JEEP COMPASS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2019, Model line: COMPASS, Model: JEEP COMPASS 2019Pages: 420, PDF Dimensioni: 7.25 MB
Page 311 of 420

Altezza minima da terra / angoli tipici
Altezza massima da terra –
mm (pollici) (A)Angolo di attacco (B) Angolo di uscita (C) Angolo di dosso (D)
1.6 Multijet 120HP MTX
FWD198 (7,8) 15,8 (0,6) 30,8° 21,8°
2.0 Multijet 140HP MTX
AWD208 (8,2) 16,8 (0,7) 31,7° 22,9°
2.0 Multijet 140HP ATX
AWD208 (8,2) 16,8 (0,7) 31,7° 22,9°
2.0 Multijet 170HP ATX
AWD208 (8,2) 16,8 (0,7) 31,7° 22,9°
2.0 Multijet 170HP ATX
AWD (TRAILHAWK)216 (8,5) 30,0 (1,2) 33,6° 24,4°
1.4 Mair2 140HP MTX
FWD198 (7,8) 15,8 (0,6) 30,8° 21,8°
1.4 Mair2 170HP ATX
AWD208 (8,2) 16,8 (0,7) 31,7° 22,9°
2.4 Tigershark 150HP ATX
AWD208 (8,2) 16,8 (0,7) 31,7° 22,9°
2.4 Tigershark 175HP ATX
AWD208 (8,2) 16,8 (0,7) 31,7° 22,9°
2.4 Tigershark 175HP ATX
AWD (TRAILHAWK)216 (8,5) 30,0 (1,2) 33,6° 24,4°
309
Page 312 of 420

Altezza minima da terra (riferimento A)
Il valore dell'altezza viene misurato in prossi-
mità del margine inferiore del differenziale.
Questo valore definisce anche quelli per
"l'angolo di attacco", "l'angolo di uscita" e
"l'angolo di dosso".
Le dimensioni sono espresse in mm (pollici) e
si riferiscono alla vettura equipaggiata con gli
pneumatici originali.
Angolo di attacco (riferimento B)
L'angolo di attacco è determinato dalla linea
orizzontale del piano stradale e dalla linea
tangente passante tra la ruota anteriore e il
punto inferiore più sporgente della vettura.
Maggiore è l'angolo, minore è la possibilità di
colpire un ostacolo con la carrozzeria o il
telaio, quando si percorre una forte pendenza
o si supera un ostacolo.Angolo di uscita (riferimento C)
L'angolo di uscita è determinato dalle stesse
linee "dell'angolo di attacco" e si riferisce alla
parte posteriore della vettura.
Angolo di dosso (riferimento D)
Il valore "dell'angolo di dosso" è legato all'al-
tezza da terra della vettura e indica l'attitu-
dine della vettura a superare un cuneo, più o
meno alto, evitando che la vettura poggi a
terra con la carrozzeria o il telaio dopo aver
toccato il cuneo con le parti più basse e più
sporgenti (generalmente il sottoscocca), in
quanto ciò ridurrebbe l'aderenza della ruota.
Le ruote, senza un'adeguata aderenza al ter-
reno, non hanno forza sufficiente per spo-
stare la vettura, e generano dei sobbalzi.Maggiore è l'altezza da terra, più ampio sarÃ
l'angolo di dosso. Tenere tuttavia presente
che, maggiore è l'altezza da terra, minore è la
sua stabilità a causa dell'innalzamento del
baricentro, che riduce di conseguenza l'an-
golo di ribaltamento laterale.
Misurazione dell'altezza da terra/degli
angoli tipici
DATI TECNICI
310
Page 313 of 420

RUOTE
Ruote e pneumatici
Dimensioni cerchi Dimensioni pneumatici Pressione pneumatici bar
(psi)Ruota di scorta
Modello Sport 16 x 6,5 ET40215/65 R16 98H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore
T165/80 D17* (ruotino) -
225/60 R17 99H* (ruota
di scorta per uso tempora-
neo con limitazione della
velocità ) Modello Longitude16 x 6,5 ET40215/65 R16 98H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore
17 x 7,0 ET40225/60 R17 99H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore
Modello Limited17 x 7,0 ET40225/60 R17 99H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore
18 x 7,0 ET40225/55 R18 98H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore
19 x 7,5 ET40235/45 R19 95H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore
Modello Trailhawk 17 x 6,5 ET40225/60 R17 99H - TUTTE
LE STAGIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore225/60 R17 (ruota di
scorta normale)
Modello Night Eagle 18 x 7,0 ET40225/55 R18 98H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posterioreT165/80 D17* (ruotino) -
225/60 R17 99H* (ruota
di scorta per uso tempora-
neo con limitazione della
velocità )
*Opzionale
311
Page 314 of 420

PESI
Parametri di peso
Carico sull'asse / kg (lb), GAWR (ca-
rico massimo ammesso sugli assi)Peso a vuoto in
ordine di
marcia / kg (lb)Massa lorda
massima ammis-
sibile / kg (lb)
(GVWR)Massima massa
ammissibile
della combina-
zione (vettura +
rimorchio) / kg
(lb)Carico utile
max / kg (lb)Carico tetto
max / kg (lb)
Asse anteriore Asse posteriore
1.6 Multijet 120HP MTX
FWD1.088 (2.399) 1.025 (2.260) 1.540 (3.395) 2.086 (4.599) 3.086 (6.803)546
(1203,7)68 (150)
2.0 Multijet 140HP MTX
AWD1.179 (2.599) 1.099 (2.423) 1.645 (3.627) 2.188 (4.824) 4.088 (9.012)543
(1197,1)68 (150)
2.0 Multijet 140HP ATX
AWD1.179 (2.599) 1.099 (2.423) 1.660 (3.660) 2.188 (4.824) 3.688 (8.131)528
(1164,0)68 (150)
2.0 Multijet 170HP ATX
4WD (TRAILHAWK)1.179 (2.599) 1.099 (2.423) 1.735 (3.825) 2.233 (4.923) 3.733 (8.230)498
(1097,9)68 (150)
1.4 Mair2 140HP MTX
FWD1.075 (2.370) 941 (2.075) 1.430 (3.153) 1.939 (4.275) 2.939 (6.479)509
(1122,2)68 (150)
1.4 Mair2 170HP ATX
AWD1.179 (2.599) 1.079 (2.379) 1.540 (3.395) 2.086 (4.599) 3.086 (6.803)546
(1203,7)68 (150)
2.4 Tigershark 175HP
AT X A W D1.179 (2.599) 1.079 (2.379) 1.537 (3.389) 2.086 (4.599) 3.086 (6.803)549
(1210,3)68 (150)
2.4 Tigershark 175HP
ATX 4WD (TRAILHAWK)1.179 (2.599) 1.079 (2.379) 1.657 (3.653) 2.131 (4.698) 3.131 (6.903)474
(1044,9)68 (150)
DATI TECNICI
312
Page 315 of 420

AVVERTENZA!
Non caricare la vettura oltre il valore del
carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico sugli assi (GVWR) o oltre il
valore del carico massimo ammesso sugli
assi (GAWR). In caso contrario, parti della
vettura potrebbero rompersi o compromet-
terne la guidabilità . Ciò potrebbe causare
la perdita di controllo della vettura. Inol-
tre, il sovraccarico della vettura può ri-
durne la durata. Non superare il carico
massimo per la combinazione vettura e
rimorchio: il carico trainabile massimo è
consentito solo se non supera il carico
massimo della combinazione.
REQUISITI DEL
CARBURANTE — MOTORE A
BENZINA
Motore a benzina turbo 1.4L
Questo motore è stato progettato in modo da
soddisfare tutte le norme antinquinamento e
consentire consumi di carburante ridotti ed
elevate prestazioni se si utilizza benzina
senza piombo di alta qualità con un valore
nominale minimo di ottani (RON) pari a 95.
Per ottenere prestazioni ottimali e consumi di
carburante ridotti, si consiglia di usare ben-
zina con un valore nominale minimo di ottani
(RON) pari a 98 o superiore.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata. La benzina di qualità scadente
può causare problemi, quali avviamento dif-
ficoltoso, arresti del motore ed esitazioni in
ripresa. In casi del genere, prima di rivolgersi
alla Rete Assistenziale, è opportuno provare
un'altra marca di benzina.La benzina di qualità scadente può causare
problemi, quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale, è opportuno provare un'altra marca
di benzina.Motore a benzina 2.4L
Questo motore è stato progettato in modo da
soddisfare tutte le norme antinquinamento e
consentire consumi ridotti ed elevate presta-
zioni se si utilizza benzina senza piombo di
alta qualità con un valore nominale minimo
di ottani (RON) pari a 91.
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata. La benzina di qualità scadente
può causare problemi, quali avviamento dif-
ficoltoso, arresti del motore ed esitazioni in
ripresa. In casi del genere, prima di rivolgersi
alla Rete Assistenziale, è opportuno provare
un'altra marca di benzina.
313
Page 316 of 420

Una benzina di qualità scadente può causare
problemi quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi a un centro
assistenziale, è opportuno provare un'altra
marca di benzina.
Etanolo
Il Costruttore raccomanda l'utilizzo di ben-
zina che non contenga più del 10% di eta-
nolo. L'acquisto di benzina da un fornitore
affidabile può ridurre il rischio di superare la
soglia del 10% e/o di utilizzare carburante
dalle proprietà anomale.
AVVERTENZA!
L'utilizzo di carburanti con contenuto di
etanolo superiore al 10% può provocare
anomalie al motore, difficoltà di avvia-
mento o funzionamento e usura dei mate-
riali. Questi effetti collaterali potrebbero
danneggiare la vettura in modo perma-
nente.
Additivi per carburanti
Evitare l'uso indiscriminato di additivi deter-
genti nell'impianto di alimentazione. La mag-
gior parte di essi, intesi per l'eliminazione diresidui di gomma e vernice, può contenere
solventi attivi o ingredienti simili, che pos-
sono danneggiare le tenute e i materiali delle
membrane dell'impianto di alimentazione.
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942
I seguenti simboli semplificano l'identifica-
zione del tipo di carburante corretto da uti-
lizzare nella vettura. Prima di procedere con
il rifornimento, controllare i simboli posti
all'interno dello sportellino del carburante (se
presenti) e confrontarli con il simbolo sulla
pompa del carburante (se presente).
Icone carburanteCosa significa
E5Carburante senza piombo contenente fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
5,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
DATI TECNICI
314
Page 317 of 420

Icone carburanteCosa significa
E10Carburante senza piombo contenente fino al 3,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
10,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
Gas naturale compresso e biometano per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN16723
Gas di petrolio liquefatto per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN589
Carburante diesel contenente fino al 7% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla normativa
EN590
315
Page 318 of 420

Icone carburanteCosa significa
Carburante diesel contenente fino al 10% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla normativa
EN16734
Precauzioni relative all'impianto di
alimentazione
AVVERTENZA!
Attenersi alle seguenti linee guida per
mantenere costante le prestazioni della
vettura:
• L'uso di benzina con piombo è vietato
dalla legge. L'uso di benzine con piombo
può compromettere il rendimento del
motore e danneggiare l'impianto antin-
quinamento.
• Un motore fuori fase o alcune anomalie
nell'impianto di alimentazione o accen-
sione possono causare il surriscalda-
mento del convertitore catalitico. Se si
avverte un odore di bruciato pungente o
del fumo, il motore può essere fuori fase
AVVERTENZA!
o non funzionante correttamente e ri-
chiedere un intervento di manutenzione
immediato. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli interventi di assistenza.
•
L'uso di additivi dei carburanti ora venduti
come potenziatori di ottani, è sconsigliato.
La maggior parte di questi prodotti con-
tiene alte concentrazioni di metanolo.
Danni all'impianto di alimentazione o pro-
blemi di rendimento della vettura risultanti
dall'uso di questi carburanti o additivi non
sono imputabili al Costruttore e possono
invalidare o non essere coperti dalla garan-
zia limitata della nuova vettura.
NOTA:
La manomissione intenzionale dell'impianto an-
tinquinamento è perseguibile a termini di legge.
Precauzioni relative al monossido di
carbonio
ATTENZIONE!
Il monossido di carbonio (CO) presente nei
gas di scarico è letale. Per evitare intossi-
cazioni da monossido di carbonio rispet-
tare le seguenti precauzioni:
• Non inalare i gas di scarico. Contengono
monossido di carbonio, un gas incolore e
inodore, che può essere letale. Non te-
nere il motore in moto in uno spazio
chiuso, quale ad esempio un garage, e
non sostare a lungo in una vettura par-
cheggiata con motore acceso. Se la vet-
tura deve essere lasciata in sosta all'a-
perto per un certo tempo con il motore in
moto, regolare l'impianto di ventilazione
DATI TECNICI
316
Page 319 of 420

ATTENZIONE!
e azionare la ventola in modo da immet-
tere aria esterna nell'abitacolo.
• Una manutenzione adeguata evita i pe-
ricoli dovuti al monossido di carbonio.
Far controllare l'impianto di scarico ogni
volta che la vettura viene messa sul
ponte in officina. Far riparare immedia-
tamente qualsiasi anomalia. In attesa
della riparazione, guidare con tutti i cri-
stalli completamente aperti.
REQUISITI DEL
CARBURANTE – MOTORE
DIESEL
Motore diesel
Utilizzare diesel di buona qualità distribuito
da un fornitore affidabile. Se la temperatura
esterna è molto bassa, il carburante diesel si
addensa a causa della formazione di grumi di
paraffina con conseguente funzionamento di-
fettoso del sistema di alimentazione.Per evitare questi problemi, vengono distri-
buiti diversi tipi di carburante in base alla
stagione: tipo estivo, invernale e artico (aree
montuose o molto fredde). Se il carburante
diesel usato per il rifornimento non presenta
le caratteristiche adeguate alla temperatura
esterna, si consiglia di miscelarlo con un
apposito additivo. Rispettando le proporzioni
indicate sul contenitore, versare l'additivo nel
serbatoio prima di effettuare il rifornimento.
Quando si utilizza o si parcheggia la vettura
per un tempo prolungato in aree montuose o
particolarmente fredde, è consigliabile fare
rifornimento utilizzando il carburante diesel
disponibile sul posto. Inoltre, in questo caso
è opportuno tenere il serbatoio riempito oltre
la metà .
Questa vettura deve utilizzare solo carbu-
rante diesel di qualità superiore conforme ai
requisiti EN 590. Inoltre, è possibile utiliz-
zare miscele biodiesel fino al 7% conformi
alla specifica EN 590.
ATTENZIONE!
Non utilizzare alcol o benzina come agente
miscelante per il carburante, in quanto
possono risultare instabili in determinate
condizioni e pericolosi o esplosivi se mi-
scelati con il diesel.
Raramente il diesel è completamente privo di
acqua. Per evitare problemi all'impianto di
alimentazione, scaricare l'acqua accumulata
nel separatore carburante/acqua utilizzando
l'apposito dispositivo di scarico previsto. Se
si utilizza carburante di buona qualità e si
seguono i consigli per i climi rigidi sopra
riportati, non è necessario l'utilizzo di additivi
per il carburante. Se disponibile nella propria
area di residenza, un diesel di qualità supe-
riore ad elevato tenore di cetano può offrire
un avviamento a freddo ed una regimazione
termica migliori.
317
Page 320 of 420

Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942
I seguenti simboli semplificano l'identifica-
zione del tipo di carburante corretto da uti-
lizzare nella vettura. Prima di procedere con
il rifornimento, controllare i simboli posti
all'interno dello sportellino del carburante (se
presenti) e confrontarli con il simbolo sulla
pompa del carburante (se presente).
Icone carburanteCosa significa
E5Carburante senza piombo contenente fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
5,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
E10Carburante senza piombo contenente fino al 3,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
10,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
Gas naturale compresso e biometano per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN16723
DATI TECNICI
318