FIAT FIORINO 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2018Pages: 204, PDF Dimensioni: 5.05 MB
Page 171 of 204

Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni / Intervallo
di sostituzione
Lubrificanti e grassi per
la trasmissione del motoLubrificante sintetico di
gradazione SAE 75W- 85.9.55550-MX3TUTELA
TRANSMISSION
TECHNYX
Contractual Technical
Reference N° F010.B05Cambi e differenziali
meccanici (versioni Diesel
e 1.4 Euro 6)
Fluido specifico per
attuatori elettroidraulici
selettore rapporti9.55550-SA1TUTELA CAR CS
SPEED
Contractual Technical
Reference N° F005.F98Attuatore elettroidraulico a
comando elettrico
COMFORT-MATIC
Grasso al bisolfuro di
molibdeno per elevate
temperature di utilizzo.
Consistenza NL.G.I. 1-2.9.55580-GRAS IITUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N° F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Grasso specifico per giunti
omocinetici a basso
coefficiente di attrito.
Consistenza NL.G.I. 0-1.9.55580-GRAS IITUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
Lubrificante per
trasmissioni automatiche.
Supera la specifica "ATF
DEXRON III".FIAT 9.55550- AG2TUTELA
TRANSMISSION GI/E
Contractual Technical
Reference N° F001.C94Servosterzo idraulico
Liquido per freniFluido sintetico, NHTSA
N° 116 DOT 4, ISO 4925,
SAE J-1704, CUNA NC
956-01.9.55597oppure
MS.90039TUTELA TOP 4
Contractual Technical
Reference N° F001.A93
oppure
TUTELA TOP 4/S
Contractual Technical
Reference N° F005.F15Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
169
Page 172 of 204

Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni / Intervallo
di sostituzione
Protettivo per radiatoriProtettivo con azione
anticongelante di colore
rosso a base di glicole
monoetilenico inibito con
formulazione organica.
Supera le specifiche
CUNA NC 956-16, ASTM
D 3306.9.55523oppure
MS.90032PARAFLU
UP(*)
Contractual Technical
Reference N° F101.M01Percentuale di impiego:
50% acqua
demineralizzata 50%
PARAFLU
UP(**)
Additivo combustibileAdditivo per gasolio
anticongelante con azione
protettiva per motori
Diesel.—PETRONAS DURANCE
DIESEL ART(***)
Contractual Technical
Reference N° F601.C06Da miscelare al gasolio 25
cc per 10 litri
Liquido per lavacristallo/
lavalunottoMiscela di alcoli, acqua e
tensioattivi CUNA NC
956-II.9.55522oppure
MS.90043PETRONAS DURANCE
SC 35
Contractual Technical
Reference N° F001.D16Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
(*)AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(**)Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% diPARAFLUUPe del 40% di acqua demineralizzata.
(***) Prodotto consigliato.
Ove non siano disponibili i lubrificanti conformi alla specifica richiesta, è consentito utilizzare, per effettuare rabbocchi, prodotti
che rispettino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
Per le motorizzazioni benzina alimentate a Metano si consiglia l'utilizzo del prodotto originale formulato specificatamente per il
tipo di impiego. L'utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori ad SAE 5W-40 ACEA C3 potrebbe causare danni al motore non
coperti da garanzia.
ATTENZIONE
50)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
170
DATI TECNICI
Page 173 of 204

CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile riportati nella seguente tabella, sono determinati sulla base di prove omologative prescritte da
specifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti procedure:
ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quindi viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione urbana
del veicolo;
ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che simula l'utilizzo di circolazione extraurbana del veicolo con frequenti
accelerazioni in tutte le marce; la velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
consumo combinato: viene determinato con una ponderazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il 63% del ciclo
extraurbano.
AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traffico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato generale del veicolo,
livello di allestimento/dotazioni/ accessori, utilizzo del climatizzatore, carico del veicolo, presenza di portapacchi sul tetto, altre
situazioni che penalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza all'avanzamento portano a valori di consumo diversi da
quelli rilevati.
Consumi secondo la direttiva europea vigente (litri / 100 km)
NOTA I valori di consumo delle versioni Natural Power nel caso di alimentazione a metano sono da intendersi in m
3/100 km
Versioni Urbano Extraurbano Combinato
1.4 Euro 68,9 5,8 6,9
1.3 Multijet 80 CV / 95 CV Euro 6
4,7
(*) / 4,8 (**)3,5(*) / 3,6 (**)3,9(*) / 4,0 (**)
1.3 Multijet 80 CV / 95 CV NO
START & STOP Euro 65,6(*) / 5,7 (**)3,7(*) / 3,8 (**)4,4(*) / 4,5 (**)
1.3 Multijet 80 CV Euro 6(#)4,5(*) / 4,7 (**)3,4(*) / 3,5 (**)3,8(*) / 3,9 (**)
1.4 Natural Power
8,9(°) / 8,6 (°°)5,5(°)/ 5,5(°°)6,8(°)/ 6,6(°°)
(*)Versioni Cargo
(**)Versioni Combi
(#) Versioni con cambio COMFORT-MATIC (valori riferiti alla logica AUTO-ECO)
(°) Alimentazione a benzina
(°°) Alimentazione a metano (m
3/100 km)
171
Page 174 of 204

EMISSIONI DI CO2
I valori di emissione di CO2, riportati nella seguente tabella, sono riferiti al consumo combinato.
Versioni Emissioni di CO2secondo la direttiva europea vigente (g/km)
1.4 Euro 6161
1.3 Multijet 80 CV / 95 CV Euro 6
104
(*)/ 106(**)
1.3 Multijet 80 CV / 95 CV NO START & STOP Euro 6
115(*)/ 118(**)
1.3 Multijet 80 CV Euro 6(#)100(*)/ 103(**)
1.4 Natural Power
157(°)/ 119(°°)
(*) Versioni Cargo
(**) Versioni Combi
(#) Versioni con cambio COMFORT-MATIC
(°) Alimentazione a benzina
(°°) Alimentazione a metano
172
DATI TECNICI
Page 175 of 204

DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VEICOLO A FINE CICLO VITA
Da anni Fiat sviluppa un impegno globale per la tutela e il rispetto dell'Ambiente attraverso il miglioramento continuo dei
processi produttivi e la realizzazione di prodotti sempre più "ecocompatibili". Per assicurare ai clienti il miglior servizio possibile
nel rispetto delle norme ambientali e in risposta agli obblighi derivanti dalla Direttiva Europea 2000/53/EC sui veicoli a fine
vita, Fiat offre la possibilità ai suoi clienti di consegnare il proprio veicolo (*) a fine ciclo senza costi aggiuntivi.
La Direttiva Europea prevede infatti che la consegna del veicolo avvenga senza che l'ultimo detentore o proprietario del veicolo
stesso incorra in spese a causa del suo valore di mercato nullo o negativo. In particolare, in quasi tutti i Paesi dell' Unione
Europea, fino al 1 Gennaio 2007 il ritiro a costo zero avviene solo per i veicoli immatricolati dal 1 Luglio 2002, mentre dal 2007 il
ritiro avviene a costo zero indipendentemente dall'anno di immatricolazione a condizione che il veicolo contenga i suoi
componenti essenziali (in particolare motore e carrozzeria) e sia libero da rifiuti aggiunti.
Per consegnare il suo veicolo a fine ciclo senza oneri aggiuntivi può rivolgerSi o presso i nostri concessionari o ad uno dei centri
di raccolta e demolizione autorizzati da Fiat. Tali centri sono stati accuratamente selezionati al fine di garantire un servizio con
adeguati standard qualitativi per la raccolta, il trattamento e il riciclaggio dei veicoli dismessi nel rispetto dell'Ambiente.
Potrà trovare informazioni sui centri di demolizione e raccolta o presso la rete dei concessionari Fiat e Fiat Veicoli Commerciali o
chiamando il numero verde 00800 3428 0000 o altresì consultando il sito internet Fiat.
(*) Veicolo per il trasporto di passeggeri dotato al massimo di nove posti, per un peso totale ammesso di 3,5 t.
173
Page 176 of 204

MULTIMEDIA
In questo capitolo sono descritte le
principali funzionalità dell’autoradio di
cui può essere dotato il veicolo.AUTORADIO ...................................175
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI ......187
174
MULTIMEDIA
Page 177 of 204

AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’autoradio è stata progettata secondo
le caratteristiche specifiche
dell’abitacolo, con un design
personalizzato che si integra con lo stile
della plancia portastrumenti.
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le
varie funzioni dell’autoradio (ad
esempio memorizzare le stazioni) prima
di iniziare la guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti in
particolar modo quando si è lontani
dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
un aumento del volume rispetto alla
normale riproduzione.
153)
Cura e manutenzione
Pulisci la mascherina solo con un
panno morbido e antistatico. I prodotti
detergenti e per lucidare potrebbero
danneggiarne la superficie.
PROTEZIONE ANTIFURTO
L’autoradio è dotata di un sistema di
protezione antifurto basato sullo
scambio di informazioni tra l’autoradio e
la centralina elettronica (Body
Computer) presente sulla veicolo.
Questo sistema garantisce la massima
sicurezza ed evita l’inserimento del
codice segreto dopo ogni
scollegamento dell’alimentazione
dell’autoradio.
Se il controllo ha esito positivo,
l’autoradio inizierà a funzionare, mentre
se i codici di confronto non sono uguali
oppure se la centralina elettronica
(Body Computer) viene sostituita,
l’apparecchio comunicherà all’utente la
necessità di inserire il codice segreto
secondo la procedura riportata nel
paragrafo seguente.
Inserimento del codice segreto
Accendendo l’autoradio, in caso di
richiesta codice, sul display appare la
scritta “Code” per circa 2 secondi,
seguita poi da quattro trattini “----”.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da1a6,corrispondenti
ciascuna ad uno dei trattini.Per inserire la prima cifra del codice,
premere il tasto corrispondente delle
stazioni di preselezione (da1a6).
Inserire allo stesso modo le altre cifre
del codice.
Se le quattro cifre non vengono
immesse entro 20 secondi, il display
visualizza la scritta “Enter code----”.
Questo evento non viene considerato
come un inserimento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra
(entro 20 secondi), l’autoradio inizia a
funzionare.
Se viene inserito un codice errato,
l’autoradio emette una segnalazione
acustica ed il display visualizza la scritta
“Radio blocked/ wait” per indicare
all’utente la necessità di inserire il
codice corretto.
Ogni volta che l’utente inserisce un
codice errato, il tempo di attesa
aumenta progressivamente (1 min, 2
min, 4 min, 8 min, 16 min, 30 min,1h,
2h, 4h, 8h, 16h, 24h) fino al
raggiungimento di un massimo di 24
ore. Il tempo di attesa verrà visualizzato
sul display con la scritta “Radio
blocked/wait”. Dopo la scomparsa della
scritta è possibile iniziare nuovamente
la procedura di inserimento del codice.
175
Page 178 of 204

Passaporto radio
E’ il documento che certifica il
possesso dell’autoradio. Sul
Passaporto radio sono riportati il
modello dell’autoradio, il numero di
serie ed il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura il
Passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto dell’autoradio.
In caso di smarrimento del Passaporto
radio, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat portando con sé un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso della veicolo.
PREDISPOSIZIONE
L'impianto è costituito da:
cavi alimentazione autoradio;
cavi altoparlanti pannelli porte
anteriori;
cavi altoparlanti posteriori (ubicati di
fianco alla cappelliera) (per versioni/
mercati, dove previsto);
alloggiamento per autoradio;
cavo per antenna.CARATTERISTICHE
TECNICHE IMPIANTO
L'impianto è costituito da:
cavi alimentazione autoradio;
cavi altoparlanti pannelli porte
anteriori;
cavi altoparlanti posteriori (ubicati di
fianco alla cappelliera) (per versioni/
mercati, dove previsto);
n°2 tweeter ubicati su mostrina
specchio retrovisore;
n°2 mid-woofer Ø130 mm ubicati
sulla porta;
altoparlanti posteriori (a richiesta per
versione/mercati, dove previsto);
n°2 altoparlanti full-range Ø100 mm
ubicati su mensola cappelliera;
sistema di protezione antifurto;
antenna;
autoradio con riproduttore CD MP3.
176
MULTIMEDIA
Page 179 of 204

GUIDA RAPIDA
183F0T0016
177
Page 180 of 204

178
MULTIMEDIA
Funzioni generali
Tasto Funzioni Modalità
ON/OFFAccensione Pressione breve tasto/manopola
Spegnimento Pressione prolungata tasto/manopola
Regolazione volume Rotazione sx/dx tasto/manopola
MUTEAttivazione/disattivazione volume (Mute/Pausa) Pressione breve tasto
FM ASSelezione sorgente radio FM1, FM2, FM Autostore Pressione breve ciclica tasto
AMSelezione sorgente radio MW1, MW2 Pressione breve ciclica tasto
CDSelezione sorgente radio/CD/CD CHANGER Pressione breve ciclica tasto
AUDIORegolazioni audio: toni bassi (BASS), toni alti (TREBLE),
bilanciamento sx/dx (BALANCE), bilanciamento
anteriore/posteriore (FADER)Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
o.
Regolazione dei valori: pressione dei tastio.
MENURegolazione funzioni avanzateAttivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
o.
Regolazione dei valori: pressione dei tastio.