FIAT TALENTO 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: TALENTO, Model: FIAT TALENTO 2020Pages: 244, PDF Dimensioni: 4.97 MB
Page 141 of 244

AVVERTENZA
24)Con motore arrestato non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione “M”
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
25)Il “colpo d’acceleratore” prima di
arrestare il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
USO DEL CAMBIO
155)
26)
Per inserire la retromarcia (veicolo
arrestato)
Dalla posizione di folle (neutra),
sollevare l’anello 1 fig. 213 contro il
pomello della leva quindi inserire la
retromarcia.
Le luci di retromarcia si illuminano
quando la marcia è innestata
(dispositivo di avviamento in posizione
M).
ATTENZIONE
155)Per cambiare correttamente le marce
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
AVVERTENZA
26)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
213T36534-1
139
Page 142 of 244

IN SOSTA
156) 157)
27) 28) 29)
In caso di sosta e abbandono del
veicolo, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1° in salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
arrestare il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se il veicolo è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
AVVERTENZA Non abbandonareMAIil
veicolo con cambio in folle.
FRENO A MANO
Per inserire il freno a mano, tirare la leva
verso l’alto e verificare che il veicolo sia
ben immobilizzato. Sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Per disinserire il freno a mano, tirare la
leva leggermente verso l’alto, premere il
pulsante 2 fig. 214ed accompagnare la
leva verso il basso fino alla condizione
di riposo. La spia si spegne.
ATTENZIONE
156)Non lasciare mai bambini da soli sul
veicolo incustodito; inoltre allontanandosi
dal veicolo estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
157)Per vetture dotate di bracciolo
anteriore, sollevare quest'ultimo in modo
che non costituisca impedimento
all'azionamento della leva del freno a
mano.
AVVERTENZA
27)In funzione della pendenzae/odel
carico del veicolo, può essere necessario
aumentare il serraggio di altri due scatti.
28)Durante la guida, verificare che il freno
a mano sia completamente abbassato e
disinserito (spia rossa spenta): rischio di
surriscaldamento o di deterioramento.29)In seguito ad un urto contro un
marciapiede, un gradino alto, un paracarro
o altri tipi di arredi urbani, per evitare
qualsiasi rischio di incidente, far controllare
il veicolo dalla Rete Assistenziale Fiat:
potreste aver danneggiato un semiasse, la
scatola dello sterzo o altro.
214T36534
140
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 143 of 244

INSTALLAZIONE
GANCIO DI TRAINO
A: 1.090 mm
Posizionare la sfera rispetto ai bulloni
1 o 2 fig. 217 in modo da rispettare
l’altezza B fig. 216 che deve essere
compresa tra 350 e 420 mm, con
veicolo carico (come nell’illustrazione
sopra).Per il montaggio del gancio di traino,
consultare le istruzioni di montaggio
fornite dal costruttore del dispositivo.
158) 159)
AVVERTENZA In caso di non utilizzo,
rimuovere sempre il gancio di traino. In
ogni caso, rispettare le disposizioni
legali vigenti.
AVVERTENZA Per conoscere il carico
massimo ammesso sul punto di traino,
consultare il paragrafo «Masse» del
capitolo «Dati tecnici». Si consiglia di
tenere le istruzioni fornite dal costruttore
del dispositivo con gli altri documenti di
bordo.
ATTENZIONE
158)Il sistema ABS di cui è dotato il
veicolo non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
159)Non modificare assolutamente
l'impianto freni del veicolo per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico del
veicolo.
215T19029
216T19030
217T36593
141
Page 144 of 244

CONSIGLI PER IL
CARICO
Trasporto di oggetti nel vano di
carico posteriore
A seconda del veicolo, gli anelli1e2
fig. 218 e 1 fig. 219 impediscono agli
oggetti trasportati di spostarsi. Il
numero di anelli e la loro ubicazione
possono variare a seconda della
versione del veicolo.
AVVERTENZA Gli anelli 1
fig. 218 fig. 219 servono
esclusivamente ad evitare lo
spostamento del carico. Il carico deve
essere precedentemente fissato agli
anelli di fissaggio 2 fig. 218 sul pianale
del veicolo.
160) 161)
In fig. 220 viene descritta la particolarità
della versione furgone: F max 500 daN
(ISO 27956).
ATTENZIONE
160)Appoggiare sempre gli oggetti più
pesanti a contatto diretto con il pianale.
Utilizzare, se il veicolo ne è equipaggiato, i
punti di fissaggio situati sul pianale del
bagagliaio. Il carico deve essere sistemato
in modo tale da non mettere a repentaglio
l’incolumità degli occupanti del veicolo in
caso di frenata brusca o di accelerazione
improvvisa o in caso di guida in forte
pendenza.
161)Per ragioni di sicurezza, assicurarsi
che tutte le porte sian ben chiuse prima di
partire.
218T36630
219T36590
220T31412
142
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 145 of 244

LIMITAZIONE
VELOCITÀ
162)
La velocità del veicolo può essere
limitata in modo permanente a seconda
delle versioni e della normativa locale.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per modificare il valore o attivare /
disattivare la funzione.
Per mercati specifici, questa funzione
potrebbe non essere disattivata.
L’etichetta 1 fig. 221 incollata sulla
plancia portastrumenti vi ricorda la
velocità di limitazione.
NOTA Se il veicolo è equipaggiato di
Speed Limiter - Limitatore di velocità,
una pressione decisa e a fondo sul
pedale dell’acceleratore (al di là del
«punto di resistenza ») non permette di
oltrepassare la velocità di limitazione
(consultare il paragrafo «Speed
Limiter»).AVVERTENZA In situazioni particolari
(ad esempio: forte pendenza...), la
velocità di limitazione può essere
leggermente superata, poiché il
dispositivo non interviene sul sistema
frenante.
ATTENZIONE
162)La funzione non interviene al posto
del guidatore. Né permette di ignorare i
limiti di guida del veicolo incitando ad
andare più veloci. Di conseguenza non si
esime in nessun caso il guidatore dalla
vigilanza di guida normale e dalle proprie
responsabilità.
MINIMO
ACCELERATO
Premere il comando 1 fig. 222, la
funzione viene attivata dopo alcuni
secondi
Modifica del regime minimo
accelerato
Per aumentare o diminuire il regime,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Interruzione della funzione
La funzione viene interrotta quando:
si agisce sul pedale della frizione e/o
dell'acceleratore;
la velocità del veicolo è superiore a
0 km/h;
la spia delloSTOPsi accende sul
quadro strumenti;
la spiasi accende sul quadro
strumenti;
la spiasi accende sul quadro
strumenti.
221T36705
222T36559
143
Page 146 of 244

Particolarità relativa alla funzione
Start&Stop:l’attivazione della funzione
“Minimo accelerato” arresta il motore
mettendolo in stand-by (consultare il
paragrafo “Start&Stop” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”).SUGGERIMENTI PER
LA GUIDA
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Il consumo di combustibile è omologato
in conformità a un metodo standard e
regolamentare identico per tutti i
costruttori, che consente di confrontare
i veicoli tra di loro. Il consumo reale
dipende dalle condizioni di utilizzo del
veicolo, dagli equipaggiamenti e dallo
stile di guida.
A seconda del veicolo, si ha la
possibiltà di disporre di diverse funzioni
che consentono di ridurre il consumo di
combustibile:
l'indicatore di cambio di marcia;
l'indicatore dello stile di guida;
la sintesi percorso e i consigli
ecologici tramite il display multimediale;
la funzione ECOMODE, attivabile
tramite il pulsante ECO.Il sistema di navigazione, se il veicolo ne
è dotato, completa le informazioni.
Indicatore di cambio marcia
A seconda delle versioni, per
ottimizzare i consumi, una spia 1
fig. 224 sul quadro strumenti vi informa
del momento più appropriato per
inserire la marcia superiore o inferiore:
Inserire marcia superiore;
Inserire marcia inferiore;
Indicatore dello stile di guida
Vi informa in tempo reale sullo stile di
guida adottato. La segnalazione è
indicata dal colore della spia 2 fig. 224.
Verde: guida flessibile ed economica;
Giallo: adottate una guida flessibile;
Arancione: guida troppo dinamica.
Per attivare / disattivare l’indicatore
dello stile di guida, consultate il
supplemento RADIO/TOUCH – RADIO
NAV.
223T26569
224T38203
144
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 147 of 244

Sintesi percorso
All'arresto del motore, un messaggio
dedicato sul display 3 fig. 225 vi
fornisce le informazioni relative al vostro
ultimo percorso.
Indica:
il consumo medio;
il numero di chilometri percorsi;
il numero di chilometri risparmiati.Viene visualizzata una nota generale da
0 a 100 che vi consente di valutare la
vostra prestazione di guida ecologica:
valori elevati indicano un consumo di
combustibile ridotto. Di seguito
vengono presentati alcuni consigli
ecologici per migliorare la vostra
prestazione. La memorizzazione dei
vostri percorsi preferiti vi consentirà di
confrontare le prestazioni. Per ulteriori
informazioni, consultate il supplemento
RADIO/TOUCH – RADIO NAV.
MODALITÀ ECOMODE
La modalità ECOMODE è una funzione
che ottimizza il consumo di
combustibile. Essa agisce su alcuni
utilizzatori del veicolo (riscaldamento,
climatizzazione, servosterzo, ecc.) e su
alcune operazioni di guida
(accelerazione, cambi marcia,
regolatore di velocità, decelerazione,
ecc.).
Attivazione della funzione
Premere il tasto 4 fig. 225.
La spia 5ECOfig. 226 viene
visualizzata sul quadro strumenti per
confermare l’attivazione.
Durante la guida è possibile uscire
temporaneamente dalla funzione
ECOMODE per ripristinare tutte le
prestazioni del motore.
Per farlo, premete con decisione e a
fondo il pedale dell’acceleratore.La funzione ECOMODE si riattiva non
appena si rilascia il pedale
dell’acceleratore.
Disattivazione della funzione
Premete il tasto 4 fig. 225.
La spia 5ECOfig. 226 si spegne sul
quadro strumenti per confermare la
disattivazione.
Comportamento
Piuttosto che far scaldare il motore a
veicolo fermo, si consiglia di guidare
con moderazione fino a quando il
motore non raggiunge la sua normale
temperatura di esercizio.
La velocità aumenta il consumo di
combustibile.
Non spingere il motore ad alti regimi
nelle marce intermedie. Utilizzare quindi
la marcia più elevata.
Evitare brusche accelerazioni.
Frenare il meno possibile, valutando
anticipatamente il pericolo o la curva;
sarà sufficiente alzare il piede
dall’acceleratore.
In salita, si consiglia di mantenere
una velocità costante, senza avere
cambi di velocità.
Doppio colpo di frizione e colpo di
acceleratore prima dell'arresto del
motore sono ormai inutili sui veicoli
attuali e sono inoltre dannosi.
225T36519-1
226T40396
145
Page 148 of 244

Pneumatici fig. 227Una pressione insufficiente può far
aumentare il consumo di combustibile.
L’uso di pneumatici non consigliati
può aumentare il consumo di
combustibile.Consigli d'uso
Privilegiare la funzione ECOMODE.
L’elettricità favorisce il consumo di
combustibile. Si consiglia di spegnere
gli accessori quando non vengono
utilizzati. È obbligatorio utilizzare le luci
a seconda delle normative vigenti nel
Paese in cui ci si trova.
Utilizzare, per quanto possibile i
diffusori. Guidare a 100 km/h con
cristalli aperti aumenta il consumo di
combustibile del 4% fig. 228.
Per i veicoli equipaggiati con
climatizzatore, si ha un aumento di
consumo di combustibile (soprattutto in
città) durante il suo utilizzo. Per i veicoli
equipaggiati con climatizzatore
manuale, spegnere l’impianto quando
non è più necessario.
Alcuni consigli per ridurre il
consumo e quindi contribuire alla
salvaguardia dell'ambiente:
Se il veicolo è rimasto in sosta in
condizioni di temperatura elevata o
sotto il sole, si consiglia di aprire le
porta del veicolo per far uscire l'aria
calda prima di partire.
Non lasciare montato il portapacchi
sul tetto se non viene utilizzato.
Per il trasporto di oggetti voluminosi,
utilizzare preferibilmente un rimorchio.
Per trainare una roulotte, utilizzare un
deflettore omologato e non dimenticarsi
di regolarlo.
Evitare l’uso del veicolo «porta a
porta» (tragitti brevi con soste
prolungate), in quanto il motore non
raggiunge mai la temperatura ideale.
227T26528
228T31077
146
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 149 of 244

IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza vi
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde universale, nazionale od
internazionale per ricercare la Rete
Assistenziale Fiat più vicina.LUCI DI EMERGENZA.........148
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
INTERNA.................148
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
ESTERNA.................150
FUSIBILI VANO ABITACOLO.....154
IN CASO DI FORATURA........158
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA. . .158
KIT DI GONFIAGGIO DEGLI
PNEUMATICI...............161
AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . .163
RICARICA DELLA BATTERIA.....164
TRAINO DEL VEICOLO........165
147
Page 150 of 244

LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
Premere il tasto 2 fig. 229. Questo
dispositivo aziona simultaneamente le
quattro frecce lampeggianti e quelle
laterali. Deve essere utilizzato solo in
caso di pericolo per avvertire gli altri
automobilisti che si è costretti a
fermarsi in un luogo anomalo o in un
punto proibito o in condizioni di guida o
di circolazione particolari.
In funzione degli allestimenti, in caso di
brusca frenata, le luci di emergenza
possono accendersi automaticamente.
Possono essere spente premendo una
volta il tasto 2 fig. 229.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INTERNA
163) 164) 165) 166)
Plafoniere
Rimuovere il trasparente dalla plafoniera
interessata (1 fig. 230, fig. 231 e
fig. 232 ) utilizzando un cacciavite.
Tirare la lampada verso il basso per
rimuoverla dalla sede.
Tipo di lampadina: W6W
Sostituire la lampada e riposizionare il
trasparente montato a pressione.
Veicoli con spot di lettura
Tipo di lampada 2 fig. 233: W6W
Tipo di lampada spot di lettura 3
fig. 233: W5W
229T36520
230T36566
231T36567-1
232T36631-1
148
IN EMERGENZA