FIAT FIORINO 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2018Pages: 204, PDF Dimensioni: 5.05 MB
Page 121 of 204

Lampade
Lampade Tipo Potenza Rif. figura
Abbaglianti H4 55W E
Anabbaglianti H4 60W D
Posizioni anteriori W5W 5W A
Indicatori di direzione anteriori PY21W 2IW B
Indicatori di direzione laterali WY5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY2IW 21W B
Posizione posteriore/Retronebbia P4/21W 4W/21W B
Stop P21W 21W B
Targa W5W 5W C
3° stop
(*)W5W 5W A
Retromarcia P21W 21W B
Fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto) H1 55W E
Plafoniera anteriore con trasparente basculante C 10W C
Plafoniera anteriore con luci spot (per versioni/
mercati, dove previsto)C 10W C
Plafoniera posteriore (per versioni/mercati, dove
previsto)C 10W C
(*)AVVERTENZA Per mercati/versioni dove previsto, nelle versioni con cristalli scuri, sostituire l'intero gruppo luci, in quanto sigillato.
119
Page 122 of 204

SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo "Sostituzione
di una lampada".
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori fig. 137
contengono le lampade delle luci di
posizione, anabbaglianti, abbaglianti e
direzione.
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico è la seguente:
A Luci di posizione e anabbaglianti/
abbaglianti;
B Indicatori di direzione.LUCI DI POSIZIONE
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
A fig. 137;
ruotare in senso antiorario il
portalampada A fig. 138 e sfilarlo;
estrarre la lampada B e sostituirla;
rimontare la nuova lampada, inserire
nuovamente il portalampada A fig.
138 quindi rimontare correttamente il
coperchio di protezione A fig. 137.
LUCI ANABBAGLIANTI/
ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada (a doppio
filamento), procedere come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
A fig. 137;
sganciare la molletta fermalampada;
estrarre la lampada A fig. 139 dal
connettore B e sostituirla;
rimontare la nuova lampada
inserendola sul connettore B, quindi far
coincidere la sagoma della parte
metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro;
riagganciare la molletta
fermalampada e rimontare
correttamente il coperchio di protezione
A fig. 137.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
ruotare in senso antiorario il
coperchio di protezione B fig. 137;
estrarre la lampada A fig. 140 e
sostituirla;
rimontare correttamente il coperchio
di protezione B.
137F0T0093
138F0T0094
139F0T0095
120
IN EMERGENZA
Page 123 of 204

Laterali
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
agire sul trasparente A fig. 141 in
modo da comprimere la molletta
interna B fig. 142, quindi sfilare
il gruppo verso l'esterno;
ruotare in senso antiorario il
portalampada C, estrarre la lampada D
inserita a pressione e sostituirla;
rimontare il portalampada C nel
trasparente ruotandolo in senso orario;
rimontare il gruppo assicurandosi
dello scatto di bloccaggio della molletta
interna B.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVVERTENZA Per la sostituzione delle
luci fendinebbia occorre recarsi presso
la Rete Assistenziale Fiat.GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
I gruppi ottici posteriori contengono le
lampade delle luci di posizione,
direzione, retromarcia/retronebbia e
arresto (stop).
Per accedere ai gruppi ottici occorre
procede come segue:
aprire le porte a battente posteriori;
svitare le viti A fig. 143 in modo
da accedere al gruppo ottico B fig. 144;
sfilare il connettore C fig. 144.
140F0T0096141F0T0097
142F0T0098
143F0T0099
144F0T0100
121
Page 124 of 204

La disposizione delle lampade del
gruppo ottico fig. 145 e fig. 146 è la
seguente:
ALuci stop;
BIndicatori di direzione;
CLuci retromarcia;
DLuci di posizione/retronebbia.
Per accedere alle lampade tirare verso
l'esterno le 5 alette E fig. 145.
LUCI 3° STOP
Versioni con porte battenti
Per sostituire le luci 3° stop fig. 147
occorre recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat.LUCI TARGA
Per sostituire le lampade A fig. 148,
procedere come segue:
agire sulla linguette di ritegno nei
punti dalle frecce ed estrarre i
portalampada;
ruotare il portalampada B fig. 149 in
senso antiorario, quindi sfilare la
lampada C.
145F0T0101
146F0T0102
147F0T0103
148F0T0104
149F0T0105
122
IN EMERGENZA
Page 125 of 204

SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza,
consultare il paragrafo "Sostituzione di
una lampada".
PLAFONIERA ANTERIORE
Plafoniera con trasparente
basculante
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
estrarre la plafoniera A fig. 150
agendo nei punti indicato dalla frecce;
aprire la copertura Bfig. 151 come
indicato;
sostituire la lampada C fig. 151
svincolandola dai contatti laterali,
inserire la nuova lampada accertandosi
che la stessa risulti correttamente
bloccata tra i contatti stessi;
richiudere la copertura e fissare la
plafoniera nella propria sede
accertandosi dell'avvenuto bloccaggio.
Plafoniera con luci spot
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
agire nei punti indicati dalle frecce e
rimuovere la plafoniera A fig. 152;
aprire lo sportellino di protezione B
fig. 153;
sostituire le lampade C
svincolandole dai contatti laterali
accertandosi che le nuove lampade
risultino correttamente bloccate tra
i contatti stessi;
richiudere lo sportellino B fig. 153 e
fissare la plafoniera A fig. 152 nel
proprio alloggiamento accertandosi
dell'avvenuto bloccaggio.
PLAFONIERA
POSTERIORE
Versioni Cargo
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
estrarre la plafoniera A fig. 154
agendo nei punti indicati dalle frecce;
aprire la copertura B fig. 155 come
indicato;
150F0T0106
151F0T0458
152F0T0143
153F0T0144
123
Page 126 of 204

sostituire la lampada C fig. 155
svincolandola dai contatti laterali,
inserire la nuova lampada accertandosi
che la stessa risulti correttamente
bloccata tra i contatti stessi;
richiudere la copertura B fig. 155 e
fissare la plafoniera nella propria sede
accertandosi dell'avvenuto bloccaggio;
richiudere la copertura B e fissare
la plafoniera nella propria sede
accertandosi dell'avvenuto bloccaggio.Versioni Combi
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
premere il pulsante A fig. 156 ed
estrarre la plafoniera asportabile B;
estrarre la plafoniera agendo nei
punti indicati dalle frecce;
sostituire la lampada C fig. 157
svincolandola dai contatti laterali
accertandosi che la nuova lampada
risulti correttamente bloccata tra i
contatti stessi;
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
122) 123) 124) 125) 126)
38)
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
Quando un dispositivo non funziona,
occorre pertanto verificare l'efficienza
del relativo fusibile di protezione:
l'elemento conduttore A fig. 158 non
deve essere interrotto.
In caso contrario occorre sostituire il
fusibile bruciato con un altro avente lo
stesso amperaggio (stesso colore).
B fusibile integro.
C fusibile con elemento conduttore
interrotto.
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta D ubicata all'interno della
borsa porta attrezzi o nel contenitore
Fix & Go (per versioni/mercati, dove
previsto).
Per l'individuazione del fusibile di
protezione, consultare le tabelle
riportate nelle pagine seguenti.
154F0T0107
155F0T0458
A
U
T
O
156F0T0108
A
UT
O
157F0T0109
124
IN EMERGENZA
Page 127 of 204

FUSIBILI SU SCATOLA
CABLATA MOTORE
La scatola fusibili si trova sul lato destro
del motore.
Smontaggio coperchio scatola
fusibili
Procedere come segue:
rimuovere il coperchio A fig. 159 di
protezione del polo positivo della
batteria sollevandolo verso l'alto;
agire sull'aletta A fig. 160 e
rimuovere il coperchio B di protezione
della scatola fusibili;
spostare il coperchio verso il
proiettore, ruotandolo in senso
antiorario (come indicato dalla freccia) e
successivamente rimuoverlo fig. 161;
risulta in tal modo accessibile la
centralina fusibili fig. 163.
39)
Rimontaggio coperchio scatola
fusibili
Per rimontare il coperchio procedere
come segue:
inserire i due agganci A fig. 162 nelle
relative sedi ubicate sulla scatola
fusibili;
riagganciare l'aletta B nella relativa
sede fino ad avvertire lo scatto di
avvenuto bloccaggio.
158F0T0015
159F0T0171
160F0T0172
161F0T0173
162F0T0174
125
Page 128 of 204

DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 163 FUSIBILE AMPERE
Disponibile (kit rimorchio)F09 10
Elettrovalvole sistema metano (CNG) F09 10
Avvisatori acusticiF10 10
Luci abbagliantiF14 15
Presa di corrente posterioreF15 15
163F0T0181
126
IN EMERGENZA
Page 129 of 204

DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 163 FUSIBILE AMPERE
Centralina controllo cambio COMFORT-MATIC e leva selettrice marce (alimentazione +
chiave)F16 7,5
Compressore condizionatoreF19 7,5
Lunotto termico/Sbrinatori specchi F20 30
Pompa combustibileF21 15
Luci fendinebbiaF08 15
Alimentazione (+ batteria) pompa COMFORT-MATIC F82 30
Centralina controllo cambio COMFORT-MATIC (alimentazione + batteria) F84 15
Accendisigari/Prese di corrente abitacolo/Sedili riscaldati/USB APO F85 30
Sensore stato carica batteria IBS per sistema Start&Stop (versioni 1.3 Multijet Euro 6 con
Start&Stop)F87 5
127
Page 130 of 204

FUSIBILI SU SCATOLA
CABLATA ABITACOLO
Per accedere ai fusibili occorre svitare
le due viti A fig. 164 utilizzando l'inserto
metallico della chiave di avviamento e
successivamente rimuovere lo sportello
B.
I fusibili si trovano nelle due scatole
portafusibili raffigurate in fig. 165.
164F0T0178
165F0T0183
128
IN EMERGENZA