FIAT SCUDO 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: SCUDO, Model: FIAT SCUDO 2012Pages: 219, PDF Dimensioni: 4.15 MB
Page 81 of 219

77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PREDISPOSIZIONE
PORTAPACCHI/
PORTASCI
Gli agganci sono predisposti in apposita
guida longitudinale sul tetto del veicolo.
Fissare gli attacchi del portapacchi/portasci
negli appositi fori di predisposizione illu-
strati in fig. 108.
AVVERTENZA Seguire scrupolosamente
le istruzioni di montaggio contenute nel
kit. Il montaggio deve essere eseguito da
personale qualificato.
fig. 108F0P0100m
Dopo aver percorso alcuni
chilometri, ricontrollare che
le viti di fissaggio degli attacchi sia-
no ben chiuse.
ATTENZIONE
Rispettare scrupolosamente
le vigenti disposizioni legisla-
tive riguardanti le massime
misure di ingombro.
Ripartire uniformemente il
carico e tenere conto, nella
guida, dell’aumentata sensibilità del-
la veicolo al vento laterale.
ATTENZIONE
Non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedere ca-
pitolo “Dati tecnici”).
Per ragioni di sicurezza il co-
fano deve sempre essere ben
chiuso durante la marcia. Pertanto,
verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorgesse che il bloc-
caggio non è perfettamente innesta-
to, fermarsi immediatamente e chiu-
dere il cofano in modo corretto.
ATTENZIONE
L’errato posizionamento del-
l’asta di sostegno potrebbe
provocare la caduta violenta del co-
fano.
ATTENZIONE
Eseguire le operazioni solo a
veicolo fermo.
ATTENZIONE
Se il veicolo è dotato di sistema di allarme
la non corretta chiusura del cofano viene
segnalata dall’accensione della spia
9uni-
tamente ad una segnalazione acustica e
messaggio dedicato su display.
Page 82 of 219

78
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SOSPENSIONI
PNEUMATICHE
In alcune versioni, possono esserci come
contenuto opzionale, le sospensioni pneu-
matiche posteriori autolivellanti.
A seconda delle versioni, si può effettua-
re una regolazione manuale o una rego-
lazione automatica.
REGOLAZIONE MANUALE
I comandi fig. 109sono collocati nella par-
te posteriore destra del veicolo.
Regolazioni altezza
La regolazione dell’altezza varia da un as-
setto massimoad un assetto inter-
mediofino ad un assetto minimo. Il
raggiungimento dei due assetti, massimo
o minimo, viene segnalato da 3 “bip” so-
nori.
Effettuando una doppia pressione del pul-
sante A(partendo dalla posizione di as-
setto minimo) o del pulsante B(partendo
dalla posizione di assetto massimo), in au-
tomatico, il sistema porterà la regolazio-
ne sull’assetto intermedio.
fig. 109F0P0102m
Prima di procedere alla rego-
lazione manuale con porte
aperte, assicurarsi di avere at-
torno al veicolo spazio suffi-
ciente per questo tipo di operazione.
Prima utilizzazione
Per inizializzare il sistema mantenere pre-
muto per 2 secondi il pulsante C-fig. 109.
Difetti di funzionamento
Se agendo sui comandi le sospensioni non
si regolano, 3 segnalazioni acustiche in di-
cano un malfunzionamento del sistema. Il
malfunzionamento potrebbe essere do-
vuto alle seguenti cause:
❒il pedale del freno è premuto e la chia-
ve di avviamento è in posizione M;
❒un utilizzo eccessivo della regolazione
manuale del sistema;
❒la batteria è poco carica (o completa-
mente scarica);
❒un errore del sistema di sospensione
pneumatica.
Se la segnalazione acustica persiste, con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat. A veicolo fermo, con motore avviato o ar-
restato, è possibile impostare il livello di
altezza desiderato.
Con motore arrestato la regolazione ma-
nuale è disponibile solo per un numero
limitato di volte.
AVVERTENZA Eseguire queste opera-
zioni sempre con veicolo fermo e:
❒porte anteriori e laterali chiuse;
❒freno a mano azionato;
❒senza premere con il piede il pedale del
freno.
Page 83 of 219

79
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE AUTOMATICA
I comandi fig. 110sono collocati nella par-
te posteriore destra del veicolo.
In presenza di sospensioni pneumatiche
con regolazione automatica, il sistema
consente di regolare l’altezza del veicolo
automaticamente in funzione del carico.
La spia
…sul quadro strumenti, lampeggia
quando la regolazione dell’altezza non è
ottimale e deve essere corretta: in questo
caso, lasciare il motore in moto senza ac-
celerare fino a quando la spia si spegne (re-
golazione ottimale della sospensione).
In determinate condizioni, la regolazione
potrebbe non essere momentaneamente
realizzabile:
❒se una o più porte risultano aperte;
❒in situazione di veicolo frenato (pedale
del freno premuto, ad esempio ad un
semaforo rosso).
Disattivazione / riattivazione
del sistema
Per disattivare il sistema: tenere premu-
to il pulsante A-fig. 110fino al raggiun-
gimento di una segnalazione acustica. La
conferma della disattivazione è data da una
successiva doppia segnalazione acustica e
dall’accensione del led ubicato sul pulsan-
te A.Una volta disattivato il sistema, per riatti-
varlo (esclusivamente a veicolo fermo) te-
nere premuto il pulsante A-fig. 110fino
al raggiungimento di una segnalazione acu-
stica. La conferma della riattivazione è da-
ta da una successiva doppia segnalazione
acustica e dallo spegnimento del led ubi-
cato sul pulsante A.
fig. 110F0P0288m
CONSIGLI
PER IL CARICO
Il veicolo è stato progettato e omologato
in funzione di determinati pesi massimi
(vedere tabelle “Pesi ”nel capitolo “Dati
tecnici”):
❒peso in ordine di marcia;
❒portata utile;
❒peso totale;
❒peso massimo sull’asse anteriore;
❒peso massimo sull’asse posteriore;
❒peso rimorchiabile.
Ognuno di questi limiti deve
essere tenuto ben presente
e, in ogni caso, NON DEVE MAI ES-
SERE SUPERATO. In particolare, as-
sicurarsi di non superare i pesi mas-
simi ammessi sugli assi anteriore e po-
steriore nel sistemare il carico sul vei-
colo (in particolar modo se il veicolo
è dotato di specifico allestimento).
ATTENZIONE
Disattivare la regolazione
automatica in caso di:
❒sostituzione di una ruota❒trasporto del veicolo su camion,
treno, traghetto, nave, ecc.
ATTENZIONE
Page 84 of 219

80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 111F0P0289m
Irregolarità del percorso e
frenate energiche possono
essere causa di spostamenti improv-
visi del carico con conseguente situa-
zione di pericolo per il guidatore e i
passeggeri: prima di partire provve-
dere quindi a vincolare saldamente il
carico, utilizzando gli appositi ganci
disposti sul pavimento fig. 111; per il
bloccaggio utilizzare cavi metallici, fu-
ni o cinghie di robustezza adeguata al
peso del materiale da fissare.
ATTENZIONE
Anche in caso di veicolo fer-
mo su strada in forte salita o
con pendenza laterale, l’apertura del-
le porte posteriori o della porta la-
terale potrebbe comportare l’im-
provvisa fuoriuscita di merci non trat-
tenute.
ATTENZIONE
Se vuole trasportare benzina
in una tanica di riserva, oc-
corre farlo nel rispetto delle disposi-
zioni di legge,usando solamente una
tanica omologata e fissata adeguata-
mente agli occhielli di ancoraggio ca-
rico.
Anche così tuttavia si aumenta il ri-
schio di incendio in caso di incidente.
ATTENZIONE
Oltre a queste precauzioni di carattere ge-
nerale, alcuni semplici accorgimenti pos-
sono migliorare la sicurezza di guida,il
comfort di marcia, la durata del veicolo:
❒distribuire il carico sul pianale in mo-
do uniforme: qualora si renda neces-
sario concentrarlo n una sola zona, sce-
gliere la parte intermedia fra due assi;
❒ricordarsi che più il carico è in posizio-
ne bassa più si abbassa il baricentro del
veicolo, facilitando una guida sicura: col-
locare quindi sempre in basso le merci
più pesanti;
❒ricordarsi infine che il comportamen-
to dinamico del veicolo è influenzato dal
peso trasportato: in particolare gli spa-
zi di frenata si allungano, specialmente
ad alta velocità.
Page 85 of 219

81
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
FA R I
ORIENTAMENTO DEL FASCIO
LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurezza
del conducente e degli altri utenti della
strada. Per garantire le migliori condizio-
ni di visibilità viaggiando con i fari accesi,
il veicolo deve avere un corretto assetto
dei fari stessi. Per il controllo e l’eventua-
le regolazione rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in po-
sizione Me luci anabbaglianti accese.
Quando il veicolo è carico, si inclina al-
l’indietro, provocando un innalzamento
del fascio luminoso. In questo caso è per-
tanto necessario effettuare nuovamente
un corretto orientamento.Regolazione assetto fari fig. 112
Posizionare il dispositivo fig. 112in base
al carico trasportato come specificato nel-
la tabella sottostante.
Posizione 0- una o due persone sui sedili
anteriori;
Posizione 1- cinque persone;
Posizione 2- cinque persone + carico nel
vano bagagli;
Posizione 3- otto persone + carico nel
vano bagagli oppure guida-
tore + massimo carico am-
messo tutto stivato nel va-
no bagagli.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso del carico trasportato.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
fig. 112F0F0103m
Page 86 of 219

ORIENTAMENTO
DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurezza
non solo di chi guida la vettura, ma di tut-
ti gli utenti della strada.
Inoltre, costituisce una precisa norma del
codice della strada.
Per garantire a se stessi e agli altri le mi-
gliori condizioni di visibilità quando si viag-
gia con i fari accesi, la vettura deve avere
un corretto assetto dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.SISTEMA ABS
Se non sono mai state utilizzate in prece-
denza veicoli dotati di ABS, si consiglia di
apprenderne l’uso con qualche prova pre-
liminare su terreno scivoloso, naturalmen-
te in condizioni di sicurezza e nel pieno ri-
spetto del Codice di Circolazione Strada-
le del paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le notizie
seguenti.
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo del vei-
colo anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km (a veicolo nuovo o dopo aver so-
stituito pastiglie/dischi): durante questo
periodo è opportuno non effettuare fre-
nate troppo brusche, ripetute e prolun-
gate.L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale fre-
no, accompagnata da rumorosità: ciò indi-
ca che è necessario adeguare la velocità al
tipo di strada su cui si sta viaggiando.
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
82
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Page 87 of 219

83
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>
sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale (per versioni/mercati, dove previsto),
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Fiat per la verifica dell’im-
pianto.BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema ESP, in caso di ava-
ria all’impianto stesso (segnalato dall’ac-
censione della spia
™).
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>,xe STOP sul quadro strumenti, unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni/mercati, do-
ve previsto), (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della
sola spia xsul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunziona-
le, dove previsto) arrestare immedia-
tamente il veicolo e rivolgersi alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat. L’even-
tuale perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il funzio-
namento dell’impianto freni, sia di ti-
po convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
Page 88 of 219

84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 113F0F0104m
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del
veicolo, che aiuta a mantenere il control-
lo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESP e ASR sono presenti
(per versioni/mercati, dove previsto) i si-
stemi MSR (regolazione della coppia fre-
nante motore nel cambio marcia a ridur-
re) e HBA (incremento automatico della
pressione frenante in frenata di panico).INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio del led B-
fig. 113presente sul pulsante, per infor-
mare il guidatore che il veicolo è in con-
dizioni critiche di stabilità ed aderenza.
DISATTIVAZIONE SISTEMA ESP
Premendo il pulsante A-fig. 113, ubicato
su plancia nel mobiletto centrale si disat-
tiva il sistema ESP.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione fissa del led sul pulsante.
Il sistema si riattiva:
❒automaticamente, a partire da 50 km/h
❒manualmente, premendo nuovamente
il pulsante.
Page 89 of 219

85
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
™, accompagnata da un segnale acu-
stico e da messaggio dedicato sul display
(vedere capitolo “Spie e messaggi”). In tal
caso rivolgersi, appena possibile, alla Re-
te Assistenziale Fiat.SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione
del veicolo che interviene automatica-
mente in caso di slittamento di una od
entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamen-
to, vengono attivati due differenti sistemi
di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le
ruote motrici, l’ASR interviene riducen-
do la potenza trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una del-
le ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta. L’azione del sistema ASR risulta partico-
larmente utile nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna,
dovuto alle variazioni dinamiche del ca-
rico o all’eccessiva accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
anche in relazione alle condizioni del
fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
Page 90 of 219

86
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sistema MSR (regolatore
del trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità del veicolo.Inserimento/ disinserimento
del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Disinserendo il sistema ESP si disinserisce
automaticamente anche il sistema ASR.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR pre-
mendo l’interruttore Aubicato tra i co-
mandi su plancia portastrumenti fig. 119.
Il disinserimento è evidenziato dall’accen-
sione del led B-fig. 119ubicato sull’in-
terruttore stesso unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display mul-
tifunzionale, dove previsto.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si reinserirà
automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere utile di-
sinserire l’ASR: in queste condizioni infat-
ti lo slittamento delle ruote motrici in fa-
se di spunto permette di ottenere una
maggiore trazione.
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si
accende a luce fissa la spia
™sul quadro
strumenti, (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”). In questo caso rivolgersi, appena
possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.