oil FIAT SCUDO 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: SCUDO, Model: FIAT SCUDO 2013Pages: 223, PDF Dimensioni: 9.95 MB
Page 45 of 223

41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante AUTO
(inserimento/disinserimento
funzionamento automatico)
Premendo il pulsante AUTOil sistema re-
gola automaticamente, nelle rispettive zo-
ne, la quantità e la distribuzione dell’aria im-
messa nell’abitacolo annullando tutte le pre-
cedenti regolazioni manuali. Intervenendo
manualmente su almeno una delle funzio-
ni gestite in automatico dal sistema (ricir-
colo aria, distribuzione aria, velocità venti-
latore o disinserimento compressore con-
dizionatore).
AVVERTENZA Se il sistema, a causa degli
interventi manuali sulle funzioni, non è più
in grado di garantire il raggiungimento e
mantenimento della temperatura richiesta
nelle varie zone dell’abitacolo, la tempera-
tura impostata lampeggia per segnalare la
difficoltà riscontrata dal sistema, dopo un
minuto si spegne la scritta AUTO.Per ripristinare in qualunque momento il
controllo automatico del sistema dopo
una o più selezioni manuali, premere il pul-
sante AUTO.
A funzione automatica inserita, premendo
nuovamente il pulsante AUTO, si allinea
automaticamente la temperatura dell’aria
lato passeggero anteriore a quella lato gui-
datore e pertanto si possono impostare le
stesse temperature e distribuzione dell’a-
ria tra le due zone ruotando la manopola
lato guidatore. Questa funzione facilita la
regolazione della temperatura dell’intero
abitacolo in presenza del solo guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle
temperature e della distribuzione dell’aria
nelle due zone dell’abitacolo, basta pre-
mere ancora il pulsante AUTO.Pulsante inserimento/
disinserimento ricircolo aria E
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le
seguenti logiche di funzionamento:
❒inserimento automatico, selezionabile
premendo uno dei tasti AUTOe se-
gnalato dall’accensione dell’icona AUTO
sul display.
❒inserimento manuale, selezionabile tra-
mite la pressione del pulsante E, se-
gnalato dalla visualizzazione del simbo-
lo
Ωsul display;
❒disinserimento manuale, selezionabile
tramite la pressione del pulsante E, se-
gnalato dallo spegnimento del simbolo
Ωsul display.
AVVERTENZA L’inserimento del ricirco-
lo consente, un più rapido raggiungimen-
to delle condizioni desiderate per riscal-
dare o raffreddare l’abitacolo.
È comunque sconsigliato l’uso del ricir-
colo in giornate piovose/fredde in quan-
to aumenta notevolmente la possibilità di
appannamento interno dei cristalli so-
prattutto se non è inserito il climatizza-
tore.
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 41
Page 86 of 223

ORIENTAM ENTO
DELFA SCI OLUMI NOSO
Un cor retto orie ntamen todei fari ède \b
termi nanteper il comf ort ela sicu rezza
non so lo dichi guid ala vettura ,ma ditut \b
ti gli ute nti della str ada.
In olt re ,cos tituisce unaprec isano rma del
co dice della strad a.
Per garantir ease stessi eag lialtri lemi\b
glior icon dizio nidivisi bilità quando siviag \b
gia con ifari acce si, la vettura deve av ere
u n cor retto asse tto deifari stessi.
Per ilco ntrol loel’e ven tua leregol az ione
rivolge rsi allaRe te Assistenz ialeFiat.SISTE MA ABS
Se no n so no mai stat e uti liz za te in pre ce \b
denza vei coli do ta ti di AB S,si con siglia di
app rend ern el’us oco nqua lche provapre \b
lim ina re su terren oscivo loso,naturalmen \b
te in co ndiz ion id isic urezza enel pieno ri\b
sp etto del Co dice di Circ ol azi on eStr ada \b
le del pae se incuici si tr ov ae si co nsiglia
inol tre di leg gere attentam entele not izie
seg uen ti.
È un sist em a, parte integran tedell’imp ia n \b
to fre nan te, che evita, con quals iasico nd i\b
zi one del fond ostra dale ediin tens itàdel \b
l’a zione frenan te,ilblo ccag gio eco nse \b
gu ent eslittame ntodiuna opiù ruote ,ga \b
rante ndo intal modo ilcontrollo delvei\b
col o an ch enelle frenatedieme rg enza.
C om plet al’im pianto ilsis te maEB D(E lec \b
troni cBrak ing fo rce Distri but io n), ch e
con sen te diripa rtire l’a zio ne fren antefra
le ru o te ante riori equ ellepo sterio ri.
A VVE RT EN ZA Perav ere lama ssima ef\b
fic ie nza del l’imp ianto fre na nte ènece ssa \b
rio un period odi asse sta men todicirc a
500 km (a veic olo nuo vo odo po aver so\b
stitui to pas tigl ie/ disch i) : dura nt eque sto
pe riodo èoppor tunononeffe ttuare fre\b
nate troppo brusche, ripe tuteeprol un\b
gat e.L’AB Ssfrutta almeglio l’a
dere nzadisp onib ile, manon
è in grad odi aum entarla \focco rre
qui ndi in ogn i ca so cautela suifond i
sci vo lo si, sen za cor rere ris ch iing iu st i
f icati .
ATT ENZ IONE
IN TERV ENTO DEL SIST EM A
L’int er ven todell’ ABS èrileva bileattrave r\b
so una leggera pulsaz ione delpedale fre \b
no, accompa gnata darumorosità: ciòindi\b
ca che ènec essa rio ad eguare lavelocità al
tipo distr a da su cui sista via ggian do.
Se l’AB Sinter vien e,èsegn o
chesista raggi unge ndoilli
mi te di adere nz atra pne uma tic ie
fo ndo stra dal e:o cco rre ral le n ta re per
adegu arelamar cia all’ad erenza di
sponi bile.
ATT ENZ IONE
82
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
EGUIDA
SPIE
E\fESSAGGI
IN
E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
ECURA
DATITECNICI
INDICE
AL\bABETICO
PLANCIA
ECO\fANDI
081092 SCUDOLUMI:081092 ScudoG9 IT 26072012 16:14 Pagina 82
Page 88 of 223

84
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
EGUIDA
SPIE
E\fESSAGGI
IN
E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
ECURA
DATITECNICI
INDICE
AL\bABETICO
PLANCIA
ECO\fANDI
fig. \f\f3\b0 \b01 04 m
SI ST EMA ESP
(Ele ctro nicSt ability
Pr ogram)
(pe rve rsioni/me rcati,dove previsto)
Èun sistema dicont rollo della stab ilità del
ve icolo, che aiut aama nten ere ilco ntrol \b
lodire zional ein cas odi perdi tadi ad e\b
renz ade ipneum atici.
L’a zione del siste ma ESP risu lta quindip ar\b
tic olarme nteutile quan do cambia no le co n\b
d izio nidi adere nza del fo nd ostrad ale.
Con isis temi ESPeAS Rsono presenti
(per ver sioni /mercati, dov eprev isto) isi \b
stemi MSR (regol azione del la coppi afre \b
nant em otore nelcamb iomarci aaridur \b
re ) e HB A(increment oaut omati codella
pre ssion efrenante infre nata dipanic o).INTE RVE NTODEL SIS TE MA
Èsegna lato dal lam peg gio del led B
fig .\b\b3 presen te sul puls ant e,per inf or\b
ma reil gui da tore ch e il vei col o èin co n\b
di zionicritic hedist ab ilità ed adere nza.
DISATTIV AZI ON ESI ST EM AESP
Prem endoil pu lsa nte Afig .\b \b3,u bi cat o
suplan cia nel mob iletto centralesi dis at \b
tiv ail si st ema ESP.
L’av venut adisat tivazi one èseg nala ta dal \b
l’acce nsione fis sa del led sulp ul san te.
Ilsist em asi riatt iva:
auto mat icame nte ,a part ire da 50 km/h
manualme nte, pre me ndo nuovame nte
il pu lsant e.
081092 SCUDOLUMI:081092 ScudoG9 IT 26072012 16:14 Pagina 84
Page 96 of 223

92
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
EGUIDA
SPIE
E\fESSAGGI
IN
E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
ECURA
DATITECNICI
INDICE
AL\bABETICO
PLANCIA
ECO\fANDI
PROTEZION E
DELLÕAMB IEN TE
Idis p o sitiv iimp iegati per ridur rele em is \b
si oni dei mot oria gaso lio so no:
con vertito re cat alitico ossidante ;
im pian to diricir colo dei gasdi sca rico
(E. G. R.);
tra ppola del part icolato (DPF) (per ver\b
sio ni/merc ati,dove previsto) .TRA PPOLA DELPA RTI COLAT O
DPF(DIE SE L PA RT IC U LA TE
FILT ER)
(perve rsi oni /me rcat i, dove previ sto)
IlDi esel Part icu lateFilter èun filtr omec \b
cani co,inseri tonell ’apparat odi scari co,
cheint rappol afis ica men tele par ticel le ca r\b
boni osepresen tine lgas discari codelmo \b
tore Dies el.
L’ado zione della tra pp ola par tic ola to si
r end enec essar ia per elimi nar equas ito \b
ta lm en te le em issi oni di par tice lle car bo\b
nios ein sin toni aco nle att ua li/fut ur enor \b
ma tive legi slative.
Du ran teil no rm ale uti lizzo del vei colo,la
ce ntr alin a cont ro llo mot or eregi stra una
se rie didati ineren tiall ’u tilizzo (period odi
utiliz zo ,tipo percorso ,te mp era tu re rag\b
gi unte ,ec c.) e deter mina laqua ntità dipar\b
tic ola to ac cum ulata nel filt r o. Poiché la
tr app olaè un sistem adiac cumu loperi o\b
di cam entede ve esser erigener ata(p ul ita)
br uc ian do le par ticel lecarbo niose.
La pro cedu ra dirig ene razi one viene ge\b
stita automat icamentedall acent ralinacon \b
tro llo moto re in funz ione del lo stat o diac \b
cu mu lo de lfilt ro edel lecond izi on id iu ti \b
liz zo del veic olo .D ura nte la rig enera zio \b
ne èpos sibile il ver ifica rsi dei seguent ife \b
no meni :inna lzamento limi tato re gim em i\b
ni mo, attivazi one elett rovent ilatore, limi \b
tato aum ent ofum osità, eleva tetemp era\b
tur eallo sca rico. Ques te situ azi oni no n
devo no esse reinte rpretate comeanoma \b
lie enon in ci do no su lco mp ortam ent ovei \b
co lo esul l’amb ie n te.
Nel suo nor malefunzion a
m ent o,la tr a ppo la de lpa rti
col ato (DPF )(p er ve rs io ni/me rca ti, d o
ve previst o)sv ilup pa elev ate temp e
ra ture .Qu indi,no npa rch eggiar eilvei
co lo su mat eri ale in fi am mabile (e rb a ,
fo glie se cche ,a ghi dipi no, ecc.) :pe ri
c o lo di ince ndio .
ATT ENZIONE
Nel suo norm ale fun ziona
ment o,la m arm itta cat aliti
ca svilupp aelev ate tem pera tu re .
Qui ndi,non parc heggi are il ve ico lo su
mat eriale infia m ma bile (e rba ,fo glie
sec ch e, aghi dipino, ecc.) : p eric olo di
incen dio.
ATT ENZIONE
fig.\f\f7\b0 \b03 57m
Pompa direinnesco diesel
In caso di man canza di car bura nte, ène\b
ce ssar ioreinne star eilcirc uito :
riem pireilse rba toio dicarbu rante con
alm eno 5litr idi gas olio;
az ionar ela po mp ama nuale direinn e\b
st o, situata sotto ilcof an omo tore sot\b
to la pro tezi one, fino aquando il car \b
bur ante appar ene ltub otrasp arente ;
azionar eilm oto rino diavvia mento ,fi\b
n o aquand oilm oto resiavvia.
081092 SCUDOLUMI:081092 ScudoG9 IT 26072012 16:14 Pagina 92