JEEP COMPASS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: COMPASS, Model: JEEP COMPASS 2018Pages: 404, PDF Dimensioni: 6.01 MB
Page 41 of 404

Dalla posizione O (Off) (Spento), ruotare il
commutatore proiettori in senso orario sul
primo scatto per accendere le luci di posi-
zione. Questa funzione consente l'accensione
delle luci di posizione di un lato della vettura
quando la vettura viene chiusa a seconda
della posizione della levetta degli indicatori
di direzione. Ruotare il commutatore proiet-
tori in senso orario dalla posizione O (Off)
(Spento) fino al secondo scatto per accen-
dere i proiettori e le luci della plancia porta-
strumenti.
Temporizzatore disinserimento proiettori a
motore spento
Questa funzione di sicurezza, prevista per i
casi in cui si parcheggia la vettura in una
zona non illuminata, ritarda di un tempo fino
a 90 secondi (programmabile) lo spegni-
mento dei proiettori.
Per attivare la temporizzazione, portare il
dispositivo di accensione su OFF con i proiet-
tori ancora accesi. Spegnere quindi i proiet-
tori entro 45 secondi. La temporizzazione
parte quando si disinserisce il commutatore
proiettori.Se si accendono i proiettori o le luci di posi-
zione o si riporta il dispositivo di accensione
in posizione ACC o RUN, il sistema annulla la
temporizzazione.
Se si disinseriscono i proiettori prima del-
l'avviamento, essi si spegneranno in modo
normale.
NOTA:
• Per l'attivazione di questa funzione, le luci
devono essere disinserite entro 45 secondi
dal posizionamento su OFF del dispositivo
di accensione. Se il commutatore He-
adlight (Proiettori) è in posizione AUTO
prima di portare il dispositivo di accensione
su OFF (Spento), non occorre portare il
commutatore su Off (Disinseriti) per atti-
vare il temporizzatore disinserimento pro-
iettori.
• Il temporizzatore disinserimento proiettori
è programmabile tramite il sistema
Uconnect. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali" nel Libretto di Uso
e Manutenzione.
Commutatore proiettori
1 — Manopola proiettore
2 – Commutatore di regolazione assetto
proiettori
3 — Regolazione luminosità plancia
portastrumenti
4 – Pulsante Rear Fog Lights (Retro-
nebbia)
5 – Pulsante Front Fog Lights (Fendi-
nebbia)
39
Page 42 of 404

Luci diurne (DRL) — se in dotazione
Le luci diurne si accendono all'avviamento
del motore e rimangono accese a meno che
non vengano accesi i proiettori o il dispositivo
di accensione non venga portato su OFF
(Spento).
NOTA:
Se consentito dalla legislazione del paese in
cui la vettura è stata acquistata, le luci
diurne possono essere accese e spente tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Leva di comando multifunzione
La leva di comando multifunzione permette
di comandare il funzionamento degli indica-
tori di direzione, di selezionare le luci proiet-
tori da inserire e i lampeggii. La leva di
comando multifunzione si trova sul lato sini-
stro del piantone dello sterzo.
Interruttore abbaglianti/anabbaglianti
Per selezionare il fascio abbagliante
dei proiettori, spingere la leva di co-
mando multifunzione verso la plancia porta-
strumenti. Tirando indietro la leva di co-
mando multifunzione verso il volante le luci
tornano alla modalità fascio anabbagliante.
Lampeggio di avvertimento
È possibile fare delle segnalazioni luminose
con i proiettori a un'altra vettura tirando leg-
germente verso di sé la leva di comando
multifunzione. In tal modo si accendono i
proiettori abbaglianti finché non si rilascia la
leva.
Inserimento automatico proiettori — se in
dotazione
Questo sistema accende/spegne automatica-
mente i proiettori in base al grado di lumino-
sità ambientale. Per accendere l'impianto,
ruotare il commutatore proiettori in senso
orario fino all'ultimo scatto per la funzione di
inserimento automatico proiettori. Quando il
sistema è inserito, è attiva anche la funzione
Temporizzatore disinserimento proiettori amotore spento. Ciò significa che dopo aver
portato il dispositivo di accensione su OFF i
proiettori rimangono accesi per un massimo
di 90 secondi. Per disinserire il sistema auto-
matico, spostare il commutatore proiettori in
una posizione diversa da AUTO.
NOTA:
Affinché i proiettori si accendano in modalità
automatica, il motore deve essere già in fun-
zione.
Comando proiettori abbaglianti
automatici — se in dotazione
Il sistema controlla i proiettori abbaglianti
automatici e fornisce una maggiore illumina-
zione notturna frontale automatizzando il
controllo del fascio abbagliante mediante
una telecamera digitale montata sullo spec-
chio retrovisore interno. La telecamera rileva
la luce delle altre vetture e passa automati-
camente dalla modalità fascio abbagliante
alla modalità fascio anabbagliante finché la
vettura in arrivo non esce dalla visuale del
conducente.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
40
Page 43 of 404

NOTA:
• Il comando proiettori abbaglianti automa-
tici può essere attivato o disattivato tramite
il sistema Uconnect. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali" nel
Libretto di Uso e Manutenzione.
• Se i proiettori e le luci di posizione poste-
riori delle vetture presenti nel campo visivo
della telecamera sono rotti, coperti di fango
o ostruiti, i proiettori rimarranno accessi
più a lungo (fino a una posizione più ravvi-
cinata al veicolo in arrivo). Anche gli accu-
muli di sporcizia, le impurità ed altre ostru-
zioni sul parabrezza o sulla lente della
telecamera impediscono il normale funzio-
namento del sistema.
Segnalatore luci accese
Se i proiettori o le luci di posizione vengono
lasciati accesi dopo aver portato il dispositivo
di accensione su OFF, all'apertura della porta
lato guida viene emesso un segnale acustico.
Fendinebbia e retronebbia — se in
dotazione
Gli interruttori dei fendinebbia sono incorpo-
rati nel commutatore proiettori.
Per attivare i fendinebbia, premere la
metà superiore del commutatore proiettori.
Per spegnere i fendinebbia, premere la metà
superiore del commutatore proiettori una se-
conda volta.
Per attivare i retronebbia, premere la
metà inferiore del commutatore proiettori.
Per spegnere i retronebbia, premere la metà
inferiore del commutatore proiettori una se-
conda volta.
NOTA:
Per accendere i retronebbia, è necessario
aver prima acceso le luci anabbaglianti o i
fendinebbia.
Una spia luminosa sul quadro strumenti si
accende quando i fendinebbia sono accesi.
Indicatori di direzione
Portare la leva di comando multifunzione in
alto o in basso; le frecce di segnalazione ai
lati del display quadro strumenti lampeg-
giano per indicare il corretto funzionamento
degli indicatori di direzione anteriori e poste-
riori.
NOTA:
• Se uno degli indicatori rimane inserito e
non lampeggia o se lampeggia molto velo-
cemente, controllare l'integrità delle lam-
pade degli indicatori. La mancata accen-
sione di uno degli indicatori allo
spostamento della leva di comando è do-
vuta, con molta probabilità, al fatto che la
lampada stessa è fuori uso.
•
Se la vettura percorre oltre 1 miglio (1,6 km)
con uno degli indicatori di direzione acceso,
sul display quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio "Turn Signal On" (Indica-
tore di direzione inserito) e viene emesso un
segnale acustico continuo.
• Quando viene attivato un indicatore di di-
rezione con le luci diurne accese, sul lato
interessato la lampadina delle luci diurne si
41
Page 44 of 404

spegne e l'indicatore di direzione lampeg-
gia. La luce diurna si riaccende una volta
spento l'indicatore di direzione.
Cambio corsia assistito
Dare un colpetto verso l'alto o verso il basso
alla leva, senza raggiungere lo scatto di arre-
sto, e l'indicatore di direzione (sinistro o
destro) lampeggerà tre volte e si spegnerà
automaticamente.
Sistema di regolazione assetto fari — se in
dotazione
la vettura può essere dotata di un impianto di
regolazione assetto fari. Questo sistema con-
sente al conducente di mantenere la posi-
zione corretta del fascio luminoso dei proiet-
tori rispetto alla superficie della strada
indipendentemente dal carico della vettura.
L'interruttore di comando si trova sulla plan-
cia portastrumenti accanto al comando di
regolazione luminosità.
Per la regolazione, ruotare l'interruttore di
comando fino a far coincidere l'indicatore
con il numero corrispondente alla condizione
di carico della vettura, secondo quanto ripor-
tato nella tabella.
0/1Solo conducente o
conducente e pas-
seggero anteriore.
2Tutti gli occupanti a
bordo, più un carico
distribuito in modo
uniforme nel vano
bagagli. Il peso com-
plessivo dei passeg-
geri e del carico non
supera la portata
massima della vet-
tura.
3Conducente, più un
carico distribuito in
modo uniforme nel
vano bagagli. Il peso
complessivo del con-
ducente e del carico
non supera la portata
massima della vet-
tura.
Funzione di risparmio energetico della
batteria
Per salvaguardare la batteria, l'illuminazione
interna si disinserisce automaticamente
15 minuti dopo che il dispositivo di accen-
sione è stato portato in posizione OFF. Ciò
avviene se l'illuminazione interna è stata ac-
cesa manualmente o a seguito dell'apertura
di una porta.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
42
Page 45 of 404

TERGICRISTALLI E
LAVACRISTALLITergicristalli anteriori
I comandi tergi/lavacristalli si trovano sulla
leva di comando multifunzione sul lato destro
del piantone dello sterzo. I tergicristalli ante-
riori si attivano ruotando un interruttore si-
tuato all'estremità della leva.
Per informazioni relative al tergi/lavalunotto,
vedere "Tergilunotto" in questo capitolo.
Funzionamento del tergicristalli anteriore
Funzionamento intermittente, lento e veloce
Ruotare l'estremità della leva portandola in
una delle prime due posizioni di scatto per il
funzionamento intermittente. Il primo inter-
vallo di intermittenza del tergicristallo è dieci
secondi. Il secondo intervallo di intermit-
tenza del tergicristallo dipende dalla velocità
della vettura. Ruotare fino al terzo scatto per
il funzionamento lento, fino al quarto scatto
per il funzionamento veloce.
AVVERTENZA!
• Rimuovere sempre dal cristallo para-
brezza eventuali accumuli di neve che
AVVERTENZA!
potrebbero impedire alle spazzole di tor-
nare in posizione di riposo. Il mancato
ritorno delle spazzole alla posizione di
riposo quando si disattiva il tergicristallo
può provocare il danneggiamento del
motorino.
• Il mancato rispetto di queste precau-
zioni può causare danni alle resistenze
di riscaldamento.
• Prestare cautela quando si lava l'in-
terno del lunotto. Non utilizzare de-
tergenti abrasivi sulla superficie in-
terna del cristallo. Usare un panno
morbido e una soluzione neutra
agendo in senso parallelo alle resi-
stenze. Eventuali adesivi possono
essere rimossi dopo averli inumiditi
con acqua calda.
• Non utilizzare raschietti, oggetti ta-
glienti o prodotti detergenti abrasivi
sulla superficie interna del cristallo.
• Tenere qualsiasi oggetto a distanza
di sicurezza dal cristallo.
Levetta del tergicristalli
1 – Funzionamento del tergilunotto
2 – Funzionamento del tergicristalli
anteriore
43
Page 46 of 404

Funzionamento del lavacristalli
Tirare la leva all'indietro verso di sé e tenerla
in posizione finché si desidera l'erogazione
del getto.
ATTENZIONE!
L'improvvisa perdita di visibilità attraverso
il parabrezza può causare incidenti. Po-
trebbe essere impossibile vedere altre vet-
ture od ostacoli. Per evitare che con tem-
perature esterne molto basse si formi
improvvisamente uno strato di ghiaccio sul
parabrezza, attivare lo sbrinamento prima
e durante l'uso del lavacristalli.
Disappannamento
Premere la leva verso l'alto nella posizione
MIST (Funzionamento a ciclo singolo), quindi
rilasciare per un ciclo di tergitura singolo.
NOTA:
Il funzionamento a ciclo singolo non attiva la
pompa lavacristalli, quindi il liquido lavacri-
stalli non verrà spruzzato sul parabrezza. È
necessario attivare la funzione di lavaggio per
spruzzare il liquido lavacristalli sul parabrezza.
Tergicristalli a rilevamento pioggia – se in
dotazione
Questa funzione consente il rilevamento del-
l'umidità sul parabrezza e attiva automatica-
mente i tergicristalli. La funzione risulta par-
ticolarmente utile per schizzi provenienti dal
fondo stradale o dai lavacristalli delle vetture
antistanti. Per attivare questa funzione, ruo-
tare l'estremità della leva di comando multi-
funzione in una delle cinque posizioni prede-
finite.
Tergitura automatica
Con la leva di comando multifunzione è pos-
sibile regolare la sensibilità del sistema. La
posizione uno di intermittenza tergicristalli è
la meno sensibile, mentre la posizione due è
la più sensibile. Portare l'interruttore tergicri-
stalli in posizione O (Spento) quando il si-
stema non è in uso.
NOTA:
• La funzione di rilevamento pioggia non si
attiva con l'interruttore tergicristalli impo-
stato su velocità alta o bassa.• La funzione di rilevamento pioggia po-
trebbe inoltre non funzionare corretta-
mente in presenza di ghiaccio o salsedine
sul parabrezza.
• L'utilizzo di Rain-X o di prodotti contenenti
cera o silicone può ridurre le prestazioni
della funzione di rilevamento pioggia.
• È possibile attivare e disattivare la funzione
Rain Sensing (Rilevamento pioggia) tra-
mite il sistema Uconnect; per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
L'impianto di rilevamento pioggia ha funzioni
di protezione per le spazzole e i bracci dei
tergicristalli e non funziona nelle condizioni
seguenti:
•Cambio in posizione di accensione–
Se la
vettura è in modalità Rain Sensing (Rileva-
mento pioggia) e il dispositivo di accensione
viene portato da OFF (Spento) a RUN (Mar-
cia), il tergicristallo automatico viene disat-
tivato finché la velocità della vettura non
supera 3 miglia/h (5 km/h) o finché non si
disattiva e riattiva la posizione di tergitura a
intermittenza dell'interruttore tergicristalli.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
44
Page 47 of 404

•Cambio in posizione N (folle)– Il sistema di
rilevamento pioggia non funziona se la po-
sizione N (folle) è selezionata a qualsiasi
velocità a meno che non si azioni l'interrut-
tore tergicristallo o non si sposti il selettore
marce in una posizione diversa da N (folle).
Inibizione della modalità di avviamento a di-
stanza— Sulle vetture dotate di un sistema di
avviamento a distanza, i tergicristalli a rileva-
mento pioggia non funzionano se la vettura è
in modalità avviamento a distanza. Quando
l'operatore si trova nella vettura e porta il
dispositivo di accensione su RUN (Marcia), è
possibile che la funzione tergicristallo a rile-
vamento pioggia venga riattivata, se è stata
precedentemente selezionata e non esistono
altre condizioni che ne impediscano il funzio-
namento (vedere sopra).
Tergilunotto
I comandi tergi/lavalunotto si trovano sulla leva
dedicata sul lato destro del piantone dello
sterzo. Il lava/tergilunotto si attiva ruotando un
interruttore situato al centro della leva.
Funzionamento del tergilunotto
Ruotare verso l’alto la parte centrale della
leva fino al primo scatto per azionare il fun-
zionamento intermittente e fino al secondo
scatto per azionare il funzionamento conti-
nuo del tergilunotto.
Funzionamento del lavalunotto
Spingere in avanti la leva e tenerla in posi-
zione fino all'emissione del getto desiderato.
Una volta rilasciato, l'interruttore ritorna
nella posizione OFF (Disattivato) e i tergicri-
stalli eseguiranno diversi cicli di tergitura
prima di tornare alla posizione di riposo.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste precauzioni
può causare danni alle resistenze di riscal-
damento.
• Prestare cautela quando si lava l'interno
del lunotto. Non utilizzare detergenti
abrasivi sulla superficie interna del cri-
stallo. Usare un panno morbido e una
soluzione neutra agendo in senso paral-
lelo alle resistenze. Eventuali adesivi
AVVERTENZA!
possono essere rimossi dopo averli inu-
miditi con acqua calda.
• Non utilizzare raschietti, oggetti ta-
glienti o prodotti detergenti abrasivi
sulla superficie interna del cristallo.
• Tenere qualsiasi oggetto a distanza di
sicurezza dal cristallo.
COMANDI
CLIMATIZZATORE
Panoramica dei comandi del climatizzatore
con touch screen
I comandi del sistema di riscaldamento e aria
condizionata di questa vettura possono es-
sere costituiti da manopole esterne, mano-
pole a pressione e/o touch screen. Tramite
questi comandi è possibile impostare le con-
dizioni ottimali all'interno dell'abitacolo.
45
Page 48 of 404

Comandi del climatizzatore di Uconnect 4 con display da 7"
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
46
Page 49 of 404

Comandi del climatizzatore automatico di Uconnect 4/4C NAV con display da 8,4"
47
Page 50 of 404

Pulsanti per il climatizzatore automatico sulla mostrina di comando
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
48