Hyundai Coupe 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: Coupe, Model: Hyundai Coupe 2007Pages: 231, PDF Dimensioni: 8.24 MB
Page 81 of 231

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
71
!
B520B02O-GTT Tipo elettrico (Se installato) Lo specchietto retrovisore interno con funzione antiabbagliante di tipo elettricocontrolla automaticamente l’intensità dei fasci di luce dei proiettori della vettura che segue immediatamente lavostra. 1. Premendo il tasto
si disattiva la
funzione di riduzione automatica del riverbero delle luci nello specchietto, e tale condizione è indicata dal fattoche il LED di stato di colore verde si spegne. OGK046025
SPECCHIETTO RETROVISORE INTERNO
SB360C1-FT PER PIEGARE GLI SPECCHIETTI RETROVISORIESTERNI Per piegare gli specchietti retrovisori esterni, è sufficiente spingerli all'indietro.E' possibile piegare all'indietro gli specchietti retrovisori esterni per parcheggiare in uno spazio ristretto.
AVVERTENZA:
Non regolate o piegate glispecchietti durante la fase di guida.Ciò potrebbe provocare perdite di controllo, incidenti e causare morti e seri danni. SB370A1-FT La Vostra Hyundai è fornita di uno specchietto retrovisore interno dotatodi una regolazione giorno-notte. Durante i viaggi notturni infatti è possibile utilizzare la posizione antiabbagliante spostando la levetta indicata.
HGK2055
OGK046024
Page 82 of 231

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
72FRENO DI STAZIONAMENTO
B530A03A-ATT RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento prima di scendere dallavettura. Con il freno di stazionamento inserito, la spia corrispondente sarà accesa se la chiave di avviamento sitrova in posizione "ON" o "START". Prima di ripartire assicurateVi che il freno di stazionamento siacompletamente disinserito e che la corrispondente spia sia spenta.
2. Premendo di nuovo il tasto, si attiva
la funzione di riduzione automatica del riverbero delle luci nello specchietto, e tale condizione è indicata dal fatto che il LED di statodi colore verde si accende.
NOTA: Ogni volta che si avvia il motore, per default la funzione di riduzioneautomatica del riverbero delle luci nello specchietto si attiva.
OGK056005 Inserimento del freno di stazionamento Per impegnare il freno di stazionamento, premere innanzitutto il pedale del freno e quindi, senza premere il pulsante disbloccaggio, tirare per quanto possibile verso l’alto la leva del freno di stazionamento. Inoltre, per parcheggiareil veicolo su una strada in pendenza, si consiglia di portare la leva del cambio in una posizione corrispondente ad unamarcia bassa (cambio manuale) oppure nella posizione P (Parcheggio) (cambio automatico).
!
ATTENZIONE:
La guida con il freno di stazionamento inserito provoca un’usura eccessiva delle pastiglie (odelle ganasce) dei freni e dei dischi.
Page 83 of 231

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
73
!
LUCE DI SEGNALAZIONE PORTIERA APERTA
SB410A1-FT Aprendo la portiere anteriore, si accende la luce rossa di segnalazione visibiledagli altri veicoli in transito.
B620A01GK
TERZA LUCE DI STOP
B550A01S-GTT Oltre alle normali luci di stop sui due lati della vettura, anche la terza luce di stop- al centro del lunotto posteriore oppure inserita nello spoiler posteriore - si accende quando si usano i freni. Tipo A
OGK016550L
Tipo B Tipo C
Per rilasciare il freno di stazionamento Per rilasciare il freno di stazionamento, premere innanzitutto il pedale del freno e tirare leggermente verso l’alto la levacorrispondente. Quindi, premere il pulsante di sbloccaggio e, mantenendolo premuto, abbassare la leva del freno distazionamento.
AVVERTENZA:
Ogni volta che si scende dal veicolo o si parcheggia, inserire a fondo il freno di stazionamento e impegnarecompletamente il cambio nella posizione P (Parcheggio). I veicoli lasciati incustoditi, con ilfreno di stazionamento inserito ma con il cambio non impegnato completamente nella posizione Park(Parcheggio), rischiano di mettersi inavvertitamente in movimento, causando lesioni alle persone.
Page 84 of 231

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
74
!
COFANO MOTORE
B570A01GK-GTT 1. Tirare il pomello di sbloccaggio per aprire il cofano.Leva apertura del cofano
OGK046011L
OGK046012L
2. Tirare verso l'alto la leva del fermo di sicurezza e sollevare il cofano. 3. Alzare il cofano con la mano. Chiudere il cofano lentamente e assicurarsi che venga bloccato.
AVVERTENZA:
o Verificare sempre due volte che il cofano sia ben chiuso prima diavviarsi. Se il cofano non è chiuso potrebbe spalancarsi durante laguida del veicolo impedendo del tutto la visibilità e causando così incidenti.
o Non muovere il veicolo col cofano aperto, perché la visuale èimpedita ed il cofano potrebberiabbassarsi o danneggiarsi.
B560A01MC-GTT Lo sportello del serbatoio carburante può essere aperto aperto dall'internopremendo l'apposito pulsante situato sulla parte inferiore del cruscotto a sinistra del volante. NOTA: In caso di formazione di ghiaccio intorno al tappo del serbatoio, usate un liquido sbrinante o spostate lavettura in un luogo caldo.APERTURA DALL'INTERNO DELLO SPORTELLO DELSERBATOIO SERBATOIO CARBURANTE
OGK046013
Page 85 of 231

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
75
!AVVERTENZA:
o I vapori di carburante sono pericolosi. Per fare rifornimento, spegnere sempre il motore e te-nere lontane scintille e fiamme libere dall'area di rifornimento. Se si deve sostituire il tappo delbocchettone di rifornimento, usare un pezzo di ricambio originale Hyundai. OGK046014
Se si apre il tappo del bocchettone di rifornimento quando la temperatura esterna è moltoelevata, si potrebbe sentire il rumore prodotto dallo "scarico della pressione". Tale condizioneè normale e non deve assolutamente preoccupare. Si raccomanda comunque di girareil tappo lentamente ogni volta che lo si vuole aprire.
o I carburanti per autoveicoli sono sostanze infiammabili/esplosive.Durante le operazioni di rifornimento, si prega di rispettarescrupolosamente le seguenti istruzioni. Errori nel seguire queste istruzionipotrebbero portare a gravi lesioni personali, gravi ustioni o anche alla morte per incendi oesplosioni.
- Prima di fare rifornimento
prestare sempre attenzione al posizionamento del dispositivo di esclusione flusso carburante, se disponibile, nella stazione diservizio. - Prima di toccare l’ugello del
carburante o il tappo delbocchettone di rifornimento, sidovrebbero eliminare le scariche di elettricità statica, potenzialmente pericolosa,toccando altre parti metalliche sulla parte anteriore del veicolo, a una distanza di sicurezzalontana dal collo del bocchettone di rifornimento, dall’ugello o da altre fonti digas.
- Una volta iniziato il rifornimento,
non ritornare a bordo del veicolo.Non toccare, strofinare o scivolare contro oggetti o tessuti (poliestere, raso, nylon ecc.)in grado di produrre elettricità statica. Le scariche di elettricità statica possono incendiare ivapori del carburante, dando luogo ad un’esplosione.
Page 86 of 231

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
76
Se si deve tornare a bordo del veicolo, bisogna nuovamente eliminare le scariche di elettricitàstatica, potenzialmente pericolosa, toccando una parte metallica del veicolo, lontanadal collo del bocchettone di rifornimento, dall’ugello o da altre fonti di gas.
- Se si utilizza un recipiente portatile per trasportare ilcarburante, ricordare di posarloa terra prima di riempirlo. Le scariche di elettricità statica provenienti dal recipientepossono accendere i vapori del carburante, dando luogo ad un incendio.Una volta iniziato il rifornimento, il contatto con il veicolo dovrebbe essere mantenuto finoa rifornimento ultimato. Utilizzare solo contenitori portatili appositamenteprogettati per il trasporto e la conservazione di carburante. - Non usare telefoni cellulari in
prossimità di una stazione di servizio o durante il rifornimentodel veicolo. La corrente statica o le interferenze elettroniche dei telefoni cellulari potrebberopotenzialmente accendere i vapori di carburante, dando luogo ad un incendio. Se si deveusare il telefono cellulare, allora utilizzarlo in un luogo lontano dalla stazione di servizio.
- Quando si fa rifornimento, spegnere sempre il motore. Lescintille generate daicomponenti elettrici del motore potrebbero accendere i vapori di carburante, dando luogo adun incendio. Assicurarsi sempre che prima e durante il rifornimento il motore siaspento. Una volta che il rifornimento è stato fatto, controllare per assicurarsi cheil tappo del bocchettone di rifornimento e lo sportello siano ben chiusi, prima di avviare ilmotore. - Non accendere alcun fuoco in
una stazione di servizio. NONutilizzare fiammiferi o accendinie NON FUMARE o lasciare sigarette accese sul veicolo, mentre si è in una stazione diservizio, specialmente durante il rifornimento. I carburanti per autoveicoli sonoaltamente infiammabili e, se si accendono, possono portare per le fiamme originate anche adesplosioni.
- Se durante il rifornimento
scoppia un incendio,allontanarsi dal veicolo e contattare immediatamente il gestore della stazione di servizioo contattare la polizia e i vigili del fuoco locali. Seguire le istruzioni di sicurezza forniteda parte loro.
Page 87 of 231

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
77
!
SB450C1-FT Apertura del Portabagagli con la Chiave Apertura del portabagagli con la chiave. Fate ruotare la chiave nella serratura in senso orario. La luce del vano bagaglisi accende quando questo viene aperto. OGK046006
APERTURA DEL PORTABAGAGLIDALL'INTERNO
B450A1-FT Per aprire il portellone o il bagagliaio, tirare la leva di sganciamento, e successivamente sollevare il portellonemanualmento. Per chiudere, abbassare il portellone quindi esorcitare una pressione sulmedesimo finché non si chiuda. Per essere corti che il portellone sia ben chiuso, provare sempre a sollevarloverso l'alto una seconda volta. OGK046005AVVERTENZA:
Durante la marcia del veicolo, il portellone posteriore dev'essere sempre tenuto completamentechiuso. Se fosse lasciato aperto o socchiuso, potrebbero entrare nell'abitacolo i gas di scarico delmotore, che sono velenosi, con gravi conseguenze per le persone trasportate. Vedere le precauzioniaggiuntive relative ai gas di scarico, a pagina 2-2.
Page 88 of 231

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
78
!
B540D01GK-GTT Quando si chiude il portellone posteriore
OGK016540
HGK227
AVVERTENZA:
Non chiudere il portellone posteriore (porta del bagagliaio)rimasto aperto se vi sono persone sedute sul sedile posteriore. Il portellone / vetro del portelloneposteriore potrebbe urtare il capo della persona seduta sul sedile posteriore del veicolo. Taleimprudenza potrebbe causare gravi lesioni, o un incidente anche mortale.
ALETTE PARASOLE PARASOLE
B580A01GK-GTT La vostra Hyundai è equipaggiata con visiere parasole, destinate a ripararedai raggi diretti del sole, sia frontalmente che lateralmente, gli occhi del guidatore e del passeggero anteriore. Perdiminuire l'effetto abbagliante della luce, o per ripararsi dai raggi diretti, abbassare le visiere parasole.Dal lato guidatore, sul dorso della visiera parasole è installata una tasca porta- biglietti. Sul dorso della visiera parasoledel guidatore e del passeggero anteriore è installato uno specchietto di cortesia (se installato). Specchiettodi cortesia
HGK2119
Page 89 of 231

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
79
!
!
NOTA: Sul dorso di ciascuna visiera parasole è applicata un'etichetta su cui sono riportate delle informazioniutili sul Sistema di Trattenuta Supplementare (SRS).
LEVA DI REGOLAZIONE ALTEZZA DEL VOLANTE
B600A01HP-GTT Per regolare l'altezza del volante:
1. Tirare la leva verso il proprio corpo
e trattenerla per sbloccarla.
2. Alzare od abbassare il volante, portandolo nella posizione desiderata.
3. Dopo la regolazione, rilasciare la leva.
AVVERTENZA:
Non effettuate l'operazione durantela guida.
AVVERTENZA:
Non tenere la visiera parasole orientata in modo tale da impedire la visuale della strada, del traffico o di altri oggetti.
B580C01JM-ATT Prolunga della visiera parasole (Se installato) Il vostro veicolo è provvisto di prolunghe per le visiere parasole, che possono essere utilizzate quando la visiera sitrova posizionata sul vetro laterale.
B580C01MC
OGK046022
Page 90 of 231

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
80
!
!
ATTENZIONE:
Per evitare danni agli oggetti o al veicolo, osservare la massima cau- tela durante il trasporto di oggetti fragili o ingombranti sistemati nelvano del bagagliaio.
AVVERTENZA:
Evitare le lesioni agli occhi. NONtendere eccessivamente. Tenere SEMPRE viso e corpo fuori dalla traiettoria di riavvolgimento. NONutilizzarla se presenta segni visibili di usura o danni.
RETE DEL BAGAGLIAIO
B450D02HP-GTT (Se installato) Tipo A
Alcuni oggetti possono essere tenuti nella rete del bagagliaio. Usare la rete sul fondo o nel retro delbagagliaio per evitare che gli oggetti scivolino. HGK2126
Tipo B
OGK046023AVVISATORE ACUSTICO
B610A01S-GTT Per azionare l'avvisatore acustico, premere sull'imbottitura del volante.Area di lavoro Area de lavoro