radiator JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2012, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2012Pages: 426, PDF Dimensioni: 3.45 MB
Page 275 of 426

•Ispezionare il radiatore per individuare even-
tuali residui di fango e detriti e pulire se-
condo necessità.
• Controllare che gli elementi di fissaggio filet-
tati non si siano allentati, particolarmente
quelli del telaio, dei componenti della tra-
smissione, dello sterzo e delle sospensioni.
Se necessario, serrarli nuovamente alle cop-
pie indicate nel manuale di assistenza tec-
nica.
• Controllare che non siano rimasti impigliati
foglie o arbusti. Essi, infatti, potrebbero in-
cendiarsi oppure potrebbero nascondere
eventuali danni alle tubazioni dell’impianto di
alimentazione e dei freni, alle guarnizioni dei
ponti e agli alberi di trasmissione.
• Dopo un prolungato impiego su terreni fan-
gosi, sabbiosi, con corsi d’acqua o simili, far
controllare e pulire al più presto il radiatore,
la ventola, i rotori del freno, le ruote, le
guarnizioni freni e i giunti dei ponti.AVVERTENZA!
La presenza di materiale abrasivo su qualun-
que componente dei freni può provocare ec-
cessiva usura o un comportamento impreve-
dibile del veicolo in frenata. Potrebbe venir
meno l’effetto frenante necessario per evitare
un incidente. Se si è usato il veicolo su terreni
polverosi e fangosi far controllare ed even-
tualmente pulire i freni.
• Se si avvertono vibrazioni insolite dopo l’im-
piego su terreni fangosi, viscidi o simili,
controllare che non siano rimasti incollati
sulle ruote materiali estranei. La presenza di
corpi estranei sulle ruote può compromet-
terne l’equilibratura che può essere ripristi-
nata con una pulitura a fondo.
IDROGUIDA
Motore da 3.6L e 5.7L
L’idroguida di cui il veicolo è dotato di serie
assicura una pronta risposta dello sterzo e
facilità di manovra in spazi stretti. Questo tipo di idroguida consente l’azionamento mecca-
nico dello sterzo qualora venga a mancare
l’assistenza idraulica.
In caso di mancata assistenza idraulica per
qualsiasi motivo, sarà comunque possibile
mantenere il controllo direzionale del veicolo. In
tal caso si noterà un notevole aumento della
resistenza dello sterzo, specialmente a velocità
molto basse o durante le manovre di parcheg-
gio.
NOTA:
•
L’aumentata rumorosità a fine corsa del
volante è normale e non indica inconve-
nienti a carico dell’impianto idroguida.
• In fase di avviamento iniziale a tempera-
ture esterne ridotte, la pompa idroguida
può emettere del rumore per un breve
periodo di tempo. Ciò è dovuto alla bassa
temperatura e quindi alla maggiore visco-
sità del fluido presente nel complessivo
sterzo. Tale rumorosità è normale e non
comporta in alcun modo danni al com-
plessivo sterzo.
271
Page 321 of 426

LUCI DI EMERGENZAL’interruttore luci di emergenza è situato sul
gruppo interruttori proprio sopra i comandi
climatizzatore.Premere l’interruttore per inserire la
luce di emergenza. Quando l’interrut-
tore è attivato, tutti gli indicatori di dire-
zione lampeggiano accendendosi e
spegnendosi per avvertire dell’emergenza i
veicoli in arrivo. Per il disinserimento delle luci
di emergenza, premere l’interruttore una se-
conda volta.
Non usare le luci di emergenza con il veicolo in
marcia. Inserirle solo in caso di panne del
veicolo per segnalare la sua presenza agli altri
utenti della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi dal veicolo
in cerca di assistenza, le luci di emergenza
continueranno a lampeggiare anche se il com-
mutatore di accensione viene portato in posi-
zione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria.SURRISCALDAMENTO MOTOREAdottare i seguenti accorgimenti per prevenire
possibili fenomeni di surriscaldamento del mo-
tore.
• Su strade extraurbane - Limitare la velocità.
• Nel traffico urbano — a veicolo fermo con
motore acceso, portare il cambio in posi-
zione N (folle) e non aumentare il regime
minimo del motore.
NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre
l’eventualità di un surriscaldamento del mo-
tore:
• Se il condizionatore aria (C/A) è inserito,
disinserirlo. L’impianto C/A contribuisce
al surriscaldamento dell’impianto di raf-
freddamento, disinserendolo si può con-
tribuire a eliminare questa fonte di calore.
• Un altro accorgimento può consistere nel
regolare al massimo il riscaldamento del-
l’abitacolo, orientando la distribuzione
dell’aria verso il pavimento e attivando il
ventilatore alla velocità massima. In que-
sto modo il riscaldatore agisce come un radiatore supplementare e contribuisce a
dissipare il calore dall’impianto di raffred-
damento del motore.
ATTENZIONE!
Un impianto di raffreddamento surriscaldato
può danneggiare il veicolo. Se la lancetta del
termometro temperatura si porta sulla zona
H
fermare il veicolo. Far girare il motore al
minimo con il condizionatore d’aria disattivato
finché la lancetta non si sarà riportata nella
gamma normale. Qualora la lancetta rimanga
su H e si avverta un segnale acustico con-
tinuo, spegnere immediatamente il motore e
richiedere l’intervento del servizio di assi-
stenza.
317
Page 322 of 426

AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
motore bollente (antigelo) o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano motore,
o se ne avverte il classico sibilo, non aprire il
cofano fino a quando il radiatore non abbia
avuto il tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con radiatore o
serbatoio di espansione caldi.
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO E
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
AVVERTENZA!
•È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato del veicolo vicino
alla corsia di marcia. Spingere pertanto il
veicolo sufficientemente lontano dalla
strada per evitare il rischio di essere inve-
stiti durante questa operazione.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Stare al di sotto di un veicolo sollevato con
il martinetto è estremamente pericoloso. Il
veicolo potrebbe scivolare dal sostegno e
causare gravi lesioni. Si corre il rischio di
essere schiacciati. Non introdursi mai,
nemmeno con una parte del corpo, sotto il
veicolo sollevato con il martinetto in dota-
zione. Qualora sia necessario operare
sotto il veicolo, rivolgersi a un punto di
assistenza dove lo stesso potrà essere
sistemato su un ponte elevatore.
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con il veicolo sollevato.
• Il martinetto è un attrezzo appositamente
studiato esclusivamente per la sostituzione
dei pneumatici. Non utilizzare il martinetto
per sollevare il veicolo per scopi di manu-
tenzione. Il veicolo deve essere sollevato
solo su superfici piane. Evitare terreni
ghiacciati o scivolosi.Alloggiamento del martinettoIl martinetto a pantografo e gli attrezzi per la
sostituzione delle ruote si trovano posto nel
vano di carico posteriore, sotto al pianale di
carico.
Sistemazione della ruota di scortaLa ruota di scorta è collocata sotto il pianale di
carico posteriore nel vano di carico posteriore
ed è fissata alla carrozzeria grazie ad un dado
alettato speciale.
Ubicazione alloggiamento martinetto
318
Page 338 of 426

VANO MOTORE — 3.6L
1 — Modulo di alimentazione totalmente integrato (Fusibili)6 — Filtro aria motore
2 — Asta livello olio motore 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Riempimento olio motore 8 — Tappo radiatore (radiatore)
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Serbatoio liquido raffreddamento motore
5 — Serbatoio liquido idroguida
334
Page 339 of 426

VANO MOTORE — 5.7L
1 — Modulo di alimentazione totalmente integrato (Fusibili)6 — Serbatoio liquido lavacristalli
2 — Asta livello cambio automatico 7 — Asta livello olio motore
3 — Riempimento olio motore 8 — Tappo radiatore (radiatore)
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Serbatoio liquido raffreddamento motore
5 — Filtro aria
335
Page 348 of 426

NOTA:
Il braccio del tergilunotto non può essere
completamente sollevato verso l’alto a
meno che non venga per primo sollevato il
tappo.
2. Sollevare il braccio del tergilunotto per sol-
levare la spazzola dal vetro.
3. Afferrare la base della spazzola e ruotarla in
avanti per sganciare il perno dal supporto
portaspazzola.4. Montare il perno della spazzola tergicristallo
nel supporto portaspazzola all’estremità del
braccio tergilunotto, quindi premere con forza
sulla spazzola fino a che non si innesta in
posizione.
5. Abbassare la spazzola tergicristallo ed in-
nestare il tappo a perno in posizione.
Rabbocco del liquido di lavaggioIl lavacristallo e il lavalunotto utilizzano un unico
serbatoio del liquido di lavaggio. Controllare a
intervalli regolari il livello del liquido nel serba-
toio situato all’interno del vano motore. Riem-
pire il serbatoio esclusivamente con solvente
per lavaggio parabrezza (non usare l’antigelo
del radiatore). Al rabbocco del serbatoio li-
quido parabrezza, prelevare una quantità di
detergente e applicarlo su un panno quindi
pulire le spazzole dei tergicristalli per miglio-
rarne la prestazione. Per impedire il congela-
mento dell’impianto di lavaggio parabrezza alle
basse temperature, selezionare una soluzione
o miscela conforme o superiore alla gamma di
temperatura del clima della zona. Queste indi-
cazioni sono riportate sulla maggior parte dei
contenitori per liquidi detergenti.
AVVERTENZA!
I liquidi lavacristallo disponibili in commercio
sono infiammabili. Possono incendiarsi e cau-
sare bruciature. Durante il riempimento o altre
operazioni che interessano il liquido lavacri-
stallo agire con la massima attenzione.
Impianto di scaricoUn’adeguata manutenzione dell’impianto di
scarico del motore costituisce la miglior sicu-
rezza contro trafilamenti di monossido di car-
bonio nell’abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anormale dello
scarico o la presenza di fumo acre nell’abita-
colo, o se il fondotelaio o la parte posteriore del
veicolo sono stati danneggiati, far controllare
l’intero impianto di scarico e le zone di carroz-
zeria adiacenti per individuare eventuali com-
ponenti rotti, danneggiati, deteriorati o che ab-
biano subito spostamenti rispetto alla corretta
posizione di montaggio. Saldature aperte o
giunzioni allentate possono consentire ai pro-
dotti dello scarico di trafilare nell’abitacolo.
Controllare inoltre l’impianto di scarico ogni
1 — Spazzola tergicristallo
2 — Perno
3 — Braccio tergilunotto
4 — Supporto portaspazzola
344
Page 350 of 426

AVVERTENZA!
Il condotto di scarico può raggiungere tempe-
rature elevate e può innescare un incendio
qualora si arresti la vettura su materiale in-
fiammabile. Tenere presente che anche erba
o foglie secche possono incendiarsi se ven-
gono a contatto con il condotto di scarico.
Evitare quindi di parcheggiare il veicolo o di
utilizzarlo dove il condotto di scarico potrebbe
venire a contatto con materiale infiammabile.
In situazioni eccezionali che implicano un fun-
zionamento irregolare e generalizzato del mo-
tore, un odore pungente rivela un serio surri-
scaldamento del catalizzatore. In questo caso
arrestare il veicolo, spegnere il motore e atten-
dere che si raffreddi. Rivolgersi immediata-
mente a un punto di assistenza per la perfetta
messa a punto secondo le specifiche del co-
struttore.
Per ridurre al minimo le possibilità di danni al
convertitore catalitico seguire le avvertenze
indicate qui di seguito elencate. •
Non spegnere il motore o disinserire l’accen-
sione con il cambio in presa e il veicolo in
movimento.
• Non tentare l’avviamento del motore con
manovra a spinta o a traino.
• Non far funzionare il motore con una o più
candele scollegate o rimosse, come ad
esempio in occasione di interventi diagno-
stici, e non insistere nell’uso del veicolo se il
regime di minimo è molto irregolare o in
condizioni di funzionamento imperfette.
Impianto di raffreddamento
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
motore bollente (antigelo) o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano motore,
o se ne avverte il classico sibilo, non aprire il
cofano fino a quando il radiatore non abbia
avuto il tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con radiatore o
serbatoio di espansione caldi. Controlli liquido di raffreddamento motore
Controllare ogni 12 mesi il grado di protezione
del liquido di raffreddamento motore (antigelo)
(preferibilmente prima dell’inizio della stagione
fredda). Se il liquido di raffreddamento motore
(antigelo) è sporco o di aspetto rugginoso,
sostituirlo dopo avere svuotato completamente
e lavato l’impianto. Controllare la parte ante-
riore del condensatore C/A per verificare
l’eventuale accumulo di insetti, foglie e altri
detriti. Se risulta sporca, pulirla spruzzando
delicatamente dell’acqua con un tubo flessibile
da giardino sulla parte anteriore del condensa-
tore in senso verticale dall’alto verso il basso.
Esaminare le tubazioni dell’impianto di raffred-
damento motore per accertare la condizione di
eventuale friabilità della gomma e la presenza
di crepature, lacerazioni, tagli e ostruzioni dei
raccordi in corrispondenza del serbatoio di
espansione e del radiatore. Verificare anche la
tenuta dell’intero impianto.
Con il motore alla normale temperatura di fun-
zionamento (ma non in moto) controllare la
tenuta del tappo del radiatore aprendo per
pochi secondi il rubinetto di scarico del radia-
tore per far fuoriuscire una piccola quantità di
346
Page 351 of 426

liquido di raffreddamento (antigelo). Se il tappo
è a tenuta perfetta, il liquido di raffreddamento
motore (antigelo) inizierà a scaricarsi dal ser-
batoio di espansione. NON TOGLIERE IL
TAPPO A PRESSIONE SE IL LIQUIDO È BOL-
LENTE.
Impianto di raffreddamento - Scarico,
lavaggio e riempimento
Se il liquido di raffreddamento motore (anti-
gelo) risulta sporco e contiene notevoli quantità
di depositi, effettuare il lavaggio con prodotto
detergente affidabile. Completare il lavaggio
con abbondante quantità di acqua pulita per
eliminare ogni deposito e ogni residuo di so-
stanza chimica. Smaltire in modo appropriato il
vecchio liquido di raffreddamento motore (an-
tigelo).
Fare riferimento aManutenzione program-
mata per gli intervalli di manutenzione corretti.
Scelta del liquido di raffreddamento
Utilizzare soltanto liquido di raffreddamento del
tipo raccomandato dal costruttore (antigelo).
Per ulteriori informazioni, vedere Liquidi, lubri-
ficanti e particolari originali inManutenzione
del veicolo.ATTENZIONE!
• Miscele di liquido di raffreddamento motore
(antigelo) diverse da quelle certificate
HOAT possono danneggiare il motore e
ridurre la protezione contro la corrosione.
Qualora l’impianto di raffreddamento sia
rifornito con un liquido non HOAT per far
fronte a una situazione di emergenza, oc-
corre sostituirlo quanto prima con il liquido
prescritto.
• Non utilizzare liquidi di raffreddamento mo-
tore (antigelo) costituiti da acqua da sola o
a base di alcol. Non usare inibitori di cor-
rosione o prodotti antiruggine aggiuntivi
poiché potrebbero risultare incompatibili
con il liquido di raffreddamento motore (an-
tigelo) e causare l’otturazione del radiatore.
• Questo veicolo non è stato progettato per
l’impiego di liquido di raffreddamento mo-
tore (antigelo) a base di glicole propilenico.
È sconsigliato l’impiego di liquido di raffred-
damento motore (antigelo) a base di glicole
propilenico. Aggiunte di liquido di raffreddamento
Il veicolo è stato rifornito con liquido di raffred-
damento motore (antigelo) ottimizzato che con-
sente di prolungare gli intervalli di manuten-
zione. Questo liquido di raffreddamento motore
(antigelo) può essere utilizzato fino a 5 anni o
168.000 km (105.000 miglia) prima della sosti-
tuzione. Per evitare di ridurre questo esteso
intervallo di manutenzione, è di fondamentale
importanza utilizzare lo stesso tipo di liquido di
raffreddamento (antigelo) per l’intera vita del
veicolo. Attenersi a queste raccomandazioni
per l’utilizzo di liquido di raffreddamento (anti-
gelo) HOAT (Hybrid Organic Additive Techno-
logy, tecnologia ibrida ad additivi organici).
Quando si aggiunge liquido di raffreddamento
motore (antigelo):
•
Il costruttore raccomanda antigelo/liquido di
raffreddamento Mopar 5 anni/160.000 km
(100.000 miglia) Formula HOAT (Hybrid Or-
ganic Additive Technology, tecnologia ibrida
ad additivi organici) o un prodotto equiva-
lente.
• Miscelare almeno il 50% di liquido di raffred-
damento motore (antigelo) HOAT e acqua
347
Page 352 of 426

distillata. Se si prevedono temperature infe-
riori a -37°C (-34°F) usare concentrazioni più
alte (non superiori comunque al 70%).
• Per la miscela anticongelante usare solo
acqua pura distillata o deionizzata. In caso
contrario, si ridurrebbe il grado di protezione
anticorrosione del circuito di raffreddamento
motore.
Tenere presente che rientra nella responsabilità
del proprietario del veicolo proteggere il motore
dal gelo con una miscela adeguata alle tempe-
rature della zona in cui circola il veicolo.
NOTA:
La miscelazione di tipi di liquidi diversi di-
minuisce la durata utile del liquido di raffred-
damento (antigelo) e comporta cambi di li-
quido più frequenti.
Tappo radiatore impianto di raffreddamento
Il tappo deve essere serrato a dovere per
evitare perdite di liquido di raffreddamento
motore (antigelo) e per garantire che il liquido
ritorni al radiatore dal serbatoio di espansione
del liquido di raffreddamento. Controllare accuratamente il tappo e pulirlo da
ogni corpo estraneo che potrebbe essersi de-
positato sulle superfici di tenuta.
AVVERTENZA!
•
La dicitura DO NOT OPEN HOT (NON
APRIRE A CALDO) riportata sul tappo del
radiatore costituisce una misura di sicu-
rezza. Non aggiungere mai liquido di raf-
freddamento (antigelo) quando il motore è
surriscaldato. Non tentare di raffreddare un
motore surriscaldato allentando o togliendo
il tappo. Il calore provoca infatti un notevole
aumento della pressione nell’impianto di
raffreddamento. Per evitare il rischio di
ustioni non togliere il tappo se l’impianto è
molto caldo o sotto pressione.
• Utilizzare esclusivamente il tappo radiatore
previsto per il veicolo. Questo per evitare
rischi di lesioni o danni al motore. Smaltimento del liquido di raffreddamento
usato
Lo smaltimento del liquido di raffreddamento
motore (antigelo) a base di glicole etilenico è
soggetto a norme di legge. Rivolgersi pertanto
agli enti preposti per conoscere la normativa
locale. Per evitare che il liquido di raffredda-
mento motore a base di glicole etilenico venga
ingerito da animali o bambini, non conservarlo
in contenitori aperti e non scaricarlo sul terreno.
Se ingerito da un bambino o da un animale
domestico, contattare immediatamente l’assi-
stenza medica. Eliminare immediatamente
eventuali tracce di liquido dal terreno.
Livello del liquido di raffreddamento
Il serbatoio di espansione consente di control-
lare visivamente il livello del liquido di raffred-
damento motore (antigelo). Con motore a re-
gime minimo e temperatura di esercizio
normale, il livello del liquido di raffreddamento
motore (antigelo) nel serbatoio di espansione
deve trovarsi tra le tacche indicate sul serba-
toio stesso.
348
Page 353 of 426

Il radiatore di norma è sempre pieno, quindi
non è necessario togliere il tappo del radiatore
a meno che non si debba verificare il punto di
congelamento del liquido di raffreddamento
motore (antigelo) o non si debba sostituirlo. Gli
addetti alla manutenzione devono essere infor-
mati al riguardo. Se la temperatura di funziona-
mento del motore è normale, è sufficiente con-
trollare il livello del liquido nel serbatoio di
espansione una volta al mese.
Eventuali rabbocchi per mantenere il giusto
livello di liquido devono essere effettuati ver-
sando il liquido nel serbatoio di espansione.
Non riempire eccessivamente.
Punti da tenere presente
NOTA:
All’arresto del veicolo dopo un breve tra-
gitto si potrebbe notare la fuoriuscita di
vapore dal lato frontale del vano motore. Si
tratta di un fenomeno normale dovuto alla
presenza di acqua piovana, neve o forte
umidità sul radiatore, che evaporano
quando il termostato si apre consentendo
l’ingresso di liquido di raffreddamento bol-
lente (antigelo) nel radiatore.Se dopo aver esaminato il vano motore non si
riscontrano perdite dal radiatore o dalle tuba-
zioni flessibili, si può riprendere la marcia in
tutta sicurezza. Il vapore si dissiperà rapida-
mente.
•
Non riempire troppo il serbatoio di espan-
sione.
• Controllare il punto di congelamento del
liquido di raffreddamento (antigelo) nel
radiatore e nel serbatoio di espansione.
Qualora sia necessario un rabbocco del
liquido, aggiungerne anche nel serbatoio di
espansione.
• Se risultano necessari rabbocchi frequenti, o
se il livello nel serbatoio di espansione non
scende quando il motore si raffredda, far
eseguire la prova di tenuta a pressione del-
l’impianto per appurare l’eventuale presenza
di perdite.
• Mantenere una concentrazione (minima) di
almeno il 50% di liquido di raffreddamento
motore (antigelo) HOAT e acqua distillata
per garantire un’adeguata protezione contro
la corrosione dei componenti di alluminio del
motore. •
Verificare che le tubazioni flessibili del radia-
tore e del serbatoio di espansione non siano
piegate o ostruite.
• Tenere pulita la parte frontale del radiatore.
Se il veicolo è dotato di condizionatore aria,
tenere pulito anche il lato frontale del con-
densatore.
• Non cambiare il termostato in funzione della
stagione fredda o calda. Qualora il termo-
stato debba essere sostituito a causa di un
funzionamento anormale, montare ESCLUSI-
VAMENTE il tipo originale prescritto. Termo-
stati di altri tipi possono pregiudicare il raf-
freddamento del motore e provocare un
aumento del consumo di carburante e del-
l’emissione di gas inquinanti.
Impianto frenantePer garantire l’efficienza dell’impianto frenante
controllarne periodicamente i componenti. Fare
riferimento a Manutenzione programmata per
gli intervalli di manutenzione corretti.
349