Hyundai Santa Fe 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2019, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2019Pages: 740, PDF Dimensioni: 14.1 MB
Page 711 of 740

Pulizia del nastro della cintura atre punti
Pulire il tessuto delle cinture con una
soluzione di sapone neutro
consigliato per la pulizia di
tappezzeria o tappeti. Attenersi alle
istruzioni fornite con il sapone. Non
trattare con candeggina o
ritinteggiare il tessuto delle cinture
perchè potrebbe indebolirsi.
Pulizia delle superfici interne
dei cristalli
In caso di appannamento delle
superfici interne dei cristalli del
veicolo (ossia se presentano una
pellicola oleosa, grassa o incerata),
pulirle con detergente per vetri.
Seguire le istruzioni riportate sul
contenitore del detergente per vetri.
Non rigare o graffiare la superficie
interna del lunotto, per evitare di
danneggiare le resistenze del
lunotto termico.
NOTA
7-85
7
Manutenzione
Page 712 of 740

7-86
Manutenzione
SISTEMA DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI
Il sistema di controllo emissioni della
vettura è coperto da garanzia
illimitata scritta. Consultare le
informazioni sulla garanzia
contenute nel libretto di Garanzia e
Manutenzione del veicolo.
Il veicolo è dotato di sistema di
controllo delle emissioni conforme a
tutte le normative vigenti in materia.
Sono previsti i seguenti tre sistemi di
controllo delle emissioni:
(1) Sistema controllo emissioni
basamento
(2) Sistema controllo emissioni
vapori
(3) Sistema controllo emissioni allo scarico
Per garantire il corretto funziona-
mento dei sistemi di controllo delle
emissioni, è consigliabile far
eseguire i controlli e la manuten-
zione della vettura da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI in
conformità al programma di
manutenzione indicato nel presente
manuale.1. Sistema controllo emissioni basamento
Il sistema di controllo emissioni dal
basamento viene usato per evitare
l'inquinamento atmosferico causato
da gasi di blow-by emessi dal
basamento. Il sistema alimenta aria
fresca filtrata al basamento
attraverso il tubo flessibile di
aspirazione. All'interno del
basamento, l'aria fresca si mescola
con i gas di blow-by, che quindi
giungono al sistema di induzione
passando per la valvola PCV.
2. Sistema controllo emissionevapori
Il sistema di controllo emissione
vapori è progettato per evitare la
fuoriuscita dei vapori di carburante
nell'atmosfera.
Per il test d'ispezione e
manutenzione [Con sistema di
controllo elettronico di stabilità
(sistema ESC)]
•Per evitare accensioni
irregolari del veicolo durante
la prova al banco dinamo-
metrico, disinserire il sistema
di controllo elettronico della
stabilità (ESC) premendo
l'interruttore ESC.
•Al termine della prova al banco
dinamometrico, reinserire il
sistema ESC premendo
nuovamente il relativo
interruttore.
AVVERTENZA
Page 713 of 740

7-87
7
Manutenzione
Canister
I vapori di carburante generati nel
serbatoio del carburante vengono
assorbiti e conservati in un canister
di bordo. A motore in funzione, i
vapori di carburante assorbiti nel
canister vengono aspirati nel
cassoncino d'aspirazione attraverso
l'elettrovalvola controllo spurgo
canister.
Elettrovalvola di controllospurgo canister (PCSV)
L'elettrovalvola di controllo spurgo è
comandata dalla centralina di
gestione motore (ECM); quando la
temperatura del refrigerante motore
è bassa con il motore al minimo,
l'elettrovalvola PCSV si chiude per
evitare che il carburante evaporato
venga aspirato all'interno del motore.
Dopo il riscaldamento del motore
durante la guida normale, la valvola
PCSV si apre per introdurre il
carburante evaporato nel motore.
3. Sistema di controllo
emissioni allo scarico
Il sistema di controllo emissioni allo
scarico è un sistema estremamente
efficace che controlla le emissioni
allo scarico conservando prestazioni
ottimali del veicolo.
Precauzioni relative ai gas
di scarico (monossido dicarbonio)
• Il monossido di carbonio può
essere presente insieme agli altri
fumi di scarico. Quindi, se
all'interno del veicolo si avverte un
qualsiasi tipo di odore, farlo
controllare e riparare immediata -
mente. Se si sospetta l'ingresso di
fumi nell'abitacolo, procedere solo
a finestrini completamente aperti.
Far controllare e riparare imme -
diatamente il veicolo. • Non far funzionare il motore in
ambienti ristretti o chiusi (come i
garage) per più di quanto
strettamente necessario per
spostare il veicolo o farlo uscire da
essi.
• Quando ci si ferma per più di pochi minuti con il veicolo in moto in
un'area aperta, regolare il sistema
di ventilazione (secondo necessità)
in modo da aspirare aria esterna
all'interno dell'abitacolo.
• Non restare mai fermi a lungo con il motore in moto.
• In caso di arresto o di mancato avviamento del motore, tentativi di
riavviamento troppo prolungati
possono danneggiare il sistema di
controllo delle emissioni.
I gas di scarico del motore
contengono monossido di
carbonio (CO). Essendo
incolore ed inodore, è
pericoloso e può risultare letale
se inalato. Attenersi alle
istruzioni seguenti per evitare
l'intossicazione da CO.
ATTENZIONE
Page 714 of 740

Precauzioni nell'impiego delconvertitore catalitico (se in dotazione)La vettura è dotata di un dispositivo
di controllo delle emissioni con
convertitore catalitico.
Quindi, si devono rispettare le
seguenti precauzioni:
• Per i motori a benzina usare solo
BENZINA SENZA PIOMBO.
• Non utilizzare il veicolo quando denuncia segni di
malfunzionamento, quali mancate
accensioni o significativo
decadimento delle prestazioni.
• Non fare un uso improprio o abuso del motore. Esempi di uso
improprio sono viaggiare per
inerzia a motore spento o
percorrere ripide discese con
marcia inserita e motore spento.
• Non far funzionare a lungo il motore con un minimo alto (5
minuti o più).
• Non modificare o mano-mettere qualsiasi parte del motore e del
sistema di controllo delle
emissioni. Tutti i controlli e le
regolazioni devono essere
effettuati da un concessionario
autorizzato HYUNDAI. • Non viaggiare con poco carburante
nel serbatoio. Un eventuale
esaurimento del carburante può
causare mancate accensioni,
sovraccaricando così il
catalizzatore.
La mancata osservanza di queste
precauzioni può portare a
danneggiare il catalizzatore ed il
veicolo.
Inoltre comportamenti di questo tipo
possono far decadere le garanzie.
•Un impianto di scarico bollente
può innescare l'incendio dei
materiali infiammabili presenti
sotto il veicolo. Evitare di
parcheggiare, lasciare il motore
al minimo o guidare sopra o
vicino ad oggetti infiammabili,
quali erba, vegetazione, carta,
foglie, ecc.
•Il sistema di scarico e il sistema
catalitico sono molto caldi
mentre il motore è in moto o
subito dopo averlo spento.
Tenersi a distanza da sistema
di scarico e catalizzatore onde
evitare il rischio di ustionarsi.
Inoltre, non rimuovere il
dissipatore di calore attorno al
sistema di scarico, non sigillare
il fondo del veicolo e non
verniciare il veicolo per il
controllo della corrosione. In
alcune circostanze si potrebbe
correre il rischio d'incendio.
ATTENZIONE
Manutenzione
7-88
Page 715 of 740

Diesel Particulate Filter (se in dotazione)
Il filtro antiparticolato diesel (Diesel
Particulate Filter - DPF) rimuove il
particolato nel gas di scarico.
Il sistema DPF brucia (o ossida)
automaticamente il particolato che si
è accumulato in una determinata
condizione di guida, diversamente
da quanto avviene con un filtro aria
usa e getta.
In altre parole, il particolato accumu -
latosi viene automaticamente
eliminato dal sistema controllo
motore e dall'elevata temperatura del
gas di scarico durante una guida a
velocità normale/elevata.
Tuttavia, se il veicolo continua ad
essere usato su brevi distanze o a
velocità moderata per un lungo
periodo di tempo, il particolato
accumulato potrebbe non essere
rimosso automaticamente a causa
della bassa temperatura del gas di
scarico. In questo caso, il particolato
accumulatosi eccede il range di
rilevamento, il processo di
ossidazione non ha luogo e la
segnalazione luminosa filtro
antiparticolato diesel (segnalazione
luminosa DPF) ( ) s’illumina.
La segnalazione luminosa filtro
antiparticolato diesel (segnalazione
luminosa DPF) si spegne quando la
velocità di guida supera i 60 km/h, o
quando il regime motore è tra 1.500
e 2.500 giri/min con il cambio in 2ª o
in una marcia superiore e questa
condizione persiste per 25 minuti
circa.
Se la segnalazione luminosa DPF
continua a lampeggiare o s'illumina il
messaggio spia "Controllare il sistema
di scarico" nei succitati casi, noi
consigliamo di far controllare il
sistema DPF da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Se si continua a guidare il veicolo per
un lungo periodo di tempo con
segnalazione luminosa DPF, ciò
potrebbe danneggiare il sistema DPF
e aumentare il consumo di
combustibile.
7-89
7
Manutenzione
Gasolio
(se in dotazione con DPF)
Noi consigliamo di usare solo
combustibili diesel a
composizione regolata se il
vostro veicolo è equipaggiato
con sistema DPF.
Se si usano altri combustibili
diesel ad elevato tasso di zolfo
(più di 50 ppm) o contenenti
additivi non specificati, si
potrebbe danneggiare il
sistema DPF e causare
emissione di fumo bianco.
AVVERTENZA
Page 716 of 740

Gasoline Particulate Filter (GPF)(se in dotazione)
Il filtro antiparticolato benzina
(Gasoline Particulate Filter - GPF)
rimuove il particolato nel gas di
scarico.
Il sistema GPF brucia (o ossida)
automaticamente il particolato che si
è accumulato in una determinata
condizione di guida, diversamente
da quanto avviene con un filtro aria
usa e getta.
In altre parole, il particolato accumu -
latosi viene automaticamente
eliminato dal sistema controllo
motore e dall'elevata temperatura del
gas di scarico durante una guida a
velocità normale/elevata.
Tuttavia, se il veicolo continua ad
essere usato su brevi distanze o a
velocità moderata per un lungo
periodo di tempo, il particolato
accumulato potrebbe non essere
rimosso automaticamente a causa
della bassa temperatura del gas di
scarico. In questo caso, il particolato
accumulatosi eccede il range di
rilevamento, il processo di
ossidazione non ha luogo e la
segnalazione luminosa filtro
antiparticolato benzina (segnalazione
luminosa GPF) ( ) s’illumina.
La segnalazione luminosa filtro
antiparticolato benzina (segnalazione
luminosa
GPF) si spegne quando la
velocità di guida supera i 80 km/h, o
quando il regime motore è tra 1.500
e 4.000 giri/min con il cambio in 3ª o
in una marcia superiore e questa
condizione persiste per 30 minuti
circa.
Se la segnalazione luminosa GPF
continua a lampeggiare o s'illumina il
messaggio spia "Controllare il sistema
di scarico" nei succitati casi, noi
consigliamo di far controllare il
sistema GPF da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Se si continua a guidare il veicolo per
un lungo periodo di tempo con
segnalazione luminosa GPF, ciò
potrebbe danneggiare il sistema GPF
e aumentare il consumo di
combustibile.
7-90
Manutenzione
Benzina (se equipaggiato con
GPF)
Noi consigliamo di usare solo
benzine a composizione
regolata se il vostro veicolo è
equipaggiato con sistema GPF.
Se si usano altre benzine
contenenti additivi non
specificati, si potrebbe
danneggiare il sistema GPF e
causare problemi alle emissioni
di scarico.
AVVERTENZA
Page 717 of 740

7-91
7
Manutenzione
Trappola per NOx (se in dotazione)
Il sistema trappola per NOx con
funzionamento in magro (sistema
LNT) rimuove l'ossido di azoto dal
gas di scarico. Può far insorgere
odore nel gas di scarico a seconda
della qualità del combustibile e può
degradare la capacità di riduzione di
NOx. Si raccomanda di utilizzare
combustibile diesel per autotrazione
a composizione regolata.
Riduzione catalitica selettiva
(se in dotazione)
Il sistema di riduzione catalitica
selettiva (sistema SCR) effettua la
conversione catalitica degli NOx
trasformandoli in azoto e acqua
usando una soluzione di urea come
agente riduttore.
Ureometro (se in dotazione)
L'ureometro indica la quantità
approssimativa di soluzione di urea
ancora presente nel serbatoio della
soluzione di urea medesima.
❈ L'indicazione dell'ureometro
compare ogni qualvolta il
commutatore di accensione viene
premuto nella posizione ON.
Messaggio spia basso livello
urea (se in dotazione)
OTM048163L
OTM078072L/OTM078075L/OTM078074L/OTM078073L
Page 718 of 740

7-92
Manutenzione
I messaggi spia indicanti la scarsità di
urea compaiono quando la riserva di
urea è inferiore a 5,4 litri. Quando
viene visualizzato il messaggio spia
"Basso livello urea" con la spia
luminosa SCR ( ), il serbatoio di
urea deve essere rifornito. Se si
percorre un chilometraggio
considerevole senza effettuare il
rifornimento, il sistema spia ottica
aumenta d'intensità visualizzando il
messaggio "Fare rifornimento di urea"
con la spia luminosa SCR ( ). In
questo caso il rifornimento del
serbatoio deve essere effettuato con
urgenza. Se la riserva di urea nel
serbatoio si avvicina al livello
d'insufficienza, viene visualizzato il
messaggio spia "Fare rifornimento di
urea entro 000 km o il veicolo non si
avvierà" con la spia luminosa SCR
( ). "xxx km" rappresenta
l'autonomia rimanente, per cui non si
deve proseguire la guida fino a
raggiungere il limite di autonomia
senza fare rifornimento. Altrimenti il
veicolo non si avvierà più una volta
spento il motore tramite la chiave di
accensione. A seconda dello stile di guida, delle
condizioni ambientali e del tracciato
della strada, il chilometraggio
indicato come autonomia potrebbe
risultare diverso da quello effettivo.
Quando viene visualizzato il
messaggio "Basso livello urea" o
"Fare rifornimento di urea",
aggiungere almeno 4 litri di urea.
Quando viene visualizzato il
messaggio "Fare rifornimento di urea
entro 000 km o il veicolo non si
avvierà", aggiungere almeno 6 litri di
urea.
Quando viene visualizzato il
messaggio "Fare rifornimento di urea
entro 000 km o il veicolo non si
avvierà" con la spia luminosa SCR
( ), il veicolo non si avvierà più una
volta spento il motore tramite la
chiave di accensione. Nei casi di cui
sopra, si consiglia sempre di fare il
pieno.
Page 719 of 740

7-93
7
Manutenzione
Al rilevamento di un malfunzionamentoDopo aver percorso 50 km dal
rilevamento del malfunzionamento
Anomalia al sistema urea (= non c'è iniezione di combustibile)
Urea non appropriata(= urea anomala)
Consumo soluzione di urea anomalo
(= anomalia nel post trattamento)
Malfunzionamento nel sistema SCR (se in dotazione)
Il sistema SCR è malfunzionante a seguito dello scollegamento di comp\
onenti elettrici, uso di urea non appropriata
e così via.
"xxx km" rappresenta l'autonomia rimanente, per cui non si deve proseguire la guida fino a raggiungere il limite di
autonomia senza eliminare la causa del malfunzionamento. Altrimenti il veicolo non si avvierà più una volta spento il
motore tramite la chiave di accensione. In questo caso, noi consigliamo di far ispezionare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Page 720 of 740

7-94
ManutenzioneUna volta che il sistema di
persuasione è arrivato allo stato
finale per cui ha disabilitato il
riavviamento del veicolo, potrà
essere disattivato solo riempiendo il
serbatoio di urea o riparando il
malfunzionamento. Se il veicolo non
può essere riavviato causa la
presenza del messaggio "Fare
rifornimento di urea entro 000 km o il
veicolo non si avvierà", rifornire con
più di 6 litri di urea, attendere alcuni
minuti quindi ritentare di avviare il
veicolo. Se il riavviamento del veicolo
risulta impossibile indipendentemente
dal livello di urea, noi consigliamo di
far ispezionare il sistema da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Non si riavvia
Basso livello soluzione di urea
Anomalia al sistema urea
(= non c'è iniezione di combustibile)
Urea non appropriata (= urea anomala)
Consumo soluzione di urea anomalo (= anomalia nel post trattamento)
Cancellazione dell'impedimento al riavviamento del veicolo
(se in dotazione)