Hyundai Elantra 2004 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2004, Model line: Elantra, Model: Hyundai Elantra 2004Pages: 244, PDF Dimensioni: 10.34 MB
Page 21 of 244

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
10
B070B01E-GTT Fase armata Parcheggiare la vettura e spegnere il motore. Armare il sistema come descritto sotto.
1) Estrarre la chiave dell'avviamento
dal blocchetto.
2) Verificare che il cofano motore e lo sportello del bagagliaio (4 porte)/ il portellone posteriore (5 porte) sianobloccati.
3) Bloccare le porte con il trasmettitore
del sistema di apertura a distanza. HXD200
SBLOCCO
BLOCCO
SISTEMA ANTIFURTO
B070A01A-GTT (Se installato) Questo sistema è progettato per offrire una protezione atta ad impedire chepersone non autorizzate possano penetrare nell'auto. Il funzionamento di questo sistema è suddiviso in trefasi: la prima è la fase "Armata", la seconda è la fase "di Allarme", e la terza è la fase "Disarmata". Quandoentra in funzione, il sistema emette un allarme acustico e contempo- raneamente fa lampeggiare le luci ditutti gli indicatori di direzione.
NOTA:
o Premendo all'indietro la levetta
di bloccaggio, si sbloccheranno tutte le porte.Premendo in avanti la levetta di bloccaggio, si bloccheranno tutte le porte.
o Quando la porta non è bloccata, il contrassegno rosso è visibilesulla levetta.
o La chiusura centralizzata delle porte si attiva girando la chiave(con sistema antifurto: porta latoguidatore e porta lato passeggero, senza sistema antifurto: solo porta latoguidatore) verso la parte anteriore o posteriore del veicolo.
Page 22 of 244

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
11
Conclusa la suddetta procedura, le luci degli indicatori di direzionelampeggeranno una volta, per indicare che il sistema è armato. NOTA:
1) Se però una delle porte, lo sportello del bagagliaio (4 porte)/ il portellone posteriore (5 porte) o il cofano motore rimangonoaperti, il sistema non verrà armato.
2) In questo caso, riarmare il sistema come descritto sopra.
3) Una volta armato il sistema, sarà
possibile sbloccare solo lo sportello del bagagliaio (4 porte) utilizzando la chiave, senza disarmare il sistema.
ATTENZIONE:
Non armare il sistema finché l'ultimadelle persone a bordo non abbia lasciato l'abitacolo. Se si arma il sistema quando a bordo vi sonoancora una o più persone, l'allarme potrebbe entrare in funzione nel momento in cui queste dovesserouscire dall'abitacolo.
! B070C01E-GTT Fase di allarme Con il veicolo parcheggiato e il sistema armato, l'allarme entrerà in funzione alverificarsi di una delle condizioni seguenti.
1) Si aprono una porta e il portellone
posteriore (5 porte) senza utilizzare il trasmettitore.
2) Si apre lo sportello del bagagliaio (4 porte) senza usare la chiave.
3) Se si apre il cofano motore. Entrerà in funzione la sirena e le luci degli indicatori di direzionelampeggeranno di continuo per 30 secondi. Per disattivare il sistema, sbloccare la porta o il portelloneposteriore (5 porte) usando il trasmettitore.
ATTENZIONE:
Non tentare di avviare il motore se il sistema è armato.
! B070D03E-ATT Fase disarmata Il sistema verrà disarmato se si compie una delle azioni seguenti: Si sblocca la porta lato guidatore o lato passeggero premendo il pulsante "UN- LOCK" del trasmettitore. Conclusa la suddetta procedura, le luci degli indicatori di direzionelampeggeranno due volte, per indicare che il sistema è disarmato.
3A9BA21
Page 23 of 244

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
12
B070E02HP-GTT Sostituire la batteria Quando la batteria del trasmettitore comincia a scaricarsi, si può premerepiù volte il bottone per bloccare e sbloccare le porte, e il LED non si accenderà. Sostituire la batteria nonappena possibile. Tipo di batteria : CR2032Istruzioni per la sostituzione:
1. Separare la scatola con uncacciavite a testa piatta, come illustrato nella figura.
MSO-0048-1
Cacciavite
NOTA:
o Una volta disarmato, il sistema
non può essere riarmato a meno che non si ripetano le procedurepreviste per armarlo.
o Se il sistema viene disarmato
quando l'interruttore della lucedell'abitacolo è girato su "DR", tale luce si accenderà per 30 secondi.
ATTENZIONE:
La fase armata può essere disarmata solo con il trasmettitore. Se il trasmettitore non disarma ilsistema, è necessario procedere come segue:
1. Sbloccare la porta con la chiave: così facendo, l'allarme verrà attivato.
2. Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento e girarla sullaposizione "ON".
3. Attendere 30 secondi. Terminata la procedura sopra, il sistema verrà disarmato.
! B070F01A-GTT Sistema di apertura a distanza (Se installato)Bloccaggio delle porte
1. Chiudere tutte le porte.
2. Premere il pulsante "LOCK" sul
trasmettitore.
3. Mentre vengono bloccate tutte le porte, le luci degli indicatori di direzione lampeggeranno due volteper indicare che il sistema è armato.
Sbloccaggio delle porte
1. Premere il pulsante "UNLOCK" sul trasmettitore.
2. Mentre vengono sbloccate tutte le
porte, le luci degli indicatori di direzione lampeggeranno una volta per indicare che il sistema èdisarmato.
Page 24 of 244

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
13
2. Rimuovere la batteria vecchia dal
carter e verificare la polarità. Assicurarsi che la polarità della batteria nuova sia la stessa (polo + rivolto verso il basso) e inserire labatteria nel trasmettitore. B050A01A-ATT Per sollevare o abbassare il finestrino, girare in senso orario oppure antiorario la relativa manopola.
AVVERTENZA:
Prima di aprire o chiudere ifinestrini, assicurarsi che ipasseggeri abbiano allontanato braccia e mani dagli stessi.
!
MSO-0048-2
Batteria
Scatola
FINESTRINI
B050A01EB060A01E-ATT ALZACRISTALLI ELETTRICI (Se installato) Gli alzacristalli elettrici funzionano se il blocchetto d'avviamento è in posizione"ON". Gli interruttori principali si trovano sul bracciolo del guidatore e controllano i finestrini anteriori e posteriori suentrambi i lati del veicolo. Per aprire i finestrini, premere il relativo interruttore. Per chiuderli, tirarel'interruttore verso l'alto. Per aprire il finestrino lato guidatore, premere verso il basso l'interruttore (1). Il finestrino sialza o si abbassa finché viene azionato l'interruttore.
Chiude
B060A01E
(1) Apre
Page 25 of 244

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
14SEDILI
B080A01A-ATT REGOLAZIONE DEI SEDILI ANTERIORI
AVVERTENZA:
Si raccomanda di non regolare assolutamente il sedile quando ilveicolo è in marcia. Tale imprudenza potrebbe portare alla perdita del controllo del veicolo con graviconseguenze e danni a cose e persone.
!
B060B01E
Per impedire l'azionamento dei finestrini, sul bracciolo del guidatore è installato un interruttore di bloccaggio. Per disabilitare gli alzacristalli elettrici,premere l'interruttore di bloccaggio. Per ripristinare il normale funzionamento, premere una secondavolta l'interruttore di bloccaggio dei finestrini. Finestrino ad abbassamento automatico completo(lato conducente) Per fare abbassare completamente questo finestrino, basta premere una volta sull'interruttore. Per arrestare ilfinestrino nella posizione desiderata, premere ancora una volta sull'interruttore.
AVVERTENZA:
1) Badare a che nessuno rimanga intrappolato per le mani o il capoda un finestrino chiusoelettricamente.
2) Non cercare mai di azionare
l'interruttore principale el'interruttore secondario contemporaneamente in direzioni opposte. Così facendo,il finestrino si blocca e non può più essere aperto o chiuso.
3) Non lasciare bambini da soli sull'autovettura. Per la lorosicurezza, togliere sempre la chiave dell'accensione.!
Page 26 of 244

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
15
B080B02FC-GTT Regolazione della posizione avanti-indietro del sedile Per spostare il sedile in avanti o indietro, tirare verso l'alto la leva di sbloccaggio. Tale operazione permette il liberoscorrimento del sedile sulle sue rotaie, e quindi la sua regolazione nella posizione desiderata.Una volta ottenuta la posizione desiderata, lasciare andare la leva e fare compiere al sedile un lievemovimento in avanti o indietro fino a farlo bloccare in posizione in modo che non si possa più muovere. ZB060C1-AT Regolazione dell'inclinazione dello schienale Per reclinare lo schienale del sedile, portare il busto in avanti per togliere il peso dallo schienale, quindi tirare laleva di regolazione dello stesso (posta sul bordo esterno del sedile). Appoggiarsi allo schienale, fino araggiungere l'inclinazione desiderata. Per bloccare in posizione lo schienale, lasciare andare la leva.
B080B01E
B080C01E
AVVERTENZA:
Per verificare se il sedile è saldamente bloccato, cercare dispostarlo avanti e indietro senza agire sulla leva di sbloccaggio.
!
Page 27 of 244

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
16
Pomello di bloccaggio
HXDFL114
AVVERTENZA:
Per minimizzare il rischio di lesioni personali in caso di incidente o di frenata improvvisa, durante lamarcia gli schienali dei sedili anteriori dovranno sempre essere mantenuti in posizione quasiverticale. Con lo schienale reclinato, infatti, l'azione della cintura di sicurezza e dell'airbag risultanotevolmente ridotta, essendovi il rischio che il corpo del passeggero o del guidatore possa scivolare sotto la cintura, con gravi lesioni alla persona.!
B080D02A-ATT Poggiatesta regolabili I poggiatesta sono progettati per ridurre il rischio di lesioni al collo. Per sollevare il poggiatesta, tirare verso l'alto. Perabbassarlo, spingere verso il basso premendo contemporaneamente il pomello di bloccaggio. AVVERTENZA:
o Per ottenere la massima azione protettiva in caso di incidente,regolare il poggiatesta in modoche la sua parte superiore si trovi all'altezza della sommità delle orecchie della persona cheoccupa il sedile. Evitare l'uso di cuscini tra la schiena e lo schienale.
o Non usare il veicolo senza i poggiatesta, in quanto in caso diincidente i passeggeri non sarebbero protetti dal pericolo di lesioni al collo.
!
Page 28 of 244

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
17
SB070F1-FT Regolazione altezza cuscino del guidatore(Solo lato guida) (Se installato) Per regolare la posizione del cuscino, agite manualmente sulla parte anteriore del sedile. B110A02E-GTT Abbattimento dello schienale dei sedili posteriori (Se installato) E' possibile ribaltare lo schienale del sedile posteriore per facilitare iltrasporto di articoli lunghi oppure per aumentare la capacità di carico del portabagagli.
o Per sbloccare lo schienale, tirare
verso l'alto il relativo pomello di bloccaggio, quindi spingere in avanti lo schienale.
o Riportando lo schienale nella posizione eretta, ricordare di farepassare le fibbie delle cinture di sicurezza posteriori tra il cuscino elo schienale.
B080E01O-ATT Regolazione del supporto lombare
(Solo sedile guida) (Se installato) Il sedile anteriore della Vostra Hyundai può essere dotato di un supporto lombare. Per la regolazione, agite sullaleva situata sul lato interno del sedile.
1. Supporto minimo
2. Supporto massimo
B080E01E
B080F01E
1
2
B110A01E
Page 29 of 244

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
18
AVVERTENZA:
Quando si riporta la cintura alla posizione originale, fare attenzione a non danneggiare il tessuto e controllare che la cintura non siaattorcigliata, regolandone la lunghezza. Riportando lo schienale del sedile posteriore, in posizioneverticale, prestate attenzione a non pizzicare o danneggiare la cintura di sicurezza.
AVVERTENZA:
Lo scopo della reclinabilità delsedile è quello di permettere il carico di oggetti molto lunghi. Nessun passeggero deve sedersi sul sedilepiegato. Si consiglia di fissare accuratamente il bagaglio perevitare che, in fase di brusca decelerazione, scivoli all'interno dell'abitacolo.!
!
B110B01E B080G01E-ATT Ribaltamento dello schienale e del cuscino del sedile posteriore(5 porte) Per maggiore praticità, è possibile ripiegare e ribaltare lo schienale ed il cuscino del sedile posteriore.
1. Togliere il poggiatesta.
2. Per ripiegare il cuscino del sedile
verso l'alto, tirare in su l'apposita cinghia (A).
3. Tirare il pomello di bloccaggio dello schienale (B) per abbassare loschienale.
4. Quindi, spingere in avanti lo schienale. B080G01E-1
A B
Cinghia
Page 30 of 244

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
19
ATTENZIONE:
Dopo avere ripiegato lo schienale e il cuscino del sedile posteriore, si consiglia di riporre i poggiatestanel bagagliaio, per evitare che - in caso di una brusca frenata o di un incidente - questi possano esserescagliati in avanti.
o Riportando lo schienale nella posizione eretta, ricordare di fare passare le fibbie delle cinture disicurezza posteriori tra il cuscino e lo schienale. AVVERTENZA:
o Lo schienale e il cuscino del sedile posteriore sono stati progettati per poter essere ripiegati eribaltati, al fine di consentire il trasporto di oggetti o bagagli particolarmente ingombranti.Nessun passeggero deve rimanere seduto nell'area adibita al trasporto di bagagli se il veicoloè in movimento, in quanto tale posizione non è adeguata e, dato che il sedile è stato ribaltato, non è possibile utilizzare le cinture di sicurezza.Tale imprudenza potrebbe causare gravi lesioni o incidenti mortali in caso di brusca frenatao collisione. Non trasportare oggetti sporgenti oltre la sommità degli schienali dei sedili anteriori.Se così fosse, in caso di brusca frenata il carico trasportato potrebbe scivolare in avanti,causando lesioni alle persone o danni al veicolo.
!
B080H01E-1
! o Riportando lo schienale nella
posizione eretta, ricordare di fare passare le fibbie delle cinture disicurezza posteriori tra il cuscino e lo schienale.