anello sul perno
filettato anteriore o posteriore.
129) 130) 131) 132)
41)
167F0T0085
132
IN EMERGENZA
Page 135 of 204

Versioni con cambio COMFORT-
MATIC
Assicurarsi che il cambio sia in folle (N)
(verificando che il veicolo si muova a
spinta) ed operare come per il traino di
un normale veicolo con cambio
meccanico.
Qualora non fosse possibile posizionare
il cambio in folle, non effettuare
l’operazione di traino, ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
129)Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote.130)Prima di avvitare l'anello pulire
accuratamente la relativa sede filettata.
Prima di iniziare il traino del veicolo
accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo
l'anello nella relativa sede.
131)Durante il traino del veicolo non
avviare il motore.
132)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l'ausilio del servofreno per frenare è
necessario esercitare un maggior sforzo
sul pedale. Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli strappi.
Durante le operazioni di traino verificare
che il fissaggio del giunto al veicolo non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare il veicolo è obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino del veicolo non avviare il
motore.
ATTENZIONE
41)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale.
È consentito il traino per brevi tratti
mediante impiego di apposito dispositivo
conforme al codice della strada (barra
rigida), movimentazione veicolo sul piano
stradale per preparazione al traino o al
trasporto mediante carro attrezzi . I ganci
NON DEVONO essere utilizzati per
operazioni di recupero veicolo al di fuori del
piano stradale o in presenza di ostacoli
e/o per operazioni di traino mediante funi o
altri dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
168F0T0086
133
Page 136 of 204

MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni
del veicolo, contenere i costi d'esercizio
e salvaguardare l'efficienza dei sistemi
di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................135
PIANO DI MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................136
CONTROLLI PERIODICI ..................141
UTILIZZO GRAVOSO DEL
VEICOLO ........................................141
VERIFICA DEI LIVELLI .....................142
RICARICA DELLA BATTERIA ..........148
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO .............................150
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO ....150
RUOTE E PNEUMATICI ...................151
134
MANUTENZIONE E CURA
Page 137 of 204

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire al veicolo
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 30.000/35.000
chilometri.
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente tutte
le esigenze del veicolo: anche nel
periodo iniziale prima del tagliando dei
30.000/35.000 chilometri e
successivamente, tra un tagliando e
l’altro, sono pur sempre necessarie le
ordinarie attenzioni come ad esempio il
controllo sistematico con eventuale
ripristino del livello dei liquidi, della
pressione dei pneumatici ecc...
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con
l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare
subito alla Rete Assistenziale Fiat
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l’esecuzione del prossimo tagliando.
Se il veicolo viene usato
frequentemente per il traino di rimorchi,
occorre ridurre l'intervallo tra una
manutenzione programmata e l'altra.
135
Page 138 of 204

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI BENZINA EURO 6 - VERSIONI NATURAL POWER
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 180.000 km/12 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Anni24681012
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione;
controllo condizioni/scadenza ricarica kit “Fix&Go Automatic” (per versioni/
mercati, dove previsto)●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore (1)●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●
Controllo mediante presa di diagnosi funzionalità sistemi alimentazione/controllo
motore, emissioni e (per versioni/mercati dove previsto), degrado olio motore●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protettivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione combustibile
- freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo anteriore e tergilunotto
posteriore (se presente)●●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli, registrazione spruzzatori●●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
136
MANUTENZIONE E CURA
Page 139 of 204

Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Anni24681012
Controllo stato pulizia serrature cofano motore, pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●●
Controllo pulizia guide inferiori porte laterali scorrevoli (oppure ogni 6 mesi)●●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione pedale frizione●●●●●●
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e funzionamento
segnalatore usura pattini●●●●●●
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori (2)●●●
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (versioni
Natural Power)●●●
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (versioni senza tenditore
automatico) (oppure ogni 2 anni)●●
Controllo ed eventuale regolazione gioco punterie (versioni Natural Power)●●●●●●
Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del Metano, fissaggio serbatoio
del Metano, eventuale ripristino (versioni Natural Power) (3)●●●●●●
Controllo regolatore di pressione ed eventuale sostituzione filtro interno (versioni
Natural Power) (3)●●●●●●
(2) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massimaè di 60.000 km
e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(3) Oppure ogni 12 mesi.
137
Page 140 of 204

Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Anni24681012
Controllo coppia di serraggio delle fasce di fissaggio delle bombole (versioni
Natural Power)●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (4)
42)●●●●●●
Sostituzione candele di accensione●●●●●●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione(2)
Sostituzione cinghia/e comando accessori(2)
Sostituzione cartuccia filtro aria (5)●●●●●●
Sostituzione liquido freni(6)
Sostituzione filtro abitacolo (5)●●●●●●
(4) Nel caso il veicolo sia utilizzato con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi. Nel caso il veicolo
sia utilizzato in zone polverose è raccomandato sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
(2) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massimaè di 60.000 km
e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(5) In caso di utilizzo del veicolo in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km.
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
ATTENZIONE
42)Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
138
MANUTENZIONE E CURA