Hyundai Matrix 2004 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2004, Model line: Matrix, Model: Hyundai Matrix 2004Pages: 153, PDF Dimensioni: 2.24 MB
Page 91 of 153

OPERAZIONI DI GUIDA 2-13
SSA2200B
Carico massimo sulla
sfera diattacco Peso totale del
rimorchio
NOTA: Con un rimorchio o un veicolo al traino, la
vostra vettura richiederà interventi di manutenzione più frequenti per via del caricoaggiuntivo. Vedere la Sezione "Manutenzionein condizioni d'impiego gravoso" alla pagina5-5.
ATTENZIONE: Non collegare mai l'impianto di frenata del
rimorchio direttamente all'impianto di frenata del veicolo.
C190E01FC-GTT Limite di peso per il rimorchioE' possibile aumentare o diminuire il carico massimo sulla sfera di attacco ridistribuendo ilcarico sul rimorchio. Per verificare ciò,controllare il peso totale del rimorchio caricato equindi il carico massimo sulla sfera di attacco.
YC200D2-AT Catene di sicurezza Nel caso in cui l'attacco del gancio di traino tra la vostra vettura ed il rimorchio o il veicolo che state trainando dovesse sganciarsi, il rimorchioo il veicolo al traino potrebbero portarsipericolosamente sulle altre corsie di marcia edinfine uscire fuori strada. Per eliminare questapotenziale situazione di pericolo, in molti stati èobbligatorio l'uso delle catene di sicurezza,attaccate tra la vostra vettura ed il rimorchio oveicolo al traino.
NOTA:
1. Non caricare mai il rimorchio con un carico maggiore dietro che davanti. Circail 60% del carico del rimorchio deve essere disposto nella metà anteriore del rimorchio, ed il restante 40% nella parteposteriore.
2. Il peso lordo complessivo del veicolo con rimorchio non deve superare il valoreGVWR (peso lordo complessivo delveicolo) riportato sulla targhettad'identificazione del veicolo (vederepagina 8-1). Il peso lordo complessivodel veicolo è il peso combinato delveicolo, del guidatore, di tutti i passeggericon i loro bagagli, del carico, del ganciodi traino, del carico massimo sulla sferadi attacco e delle altre attrezzature op-tional.
ATTENZIONE: Non utilizzare la vettura per trainare un altro
veicolo o rimorchio durante i primi 2,000 km di percorrenza, al fine di permettere ilcorretto svolgimento del rodaggio. Ilmancato rispetto di tale precauzionepotrebbe portare al serio danneggiamentodel motore o della trasmissione.
YC200C3-AT Freni del rimorchio Se il rimorchio è equipaggiato con un impianto
di frenata, verificare che questo sia conforme alle norme governative o regionali, che siacorrettamente installato e che funzioni in modoadeguato. YC200B2-AT Ganci da trainoScegliere la giusta combinazione di gancio per
traino e sfera, assicurandosi che la disposizione sia compatibile con quella del rimorchio o delveicolo da trainare.
Utilizzare un gancio da traino di qualità senza
bilanciere, che distribuisca il carico massimosulla sfera di attacco in maniero uniforme, sututto il telaio.
Il gancio da traino dev'essere imbullonato
saldamente sulla vettura, e la sua installazionedeve essere eseguita da un tecnico qualificato.NON USARE GANCI DA TRAINO DESTINATIAD INSTALLAZIONE PROVVISORIA, E NONSERVIRSI MAI DI GANCI DA FISSARESOLAMENTE AL PARAURTI.
Page 92 of 153

OPERAZIONI DI GUIDA
2-14
C190F02A-GTT Suggerimenti per il traino corretto di
rimorchi o veicoli
1. Prima di procedere con l'operazione di traino, controllare gli attacchi del gancio di traino e delle catene di sicurezza, nonché il correttofunzionamento delle luci di marcia delrimorchio, delle luci di arresto e degli indicatoridirezionali.
2. Guidare sempre a velocità moderata (inferiore ai 100 km/ora).
3. Il traino di un rimorchio richiede sempre una quantità di carburante maggiore di quantorichiesto per le condizioni normali.
4. Per mantenere l'efficienza del freno motore e le prestazioni del sistema di ricaricaelettrica, non utilizzare la quinta marcia(cambio manuale) o l'overdrive (cambioautomatico).
5. Ricordare di fissare sempre gli oggetti caricati sul rimorchio, per impedire lo spostamentodel carico durante la marcia.
6. Controllare le condizioni dei pneumatici e la pressione di gonfiaggio degli stessi, sia sulrimorchio che sulla vettura. Una pressioneinsufficiente dei pneumatici può influireseriamente sulla manovrabilità. Controllareanche la ruota di scorta.
Punto d'attacco
kg
ATTENZIONE: Quando si deve trainare un rimorchio, si
raccomanda di seguire le seguenti specifiche. Il peso del rimorchio carico nondovrà superare i valori riportati nella tabellasotto, a meno di mettere a repentaglio lasicurezza.
C190E01FC
Cambio
manuale Cambio
automatico Rimorchio
1,300 1,100550 Sfera di
attacco
52
Peso massimorimorchiabile
1.5 Diesel
1.6/1.8 L 1.6/1.8 L
Con freno
Senza freno AVVERTENZA: Caricando la vettura ed il rimorchio in mode inadeguato, potranno risultare seriamentediminuite le prestazioni dello sterzo e deifreni, provocando un incidente con ilferimento grave dei passeggeri.
SSA2200D
Carico massimo asse Peso lordo
complessivo veicolo
3. Il carico sull'asse anteriore o posteriore
non deve superare il valore GAWR (carico massimo ammesso per asse) riportatosulla targhetta d'identificazione delveicolo (vedere pagina 8-1). E' possibileche la massa complessiva rimorchiatanon superi il GVWR, ma superi il GAWR. Il caricamento inadeguato del rimorchio e/o una quantità eccessiva di bagagli nelbagagliaio possono sovraccaricare l'asseposteriore. Ridistribuire il carico ericontrollare il peso sull'asse.
4. Il carico verticale statico massimo ammesso sul dispositivo di attacco:52 kg
5. Massimo sbalzo ammesso del punto di accoppiamento : 760 mm.
Page 93 of 153

OPERAZIONI DI GUIDA 2-15
13. Evitare di tenere premuto il pedale del freno
troppo a lungo, o di usarlo con eccessiva frequenza. Tale pratica potrebbe faresurriscaldare i freni, con la conseguenteriduzione dell'efficienza dei freni.
14. Se si guida in discesa, scalare ad una marcia inferiore ed utilizzare il freno motore. Se si deve guidare per un lungo tratto in salita, scalare ad una marcia inferiore eridurre la velocità per diminuire le possibilitàdi un sovraccarico e/o un surriscaldamentodel motore.
15. Se durante la marcia in salita ci si deve fermare, non giocare con frizione/acceleratore per mantenere fermo il veicolo.Questo potrebbe fare surriscaldare il cambioautomatico. Utilizzare il freno distazionamento o il freno a pedale.
NOTA: Se si usa la vettura con un rimorchio al traino, controllare il fluido del cambio conmaggiore frequenza. ATTENZIONE: Se durante il traino si dovesse verificare un surriscaldamento (indicatore dellatemperatura con lancetta viciono alla zonarossa), agendo come sotto indicato si potràridurre il problema o eliminarlo. 1. Spegnere il condizionatore dell'aria.
2. Ridurre la velocità.
3. Scalare ad una marcia inferiore se si sta
procedendo su una strada in salita.
4. Durante la marcia in condizioni di traffico a singhiozzo, portare il selettore del cambio automatico su Park o su Neutral,lasciando girare il motore ad un regimepiù elevato.
7. La combinazione veicolo/rimorchio è
maggiormente soggetta alle folate di ventoche spazzano di traverso alla traiettoria delveicolo, ed alle scosse. Se si viene superatida un veicolo di grosse dimensioni,mantenere una velocità costante ed unatraiettoria diritta. Rallentare eventualmenteper uscire dalla turbolenza creata dall'altroveicolo.
8. Per parcheggiare la vettura con il suo rimorchio, specie in salita, ricordare diosservare tutte le normali precauzioni. Girarele ruote anteriori verso il marciapiede, inserirea fondo il freno di stazionamento, ed inserirela l a
o la retromarcia (cambio manuale)
oppure mettere il cambio automatico su Park.Mettere inoltre i cunei sotto ciascuna ruotadel rimorchio.
9. Se il rimorchio è equipaggiato con freni elettrici, mettere in movimento la vettura edil rimorchio, quindi inserire manualmente ilcontrollore dei freni del rimorchio perassicurarsi che i freni funzionino. Taleprocedura consente di controllarecontemporaneamente anche il collegamentoelettrico.
10. Durante il viaggio, controllare occasionalm- ente che il carico sia ben fissato, e che leluci ed i freni del rimorchio funzionionocorrettamente.
11. Evitare le partenze e le frenate brusche, e le improvvise accelerazioni.
12. Evitare di compiere curve molto strette e di cambiare corsia di marcia senza preavviso.
Page 94 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-1
SD000A1-FT
3. IN CASO DI
EMERGENZA
SD020A1-FT SE IL MOTORE NON PARTE ATTENZIONE: Se il motore non parte, cercate di evitare
l'avviamento a spinta. SD020C1-FT Se il motore gira normalmente ma non
si avvia. AD020D1-AT Se il motore si arresta durante la marcia
1. Ridurre gradualmente la velocità, mantenende una traiettoria diritta. Accostare con cautela la macchina al bordo della strada,portandola in un punto sicuro.
2. Accendere le luci d'emergenza.
3. Provare ad accendere nuovamente il motore. Se non riparte, consultare la sezione "SE IL MOTORE NON SI RIAVVIA".
SSA3020C
1. Controllare il livello del carburante.
2. Controllare tutti i connettori della bobina di accensione e delle candele (per i motori a benzina), oppure controllare tutti i connettoridelle candelette ad incandescenza e ilrelativo relè (per i motori diesel).Ricollegaresaldamente i connettori eventualmente stac-cati o allentati.
3
1. Se la Vostra vettura è dotata de cambioatuomatico, assicurateVi che la leva del selettore si in "N" o in "P" e il freno a manoinserito.
2. Controllate che i morsetti della batteria non siano ossidati e siano ben fissati.
SD020B1-FT Se il motore non gira o gira lentamente
(all'avviamento) 3. Accendete la luce interna. Se la luce è
debole e si spegne quando effettuate l'avviamento, significa che la batteria èscarica.
4. Non spingete l'auto per farla partire, ma seguite le istruzioni illustrate nelle pagineseguenti.
D010B01FC
3. Controllare i tubi carburante nel vano motore.
4. Se il motore continua a non avviarsi,rivolgersi ad un concessionario Hyundai o ad altro personale qualificato.
Page 95 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-2 3. Attaccate i cavi nell'esatto ordine, come
illustrato nel disegno. Collegate il polo positivo (+) della batteria in efficienza al polo positivo(+) della batteria scarica. Collegate il polonegativo (-) della batteria in efficienza allaparte metallica fissa del motore, lontanodalla batteria. Non collegate il cavo anessun'altra parte mobile.
4. Avviate il motore dell'auto di soccorso e fatelo girare per alcuni minuti. questaoperazione Vi assicurerà la corretta caricadella batteria. Durante il collegamento fategirare il motore dell'auto di soccorso a circa2,000 giri/minuto.
5. Avviate normalmente il motore della Vostra vettura. A motore avviato lasciate i cavicollegati e fatelo girare a circa 2,000 giri/minuto per alcuni minuti.
6. Procedendo con cautela, rimuovere i cavi del collegamento volante invertendo l'ordineseguito per collegarli.
Se non conoscete il motivo per cui la batteriadella Vostra vettura era scarica, fate controllareil circuito di carica dal Vostro Concessionario. D030A02A-ATT SE IL MOTORE SURRISCALDASe l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento segnala un surriscaldamento eavvertite una perdita di potenza, probabilmenteil motore è troppo caldo. In questo caso, seguitele istruzioni qui sotto riportate:
1. Accostate l'auto immediatamente.
2. Spostate la leva del selettore in "P" (c.
automatico) o in folle (c. manuale) ed inserite il freno di stazionamento. Spegnete ilcondizionatore d'aria (se inserito).
3. Se vi è una perdita del liquido di raffreddamento e dal cofano esce vapore,fermate il motore. Non aprite il cofano finchènon cessa la perdita del liquido e la fuoriuscitadel vapore. Se invece non si verificano questifenomeni, lasciate il motore acceso econtrollate che la ventola di raffreddamentosia efficiente. Nel caso in cui non lo fosse,spegnete il motore.
4. Controllate che la cinghia della pompa dell'acqua sia efficiente. Controllate poi chedal radiatore non esca il liquido diraffreddamento È condizione normale che ilcondizionatore d'aria scarichi piccole quantitàdi acqua fredda dovuta alla condensa.
AVVERTENZA: Quando il motore gira, tenete lontano le mani ed i vestiti dalle parti mobili come lecinghie e la ventola.
D020A02A-ATT PARTENZA CON I CAVI AVVERTENZA: La partenza effettuata con i cavi elettrici può
essere pericolosa. Seguite attentamente i nostri consigli.
o Il gas prodotto dalla batteria durante il collegamento cavi è esplosivo, tenete pertanto lontane eventuali fiamme.
o La batteria usata per il collegamento deve essere di 12 Volt. Se non ne siete sicuri, nonusatela.
o Per effettuare il collegamento dei cavi con una batteria scarica, seguite attentamentequesto procedimento:
1. Se la batteria carica è installata su di un'altra vettura, assicurateVi che le due vetture nonsi tocchino.
2. Spegnete tutte le luci e gli accessori in entrambe le vetture.
HFC4002
Batteria ausiliaria Batteria complet-amentescarica
Page 96 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-3
AVVERTENZA (Solo motore diesel): Non intervenire mai sul sistema d'iniezione
se il motore è avviato o prima che siano trascorsi 30 secondi da quando si è spentoil motore. La pompa di alta pressione, il tubocomune, gli iniettori e i tubi di alta pressionesono soggetti a pressioni elevate anche dopoche il motore è stato spento. Il getto dicarburante prodotto da una perdita potrebbecausare gravi lesioni se dovesse venire acontatto con la pelle. Le persone che portanoun pacemaker dovranno rimanere a più di30 cm di distanza dalla centralina ECU o dalfascio cavi del vano motore mentre il motoresta girando, in quanto le alte correnti delsistema Common Rail producono campimagnetici considerevoli.
5. In caso di rottura della cinghia o di perdite di liquido refrigerante, arrestate immediata- mente la vettura e rivolgeteVi al più vicinoConcessionario Hyundai.
AVVERTENZA: Non togliete il tappo del radiatore a motore
caldo. Il liquido di raffreddamento potrebbe uscire e causare ustioni. D040A01FC-GTT RUOTINO DI SCORTAPer il ruotino di scorta, osservare le seguenti istruzioni:
1. Controllare la pressione di gonfiaggio appena possibile dopo l'installazione del ruotino discorta, e regolarla alla pressione specificata.La pressione di gonfiaggio deve esserecontrollata periodicamente e mantenuta alvalore specificato mentre il ruotino di scortaè riposto.
Pressione ruota di scorta:
2. La ruota di scorta deve essere usata solo provvisoriamente e deve essere riposta nelbagagliaio non appena il pneumatico originaleè stato riparato o sostituito.
3. Si sconsiglia un uso continuativo a velocità superiori agli 80 km/h
4. Poiché il ruotino di scorta è stato progettato specificamente per il vostro veicolo, essonon deve essere usato su nessun altroveicolo.
5. Il ruotino di scorta non puo' essere usato su nessun altro tipo di cerchio, né i penumaticistandard, o i pneumatici da neve, i copriruoteo altri tipi di accessori per ruote possonoessere usati con il ruotino di scorta. Un usodi questo tipo potrebbe danneggiare questielementi o altri componenti del veicolo.
Dimensioni pneumatico Pressione gonfiaggioT115/70R(D)15
420 kPa (60 psi)
6. Se non trovate la causa del
surriscaldamento, aspettate che la temperatura del motore torni normale. Quindi,se vi è stata una perdita del liquido diraffreddamento, togliete con cautela il tappodel radiatore e aggiungete dell'acqua perripristinare il livello del liquido.
7. RimetteteVi in marcia, prestando attenzione ad eventuali segni di surriscaldamento. Se ilfenomeno si ripete, rivolgeteVi al VostroConcessionario Hyundai.
ATTENZIONE: Una diminuzione del liquido refrigerante in-
dica che vi è una perdita nel circuito di raffreddamento ed è necessario unimmediato controllo presso il VostroConcessionario Hyundai.
Page 97 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-4 SD070A1-FT SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA Prima di effettuare la sostituzione del pneumatico, assicurateVi di aver posizionato laleva del selettore su "P" (c. automatico) o diaver inserito la retromarcia (c. manuale) edanche il freno di stazionamento.
D060A01FC
SD050C1-FT Come rimuovere la ruota di soccorso Per estrarre la ruota di soccorso rimuovete la vite di bloccaggio. Una volta riposta, assicurateViche la vite sia fermamente avvitata.
HFC4014
SD060A1-FT IN CASO DI FORATURAIn caso di foratura:
1. Rallentate. Non cercate di frenare poichè potreste perdere il controllo della vettura. Parcheggiate la vettura in piano, su di unterreno sufficientemente solido.
2. Quando la vettura è ferma, azionate i lampeggiatori di emergenza ed il freno distazionamento; assicurateVi che la leva diselezione sia in "P" (c. automatico) o laretromarcia inserita (c. manuale).
3. Fate uscire i passeggeri dalla vettura.
4. Per sostituire il pneumatico, seguite le istruzioni riportate di seguito.
6. La pressione del ruotino di scorta deve
essere controllata una volta al mese mentre il ruotino è riposto.
ATTENZIONE:
o Non usare le catene da neve con il ruotino di scorta.
o Non usare più di un ruotino di scorta allo stesso tempo.
B040B01FC-GTT RUOTA DI SCORTA DI DIMENSIONI
NORMALI (Se installata) Dopo la sostituzione di una ruota, controllate e
regolate la pressione della ruota installata.
La pressione va controllata periodicamente (una
volta al mese) e mantenuta al livello specificato.
Pressione della ruota di soccorso:
Dimensioni Pressione Ruota di soccorso
210 kPa (30 psi)
Page 98 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-5
D060B01FC-GTT
1. Ruota di scorta e martinetto di
sollevamento
Rimuovere la ruota di scorta ed estrarre il cric e la borsa degli attrezzi dal bagagliaio. NOTA: Il cric si trova al di sotto del tappetino nel
bagagliaio del veicolo.
D060K01FC-GTT Coperchio copriruota (Se installato)
HFC4024
HFC4023
Scanalatura
1. Avvolgere un pezzo di straccio attorno alla
punta del cacciavite, per evitare di rigare il coperchio.
2. Inserire un cacciavite nella scanalatura del copriruota e far leva delicatamente perstaccare il copriruota.
3. Sostituzione di una gomma bucata. 4. Rimontare il copriruota, facendo combaciare
la borchia del copriruota con la scanalaturadel cerchio, picchiando con la mano il centrodel copriruota.
Borchia
D060B01FC
Scanalatura
SD070D1-FT
2. Bloccaggio della ruota Pneumatico forato
Bloccate la ruota diametralmente opposta a quella da sostituire per evitare che la vetturascivoli in avanti mentre è sollevata sul martinetto.
SD070E1-FT
3. Sbloccaggio dei dadi
HFC4005
D060D01FC
Page 99 of 153

IN CASO DI EMERGENZA
3-6 SD070H1-FT
6. Sostituzione ruote Svitare i dadi utilizzando la chiave a snodo e togliere la ruota. Rimuovere il copriruota (seinstallato).Per il montaggio della ruota di scorta, infilarlanelle colonnine. In caso di difficoltà, centrareprima il foro superiore e successivamente lealtre colonnine ruotando la ruota.
D060G01FC
AVVERTENZA: Non infilateVi sotto la vettura mentre essa è sollevata.
D060F01E-ATT
5. Sollevamento vettura Dopo aver inserito la sbarra di prolunga nella chiave per i dadi ruota, installare tale sbarra nelcric come illustrato nel disegno. Per sollevare ilveicolo, ruotare in senso orario la chiave per idadi ruota.Quando il martinetto comincia a sollevare lavettura, ricontrollate il corretto posizionamentoe assicuratevi che non possa scivolare. Se ilterreno risulta essere morbido o sabbioso,abbiate l'avvertenza di disporre sotto il martinettouna piattaforma sufficiente a sostenere il pesoed evitare che il martinetto affondi. Sollevate la vettura a sufficienza in modo che possiate montare la ruota di scorta senzadifficoltà. (tenete conto che il pneumatico sgonfiopuò essere più basso del pneumatico cheinstallerete)
HFC4022
Sbarra di prolunga per chiave
Chiave per idadi ruota
I dadi dovrebbero essere allentati prima di
sollevare la vettura. Per svitarli, girate la chiave inglese in senso antiorario. Posizionate la chiaveinglese come da figura. Poi esercitate unapressione decisa verso l'alto. Allentate ciascundado di mezzo giro.
SD070F1-FT
4. Come posizionare il martinetto La base del martinetto deve poggiare su terreno
pianeggiante e sufficientemente solido. Per inserire il martinetto, posizionatelo come dafigura.
HFC4006
Page 100 of 153

IN CASO DI EMERGENZA 3-7
STA3071H
AVVERTENZA: I copricoppa possono avere bordi taglienti:maneggiarli con cura. Prima di sistemare la ruota di soccorso, assicurateVi che nulla ne impedisca ilperfetto inserimento. Pulite eventuali traccedi fango, catrame o ghiaia. SD070I1-FT
7. Rimontaggio del copricoppa e dei
dadi
Inserire il copricoppa, ricollocare i dadi nei fori
e stringerli con le dita. La parte bombata del dado, deve essere
posizionata contro il cerchione.
Assestare la ruota per portare a contatto i dadi
e quindi serrarli.
D060H01FC
D060I01E-GTT
8. Abbassamento del veicolo e
serraggio dei bulloni
Per abbassare il veicolo al suolo, ruotare in senso antiorario la chiave per i dadi ruota.Posizionate la chiave, come indicato nel disegnoserrando i dadi delle ruote. Prima di esercitareuno sforzo sulla chiave, assicura e i che sia nonforzate il serraggio salendo sulla chiave outilizzando leve addizionali. Avvitate i dadi in sucessione finchè non siano tutti bloccati. Quindi riprovate il serraggio diciascun dado per sicurezza. Dopo ognisostituzione di ruota, fate effettuare al più prestoun controllo della pressione del pneumatico edun controllo che i dadi di bloccaggio sianoserrati alla coppia prescritta. Coppia serraggio dadi ruota Cerchioni in acciaio e cerchioni in lega: 9 ~ 11 KGM (90 ~ 110 NM)
D060I01FC