JEEP GRAND CHEROKEE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2018Pages: 422, PDF Dimensioni: 6.21 MB
Page 111 of 422

Modalità di funzionamento
Nel sistema Uconnect sono disponibili tre
modalità di funzionamento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
Solo luci della funzione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme punti
ciechi, il sistema BSM invia un allarme visivo
sullo specchio retrovisore laterale interes-
sato, in base all'oggetto rilevato. Tuttavia,
quando funziona nella modalità RCP (Rear
Cross Path, Tratto trasversale posteriore), il
sistema produce allarmi visivi e acustici
quando viene rilevata la presenza di un og-
getto. Quando viene emesso un allarme acu-
stico, il volume dell'autoradio viene disatti-
vato.Luci/Segnale acustico della funzione Allarme
punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/Segnale
acustico della funzione Allarme punti ciechi,
il sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene attivato
l'indicatore di direzione sul lato corrispon-
dente a quello nel quale è stato rilevato un
ostacolo, viene emessa anche una segnala-
zione acustica. Quando un indicatore di dire-
zione è attivo e contemporaneamente viene
rilevato un oggetto sullo stesso lato, vengono
emessi sia l'allarme visivo che acustico. Oltre
all'allarme acustico, il volume dell'autoradio
(se accesa) viene silenziato.
NOTA:
Quando viene emesso un allarme acustico dal
sistema BSM, il volume dell'autoradio viene
disattivato.
Quando funziona nella modalità RCP, il si-
stema produce allarmi visivi e acustici se
viene rilevata la presenza di un oggetto.
Quando viene emesso un allarme acustico, ilvolume dell'autoradio viene disattivato. Lo
stato del segnale svolta/pericolo viene igno-
rato; lo stato RCP richiede sempre il segnale
acustico.
Disattivazione della funzione Allarme punti cie-
chi
Quando il sistema BSM è disattivato, i si-
stemi BSM o RCP non emetteranno allarmi
visivi o acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello spe-
gnimento della vettura. Ad ogni avviamento
del motore, la modalità precedentemente
memorizzata verrà richiamata ed utilizzata.
Allarme collisione frontale (FCW)
Il sistema di allarme collisione frontale (FCW)
fornisce al conducente segnalazioni acusti-
che e visive sul display quadro strumenti, nel
caso in cui rilevi una condizione di potenziale
collisione frontale. Le segnalazioni hanno lo
scopo di consentire una reazione tempestiva
del conducente onde poter evitare o atte-
nuare il potenziale incidente.
109
Page 112 of 422

NOTA:
Per calcolare un probabile incidente frontale,
la funzione FCW monitora le informazioni
inviate dai sensori anteriori e dalla centralina
elettronica dei freni (EBC). Quando il sistema
determina l'eventualità di un incidente fron-
tale, il conducente verrà avvisato con segnali
acustici e visivi.
Modifica dello stato del sistema FCW
Le impostazioni del sistema di Forward Col-
lision Warning (Allarme collisione frontale) si
trovano nelle impostazioni dei comandi del
display Uconnect.
NOTA:
• La sensibilità predefinita del sistema FCW
corrisponde all’impostazione “Medium”
(Media) e lo stato del sistema è “Warning &
Braking” (Avvertenze e frenata). Ciò con-
sente al sistema di avvisare il conducente
di una possibile collisione con il veicolo
antistante mediante avvisi acustici/visivi e
applicare la frenata autonoma.• Se lo stato della funzione FCW viene modi-
ficato in “Warning Only” (Solo avvertenze),
si impedisce al sistema di fornire una fre-
nata attiva limitata o un’assistenza al freno
aggiuntiva nel caso in cui il conducente
non freni adeguatamente in presenza di
una potenziale collisione frontale ma si
mantengono le avvertenze acustiche e vi-
sive.
• Se lo stato della funzione FCW viene modi-
ficato in "Off" (Disattivata), si impedisce al
sistema di fornire una frenata autonoma o
un’assistenza al freno aggiuntiva nel caso
in cui il conducente non freni adeguata-
mente in presenza di una potenziale colli-
sione frontale. Se la funzione FCW è impo-
stata su "Off" (Disattivato), sul display
quadro strumenti viene visualizzato "FCW
OFF" (FCW disattivato).
Modifica della sensibilità FCW
La funzione FCW ha tre impostazioni e può
essere modificata dalla schermata del si-
stema Uconnect:
• Far (Lontano)
• Medium (Medio)
• Near (Vicino)Far (Lontano)
L'impostazione Far (Lontano) fornisce le se-
gnalazioni di potenziali incidenti più distanti
davanti alla vettura, per fornire al conducente
un margine di tempo di reazione maggiore
per evitare un possibile incidente.
I conducenti più prudenti che non badano
alle segnalazioni frequenti possono preferire
questa impostazione.
NOTA:
Questa impostazione fornisce al conducente
un margine di tempo maggiore per reagire.
Medium (Medio)
La sensibilità predefinita del sistema FCW
corrisponde all’impostazione “Medium” (Me-
dia) e lo stato del sistema è “Warning &
Braking” (Avvertenze e frenata). Ciò consente
al sistema di avvisare il conducente di una
possibile collisione con il veicolo antistante
mediante avvisi acustici/visivi e applicare la
frenata autonoma.
SICUREZZA
110
Page 113 of 422

Near (Vicino)
Cambiando in "Near" (Vicino) l’impostazione
di sensibilità della funzione FCW, si consente
al sistema di avvertire il conducente di un
possibile incidente frontale quando la vettura
è molto più vicina.
Questa impostazione offre un tempo di rea-
zione inferiore rispetto a quello dell'imposta-
zione "FAR" (DA LONTANO), consentendo
un'esperienza di guida più dinamica.
I conducenti più dinamici e aggressivi che
desiderano avere segnalazioni frequenti pos-
sono preferire questa impostazione.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
La funzione di allarme collisione frontale
(FCW) non è stata progettata per evitare
collisioni né è in grado di rilevare in anti-
cipo eventuali condizioni di collisione im-
minente. È responsabilità del conducente
evitare eventuali collisioni controllando la
vettura con i freni e lo sterzo. Il mancato
ATTENZIONE!
rispetto di questa avvertenza potrebbe
causare lesioni gravi o addirittura letali.
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)
NOTA:
Per vetture dotate di pneumatici anti-
sgonfiamento — Quando il TPMS indica una
pressione degli pneumatici di 96 kPa
(14 psi) o inferiore, verificare sempre la pres-
sione e sostituire lo pneumatico alla prima
opportunità. Alla pressione di gonfiaggio pari
o inferiore a 14 psi (96 kPa), lo pneumatico
si trova nella modalità di funzionamento anti-
sgonfiamento. In questa condizione, si racco-
manda di condurre la vettura a una velocità
massima di 50 miglia/h (80 km/h) per una
distanza massima di 50 miglia (80 km). Il
costruttore sconsiglia l'uso della funzione
anti-sgonfiamento durante la guida di un vei-
colo con carico pieno o durante il traino di un
rimorchio.Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo prescritta.
La pressione degli pneumatici varia con la
temperatura di circa 1 psi (7 kPa) ogni 6,5 °C
(12 °F). Ciò significa che alla diminuzione
della temperatura esterna corrisponde una
diminuzione della pressione degli pneuma-
tici. Regolare sempre la pressione su quella
di gonfiaggio degli pneumatici a freddo. Que-
st'ultima è definita come la pressione di gon-
fiaggio dopo almeno tre ore di inattività della
vettura o una percorrenza inferiore a 1,6 km
(1 miglio) dopo l'intervallo di tre ore.Per
informazioni sul corretto gonfiaggio degli pneu-
matici, fare riferimento a "Pneumatici" in "Assi-
stenza e manutenzione".La pressione degli
pneumatici aumenta anche durante la guida
della vettura: è una condizione normale e non
richiede alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPMS segnala al conducente l'e-
ventuale presenza di una condizione di pres-
sione degli pneumatici insufficiente se que-
sta scende al di sotto del limite minimo di
111
Page 114 of 422

pressione per qualsiasi motivo, ivi compresi
gli effetti della bassa temperatura o la perdita
di pressione naturale dallo pneumatico.
Il sistema TPMS continua a segnalare al
conducente la condizione di pressione pneu-
matici insufficiente fintanto che la condi-
zione persiste e non cesserà di farlo finché la
pressione di gonfiaggio degli pneumatici non
sarà pari o superiore a quella di gonfiaggio a
freddo prescritta. Se la segnalazione pres-
sione pneumatici insufficiente si accende,
aumentare la pressione di gonfiaggio fino a
raggiungere il valore a freddo prescritto, af-
finché la spia di controllo pressione pneuma-
tici possa spegnersi.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino a 4 psi (28 kPa) oltre la pres-
sione di gonfiaggio a freddo riportata sulla
targhetta per far spegnere la spia di controllo
pressione pneumatici.
Il sistema si aggiorna automaticamente e la
spia di controllo pressione pneumatici si spe-
gne una volta ricevuto l'aggiornamento rela-
tivo alla pressione degli pneumatici. Po-trebbe essere necessario guidare la vettura
per circa 10 minuti a una velocità superiore a
15 miglia/h (24 km/h) per ricevere tale infor-
mazione.
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio a
freddo (con vettura in sosta da oltre tre ore)
prescritta è pari a 33 psi (227 kPa). Se la
temperatura ambiente è 68 °F (20 °C) e la
pressione pneumatici rilevata è 28 psi
(193 kPa), un abbassamento della tempera-
tura a 20 °F (-7 °C) diminuisce la pressione
pneumatici portandola a circa 24 psi
(165 kPa). Questa pressione degli pneuma-
tici è abbastanza bassa da attivare la spia di
controllo pressione pneumatici. La guida
della vettura può causare un aumento della
pressione degli pneumatici fino a circa
28 psi (193 kPa), ma la spia Tire Pressure
Monitoring (Controllo pressione pneumatici)
rimane accesa. In questa condizione, la spia
di controllo pressione pneumatici si spegne
soltanto dopo che gli pneumatici sono stati
gonfiati al valore pressione pneumatici a
freddo prescritto per la vettura.AVVERTENZA!
• Il sistema TPMS è stato ottimizzato per
le ruote e gli pneumatici originali. Le
pressioni e gli allarmi del sistema TPMS
sono stati stabiliti in base alla dimen-
sione degli pneumatici montati sulla
vettura. L'utilizzo di pneumatici di ri-
cambio di dimensione, tipo e/o disegno
diversi può essere causa di funziona-
mento anomalo del sistema o di danneg-
giamenti ai sensori. Il sensore TPMS non
è progettato per l'utilizzo su ruote mon-
tate in aftermarket; in questi casi l'uso
del sensore può diminuire le prestazioni
dell'intero sistema o il sensore può su-
bire dei danneggiamenti. Si consiglia di
utilizzare ruote OEM per assicurare il
corretto funzionamento del sistema
TPM.
• L'utilizzo di sigillanti per pneumatici in
aftermarket potrebbe causare il danneg-
giamento del sensore del sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS). In
seguito all'utilizzo di sigillante per pneu-
matici in aftermarket, si raccomanda di
SICUREZZA
112
Page 115 of 422

AVVERTENZA!
rivolgersi alla Rete Assistenziale per far
eseguire il controllo dei sensori.
• Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal
modo si eviterà l'infiltrazione di umidità
e di sporcizia che potrebbero danneg-
giare il sensore controllo pressione
pneumatici.
NOTA:
• Il sistema TPMS non sostituisce il normale
servizio di manutenzione necessario per la
cura degli pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di uno pneumatico.
• Il sistema TPMS non deve quindi essere
utilizzato come un manometro durante la
regolazione della pressione degli pneuma-
tici.
• La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente aumentail consumo di carburante e riduce la durata
del battistrada; inoltre, può condizionare la
manovrabilità e l'efficienza frenante della
vettura.
• Il sistema TPMS non sostituisce gli oppor-
tuni interventi di manutenzione ed è re-
sponsabilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione servendosi di
un manometro preciso, anche nel caso in
cui la pressione non sia sufficientemente
bassa da provocare l'accensione della spia
di controllo pressione pneumatici.
• Le variazioni di temperatura stagionali in-
fluiscono sulla pressione degli pneumatici
e il TPMS controlla la pressione reale degli
pneumatici.
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sen-
sori montati sui cerchi per verificare costan-
temente il valore di pressione degli pneuma-
tici. I sensori, montati su ciascuna ruota
integrati nello stelo della valvola, trasmettono
i valori di pressione degli pneumatici al mo-
dulo ricevitore.NOTA:
Il controllo regolare e il mantenimento della
pressione corretta in tutti e quattro gli pneu-
matici rivestono particolare importanza.
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di controllo pressione pneu-
matici;
Display di controllo pressione pneumatici
113
Page 116 of 422

• vari messaggi relativi al sistema di controllo
pressione pneumatici che vengono visualiz-
zati sul quadro strumenti e grafici di visua-
lizzazione delle pressioni di gonfiaggio;
• spia di controllo pressione pneumatici.
Segnalazioni pressione insufficiente con-
trollo pressione pneumatici
La spia di controllo pressione
pneumatici si accende sul qua-
dro strumenti e viene emesso un
segnale acustico se viene rile-
vato un valore di pressione insuf-
ficiente su almeno una delle quattro ruote.
Inoltre, sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "Tire Low" (Pres-
sione di gonfiaggio insufficiente) e un display
grafico dei valori di pressione con il valore
basso in un colore diverso. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display qua-
dro strumenti" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI, BAR
o kPa.
Se si verifica una condizione di bassa pres-
sione di gonfiaggio su una qualsiasi delle
quattro ruote, occorre fermarsi quanto prima
e procedere al gonfiaggio alla pressione pre-
scritta a freddo dello pneumatico visualizzato
sul display grafico in un colore diverso.NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino a 4 psi (28 kPa) oltre la pres-
sione di gonfiaggio a freddo riportata sulla
targhetta per far spegnere la spia di controllo
pressione pneumatici.
Una volta ricevuto l'aggiornamento relativo
alla pressione degli pneumatici, il sistema si
aggiorna automaticamente, il display grafico
dei valori di pressione torna al colore origi-
nale e la spia di controllo pressione pneuma-
tici si spegne. Potrebbe essere necessario
guidare la vettura per circa 10 minuti a una
velocità superiore a 15 miglia/h (24 km/h)
per ricevere tale informazione.
Display di controllo pressione pneumatici
insufficiente
SICUREZZA
114
Page 117 of 422

Avvertenza Service TPM System (Richiesto
intervento su sistema TPM)
Quando viene rilevata un'anomalia di si-
stema, la spia di controllo pressione pneuma-
tici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Viene anche emesso un segnale acu-
stico. Sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Richiesto intervento su sistema
TPM) per almeno cinque secondi. Questo
messaggio di testo è seguito da un grafico con
dei trattini (- -) al posto dei valori di pres-
sione, a indicare il mancato ricevimento del
segnale dai sensori di controllo pressione
pneumatici.
Se il dispositivo di accensione è inserito in
una posizione attiva, questa sequenza si ri-
pete, purché sia ancora presente l'anomalia
di sistema. Se l'anomalia di sistema non è più
presente, la spia di controllo pressione pneu-
matici cessa di lampeggiare, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) scompare e al postodei trattini viene visualizzato un valore di
pressione. L'anomalia di sistema può verifi-
carsi in una qualsiasi delle situazioni indicate
di seguito.
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchiature
che emettono segnali radio alle stesse fre-
quenze dei sensori TPM.
• Applicazione in aftermarket di una pellicola
colorata sui cristalli che interferisce con le
onde radio.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
• Utilizzo di catene antineve.
• Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPM.
NOTA:
Non sono montati sensori di controllo pres-
sione pneumatici nella ruota di scorta. Il
TPMS non sarà in grado di monitorare la
pressione di gonfiaggio dello pneumatico. Se
la ruota di scorta viene montata al posto di
uno pneumatico che ha una pressione infe-
riore al limite di pressione insufficiente, al
successivo ciclo del dispositivo di accensionela spia di controllo pressione pneumatici ri-
mane accesa, viene emesso un segnale acu-
stico e sul display quadro strumenti il valore
di pressione viene visualizzato sul grafico con
un colore diverso. Dopo aver guidato la vet-
tura per 10 minuti a una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h), la spia di controllo
pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa. Inoltre sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema TPM) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione. Per ciascun ciclo
di accensione successivo, viene emesso un
segnale acustico, la spia Tire Pressure Moni-
toring Telltale Light (Controllo pressione
pneumatici) lampeggia per 75 secondi e suc-
cessivamente rimane fissa, mentre sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema TPM) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione. Quando si ripara o
115
Page 118 of 422

sostituisce lo pneumatico originale e lo si
rimonta sulla vettura al posto della ruota di
scorta, il TPMS si aggiorna automatica-
mente.
Inoltre, la spia di controllo pressione pneu-
matici si spegne e sul grafico del display
quadro strumenti viene visualizzato un nuovo
valore di pressione anziché i trattini (- -),
purché la pressione degli pneumatici non
risulti inferiore al limite di pressione insuffi-
ciente per nessuno dei quattro pneumatici
attivi. Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per 10 minuti a una velocità superiore
a 24 km/h (15 miglia/h) affinché il TPMS
possa ricevere queste informazioni.
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se
in dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico (pneumatici stradali) con com-
plessivi cerchio/pneumatico sprovvisti di
sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota
(pneumatici stradali) con pneumatici non do-tati di sensori di controllo pressione pneuma-
tici (TPM). Quindi, guidare la vettura per
10 minuti ad una velocità superiore a
24 km/h (15 miglia/h). Il sistema TPMS
emette un segnale acustico; la spia TPM
lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Sul quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPM) se-
guito da dei trattini (--) anziché dal valore
della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPMS non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il mes-
saggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto
intervento su sistema TPM), ma i trattini (--)
restano visualizzati al posto dei valori della
pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPM.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPM lampeggia per
75 secondi, quindi si spegne. Sul quadrostrumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) e i valori della pres-
sione vengono visualizzati al posto dei trat-
tini. Al ciclo di accensione successivo il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento sul sistema TPM) non viene più
visualizzato a condizione che non siano pre-
senti altre anomalie del sistema.
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicu-
rezza della vettura è rappresentata dai si-
stemi di protezione:
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti
• Sistemi delle cinture di sicurezza
• Air bag del sistema di protezione supple-
mentare (SRS)
• Appoggiatesta attivi supplementari (AHR)
• Sistema di protezione per bambini
SICUREZZA
116
Page 119 of 422

Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri. In
caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
Precauzioni di sicurezza importanti
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fonda-
mentale importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo corretto
per garantire la massima sicurezza possibile
a conducente e passeggeri.
Di seguito sono descritti alcuni semplici ac-
corgimenti che possono essere adottati per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in caso
di intervento dell'air bag.
1. Fino a 12 anni di età i bambini devono
sempre viaggiare sul sedile posteriore
della vettura con sistema di protezione
idoneo.2. Se un bambino di età compresa tra 2 e
12 anni deve viaggiare sul sedile anteriore
lato passeggero (non in un seggiolino per
bambini posizionato contromarcia), spo-
stare il sedile nella posizione più arretrata
e utilizzare il sistema di protezione per
bambini corretto (per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistema di pro-
tezione per bambini" in questo capitolo).3. I bambini la cui statura non consente
ancora di indossare la cintura di sicurezza
in modo adeguato (per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistema di pro-
tezione per bambini" in questo capitolo)
devono sedere sui sedili posteriori con gli
appositi sistemi di protezione per bambini
o su cuscini rialzati indossando la cintura
di sicurezza. I bambini più grandi che non
utilizzano più i sistemi di protezione per
bambini o i cuscini rialzati devono viag-
giare sui sedili posteriori indossando cor-
rettamente la cintura di sicurezza.
4. Non consentire mai ai bambini di far pas-
sare il tratto a bandoliera della cintura di
sicurezza dietro la schiena o sotto le
braccia.
5. Leggere attentamente le istruzioni relative
al sistema di protezione per bambini per
essere certi di utilizzarlo correttamente.
6. Tutti gli occupanti devono sempre indos-
sare correttamente la cintura a tre punti.
7. I sedili anteriori lato guida e lato passeg-
gero devono essere regolati in modo da
lasciare uno spazio adeguato per il gon-
fiaggio degli air bag anteriori.
Etichetta di avvertenza sull'aletta
parasole del passeggero anteriore
117
Page 120 of 422

8. Non appoggiarsi alla porta o al cristallo.
Se la vettura è dotata di air bag laterali, in
caso di attivazione, gli air bag, gonfian-
dosi, impegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta e potrebbero
causare lesioni.
9. Se occorre modificare l'impianto air bag
per il trasporto disabili, fare riferimento
alla sezione "Assistenza" per informazioni
sui contatti per il servizio di assistenza al
cliente.
ATTENZIONE!
• NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
• L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
ATTENZIONE!
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
Sistemi delle cinture di sicurezza
Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene
di essere conducenti esperti e anche su brevi
tragitti. È sempre possibile rimanere coin-
volti in un incidente provocato da un'altra
vettura. Può accadere anche a poca distanza
da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano la vita e limitano la gravità
delle lesioni in caso di incidente. Le lesioni
più gravi si hanno quando gli occupanti ven-
gono proiettati fuori dalla vettura. Le cinture
proteggono da questa eventualità e riducono
il rischio di lesioni provocate da impatti al-
l'interno dell'abitacolo. Tutti gli occupanti
della vettura devono indossare sempre le cin-
ture di sicurezza.
Sistema avanzato di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata (BeltAlert)
BeltAlert lato guida e lato passeggero (se in
dotazione)
BeltAlert è una funzione finalizzata a
ricordare al conducente e al passeggero del
sedile anteriore esterno (se BeltAlert è in
dotazione per il sedile anteriore lato passeg-
gero esterno) di allacciare le cinture di sicu-
rezza. La funzione BeltAlert è attiva quando il
dispositivo di accensione si trova in posizione
START o RUN.
Prime indicazioni
Se la cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata quando il dispositivo di accen-
sione viene portato per la prima volta in
posizione START (Avviamento) o RUN (Mar-
cia), viene emesso un segnale acustico inter-
mittente per alcuni secondi. Se la cintura di
sicurezza del conducente o del passeggero
del sedile anteriore esterno (se BeltAlert è in
dotazione per il sedile del passeggero ante-
riore esterno) non è allacciata quando il di-
spositivo di accensione viene portato per la
prima volta in posizione START (Avviamento)SICUREZZA
118