FIAT TALENTO 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: TALENTO, Model: FIAT TALENTO 2020Pages: 244, PDF Dimensioni: 4.97 MB
Page 151 of 244

Luci del vano portaoggetti
Rimuovere il trasparente mediante
l'utilizzo di un cacciavite.
Tirare la lampada 4 fig. 234 per
rimuoverla dalla sede.
Tipo di lampada: W5W
Sostituire la lampada e riposizionare il
trasparente montato a pressione.Luce bagagliaio
Rimuovere il trasparente mediante
l'utilizzo di un cacciavite.
Tirare la lampada 5 fig. 235 per
rimuoverla dalla sede.
Tipo di lampada: W5W
Sostituire la lampada e riposizionare il
trasparente montato a pressione.Luce dei sedili posteriori (6 fig. 236 )
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
163)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.
233T38811
4
234T36569-1
5
235T36568-1
6
236T40632-1
149
Page 152 of 244

164)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezionedi frammenti di vetro.
165)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato.
Assicurarsi inoltre che il motore stesso sia
freddo, per evitare il pericolo di ustioni
166)Le lampade sono sotto pressione e
possono scoppiare al momento della
sostituzione. Rischio di lesioni.SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
ESTERNA
167) 168) 169) 170) 171)
30)
Luci diurne a LED (1 fig. 237 )
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Luci diurne alogene
Ruotare di un quarto di giro in senso
antiorario il portalampada A fig. 238 ed
estrarlo.
Tipo di lampada: W21W/5W.Sostituire la lampada e rimontare il
portalampada.
Luci abbaglianti e anabbaglianti
Ruotare di un quarto di giro in senso
antiorario la protezione B fig. 238.
Scollegare il connettore 3 fig. 239.
Sganciare la molla 2 fig. 239 e
rimuovere la lampada.
Tipo della lampada: H4.
1
237T40633
238T36663
2
3
239T36664
150
IN EMERGENZA
Page 153 of 244

Non toccare il cristallo della
lampada. Tenerla per l'estremità.
Sostituire la lampada, riagganciare la
molla, ricollegare il connettore, avendo
cura di rimontare anche la protezione B
fig. 238.
Indicatore di direzione
Ruotare di un quarto di giro in senso
antiorario il portalampada C fig. 240 ed
estrarre la lampada.
AVVERTENZA A seconda della
normativa locale o per precauzione,
procurarsi presso la Rete Assistenziale
Fiat una scatola di emergenza
contenente una serie di lampade e di
fusibili.
Tipo di lampada: PY21W (lampada
arancione).
Luci fendinebbia
Per la sostituzione delle luci 4fig. 241:
accedere al portalampada passando
da sotto il veicolo;
sganciare lo sportello;
ruotare di un quarto di giro il
portalampada.
Tipo di lampada: H16LL.
Tipo di lampada per i veicoli dotati di
luci cornering: H11LL.
Frecce laterali
Sganciare il trasparente (freccia) 6
fig. 242 (con l'ausilio di un cacciavite
avendo l'accortezza di "foderargli" la
punta con un panno, al fine di non
danneggiare la vernice della
carrozzeria).
Ruotare di un quarto di giro in senso
antiorario il portalampada 5 fig. 242 ed
estrarre la lampada.Tipo di lampada: W5W o, a seconda
dell’allestimento, WY5 W.
Fari addizionali
Se si desidera dotare il veicolo di fari
«antinebbia» o «a lunga portata», si
prega di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Gruppo ottico posteriore Tipo A
Svitare le viti 1 fig. 243.
240T36665
4
241T36667
5
6
242T36674
243T36675
151
Page 154 of 244

Far ruotare leggermente il gruppo ottico
A fig. 243 e disimpegnarlo per accedere
ai portalampada 2 fig. 244.
Sganciare i portalampada ruotandoli di
un quarto di giro in senso antiorario.
Sganciare le lampade esercitando una
leggera pressione ruotandole
contemporaneamente di un quarto di
giro in senso antiorario.Indicatori di direzione 3 fig. 245:
lampada a baionetta PY 21W.
Luci di posizione e di stop 4
fig. 245: lampada a a baionetta P
21/5W.
Gruppo ottico posteriore Tipo B
Svitare le viti 5 fig. 246.
Staccare il gruppo ottico B fig. 246.
Ruotare il portalampada6o7fig. 247 e
disimpegnarlo.
Sostituire la lampada interessata.
Sostituire il portalampada e fissarlo
facendolo ruotare.
Verificare il corretto fissaggio.
Rimontare e riavvitare il gruppo ottico.
Luce retronebbia (solo lato
guidatore) 6:lampadina con perni
W16W.
Luce di retromarcia 7:lampada a
baionetta W16W.
Terzo stop sulle porte posteriori
battenti
Svitare i dadi 8 fig. 248.
244T36676
245T36677
246T36679
247T36680
248T36681
152
IN EMERGENZA
Page 155 of 244

Dall’esterno, estrarre il gruppo ottico
per accedere alla lampadina 9 fig. 249.
Lampadina con perni P 21W.
Terzo stop sul portellone
Svitare i dadi 10 fig. 250.
Dall’esterno, estrarre il gruppo ottico
per accedere alla lampada 11 fig. 251.Lampada a baionetta P 21W.
Luci della targa
La lampada è accessibile nello stesso
modo sia nei veicoli con porte battenti
sia in quelli con portellone.
Rimuovere il trasparente 12
fig. 253 (mediante l'utilizzo di un
cacciavite).Togliere il coperchio per rendere
accessibile la lampada.
Tipo di lampada: W5W.
ATTENZIONE
167)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.
168)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
169)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato.
Assicurarsi inoltre che il motore stesso sia
freddo, PERICOLO DI USTIONI!
170)Quando si interviene in prossimità del
motore, quest’ultimo potrebbe essere
caldo. Inoltre, l’elettroventola può azionarsi
in ogni momento. La spia
nel vano
motore ha la funzione di ricordare tale
condizione. Rischio di lesioni.
171)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disinserire tassativamente il
dispositivo di avviamento (consultare il
paragrafo “Le chiavi” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
249T36682
250T36683
251T36684
253T38814
153
Page 156 of 244

AVVERTENZA
30)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
FUSIBILI VANO
ABITACOLO
Fusibili nell’abitacolo A
In caso di mancato funzionamento di
un equipaggiamento elettrico, verificare
lo stato dei fusibili. Sganciare il vano
portaoggetti A fig. 254 premendo
lateralmente e tirandolo..
172) 173) 174) 175) 176)
31) 32)
AVVERTENZA A seconda della
normativa locale o per precauzione,
procurarsi presso la Rete Assistenziale
Fiat una scatola di emergenza
contenente una serie di lampade e di
fusibili.Pinzetta estrazione fusibili
Estrarre il fusibile usando la pinza 1
fig. 255, situata sul retro dello sportello
A. Per estrarre il fusibile dalla pinza,
farlo scivolare lateralmente. Si
raccomanda di non utilizzare le
posizioni libere dei fusibili.
La presenza dei fusibili dipende dal
livello di allestimento del veicolo.
254T36573
255T32868
154
IN EMERGENZA
Page 157 of 244

256T40393
155
Page 158 of 244

N° Destinazione N° Destinazione N° Destinazione
1Carica APC perveicolo con
chiave elettronica10 Predisposizione, presa sistema di traino 19 Riscaldatore
2 Disponibile 11Batteria temporizzata, unità centrale
abitacolo20Tergilunotto posteriore, pompa
lavacristallo, avvisatore acustico
3 Disponibile 12Luce diurna destra, luci di posizione
anteriori, luce abbagliante destra, luce
anabbagliante sinistra21 Carica APC generale
4+ batteria per veicolo con chiave
elettronica13Luci di segnalazione pericolo, indicatori
di direzione22 Luci di retromarcia
5 Climatizzazione addizionale 14 Bloccaggio delle parti apribili 23 Interruttore di stop
6Riscaldamento addizionale
abitacolo15Luce diurna sinistra, luci di posizione
posteriori, luce abbagliante sinistra,
luce anabbagliante destra24
Iniezione, avviamento
(1)
7Retrovisori elettrici, unità centrale
modulo adattamento
complementare16Illuminazione targa, luci fendinebbia
anteriori e posteriori25
Air bag, bloccasterzo(1)
8Sbrinamento specchietto
retrovisore17Allarme, avvisatore acustico, levette di
illuminazione e dei tergicristalli26 Alzacristallo passeggero
9Autoradio, sistema multimediale,
specchietto retrovisore, presa
diagnosi18 Quadro strumenti 27
Servosterzo
(1)
(1) Per la sostituzione di questi fusibili rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
156
IN EMERGENZA
Page 159 of 244

N° Destinazione N° Destinazione N° Destinazione
28 Luci di stop 34 Illuminazione interna, climatizzazione 40 Presa ausiliaria posteriore
29CaricaAPC per
veicolo con
chiave elettronica35Avviamento per veicolo con chiave
elettronica41
Avviamento BCM
(1)
30 Ausiliario generale 36 Tergicristallo posteriore 42 Sedili termici
31 Accendisigari, presa accessori 37 Avvisatore elettromagnetico 43 Tachigrafo
32 Riscaldatore 38 Presa ausiliaria nel vano di carico 44 Tergicristallo anteriore
33
Luci di stop, ABS, trasponder
(1)39 Motore alzacristallo guidatore 45 Riscaldamento e climatizzazione
(1) Per la sostituzione di questi fusibili rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
172)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
173)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
174)Se un fusibile generale di protezione interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
175)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
176)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA
31)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
32)Se fosse necessario effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con il getto d'acqua sulla centralina
fusibili ed in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
157
Page 160 of 244

IN CASO DI
FORATURA
A seconda del veicolo, è possibile
disporre di un kit di gonfiaggio degli
pneumatici o della ruota di scorta
(consultare le pagine seguenti).
177)
ATTENZIONE
177)In caso di stazionamento a lato della
carreggiata, occorre avvisare gli altri
automobilisti della presenza del vostro
veicolo posizionando un triangolo di
presegnalazione o altri dispositivi prescritti
dalle normative vigenti nel Paese in cui ci si
trova.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
178) 179) 180) 181) 183) 184) 182)
Attrezzi
La dotazione nella relativa borsa degli
attrezzi varia in funzione del veicolo. La
borsa degli attrezzi 2 fig. 257 è situata
sotto il sedile del guidatore. Per estrarla,
far avanzare il sedile e ribaltare lo
schienale (far riferimento al paragrafo
«Sedili anteriori» del capitolo
«Conoscenza del veicolo»). Svitare la
vite di fissaggio 1 fig. 257 della borsa e
quindi farla ruotare per estrarla.
All'interno della borsa degli attrezzi si
trovano fig. 258:
3: il cric (da ripiegare correttamente
prima di rimetterlo nel relativo
alloggiamento facendo attenzione a
riposizionare la manovella);
4: la bussola antifurto per il fissaggio
della ruota;
5: la chiave per la rimozione delle
coppe delle ruote;
6: la chiave a gomito;
7: la chiave per svitare e riavvitare le
viti della ruota e il cestello della ruota di
scorta;
8: anello di traino (consultare il
paragrafo «Traino del veicolo» in questo
capitolo).
Ruota di scorta
Per i veicoli che ne sono equipaggiati, è
necessario utilizzare l’attrezzo A
fig. 259 costituito da:
la chiave per svitare e riavvitare le viti
della ruota 2 fig. 259;
per alcune versioni, la bussola
specifica 1 fig. 259.
257T36718-1
258T36692
158
IN EMERGENZA