FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: TIPO 5DOORS STATION WAGON, Model: FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2018Pages: 300, PDF Dimensioni: 7.79 MB
Page 151 of 300

estrarre la lampada svincolandola
dalle mollette di ritegno;
scollegare il connettore elettrico e
sostituire la lampada 1 fig. 141;
ricollegare il connettore elettrico alla
nuova lampada;
riposizionare il gruppo nell'apposita
sede;
riposizionare il tappo in gomma.
AVVERTENZA Effettuare l'operazione di
sostituzione lampada solo con motore
arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore stesso sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
Indicatori di direzione anteriori
Per sostituire la lampada 4
fig. 141 procedere come segue:
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada;
sostituire la lampada montata a
"baionetta";
inserire successivamente il gruppo
lampada-portalampada all'interno della
sua sede e ruotarlo in senso orario,
assicurandosi che sia correttamente
bloccato.
Luci fendinebbia
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
sterzare completamente le ruote
verso l'interno della vettura;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
svitare le viti 1 fig. 139 e rimuovere lo
sportello d'ispezione 2;
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada 1 fig. 144 e
sfilarlo verso l'esterno;
scollegare il connettore elettrico;
ricollegare il connettore al nuovo
gruppo: quindi inserirlo ruotandolo in
senso orario, assicurandosi del corretto
bloccaggio;
rimontare infine lo sportello di
ispezione.
Indicatori di direzione laterali
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agire sul trasparente 1 fig. 145 in
modo da comprimere la molletta interna
2, quindi sfilare il gruppo verso
l’esterno;
ruotare in senso antiorario il
portalampada 3, estrarre la lampada
4 inserita a pressione e sostituirla;
rimontare il portalampada 3 nel
trasparente ruotandolo in senso orario;
rimontare il gruppo assicurandosi
dello scatto di bloccaggio della molletta
interna 2.
Versioni dotate di proiettori a
scarica di gas Xenon
Luci abbaglianti / anabbaglianti
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituzione di queste luci
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.14408026J0016EM
14508026J0005EM
149
Page 152 of 300

Ubicazione lampade posteriori
1. Posizioni
2. Posizioni / Stop
3. Indicatore di direzione
4. Retromarcia
Gruppo ottico su portellone
posteriore
Posizioni e retromarcia
Per sostituire una o più lampade,
procedere come segue:
aprire il portellone posteriore e
mediante l'utilizzo del cacciavite in
dotazione rimuovere lo sportello di
ispezione 1 fig. 147 montato a
pressione ;
scollegare il connettore elettrico
centrale;
mediante l'utilizzo della chiave ad "L"
1 fig. 148 e della relativa boccola
esagonale 2, fornite in dotazione,
svitare i tre dadi di fissaggio 3 e
rimuovere il gruppo trasparente dal
portellone;
svitare le quattro viti 4 fig. 148 ed
estrarre il portalampade;
per sostituire le lampade delle luci di
posizione 1 fig. 149 esercitare leggera
pressione sulla lampada stessa (in
senso assiale) e contemporaneamente
ruotarla in senso antiorario ("montata a
baionetta");
per sostituire la lampada della luce
retromarcia 2 sfilare semplicemente la
lampada tutto vetro dal relativo
portalampada;
a sostituzione avvenuta, rimontare il
portalampade sul gruppo trasparente
ed avvitare nuovamente le viti 4
fig. 148;
rimontare il gruppo sul portellone e,
mediante l'utilizzo della chiave ad "L"
fornita in dotazione 1 e della relativa
boccola esagonale 2, avvitare a fondo i
tre dadi di fissaggio 3;
rimontare infine lo sportello di
ispezione 1 fig. 147 verificandone il
corretto aggancio.
146P1030154-000-000
147P1030161-000-000
148P1030165-000-000
149P1030169-000-000
150
IN EMERGENZA
Page 153 of 300

Gruppo ottico su carrozzeria
Posizione/Stop e indicatore di
direzione
Per sostituire una o più lampade,
procedere come segue:
aprire il portellone posteriore e
rimuovere la modanatura, montata a
pressione sulla carrozzeria, spostandola
verso l’alto A e successivamente verso
l'interno B come indicato in fig. 150;
mediante l'utilizzo della chiave ad "L"
1 fig. 148, fornita in dotazione, svitare le
due viti 1 fig. 151 ed estrarre il gruppo
ottico;
scollegare il connettore elettrico e
svitare le due viti 2 fig. 152 quindi,
rimuovere il portalampade 3;
per sostituire la lampada desiderata,
esercitare leggera pressione sulla
stessa (in senso assiale) e
contemporaneamente ruotarla in sensoantiorario ("montata a baionetta"):
4 - luce posizione/Stop, 5 - indicatore
di direzione;
a sostituzione avvenuta rimontare il
portalampade sul trasparente ed
avvitare le due viti 2;
collegare il connettore elettrico,
montare il gruppo trasparente sulla
carrozzeria ed avvitare le due viti 1
fig. 151 mediante l'utilizzo della chiave
ad "L" 1;
montare la modanatura esercitando
leggera pressione su di essa fino ad
avvertire il corretto aggancio alla
carrozzeria quindi, chiudere il
portellone.Luci 3°stop
Le lampade delle luci 3° stop sono a
LED per aumentarne la loro durata nel
tempo; non è prevista pertanto la loro
sostituzione. Nel caso venga riscontrata
qualche tipo di anomalia, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat
Luci retronebbia
Per la sostituzione delle lampade delle
luci retronebbia, procedere come
segue:
accedere al portalampada attraverso
la parte inferiore del paraurti posteriore
fig. 153;
150P2000068-000-000
151P1030171-000-000
152P1030172-000-000
151
Page 154 of 300

ruotare in senso antiorario il
portalampada, estrarre la lampada e
sostituirla fig. 154;
rimontare il portalampada ruotandolo
in senso orario.
Si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la sostituzione
della lampada.
142)
Luci targa
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
mediante l'utilizzo del cacciavite in
dotazione, rimuovere il gruppo
trasparente 1 fig. 155;
ruotare in senso antiorario il
portalampade 2 fig. 156, estrarre la
lampada 3 e sostituirla;
rimontare il gruppo trasparente
esercitando leggera pressione sullo
stesso.
NOTA Prima di effettuare la rimozione
del gruppo trasparente, assicurarsi di
proteggere (ad es. con un panno) la
punta del cacciavite, in modo da non
danneggiare il trasparente stesso.
ATTENZIONE
139)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio.
140)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
141)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
142)Prima di procedere con la sostituzione
della lampada attendere che i condotti di
scarico si raffreddino: PERICOLO DI
USTIONI!
153P2000183
154P2000080-000-000155P1030157-000-000
15608026J0026EM
152
IN EMERGENZA
Page 155 of 300

AVVERTENZA
61)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
143) 144) 145) 146)
62)
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
Pinzetta estrazione fusibili
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta agganciata internamente al
coperchio fusibili del vano motore
(vedere fig. 157 ).
La pinzetta è predisposta con due
estremità differenti ed appositamente
studiate per la rimozione dei diversi tipi
di fusibili presenti in vettura.
Dopo averla utilizzata, ricollocare la
pinzetta nella sua sede.
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili della vettura sono raggruppati
in quattro centraline, ubicate su plancia
portastrumenti, sottoplancia
portastrumenti, nel vano motore ed
all'interno del bagagliaio.
15708036J0002EM
153
Page 156 of 300

CENTRALINA VANO
MOTORE
63)
La centralina è ubicata a fianco della
batteria fig. 158.
Per accedere ai fusibili, procedere
come segue:
utilizzando il cacciavite in dotazione,
premere a fondo la vite 1 fig. 159;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso antiorario,
fino ad incontrare resistenza (non
forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita, dalla propria sede, dell'intera
testa della vite;
rimuovere il coperchio 2, facendolo
scorrere verso l'alto sulle guide laterali,
come indicato in figura.
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio.
Una volta sostituito il fusibile, procedere
come segue:
reinserire correttamente il coperchio
2 nelle guide laterali della scatola;
farlo scorrere completamente
dall'alto verso il basso;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
premere a fondo la vite 1;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso orario, fino
ad incontrare resistenza (non forzare
oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta chiusura è segnalata dal
fissaggio, nella propria sede, dell'intera
testa della vite.
15808036J0005EM
15908036J0006EM
154
IN EMERGENZA
Page 157 of 300

CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
La centralina fig. 161 è ubicata in
corrispondenza del lato sinistro del
piantone sterzo. Per accedere ai fusibili
rimuovere la copertura fissata a scatto
indicata in fig. 160, tirando verso di sé.
CENTRALINA
SOTTOPLANCIA
PORTASTRUMENTI
La centralina fig. 162 è ubicata in
corrispondenza del lato sinistro sotto la
plancia portastrumenti.
16006106J0005EM
16108036J0009EM
162P2000083-000-000
155
Page 158 of 300

CENTRALINA
BAGAGLIAIO
Aprire il portellone posteriore quindi
spostare la porzione di rivestimento
interno fig. 163 (versione TIPO 5DOOR)
oppure fig. 164 (versione TIPO
STATION WAGON) ed accedere ai
fusibili della centralina 2 fig. 165.
163P1030208-000-000
164P2000136
16508036J0011EM
156
IN EMERGENZA
Page 159 of 300

CENTRALINA VANO MOTORE
fig. 158
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Avvisatore acustico bitonale F10 15
Specchi elettrici riscaldati F88 7.5
Lunotto termico F20 30
Active Grille Shutter F84 5
CENTRALINA PLANCIA PORTASTRUMENTI
fig. 161
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F47 25
Alzacristallo elettrico anteriore (lato passeggero) F48 25
Alimentazione sistemaUconnect
™, Climatizzatore, Sistema
EOBD, Porta USB/AUX (ove presente), Comandi al volante.F36 15
Dispositivo Dead Lock (Sblocco porta lato guidatore per
versioni/mercati, dove previsto)/Sblocco porte/Chiusura
centralizzata/Sblocco elettrico portellone posterioreF38 20
Pompa lavacristallo F43 20
Alzacristallo elettrico posteriore sinistro F33 25
Alzacristallo elettrico posteriore destro F34 25
157
Page 160 of 300

CENTRALINA SOTTOPLANCIA PORTASTRUMENTI
fig. 162
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Sblocco porta anteriore (lato guidatore) 1 7.5
Sblocco porta anteriore (lato passeggero) 2 7.5
Sblocco porta posteriore (sinistro) 3 7.5
Sblocco porta posteriore (destro) 4 7.5
CENTRALINA BAGAGLIAIO
fig. 165
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Presa corrente posteriore 12 V F97 15
Riscaldatore sedile anteriore lato guida F99 10
Riscaldatore sedile anteriore lato passeggero F92 10
Regolazione lombare sedile anteriore lato guida F90 10
158
IN EMERGENZA