JEEP COMPASS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: COMPASS, Model: JEEP COMPASS 2018Pages: 404, PDF Dimensioni: 6.01 MB
Page 81 of 404

Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario co-
noscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,
anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
TPMS è collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Que-
sta sequenza continua ai successivi avvia-
menti della vettura fino al persistere dell'ava-
ria. Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione degli pneumatici. Le avarie TPMS pos-
sono presentarsi per diversi motivi, fra i quali
il montaggio di pneumatici di ricambio che
interferiscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Controllare sempre la spia avaria
TPMS dopo la sostituzione di uno o più pneu-matici o ruote della vettura per verificare che
gli pneumatici o le ruote di ricambio consen-
tano il corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pres-
sioni e gli allarmi del sistema TPMS sono
stati stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura. L'uti-
lizzo di pneumatici di ricambio di dimen-
sione, tipo e/o disegno diversi può essere
causa di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in aftermarket possono pro-
vocare danni ai sensori. L'utilizzo di sigil-
lanti per pneumatici in aftermarket po-
trebbe causare il danneggiamento del
sensore del sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS). In seguito all'utilizzo
di sigillante per pneumatici in aftermar-
ket, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale per far eseguire il controllo
dei sensori.
79
Page 82 of 404

— Spia Towing Hook Breakdown (Gua-
sto gancio di traino) – se in dotazione
Questa spia si accende quando è presente un
guasto nel gancio di traino. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale per gli opportuni inter-
venti.
— Spia Vehicle Security (Antifurto
vettura)
Questa spia si accende quando il sistema di
allarme antifurto della vettura ha rilevato un
tentativo di penetrare nella vettura.
Spie gialle
— Spia Active Speed Limiter Fault
(Anomalia nel limitatore di velocità attivo)
— se in dotazione
Questa spia si accende quando è stata rile-
vata un'anomalia nel limitatore di velocità
attivo.
— Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante antibloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per 4 secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata. Tutta-
via, l'impianto frenante tradizionale conti-
nuerà a funzionare normalmente se la spia
freni è spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante far riparare l'impianto frenante
per ripristinare la funzione antibloccaggio.
Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN, farla controllare dalla Rete
Assistenziale.
— Spia 4WD Low (4WD gamma bassa)
— se in dotazione
Questa spia avverte il conducente che è stata
selezionata la trazione a quattro ruote motrici
in modalità gamma bassa. Gli alberi di tra-
smissione anteriore e posteriore sono bloc-
cati insieme meccanicamente in modo che le
ruote anteriori e posteriori girino alla stessa
velocità. La gamma bassa fornisce un rap-
porto di riduzione maggiore e quindi una
maggiore coppia trasmessa alle ruote.
Fare riferimento a "Funzionamento della tra-
zione a quattro ruote motrici — se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento" per
ulteriori informazioni sul funzionamento
della trazione a quattro ruote motrici e sul-
l'uso corretto.
— Spia 4WD Lock (Blocco 4WD)
Questa spia avverte il conducente che è stata
selezionata la trazione a quattro ruote motrici
in modalità LOCK (Blocco). Gli alberi di tra-
smissione anteriore e posteriore sono bloc-
cati insieme meccanicamente in modo che le
ruote anteriori e posteriori girino alla stessa
velocità.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
80
Page 83 of 404

Fare riferimento a "Funzionamento della tra-
zione a quattro ruote motrici" in "Avviamento
e funzionamento" per ulteriori informazioni
sul funzionamento della trazione a quattro
ruote motrici e sull'uso corretto.
— Spia Diesel Particulate Filter (DPF)
(Filtro antiparticolato diesel (DPF)) — se in
dotazione
Quando la spia si accende fissa, il carico del
filtro è superiore a quello previsto dai valori
limiti specificati.
— Spia Electronic Stability Control
(ESC) (Programma elettronico di stabilità)
La spia ESC sul quadro strumenti si accende
quando il dispositivo di accensione viene
portato in posizione RUN (Marcia). A motore
in funzione deve spegnersi. L'accensione
continua della spia dell'ESC con il motore
acceso indica che è stata rilevata un'avaria
nel sistema ESC. Se la spia rimane accesa
dopo vari cicli di accensione e dopo varie
miglia (chilometri) percorse a velocità supe-
riori a 30 miglia/h (48 km/h), recarsi al più
presto presso la Rete Assistenziale per far
diagnosticare e risolvere il problema.• La spia "ESC Off" (ESC disinserito) e la spia
ESC si accendono momentaneamente ogni
volta che il dispositivo di accensione viene
portato su RUN (Marcia).
• Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia), il
sistema ESC si inserisce anche se in prece-
denza era stato disinserito.
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o
un ticchettio. Ciò rispecchia il normale fun-
zionamento; i suoni cessano a sistema ESC
disinserito, eliminata la causa che ne ha
provocato l'attivazione.
Questa spia segnala l'attivazione dell'evento
ESC.— Spia Electronic Stability Control
(ESC) OFF (Spegnimento del programma
elettronico di stabilità (ESC)) — se in dota-
zione
Questa spia indica che il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è disattivato.
— Spia Forward Collision (Collisione
frontale) — se in dotazione
Questa spia si accende a indicare un possi-
bile incidente con la vettura antistante.
Spia Forward Collision Warning Off (Al-
larme collisione frontale disattivato) — se
in dotazione
Questa spia indica che l'allarme collisione
frontale è disattivato.
— Spia Low Diesel Exhaust Fluid (DEF)
(Livello liquido DEF basso) — se in dota-
zione
La spia livello liquido DEF basso si illumina
se il livello del liquido DEF nella vettura è
basso. Fare riferimento ad "Avviamento e fun-
zionamento" per ulteriori informazioni.
— Spia Rear Fog (Retronebbia) — se
in dotazione
Si illumina all'inserimento dei retronebbia.
81
Page 84 of 404

— Spia Water In Fuel (Presenza di
acqua nel carburante) — se in dotazione
La spia di presenza acqua nel carburante si
illumina quando si rileva acqua nei filtri car-
burante. Se la spia rimane accesa, NON
avviare la vettura prima di aver scaricato
l'acqua dai filtri carburante per evitare di
danneggiare il motore.
— Spia Wait To Start (Preavvia-
mento) — se in dotazione
La spia di preavviamento si accende per circa
due secondi quando il dispositivo di accen-
sione viene ruotato in posizione RUN. A tem-
perature di esercizio più basse, la durata può
essere superiore. La vettura non si avvierà
fino a quando la spia non scompare. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Avviamento del motore" in "Avviamento e
funzionamento".
NOTA:
La spia di preavviamento potrebbe non ac-
cendersi se la temperatura del collettore di
aspirazione è sufficientemente alta.
Spie bianche
— Spia Cruise Control Ready (Cruise
Control pronto)
Questa spia si accende quando il controllo
della velocità è pronto, ma non impostato.
– Spia LaneSense – se in dotazione
Quando il sistema LaneSense è attivo ma non
inserito, la spia LaneSense è accesa fissa in
bianco. Questa condizione si verifica solo
quando la linea sinistra, destra o nessuna delle
due viene rilevata. Se viene rilevata una linea
della corsia singola, il sistema è pronto per
fornire avvertenze visive solo nel caso in cui si
abbandoni involontariamente la corsia della
linea rilevata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
— Spia Hill Descent Control (HDC)
(Controllo intelligente in discesa (HDC)) —
se in dotazione
Questa spia indica l'inserimento della fun-
zione di controllo intelligente in discesa
(HDC, Hill Descent Control). La spia rimaneaccesa a luce fissa quando l'HDC è attivo.
L'HDC può essere attivato solo quando il
gruppo di rinvio è in posizione "4WD LOW"
(4WD gamma bassa) e la velocità della vet-
tura è inferiore a 30 miglia/h (48 km/h). Se
queste condizioni non sono rispettate,
quando si tenta di utilizzare la funzione HDC,
la relativa spia lampeggia.
– Spia Speed Control SET (Cruise Con-
trol impostato) – se in dotazione
La spia si accende quando il Cruise Control è
inserito. Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Cruise Control — se in dotazione"
in "Avviamento e funzionamento".
— Spia Set Speed Warning (Avviso
limite di velocità impostato) — se in dota-
zione
Quando l'avviso limite di velocità impostato è
attivato, la spia si accende sul quadro stru-
menti con un numero che indica la velocità
impostata. Quando si supera la velocità im-
postata, viene emesso un singolo segnale
acustico e viene visualizzato un messaggio di
avviso limite di velocità superato. La funzione
Speed Warning (Avviso limite di velocità) può
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
82
Page 85 of 404

essere attivata e disattivata sul quadro stru-
menti; per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Voci di menu del display quadro
strumenti" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti".
Il valore di "55" è solo un esempio di velocità
massima che è possibile impostare.
– Spia Active Speed Limiter ON (Limi-
tatore di velocità attivo inserito) – se in
dotazione
Questa spia si accende quando il limitatore di
velocità attivo è inserito, ma non impostato.
Spie verdi
— Spia Active Speed Limiter SET (Li-
mitatore di velocità attivo impostato)
Questa spia si accende quando il limitatore di
velocità attivo è inserito e impostato a una
velocità specifica.
– Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Set With No Target Detected (Cruise Control
Adattativo (ACC) senza vettura di riferi-
mento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol Adattativo è inserito e non viene rilevata
la vettura di riferimento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Cruise Con-
trol Adattativo (ACC) — se in dotazione" in
"Avviamento e funzionamento".
— Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Set With Target Detected (Cruise Control
Adattativo (ACC) con vettura di riferimento)
— se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol Adattativo è inserito e viene rilevata la
vettura di riferimento. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Cruise Control Adat-
tativo (ACC) — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia LaneSense – se in dotazione
La spia LaneSense è accesa fissa in verde
quando i limiti di entrambe le corsie sono
stati rilevati e il sistema è "innescato" epronto per fornire avvertenze visive e un'av-
vertenza di coppia in caso si abbandoni invo-
lontariamente la corsia. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "LaneSense — se in
dotazione" in "Avviamento e funzionamento".
– Spia Park/Headlight On (Luci di
posizione/proiettori accesi)
Questa spia si accende all'inserimento delle
luci di posizione o dei proiettori.
— Spia Front Fog (Fendinebbia) — se
in dotazione
La spia si illumina all'inserimento dei fendi-
nebbia.
— Spie Turn Signal (Indicatore di
direzione)
Quando l'indicatore di direzione sinistro o
destro è attivato, la spia Turn Signal (Indica-
tore di direzione) lampeggia indipendente-
mente insieme agli indicatori di direzione
corrispondenti esterni. Gli indicatori di dire-
zione possono essere attivati spostando la
leva di comando multifunzione verso il basso
(sinistra) o verso l'alto (destra).
83
Page 86 of 404

NOTA:
• Se la vettura percorre più di 1,6 km (1 mi-
glio) con uno degli indicatori di direzione
inseriti si attiva un segnale acustico.
• Se una delle due spie lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, controllare
che non vi sia una lampadina esterna non
funzionante.
– Spia Cruise Control Set (Cruise Con-
trol inserito) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è impostato sulla velocità desiderata. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Stop/Start Active (Avviamento/
arresto attivo) – se in dotazione
La spia si accende quando la funzione Stop/
Start (Avviamento/Arresto) è in modalità "Au-
tostop" (Arresto automatico).
— Spia Automatic High Beam (Proiet-
tori abbaglianti automatici) — se in dota-
zione
Questa spia segnala l'accensione dei proiet-
tori abbaglianti automatici.
Spie blu
— Spia High Beam (Proiettori abba-
glianti)
Questa spia indica l'accensione dei proiettori
abbaglianti. Con i proiettori anabbaglianti
accesi, spingere la leva di comando multifun-
zione in avanti (verso la parte anteriore della
vettura) e accendere i proiettori abbaglianti.
Spostare la leva di comando multifunzione
all'indietro (verso la parte posteriore della
vettura) per spegnere i proiettori abbaglianti.
Se i proiettori abbaglianti sono spenti, tirare
la leva verso di sé per accenderli temporane-
amente (lampeggio dei fari per segnalazione
sorpasso).
Spie grigie
— Spia Active Speed Limiter ON (Limi-
tatore di velocità attivo inserito)
Questa spia si accende quando il limitatore
di velocità attivo è inserito, ma non impo-
stato.
— Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Ready (Cruise Control Adattativo (ACC)
pronto) — se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol Adattativo (ACC) presente sulla vettura è
stato attivato ed è pronto per il funziona-
mento. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Cruise Control elettronico" in "Avvia-
mento e funzionamento".
— Spia Electronic Speed Control ON
(Cruise Control elettronico inserito)
La spia si accende quando il Cruise Control
elettronico è attivo.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
84
Page 87 of 404

SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD
II. Questo sistema monitora la prestazione
dei sistemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il corretto
funzionamento di questi sistemi assicura ec-
cellenti prestazioni della vettura, consumi
ridotti, nonché livelli delle emissioni ampia-
mente nei limiti prescritti dalle regolamenta-
zioni governative vigenti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti
di assistenza tecnica, il sistema OBD II atti-
verà l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL). Memorizzerà inoltre codici dia-
gnostici e altre informazioni che saranno di
valido aiuto al tecnico dell'assistenza per le
riparazioni. Sebbene di norma non sia pregiu-
dicata la possibilità di proseguire la marcia e
non sia necessario ricorrere al traino, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per fare eseguire
gli opportuni interventi.
AVVERTENZA!
• Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori
danni all'impianto antinquinamento.
Tale condizione provoca un aumento del
consumo di carburante e compromette
la guidabilità della vettura. Prima di po-
ter sottoporre la vettura al controllo dei
gas di scarico, devono essere effettuate
le riparazioni necessarie.
• Se la spia MIL lampeggia con la vettura
in funzione, in breve tempo si sperimen-
terà una perdita di potenza e il converti-
tore catalitico verrà danneggiato grave-
mente. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)
La vettura deve essere dotata di un sistema
diagnostico di bordo (OBD II) e di una porta
di collegamento per poter accedere alle
informazioni sulle prestazioni dei sistemi di
controllo delle emissioni. Tecnici della manu-
tenzione autorizzati potrebbero dover acce-
dere a tali informazioni durante interventi didiagnosi e manutenzione della vettura e del
sistema di controllo delle emissioni.
ATTENZIONE!
• SOLO un tecnico della manutenzione
autorizzato deve collegare l'apparec-
chiatura alla porta di collegamento OBD
II al fine di eseguire la diagnostica della
vettura o interventi di manutenzione.
• Se un'apparecchiatura non autorizzata
viene collegata alla porta OBD II, ad
esempio un dispositivo per il monitorag-
gio dello stile di guida, è possibile che:
• I sistemi della vettura, compresi i
sistemi relativi alla sicurezza, ne
siano compromessi o che si perda il
controllo della vettura provocando
un incidente con conseguenti le-
sioni gravi o incidenti letali.
• Si acceda o si consenta a terzi di
accedere alle informazioni memo-
rizzate nei sistemi della vettura,
comprese le informazioni personali.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sicurezza informatica" in "Supporti multi-
mediali".
85
Page 88 of 404

CONTROLLO DELLE
EMISSIONI E
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
In molte località può essere necessario supe-
rare per legge un esame del sistema di con-
trollo delle emissioni della vettura. Il man-
cato superamento dell'esame potrebbe
impedire l'inserimento della vettura nel pub-
blico registro.
Di norma l'impianto OBD II sarà
pronto. L'impianto OBD II po-
trebbenonessere pronto se la
vettura è stata sottoposta di recente ad assi-
stenza tecnica, se recentemente la batteria si
è scaricata oppure se la batteria è stata
sostituita. Se l'impianto OBD II non dovesse
risultare pronto per la revisione I/M, la vettura
potrebbe non superare l'esame.
La vettura permette di eseguire una semplice
prova di funzionamento con il dispositivo di
accensione prima di recarsi alla stazione diprova. Per verificare che l'impianto OBD II
della vettura sia pronto, effettuare le opera-
zioni indicate di seguito.
1. Ruotare il dispositivo di accensione in
posizione RUN, senza azionare il moto-
rino di avviamento né avviare il motore.
NOTA:
Se si aziona il motorino di avviamento o si
avvia il motore, si dovrà ripetere nuova-
mente la prova.
2. Non appena si ruota il dispositivo di ac-
censione su RUN, la spia di segnalazione
avaria (MIL) si accende come conse-
guenza dell'esecuzione del normale test
lampade.
3. Circa 15 secondi dopo si verificherà una
delle due seguenti situazioni:
• La spia MIL lampeggerà per circa dieci
secondi, quindi tornerà ad illuminarsi a
luce fissa finché non si ruota il dispositivo
di accensione in posizione OFF (Spento) o
non si avvia il motore. In tal caso l'impianto
OBD II della vetturanon è prontoenonsi
può procedere fino alla stazione I/M.• La spia MIL non lampeggerà affatto e ri-
marrà accesa finché non si ruota il disposi-
tivo di accensione in posizione OFF o non si
avvia il motore. In tal caso l'impianto OBD
II della vettura èprontoed è possibile
procedere fino alla stazione I/M.
Se l'impianto OBD IInon è pronto,recarsi
presso la Rete Assistenziale o un'officina
autorizzata. Se la vettura è stata sottoposta di
recente ad assistenza tecnica oppure ha su-
bito un guasto alla batteria oppure quest'ul-
tima è stata sostituita, è probabile che non si
debba fare altro che guidare normalmente la
vettura in modo da attivare l'aggiornamento
dell'impianto OBD II. Dopodiché, da un
nuovo controllo con la procedura di prova
sopra descritta potrebbe risultare che l'im-
piantoadesso è pronto.
A prescindere dal fatto che l'impianto OBD II
della vettura sia pronto o meno, se la spia
MIL si accende durante il normale funziona-
mento della vettura, occorre farlo riparare
prima di recarsi alla stazione I/M. La vettura
potrebbe non superare la revisione I/M per-
ché la spia MIL è accesa a motore in fun-
zione.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
86
Page 89 of 404

SICUREZZA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA.....88
Impianto frenante antibloccaggio (ABS) .88
Impianto elettronico di regolazione
frenata.....................89
SISTEMI DI GUIDA AUSILIARI . . .99
Monitoraggio dei punti ciechi........99
FCW (sistema allarme collisione
frontale)...................101
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)....................102
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI...............108
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti..................108
Precauzioni di sicurezza importanti . . .108
Sistemi delle cinture di sicurezza. . . .110
Sistemi di protezione supplementare
(SRS).....................118
Sistemi di protezione per bambini -
Trasporto dei bambini in sicurezza . . .136
Trasporto di piccoli animali domestici .152
CONSIGLI SULLA SICUREZZA . .153
Trasporto di passeggeri...........153
Gas di scarico................153
Controlli di sicurezza all'interno della
vettura....................154
Controlli periodici di sicurezza all'esterno
della vettura.................156
SICUREZZA
87
Page 90 of 404

DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Impianto frenante antibloccaggio (ABS)
L'ABS assicura una migliore stabilità della
vettura e una frenata più efficace in molte
situazioni. Il sistema impedisce automatica-
mente il bloccaggio delle ruote e migliora il
controllo della vettura in fase di frenata.
L'ABS esegue un ciclo di autodiagnosi per
verificare l'efficienza dell'ABS a ogni avvia-
mento e funzionamento della vettura. Du-
rante tale autodiagnosi, è possibile avvertire
un leggero ticchettio e alcuni rumori prove-
nienti dal motore.
L'ABS viene attivato durante la frenata quando
il sistema rileva una o più ruote che iniziano a
bloccarsi. Le condizioni del manto stradale,
quali la presenza di ghiaccio, neve, ghiaia,
dossi, rotaie e detriti soprattutto in caso di
frenate di emergenza possono aumentare la
possibilità di attivazione dell'ABS.
Quando si attiva l'ABS è possibile, inoltre,
che si avverta quanto segue:
• il rumore del motorino dell'ABS (può conti-
nuare a funzionare per breve tempo dopo
l'arresto della vettura);
• il ticchettio delle elettrovalvole;
• le pulsazioni del pedale del freno;
• un cedimento più o meno accentuato del
pedale del freno al termine di una frenata.
Si tratta delle normali caratteristiche
dell'ABS.
ATTENZIONE!
• L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'in-
terferenza provocata da radiotrasmit-
tenti di elevata potenza o installate in
modo non corretto. Questa interferenza
potrebbe pregiudicare l'azione antibloc-
caggio sulle ruote, per la quale il dispo-
sitivo è stato previsto. Il montaggio di
apparecchiature di questo tipo deve es-
sere eseguito esclusivamente da perso-
nale qualificato.
ATTENZIONE!
• Sulle vetture dotate di ABS non agire
con "effetto pompa" sul pedale del freno
per non ridurne l'efficienza con conse-
guente rischio di incidenti. Un'azione ad
effetto "pompa" provoca l'aumento degli
spazi di frenata. Per rallentare o arre-
stare la vettura esercitare una ferma
pressione sul pedale del freno.
• L'ABS non è in grado di sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare l'efficienza della frenata
o della sterzata oltre i limiti consentiti
dalle condizioni dei freni e degli pneu-
matici o dall'aderenza disponibile.
• L'ABS non è in grado di evitare inci-
denti, compresi quelli risultanti da
un'eccessiva velocità in curva, dal man-
cato rispetto della distanza di sicurezza
o dall'aquaplaning.
• Le capacità di una vettura dotata di ABS
non devono mai essere messe alla prova
in modo incauto e pericoloso, in quanto
si potrebbe mettere a repentaglio la si-
curezza del conducente e di altre per-
sone.
SICUREZZA
88