sport mode JEEP GRAND CHEROKEE 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2017, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2017Pages: 420, PDF Dimensioni: 6.23 MB
Page 33 of 420

supera i 24 km/h (15 miglia/h). Il centro
assistenziale autorizzato di zona è in grado di
abilitare o disabilitare la funzione di blocco
automatico delle porte. La funzione di blocco
automatico delle porte è abilitata/disabilitata
nelle impostazioni Uconnect.
Dispositivo "sicurezza bambini" — porte
posteriori
Per una maggiore sicurezza dei bambini tra-
sportati sui sedili posteriori, le porte poste-
riori sono dotate di un apposito sistema di
blocco porte denominato "sicurezza bam-
bini".
Per utilizzare il dispositivo, aprire ciascuna
porta posteriore e con un cacciavite a lama
piatta (o con la chiave di emergenza) ruotare
il pomello nella posizione Lock (Blocco) o
Unlock (Sblocco). Una volta inserito il dispo-
sitivo, la porta può essere aperta solo dall'e-
sterno tramite la maniglia anche se il blocco
porte interno è in posizione sbloccata.
SEDILI
Regolazione manuale dei sedili
Avanzamento/arretramento dei sedili ante-
riori a regolazione elettrica
Alcuni modelli potrebbero essere dotati di un
sedile anteriore lato passeggero a regolazione
manuale. Il sedile può essere regolato in
avanti o all'indietro utilizzando una barra si-
tuata davanti al cuscino del sedile, vicino al
pavimento.
Dispositivo sicurezza bambini
Barra di regolazione manuale
31
Page 96 of 420

— Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Set With Target Detected Light (Cruise Con-
trol Adattativo (ACC) con vettura di riferi-
mento) — se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol Adattativo è inserito e viene rilevata la
vettura di riferimento. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Cruise Control Adat-
tativo (ACC) — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
— Spia Sport Mode (Modalità sport)
Questa spia si accende quando la modalità
Sport è attiva.
— Spia Stop/Start Active (Avviamento/
arresto attivo) — se in dotazione
La spia si accende quando la funzione Stop/
Start è in modalità di "arresto automatico".
— Spia LaneSense — se in dotazione
Quando i limiti di entrambe le corsie sono
stati rilevati, la spia LaneSense è accesa fissa
in verde e il sistema è pronto per fornire
avvertenze visive sul display quadro stru-
menti e un'avvertenza di coppia sul volante incaso si abbandoni involontariamente la cor-
sia. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "LaneSense — se in dotazione" in
"Avviamento e funzionamento".
Spie bianche
— Spia Cruise Control Ready (Cruise
Control pronto)
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è pronto, ma non impostato.
— Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Ready (Cruise Control Adattativo (ACC)
pronto) — se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol Adattativo (ACC) presente sulla vettura è
stato attivato ed è pronto per il funziona-
mento. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Cruise Control Adattativo (ACC) —
se in dotazione" in "Avviamento e funziona-
mento".
— Spia Selec Speed Control (Con-
trollo velocità Selec-Terrain) — se in dota-
zione
Questa spia si accende quando la funzione
"Selec Speed Control" (Controllo velocità
Selec-Terrain) è attivata.
Per attivare la funzione "Selec Speed Control"
(Controllo velocità Selec-Terrain), assicurarsi
che la vettura sia impostata sulla trazione a
quattro ruote motrici gamma bassa (4WD) e
premere il pulsante sulla plancia portastru-
menti.
NOTA:
Se la vettura non si trova nella gamma 4WD
bassa, sul display quadro strumenti viene
visualizzato "To Enter Selec-Speed Shift to
4WD Low" (Per inserire la velocità Selec-
Terrain passare alla gamma 4WD bassa).
— Spia LaneSense — se in dotazione
Quando il sistema LaneSense è attivato, la
spia LaneSense è accesa fissa in bianco
quando non viene rilevata alcuna linea di
demarcazione o è stato rilevato solo il limite
sinistro o destro della corsia. La spia diventa
verde quando vengono rilevate entrambe le
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
94
Page 105 of 420

zia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare la
guida e la velocità alle condizioni attuali della
strada da percorrere.
ATTENZIONE!
• Il sistema ESC non può sottrarre la vet-
tura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando compromessa dalle condizioni
del manto stradale. In particolare, il si-
stema ESC non può scongiurare comple-
tamente eventuali incidenti, compresi
quelli dovuti all'eccessiva velocità in
curva, alla guida su fondo stradale
sdrucciolevole oppure all'acquaplaning.
L'ESC non è in grado di evitare gli inci-
denti risultanti dalla perdita di controllo
della vettura causati da una condotta
inappropriata da parte del conducente.
L'unico modo di evitare incidenti è la
guida sicura e attenta di un conducente
esperto. Le prestazioni di una vettura
dotata di ESC non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e pe-
ricoloso, con la possibilità di mettere a
ATTENZIONE!
repentaglio la sicurezza del conducente
o di altre persone.
• Eventuali modifiche o l'errata manuten-
zione della vettura, possono modificare
le caratteristiche di manovrabilità della
vettura e possono influire negativamente
sulle prestazioni del sistema ESC. Le
modifiche apportate all'impianto dello
sterzo, alle sospensioni, all'impianto fre-
nante, al tipo e alle dimensioni degli
pneumatici o alle dimensioni delle ruote
potrebbero compromettere le presta-
zioni dell'ESC. Un'errata pressione di
gonfiaggio o l'usura irregolare degli
pneumatici potrebbe compromettere le
prestazioni dell'ESC. Qualsiasi modifica
o manutenzione scadente della vettura
che riduce l'efficacia del sistema ESC
può aumentare il rischio di perdita di
controllo della vettura, di ribaltamento
della stessa e di lesioni a persone con
conseguenze anche fatali.
Modalità di funzionamento ESC
NOTA:
In base al modello e alla modalità di funzio-
namento, il sistema ESC può essere dotato di
diverse modalità di funzionamento.
ESC inserito
Questa è la modalità di funzionamento nor-
male dell'ESC. A ogni avviamento della vet-
tura l'ESC si trova sempre in questa modalità.
che deve essere utilizzata nella maggior parte
delle situazioni di guida. Le modalità ESC
alternative devono essere utilizzate solo nei
casi specifici riportati nei seguenti paragrafi.
Modalità di disinserimento parziale
Lo scopo della modalità di disinserimento
parziale consiste nel consentire una guida
sportiva. Questa modalità potrebbe modifi-
care le soglie di attivazione del TCS e del-
l'ESC, consentendo un maggior pattinamento
delle ruote rispetto a quanto normalmente
ammesso. Questa modalità può essere utile
se il veicolo dovesse impantanarsi.
103
Page 164 of 420

Richiamo della velocità..........193
Accelerazione in caso di sorpasso. . . .193
Disattivazione................193
CRUISE CONTROL ADATTATIVO
(ACC) ....................193
Attivazione..................194
Impostazione di una velocità
desiderata..................194
Variazione della velocità..........194
Ripristino...................196
Disattivazione................196
Impostazione della distanza tra vetture .196
Cambio di modalità............197
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PAR-
CHEGGIO IN RETROMARCIA
PARKSENSE...............198
Sensori ParkSense.............198
Attivazione/disattivazione del sistema
ParkSense..................198
Display quadro strumenti.........199
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense..................199
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PAR-
CHEGGIO IN MARCIA AVANTI E IN
RETROMARCIA PARKSENSE . . .201
Sensori ParkSense.............201
Attivazione/disattivazione.........201
Inserimento/disinserimento........201
Funzionamento con rimorchio.......202
Avvertenze generali.............202
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PAR-
CHEGGIO ATTIVO PARKSENSE —
SE IN DOTAZIONE..........202
LANESENSE...............204
Funzionamento LaneSense........204
Attivazione o disattivazione della funzione
LaneSense..................204
Messaggi di avvertimento e segnalazioni del
sistema LaneSense.............205
Modifica dello stato di LaneSense. . . .206
TELECAMERA DI RETROMARCIA
PARKVIEW...............206
Simboli e messaggi sul display......206
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
— MOTORI A BENZINA.......207
Apertura di emergenza dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante .209
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
— MOTORE DIESEL..........210
Evitare di utilizzare carburante
contaminato.................212
Stoccaggio di carburante in grandi quantità
— diesel...................212
DEF (Diesel Exhaust Fluid)........212
Stoccaggio del liquido DEF (Diesel Exhaust
Fluid).....................213
Rabbocco del DEF (Diesel Exhaust
Fluid).....................213
TRAINO DI RIMORCHI........216
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a
terra) — modelli non SRT.........216
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a
terra) — SRT.................217
Rimozione del coperchio sede dell'attacco
rimorchio (modelli Summit) — se in
dotazione...................218
Rimozione del coperchio sede dell'attacco
rimorchio (modelli SRT) — se in
dotazione...................219
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA
PARTE DI MOTORCARAVAN,
ECC.).....................221
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
162
Page 176 of 420

• In caso di arresto della vettura, il cambio
innesta automaticamente la prima marcia.
Dopo un arresto, il conducente deve pas-
sare manualmente a una marcia superiore
(+) man mano che la vettura accelera.
• È possibile partire, da fermi, in prima o
seconda marcia (o terza, nella gamma
4LO, in modalità neve o sabbia). Pre-
mendo (+) (da fermo), l'avviamento av-
viene in seconda marcia. La partenza in
seconda o in terza è utile in condizioni di
fondo stradale innevato o ghiacciato.
• Se una scalata di marcia causasse una
condizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
• Il sistema ignora eventuali tentativi di in-
nestare la marcia superiore se la velocità
della vettura è troppo bassa.
• Tenendo premuto il comando al volante
(-), o tenendo il selettore marce in posi-
zione (-), si scala gradualmente alla mar-
cia più bassa possibile alla velocità cor-
rente.
• L'innesto del cambio risulterà più evi-
dente con l'AutoStick inserito.• Il sistema potrebbe passare alla modalità
di cambio automatico in caso di rileva-
mento di un'anomalia o di una condizione
di surriscaldamento.
NOTA:
Quando vengono attivate le funzioni Selec-
Speed (Controllo velocità) o Hill Descent
Control (Controllo intelligente in discesa), la
modalità AutoStick non è attiva.
Per disinserire l'AutoStick, riportare il selet-
tore marce in posizione D (drive), o premere e
tenere premuto il comando del cambio al
volante (+) (se il selettore marce è già nella
posizione D (drive)) finché la lettera "D" non
viene visualizzata di nuovo nel quadro stru-
menti. È possibile inserire o disinserire la
modalità AutoStick in qualsiasi momento
senza staccare il piede dal pedale
dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
aderenza con conseguente rischio di slit-
ATTENZIONE!
tamento della vettura, che potrebbe provo-
care incidenti o lesioni a persone.
MODALITÀ SPORT — SE IN
DOTAZIONE
La vettura è dotata di una funzione Sport
Mode (Modalità Sport). Questa modalità con-
sente di configurare la vettura per gli appas-
Pulsante Sport Mode (Modalità Sport)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
174
Page 185 of 420

Auto Entry/Exit Mode (Modalità di regolazione
automatica in entrata/uscita)
Per facilitare l'entrata e l'uscita dalla vettura,
il sistema delle sospensioni pneumatiche of-
fre una funzione che abbassa automatica-
mente la vettura sull'altezza libera dal suolo
in entrata/uscita. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Transport Mode (Modalità trasporto)
In caso di traino con carro attrezzi su pianale,
il sistema sospensioni pneumatiche è dotato
di una funzione che seleziona l'altezza di
ingresso/uscita e disattiva il sistema di so-
spensioni autolivellanti. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.Suspension Display Messages Mode (Modalità
visualizzazione messaggi sospensioni)
L'impostazione "Suspension Display Messa-
ges" (Visualizzazione messaggi sospensioni)
consente di visualizzare solo le avvertenze
relative alle sospensioni. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Wheel Alignment Mode (Modalità allineamento
ruote)
Questa modalità deve essere attivata prima di
eseguire un allineamento ruote. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Se l'autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni
pneumatiche devono essere attivate/disattivate tramite l'autoradio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Funzionamento
Le spie da3a6siaccendono per indicare la
posizione effettiva della vettura. Le spie lam-
peggianti indicano una posizione che il si-
stema sta tentando di raggiungere. Durante il
sollevamento, se più spie lampeggiano ac-
canto al pulsante "Up", la spia lampeggiante
più in alto indica la posizione che il sistema
sta tentando di raggiungere. Durante l’abbas-
samento, se più spie lampeggiano accanto al
pulsante "Up", la spia più in basso accesa a
luce fissa indica la posizione che il sistema
sta tentando di raggiungere.
183
Page 189 of 420

•Snow (Neve)– Regolazione per una mag-
giore stabilità in condizioni di tempo av-
verse. Da utilizzare per la guida su strada e
fuoristrada su superfici con scarsa ade-
renza, come i fondi stradali coperti di
neve. Questa funzione viene riportata su
AUTO ad ogni ciclo di accensione.
•Auto (Automatico)– La modalità di trazione
a quattro ruote motrici con funzionamento
continuo e completamente automatico
può essere utilizzata per la guida su strada
e fuoristrada. Questa modalità bilancia la
trazione offrendo una sterzata fluida per
garantire manovrabilità e accelerazione
migliorate rispetto a una vettura con tra-
zione a due ruote motrici.
•Track(Pista) – Taratura per l'uso su super-
fici a elevata aderenza. La trasmissione
viene potenziata al massimo per la tra-
zione. Su superfici più difficili, si potrebbe
riscontrare un certo inceppamento. Que-
sta funzione viene riportata su AUTO ad
ogni ciclo di accensione.
•To w(Traino) – Utilizzare questa modalità
per il traino e il trasporto di carichi elevati.
Le sospensioni della vettura vengono im-
postate in modalità Sport. Lo stabilizza-tore rimorchio (TSC) viene attivato nel
sistema ESC. Questa funzione viene ripor-
tata su AUTO ad ogni ciclo di accensione.
Custom (Personalizzata)
Questa modalità consente di creare una con-
figurazione personalizzata e salvarla per sele-
zionare rapidamente le impostazioni prefe-
rite. Il sistema ritorna nella modalità AUTO
(Automatica) quando il dispositivo di accen-
sione viene portato da RUN (Marcia) a OFF
(Spento) a RUN (Marcia), se viene selezio-
nata questa modalità. Nella modalità Custom
(Personalizzata) le impostazioni di Stability
(Stabilità), Transmission (Cambio), Steering
(Sterzo), Suspension (Sospensioni), All-
Wheel Drive (Trazione integrale) e Paddle
Shifter (Comandi cambio al volante) possono
essere configurate tramite l'impostazione
della modalità Custom (Personalizzata).
NOTA:
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità di guida SRT" nel capitolo "Supporti
multimediali" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
Sistema di smorzamento attivo
Questa vettura è dotata di un sistema di
smorzamento a comando elettronico. Questo
sistema riduce il rollio e il beccheggio della
vettura in molte condizioni di guida comprese
curve, accelerazione e frenata. Sono disponi-
bili 3 modalità:
•Street Mode(Modalità strada) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), SNOW (Neve) e CUSTOM (Persona-
lizzata)) — Per l'uso in autostrada dove le
alte velocità richiedono sospensioni con
assetto da turismo.
•Sport Mode(Modalità sport) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), SPORT, CUSTOM (Personalizzata) e
TOW (Traino)) — Per sospensioni dure che
consentano una maggiore manovrabilità.
•Track Mode(Modalità pista) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), TRACK (Pista) e CUSTOM (Persona-
lizzata)) — Per la massima rigidità delle
sospensioni in grado di offrire una guida
aggressiva.
187
Page 223 of 420

TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
Condizione di traino Ruote sollevate da terra Modelli con trazione a due
ruote motriciModelli con trazione a quattro
ruote motrici senza gamma
4-LOModelli con trazione a quattro
ruote motrici con gamma 4-LO
Traino in piano NESSUNA NON CONSENTITO NON CONSENTITOVedere le istruzioni
• Cambio nella posizione
P (parcheggio)
• Gruppo di rinvio nella
posizione N (folle)
• Traino in marcia avanti
• Scollegare il cavo nega-
tivo della batteria
Traino su carrello AnterioreNON CONSENTITO NON CONSENTITO NON CONSENTITO
Posteriore OKNON CONSENTITO NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE OK OK OK
NOTA:
Il traino da turismo non è consentito sulle vet-
ture SRT.
Queste vetture possono essere trainate su
rimorchio a pianale o da un'altra vettura pur-
ché tutte e quattro le ruote sianoSOLLEVATE
da terra.NOTA:
• Durante il traino della vettura, attenersi
alle normative locali e nazionali vigenti.
Per ulteriori informazioni, contattare gli
enti di sicurezza stradale provinciale e
nazionale.• Sulle vetture dotate di Quadra-Lift, è ne-
cessario selezionare la modalità Transport
(Trasporto) prima di legare un punto della
carrozzeria a un rimorchiooauncarro
attrezzi con pianale. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Quadra-Lift" in
"Avviamento e funzionamento". In caso
non sia possibile selezionare la modalità
221
Page 224 of 420

Transport (Trasporto), ad esempio perché
il motore non funziona, fissare i dispositivi
di ancoraggio sugli pneumatici con appo-
site cinghie (non sulla carrozzeria). La
mancata osservanza di queste istruzioni
può causare la generazione di codici gua-
sto e/o allentare la tensione corretta dei
dispositivi di ancoraggio.
Traino da turismo - Modelli a due ruote
motrici
NON trainare in piano questa vettura. Ne deri-
verebbero danni alla trasmissione.
Il traino da turismo sui modelli a due ruote
motrici è consentito SOLO se le ruote poste-
riori sono SOLLEVATE da terra. A tal fine, è
possibile utilizzare un carrello o un rimor-
chio. Se si utilizza un carrello, attenersi alla
procedura descritta di seguito.
1. Fissare correttamente il carrello alla vet-
tura trainante, in conformità alle istru-
zioni del costruttore del carrello.NOTA:
Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche Quadra-Lift, verificare che
sia impostata la normale altezza libera dal
suolo.
2. Portare le ruote posteriori sul carrello.
3. Azionare il freno di stazionamento a
fondo. Portare il cambio su P
(parcheggio).
4. Disinserire il dispositivo di accensione.
5. Fissare saldamente le ruote posteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
6. Portare il dispositivo di accensione nella
modalità RUN (Marcia), senza avviare il
motore.
7. Confermare che il piantone dello sterzo
sia sbloccato.
8. Montare un dispositivo di bloccaggio ido-
neo, progettato per il traino, per fissare le
ruote anteriori in posizione di marcia
rettilinea.9. Scollegare il cavo negativo della batteria e
fissarlo in un punto lontano dal morsetto
della batteria.
NOTA:
Scollegando la batteria della vettura, ven-
gono cancellate le stazioni radio memoriz-
zate con possibili interferenze sulle altre
impostazioni della vettura. Potrebbero at-
tivarsi inoltre vari codici di guasto, con
conseguente accensione della spia MIL
quando la batteria viene ricollegata.
AVVERTENZA!
Se si traina una vettura con le ruote poste-
riori a terra, si può danneggiare grave-
mente il cambio. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
222