particolato Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2011Pages: 290, PDF Dimensioni: 8.69 MB
Page 16 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
15
1
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata un’anomalia ai sensori di parcheggio. Il display
visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sistema monitoraggio
pressione pneumatici
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando viene
rilevata un'anomalia al sistema di monitoraggio pressione
pneumatici T.P.M.S. (per versioni/mercati, dove previsto).
Nel caso in cui vengano montate una o più ruote sprov-
viste di sensore, si accenderà la spia sul quadrante fino a
quando non saranno ripristinate le condizioni iniziali. Il
display visualizza il messaggio dedicato.
NOTA Al verificarsi di una delle avarie sopraelencate
rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
Avaria impianto AFS
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata una anomalia all’impianto AFS (vedere para-
grafo “Fari” in questo capitolo). Il display visualizza il
messaggio dedicato.
Correttore di sterzata non disponibile
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando il cor-
rettore di sterzata non è disponibile. Il display visualizza
il messaggio dedicato.Pulizia DPF (trappola particolato) in corso
(solo versioni Multijet con DPF)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia
si accende in modalità fissa per segnalare al cliente che il
sistema DPF ha la necessità di eliminare le sostanze in-
quinanti imprigionate (particolato) mediante il processo
di rigenerazione.
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in rigene-
razione, ma solo quando le condizioni di guida richiedo-
no la segnalazione al cliente. Per avere lo spegnimento del-
la spia è necessario mantenere la vettura in movimento fi-
no al termine della rigenerazione.
La durata del processo è mediamente di 15 minuti. Le
condizioni ottimali per portare a temine il processo ven-
gono raggiunte mantenendo la vettura in marcia a 60
km/h con regime motore superiore a 2000 giri/min. L’ac-
censione di questa spia non è un difetto della vettura e per-
tanto non è necessario il ricovero della vettura in offici-
na. Insieme all’accensione della spia, il display visualizza
il messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove previ-
sto).
h
Page 149 of 290

148
CONOSCENZA DELLA VETTURA
PROTEZIONE DELL’AMBIENTEI dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori
a benzina sono:
❍convertitore catalitico trivalente (marmitta catalitica);
❍sonde Lambda;
❍impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, anche solo per pro-
va, con una o più candele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori
a gasolio sono:
❍convertitore catalitico ossidante;
❍impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R.).
❍trappola del particolato (DPF) (per versioni/mercati,
dove previsto).TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF
(DIESEL PARTICULATE FILTER)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro meccanico, inserito
nell’apparato di scarico, che intrappola fisicamente le par-
ticelle carboniose presenti nel gas di scarico del motore
Diesel. L’adozione della trappola particolato si rende ne-
cessaria per eliminare quasi totalmente le emissioni di par-
ticelle carboniose in sintonia con le attuali / future nor-
mative legislative. Durante il normale utilizzo della vet-
tura, la centralina controllo motore registra una serie di
dati inerenti l’utilizzo (periodo di utilizzo, tipo percorso,
temperature raggiunte, ecc.) e determina la quantità di
particolato accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di accumulo periodica-
mente deve essere rigenerata (pulita) bruciando le parti-
celle carboniose. La procedura di rigenerazione viene ge-
stita automaticamente dalla centralina controllo motore
in funzione dello stato di accumulo del filtro e delle con-
dizioni di utilizzo della vettura. Durante la rigenerazione
è possibile il verificarsi dei seguenti fenomeni: innalza-
mento limitato regime minimo, attivazione elettroventila-
tore, limitato aumento fumosità, elevate temperature al-
lo scarico. Queste situazioni non devono essere interpre-
tate come anomalie e non incidono sul comportamento
vettura e sull’ambiente. In caso di visualizzazione del mes-
saggio dedicato fare riferimento al paragrafo “Spie su qua-
dro” in questo capitolo.
Nel suo normale funzionamento, la marmit-
ta catalitica sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura su ma-
teriale infiammabile (erba, foglie secche, aghi di pi-
no, ecc.): pericolo di incendio.
Page 278 of 290

La tua auto ha scelto Selenia
Il motore della tua auto è nato con Selenia,
la gamma di oli motore che soddisfa le più avanzate
specifi che internazionali. Test specifi ci e caratteristiche tecniche
elevate rendono Selenia il lubrifi cante sviluppato per rendere le
prestazioni del tuo motore sicure e vincenti.
La qualità Selenia si articola in una gamma di prodotti tecnologicamente avanzati:SELENIA K PURE ENERGY
Lubrificante sintetico ideato per i motori a benzina di
ultima generazione a basse emissioni.
La sua specifica formulazione garantisce la massima
protezione anche ai motori turbocompressi ad alte
prestazioni ed elevato stress termico. Il suo basso
contenuto di ceneri aiuta a mantenere la totale pulizia dei
moderni catalizzatori.
SELENIA WR PURE ENERGY
Lubrificante totalmente sintetico in grado di rispondere
alle esigenze dei più moderni motori diesel.
Basso contenuto di ceneri per proteggere il filtro
antiparticolato dai residui della combustione. High Fuel
Economy System che consente un notevole risparmio di
carburante. Riduce il pericolo dell’imbrattamento della
turbina per garantire protezione dei sempre più
performanti motori diesel.SELENIA MULTIPOWER
Olio ideale per la protezione dei motori benzina della
nuova generazione, anche in condizioni di esercizio e
climatiche estreme. Garantisce una riduzione di consumo
di carburante (Energy conserving) ed è ideale anche per
motorizzazioni alternative.
SELENIA SPORT
Lubrificante totalmente sintetico in grado di rispondere
alle esigenze dei motori ad alte prestazioni.
Studiato per proteggere il motore anche in situazioni di
elevato stress termico evita i depositi sulla turbina per
ottenere il massimo delle performance in totale sicurezza.
La gamma Selenia si completa con Selenia StAR
Pure Energy, Selenia Racing, Selenia K, Selenia WR,
Selenia 20K, Selenia 20K AR.
Per ulteriori informazioni relative ai prodotti Selenia,
consulta il sito www.selenia.com
Page 280 of 290

INDICE
279
7
– ricarica ............................. 220
– sostituzione ....................... 239
Bloccasterzo ........................... 46
Blocco carburante.................. 75
Blocco porte ........................... 84
Bracciolo anteriore/
posteriore .......................76-78Cambio manuale (uso).......... 176
Candele................................. 255
Carrozzeria ............................ 247
– versioni carrozzeria ........... 254
Cassetto portaoggetti ............. 79
Catene da neve ...................... 181
Cerchi ruote
– lettura corretta del cerchio 262
Chiavi ................................... 40
Chiusura centralizzata ........... 86
Cinture di sicurezza ............... 150
Climatizzatore manuale ......... 54Climatizzatore automatico
bizona................................. 56
Comfort climatico .................. 53
Code Card .......................39-40
Codici motore/versioni
carrozzeria ........................... 254
Cofano motore ....................... 99
Comandi................................ 72
Conoscenza della vettura ....... 5
Consumo di combustibile ....... 273
Cruise Control ....................... 68
Dati per l’identificazione ....... 252
Dati tecnici ............................ 251
Dimensioni ............................ 265
Display . ................................. 21
– segnalazioni display ........... 34
– voci menù ......................... 26
Dispositivo di avviamento ...... 46
Dispositivo sicurezza bambini 85
DPF (trappola particolato) ..... 148
ABS........................................ 115
AFS (luci) .............................. 74
Accendisigari ......................... 80
Air bag
– frontali ............................. 163
– laterali .............................. 166
Alette parasole....................... 76
Allarme ................................. 43
Alimentazione ........................ 257
Alzacristalli........................... 87
Appoggiatesta ........................ 50
ASR (sistema) ........................ 114
Assistenza al mantenimento corsia
(Driving Advisor)................. 107
Avviamento e guida ............... 171
Avviamento del motore ...172-184
Bagagliaio ............................. 91
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria ........................... 184
Page 284 of 290

INDICE
283
7
Velocità massime ................... 266
Verifica dei livelli ................... 231
Vernice .................................. 248
Vetri (pulizia)........................ 249
Volante .................................. 51 Tetto apribile ......................... 81
T.P.M.S. (sistema).................. 124
Traino della vettura............... 221
Traino di rimorchi ................. 179
Trappola particolato (DPF) .... 148
Trasmettitori radio
e telefoni cellulari ................ 145
Trasmissione .......................... 258
Trasportare bambini in
sicurezza .............................. 155
Trip Computer ....................... 36
Tubazioni in gomma .............. 244
Uso del cambio manuale ....... 176Vano di carico
(magic back box)................. 96
Vano motore (lavaggio).......... 249
Vani porta bicchieri/
portaoggetti ......................... 79
Vano portaoggetti .................. 76
Vano portavivande ................. 77