FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: TIPO 5DOORS STATION WAGON, Model: FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2018Pages: 300, PDF Dimensioni: 7.79 MB
Page 141 of 300

RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice.
Evitare ulteriori operazioni di rabbocco
che potrebbero causare anomalie al
sistema di alimentazione.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina e Diesel
Il "Capless Fuel" è un dispositivo posto
all'imboccatura del serbatoio
combustibile; esso si apre e si richiude
automaticamente all'inserimento/
estrazione della pistola erogatrice.
Il "Capless Fuel" è dotato di un inibitore
che impedisce il rifornimento con
combustibile non corretto.
Apertura sportello
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello 1 fig. 130 dopo
averlo sbloccato premendo nel punto
indicato;
inserire l'erogatore nel bocchettone
e procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello 1.
Lo sportello è provvisto di una cuffia
parapolvere 2 che, a sportello chiuso,
impedisce il deposito di impurità e
polvere all'estremità del bocchettone.Rifornimento di emergenza
Nel caso in cui la vettura sia rimasta
senza combustibile oppure il circuito di
alimentazione sia completamente
vuoto, per introdurre nuovamente il
combustibile nel serbatoio procedere
come segue:
aprire il bagagliaio e prelevare
l'apposito adattatore 3 fig. 131, ubicato
nel contenitore porta attrezzi o, in
funzione delle versioni, nel contenitore
del Fix&Go;
aprire lo sportello 1 fig. 130, come
descritto in precedenza;
inserire l'adattatore nel bocchettone,
come illustrato e procedere al
rifornimento;
a rifornimento ultimato, rimuovere
l'adattatore e richiudere lo sportello;
riporre infine l'adattatore nel
bagagliaio.
13007206J0001EM
13107206J0002EM
139
Page 142 of 300

Versioni con impianto GPL
Il bocchettone di carica del gas è
ubicato accanto al tappo del
bocchettone della benzina. È completo
di valvola di “non ritorno” inserita nel
corpo stesso del bocchettone.
Per accedere al bocchettone 2
fig. 132 aprire lo sportello di accesso 1.
Durante l’operazione di rifornimento
osservare le seguenti precauzioni:
spegnere il motore;
inserire il freno a mano;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
non fumare;
consegnare l’apposito adattatore di
carica al personale addetto al
rifornimento di GPL.
AVVERTENZA In funzione del paese di
commercializzazione esistono tipi
diversi di adattatori per la pompa di
rifornimento. Con la vettura viene
consegnato un adattatore 1 fig. 133,
ubicato all'interno di un'apposita
custodia, specifico per il Paese di
commercializzazione della vettura
stessa. Nel caso ci si dovesse recare in
un altro Paese, occorre informarsi sul
tipo di adattatore da utilizzare.AVVERTENZA Gli addetti al rifornimento
del GPL, prima di procedere con il
rifornimento, devono assicurarsi che
l’adattatore di carica sia correttamente
avvitato sul bocchettone.
AVVERTENZA Conservare con cura
l’adattatore di carica GPL in modo che
non si danneggi.
AVVERTENZA Utilizzare unicamente
GPL per autotrazione.
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno dello
sportello bocchettone combustibile (ove
presente) e confrontarli con il simbolo
riportato sulla pompa di rifornimento
(ove presente).
132PGL000017
133PGL000018
140
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 143 of 300

Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina GPL
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228
LPG: GPL per autotrazione conforme
alla specificaEN589
ATTENZIONE
136)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbe causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando condizioni
di pericolo.
137)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con il
viso, per non inalare vapori nocivi.138)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.
AVVERTENZA
60)Per vetture a gasolio utilizzare solo
gasolio per autotrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L'utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni
causati. In caso di rifornimento accidentale
con altri tipi di combustibile, non avviare il
motore e procedere allo svuotamento del
serbatoio. Se il motore ha invece funzionato
anche per un brevissimo periodo, è
indispensabile svuotare, oltre al serbatoio,
tutto il circuito di alimentazione.
141
Page 144 of 300

IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde universale, nazionale od
internazionale per ricercare la Rete
Assistenziale Fiat più vicina.LUCI DI EMERGENZA.........143
SOSTITUZIONE LAMPADA.....143
SOSTITUZIONE FUSIBILI.......153
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA . . .160
KIT FIX&GO AUTOMATIC.......164
AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . .167
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE.............169
CAMBIO AUTOMATICO........171
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA
FRIZIONE.................173
TRAINO DELLA VETTURA......174
142
IN EMERGENZA
Page 145 of 300

LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
Premere il pulsante fig. 134 per
accendere/spegnere le luci.
Con luci di emergenza inserite si ha il
lampeggio delle spie
e.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata d'emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non ha più
carattere d'emergenza.
SOSTITUZIONE
LAMPADA
139) 140) 141)
61)
INDICAZIONI GENERALIPrima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente o
dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza di
temperatura e di umidità tra interno ed
esterno del vetro che tuttavia non indica
un’anomalia e non compromette il
normale funzionamento dei dispositivi diilluminazione. L’appannamento sparisce
rapidamente accendendo le luci, a
partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.
134P2000021-000-000
143
Page 146 of 300

TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate le seguenti lampade
Lampade tutto vetro (tipo 1): sono inserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta (tipo 2): per estrarle dal relativo portalampada
premere sul bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quindi estrarlo.
Lampade alogene (tipo 3): per rimuovere la lampada tirare il
connettore ed estrarlo.
Lampade alogene (tipo 4): per rimuovere la lampada ruotarla in
senso antiorario.
Lampade a scarica di gas Xenon (tipo 5):
(per versioni/mercati, dove previsto)
per rimuovere la lampada rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
144
IN EMERGENZA
Page 147 of 300

Lampade Tipo Potenza Riferimento figura
Luci diurne (D.R.L.) (versioni con proiettori poliellittici) LED – –
Posizione anteriore/Luci diurne (D.R.L.) (versioni con proiettori
biparabola)H15 15W 4
Abbaglianti (versioni con proiettori poliellittici) H7 55W 3
Abbaglianti (versioni con proiettori biparabola) H15 55W 4
Anabbaglianti H7 55W 3
Abbaglianti/Anabbaglianti (a scarica di gas Xenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)D5S 25W 5
Indicatori di direzione anteriori PY21W 21W 2
Indicatori di direzione laterali WY5W 5W 1
Targa W5W 5W 1
Posizione posteriore / Stop P21W 21W 2
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21W 2
Retromarcia W16W 16W 1
3°stop LED – –
Fendinebbia H11 55W 4
Retronebbia W16W 16W 1
Plafoniera anteriore C5W 5W 1
Plafoniere anteriori (alette parasole) C5W 5W 1
Plafoniera posteriore C5W 6W 1
Plafoniera bagagliaio W5W 5W 1
Plafoniera cassetto portaoggetti W5W 5W 1
145
Page 148 of 300

SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA ESTERNA
Versioni dotate di proiettori
poliellittici
Ubicazione lampade anteriori
1. Anabbaglianti
2. Fendinebbia
3. Abbaglianti
4. Luci diurne (D.R.L.)
5. Indicatori di direzione (frecce)Anabbaglianti
Per sostituire la lampada
1fig. 135 procedere come segue:
operando dall'interno del vano
motore, rimuovere il tappo di protezione
in gomma 1 fig. 136;
scollegare il connettore elettrico,
quindi sganciare la molletta di ritegno;
sostituire la lampada 2;
ricollegare il connettore elettrico e
ricollegare il gruppo lampada-
connettore nella propria sede;
riagganciare la molletta di ritegno
assicurandosi dell'avvenuto aggancio;
riposizionare il tappo in gomma 1.
Abbaglianti
Per sostituire la lampada 3
fig. 135 procedere come segue:
operando dall'interno del vano
motore, rimuovere il tappo di protezione
in gomma 2 fig. 137;
estrarre il gruppo lampada-
connettore elettrico;
scollegare il connettore elettrico 3,
quindi sostituire la lampada 4;
reinserire il gruppo lampada-
connettore elettrico nella sede relativa
assicurandosi del corretto bloccaggio.
Indicatori di direzione anteriori
Per sostituire la lampada 5
fig. 135 procedere come segue:
ruotare di circa 1/4 di giro in senso
antiorario il gruppo lampada-
portalampada 1fig. 138, ed estrarlo;
sostituire la lampada 2 esercitando
leggera pressione su di essa (in senso
assiale) e contemporaneamente
ruotarla in senso antiorario ("montata a
baionetta");
reinserire il gruppo lampada-
portalampada nella propria sede quindi,
ruotare il gruppo 2 in senso orario
assicurandosi dell'avvenuto bloccaggio.
135P1030127-000-000
136P1030234-000-000
137P1030234-000-001
146
IN EMERGENZA
Page 149 of 300

Fendinebbia anteriori
Per sostituire la lampada 2
fig. 135 procedere come segue:
sterzare le ruote verso l'interno della
vettura;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
svitare la vite 1 fig. 139 e rimuovere lo
sportello d'ispezione 2;
ruotare di circa 1/4 di giro in senso
antiorario il gruppo lampada-
portalampada 3, ed estrarlo;
scollegare il connettore elettrico
quindi sostituire il gruppo completo;
ricollegare il connettore elettrico al
nuovo gruppo lampada-portalampada;
inserire il gruppo nella sede relativa
ruotandolo in senso orario ed
assicurandosi del corretto bloccaggio;
rimontare infine lo sportello di
ispezione 1.
Luci diurne (D.R.L.)
Le lampade delle luci diurne 4
fig. 135 sono a LED per aumentarne la
loro durata nel tempo; non è prevista
pertanto la loro sostituzione. Nel caso
venga riscontrata qualche tipo di
anomalia, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Indicatori di direzione laterali
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agire sul trasparente 1 fig. 140 nel
senso indicato dalla freccia, per
comprimere la molletta interna, quindi
sfilare il gruppo verso l'esterno; si
raccomanda di agire con molta cautela
per evitare il rischio di danneggiare la
vernice della carrozzeria ;
ruotare in senso antiorario il
portalampada 2 quindi, estrarre la
lampada 3 inserita a pressione e
sostituirla;
rimontare il portalampada 2 nel
trasparente 1 ruotandolo in senso
orario;
rimontare il gruppo assicurandosi
dello scatto di bloccaggio della molletta
interna.
138P2000185
139P2000135
140P1030251-000-000
147
Page 150 of 300

Versioni dotate di proiettori
biparabola
Ubicazione lampade anteriori
1. Anabbaglianti
2. Fendinebbia
3. Abbaglianti / Diurne (D.R.L.)/
Posizioni
4. Indicatore di direzione.
Luci Abbaglianti / Diurne (D.R.L.)/
Posizioni
Per sostituire la lampada 3
fig. 141 procedere come segue:
operando dall'interno del vano
motore, rimuovere il tappo in gomma 1
fig. 142;
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada ed estrarlo;
scollegare il connettore elettrico e
sostituire il gruppo lampada-
portalampada 2;
ricollegare il connettore elettrico al
nuovo gruppo;
inserire il gruppo nella sede e ruotarlo
in senso orario, assicurandosi che sia
correttamente bloccato;
riposizionare il tappo in gomma 1.
AVVERTENZA Effettuare l'operazione di
sostituzione lampada solo con motore
arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore stesso sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
Luci Anabbaglianti
Proiettore destro
Per sostituire la lampada 1
fig. 141 procedere come segue:
sterzare completamente le ruote
verso l'interno della vettura;
agire sulle linguette indicate in
fig. 143 e rimuovere lo sportello;
rimuovere il tappo in gomma;
scollegare il connettore elettrico;
estrarre la lampada svincolandola
dalle mollette di ritegno;
sostituire la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispetto a
quanto precedentemente descritto.
Proiettore sinistro
operando dall'interno del vano
motore, rimuovere il tappo in gomma
della lampada dell'anabbagliante 1
fig. 141;
14108026J0002EM
14208026J0025EM
14308026J0004EM
148
IN EMERGENZA