oil JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2012, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2012Pages: 426, PDF Dimensioni: 3.45 MB
Page 322 of 426

AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
motore bollente (antigelo) o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano motore,
o se ne avverte il classico sibilo, non aprire il
cofano fino a quando il radiatore non abbia
avuto il tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con radiatore o
serbatoio di espansione caldi.
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO E
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
AVVERTENZA!
•È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato del veicolo vicino
alla corsia di marcia. Spingere pertanto il
veicolo sufficientemente lontano dalla
strada per evitare il rischio di essere inve-
stiti durante questa operazione.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Stare al di sotto di un veicolo sollevato con
il martinetto è estremamente pericoloso. Il
veicolo potrebbe scivolare dal sostegno e
causare gravi lesioni. Si corre il rischio di
essere schiacciati. Non introdursi mai,
nemmeno con una parte del corpo, sotto il
veicolo sollevato con il martinetto in dota-
zione. Qualora sia necessario operare
sotto il veicolo, rivolgersi a un punto di
assistenza dove lo stesso potrà essere
sistemato su un ponte elevatore.
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con il veicolo sollevato.
• Il martinetto è un attrezzo appositamente
studiato esclusivamente per la sostituzione
dei pneumatici. Non utilizzare il martinetto
per sollevare il veicolo per scopi di manu-
tenzione. Il veicolo deve essere sollevato
solo su superfici piane. Evitare terreni
ghiacciati o scivolosi.Alloggiamento del martinettoIl martinetto a pantografo e gli attrezzi per la
sostituzione delle ruote si trovano posto nel
vano di carico posteriore, sotto al pianale di
carico.
Sistemazione della ruota di scortaLa ruota di scorta è collocata sotto il pianale di
carico posteriore nel vano di carico posteriore
ed è fissata alla carrozzeria grazie ad un dado
alettato speciale.
Ubicazione alloggiamento martinetto
318
Page 331 of 426

AVVERTENZA!
Forti accelerazioni possono essere perico-
lose. Le forze generate dall’eccessiva velocità
di rotazione delle ruote potrebbero danneg-
giare, anche irreparabilmente, il ponte e i
pneumatici. Nell’ipotesi peggiore, uno pneu-
matico potrebbe scoppiare con conseguenti
rischi per l’incolumità delle persone. Non ten-
tare quindi di disimpegnare il veicolo con
accelerazioni superiori a 30 km/h (48 miglia/h)
o per più di 30 secondi in modo continuativo,
ed è anche opportuno che, durante le mano-
vre di disimpegno, non vi sia nessuno vicino
alle ruote che hanno perso aderenza.
ATTACCHI DI TRAINOIl veicolo è dotato di attacchi di traino, uno sul
retro ed uno sulla parte anteriore.
ATTENZIONE!
Questi attacchi devono essere usati esclusi-
vamente in situazioni di emergenza per il
recupero di un veicolo uscito di strada. Non
utilizzare gli attacchi per il rimorchio con carro
attrezzi o in autostrada. Il veicolo potrebbe
essere danneggiato. Per il traino del veicolo si
raccomanda di utilizzare due cinghie, in
quanto le catene potrebbero danneggiare il
veicolo stesso.
AVVERTENZA!
Allontanarsi dai veicoli durante il traino con
occhi di traino. Le catene o le cinghie per il
traino potrebbero spezzarsi causando gravi
lesioni personali.
OVERRIDE DELLA LEVA DEL
CAMBIO
Se, in caso di avaria, la leva del cambio non
può essere spostata dalla posizione P (par-
cheggio), è possibile utilizzare la procedura
seguente per muovere temporaneamente la
leva del cambio:1. Azionare il freno di stazionamento con deci-
sione.
2. Spegnere il motore.
3. Rimuovere il rivestimento in gomma dal por-
tabicchieri (situato vicino alla leva selettrice
marce sulla console centrale).
4. Utilizzando un cacciavite o un attrezzo ana-
logo, staccare con cautela il coperchio di ac-
cesso al meccanismo di esclusione della leva
del cambio, ubicato alla base del portabic-
chieri.
5. Premere senza rilasciare il pedale del freno.
Coperchio di accesso all’override
della leva del cambio
327
Page 348 of 426

NOTA:
Il braccio del tergilunotto non può essere
completamente sollevato verso l’alto a
meno che non venga per primo sollevato il
tappo.
2. Sollevare il braccio del tergilunotto per sol-
levare la spazzola dal vetro.
3. Afferrare la base della spazzola e ruotarla in
avanti per sganciare il perno dal supporto
portaspazzola.4. Montare il perno della spazzola tergicristallo
nel supporto portaspazzola all’estremità del
braccio tergilunotto, quindi premere con forza
sulla spazzola fino a che non si innesta in
posizione.
5. Abbassare la spazzola tergicristallo ed in-
nestare il tappo a perno in posizione.
Rabbocco del liquido di lavaggioIl lavacristallo e il lavalunotto utilizzano un unico
serbatoio del liquido di lavaggio. Controllare a
intervalli regolari il livello del liquido nel serba-
toio situato all’interno del vano motore. Riem-
pire il serbatoio esclusivamente con solvente
per lavaggio parabrezza (non usare l’antigelo
del radiatore). Al rabbocco del serbatoio li-
quido parabrezza, prelevare una quantità di
detergente e applicarlo su un panno quindi
pulire le spazzole dei tergicristalli per miglio-
rarne la prestazione. Per impedire il congela-
mento dell’impianto di lavaggio parabrezza alle
basse temperature, selezionare una soluzione
o miscela conforme o superiore alla gamma di
temperatura del clima della zona. Queste indi-
cazioni sono riportate sulla maggior parte dei
contenitori per liquidi detergenti.
AVVERTENZA!
I liquidi lavacristallo disponibili in commercio
sono infiammabili. Possono incendiarsi e cau-
sare bruciature. Durante il riempimento o altre
operazioni che interessano il liquido lavacri-
stallo agire con la massima attenzione.
Impianto di scaricoUn’adeguata manutenzione dell’impianto di
scarico del motore costituisce la miglior sicu-
rezza contro trafilamenti di monossido di car-
bonio nell’abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anormale dello
scarico o la presenza di fumo acre nell’abita-
colo, o se il fondotelaio o la parte posteriore del
veicolo sono stati danneggiati, far controllare
l’intero impianto di scarico e le zone di carroz-
zeria adiacenti per individuare eventuali com-
ponenti rotti, danneggiati, deteriorati o che ab-
biano subito spostamenti rispetto alla corretta
posizione di montaggio. Saldature aperte o
giunzioni allentate possono consentire ai pro-
dotti dello scarico di trafilare nell’abitacolo.
Controllare inoltre l’impianto di scarico ogni
1 — Spazzola tergicristallo
2 — Perno
3 — Braccio tergilunotto
4 — Supporto portaspazzola
344
Page 376 of 426

MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Manutenzione programmata – Motori
a benzina
Gli interventi di manutenzione programmata
elencati in questo manuale devono essere ese-
guiti al momento o al chilometraggio specifi-
cato per proteggere la garanzia del veicolo e
garantire ottime prestazioni ed affidabilità dal
veicolo. Una manutenzione più frequente po-
trebbe essere necessaria per veicoli impiegati
in condizioni di esercizio particolarmente gra-
vose quali, ad esempio, percorsi prevalente-
mente in zone polverose e frequenti tragitti
particolarmente brevi. L’ispezione e la manu-
tenzione devono essere eseguite ogni volta
che si sospetta un’anomalia.
Il sistema di segnalazione cambio olio avverte il
conducente che è scaduto il termine per il
programma di manutenzione.Sui veicoli provvisti di check panel (EVIC) su
quest’ultimo verrà visualizzato il messaggio
Oil
Change Required (Necessità cambio olio) e
verrà emessa una segnalazione acustica per
segnalare che è necessario effettuare il cambio
dell’olio.
Il messaggio di segnalazione del cambio del-
l’olio si accende circa 11.200 km (7.000 miglia)
dopo l’ultimo cambio olio. Eseguire la manuten-
zione il più presto possibile, entro i successivi
800 km (500 miglia).
NOTA:
• Il messaggio di segnalazione cambio olio
non controllerà il tempo trascorso dall’ul-
timo cambio olio. Cambiare l’olio del vei-
colo in uso dopo 6 mesi all’ultimo cambio
olio anche se il messaggio di segnala-
zione cambio olio NON si illumina. •
Sostituire l’olio motore più frequente-
mente in condizioni di guida fuoristrada
per periodi prolungati.
• In nessun caso gli intervalli di cambio
dell’olio devono essere superiori a
12.000 km (7.500 miglia) o, comunque, a
6 mesi.
Dopo l’intervento programmato per la sostitu-
zione olio il concessionario autorizzato prov-
vede alle cancellazione del messaggio in que-
stione. Se il cambio di olio pianificato viene
eseguito da una persona diversa dal conces-
sionario autorizzato di fiducia, è possibile ripri-
stinare il messaggio consultando i passi di cui
al Check panel inDescrizione plancia porta-
strumenti per ulteriori informazioni.
372