sensor Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2011Pages: 290, PDF Dimensioni: 8.69 MB
Page 6 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
5
1
Plancia portastrumenti................................ 6
Quadro e strumenti di bordo........................ 7
Display ....................................................... 21
Voci Menù ................................................... 26
Trip computer............................................. 36
Simbologia.................................................. 38
Sistema Lancia Code................................... 39
Le chiavi ..................................................... 40
Allarme....................................................... 43
Dispositivo di avviamento............................ 46
Sedili.......................................................... 47
Appoggiatesta ............................................ 50
Volante ....................................................... 51
Specchi retrovisori ...................................... 51
Comfort climatico........................................ 53
Climatizzatore manuale .............................. 54
Climatizzatore automatico bizona ............... 56
Luci esterne ................................................ 62
Pulizia cristalli............................................ 65
Cruise Control ............................................. 68
Plafoniere.................................................... 70
Comandi..................................................... 72
Sistema blocco carburante ........................... 75Equipaggiamenti interni.............................. 76
Tetto apribile............................................... 81
Porte ........................................................... 84
Alzacristalli................................................ 87
Bagagliaio................................................... 91
Cofano motore............................................ 99
Portapacchi/portasci................................... 101
Fari............................................................. 102
Sistema DST ............................................... 104
Funzione SPORT......................................... 104
Reactive Suspension System ........................ 106
Driving Advisor........................................... 107
Sistema ESP Evoluto................................... 112
Sistema Start&Stop ..................................... 117
Sistema EOBD ............................................ 122
Servosterzo elettrico “Dualdrive” ................. 122
Sistema T.P.M.S........................................... 124
Sensori di parcheggio .................................. 127
Magic Parking............................................. 130
Accessori acquistati dall’utente.................... 144
Rifornimento della vettura........................... 145
Protezione dell’ambiente.............................. 148
Page 15 of 290

14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
❍In caso di utilizzo impegnativo della vettura (ad esem-
pio traino di rimorchi in salita o con vettura a pieno
carico): rallentare la marcia e, nel caso in cui la spia
rimanga accesa, arrestare la vettura. Sostare per 2 o
3 minuti mantenendo il motore acceso e leggermente
accelerato per favorire una più attiva circolazione del
liquido di raffreddamento, dopodiché spegnere il mo-
tore. Verificare il corretto livello del liquido come pre-
cedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è
consigliabile mantenere il motore acceso e leggermente ac-
celerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Incompleta chiusura porte (rossa)
La spia si accende quando una o più porte non
sono perfettamente chiuse. Con porte aperte e
vettura in movimento viene emessa una segnala-
zione acustica. Con display mutlifunzionale, la spia si il-
lumina anche quando il cofano motore e/o il portellone
bagaglio non sono perfettamente chiusi. Il display visua-
lizza il messaggio dedicato.´
Segnalazione generica (giallo ambra)
Blocco carburante intervenuto
La spia (o il simbolo sul display) si accende
quando il blocco carburante interviene. Il display
visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata un’anomalia al sensore pressione olio motore.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensore crepuscolare
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata un’anomalia al sensore crepuscolare.
Velocità limite superata
La spia (giallo ambra), o il simbolo sul display (rosso), si
accendono quando viene superata la velocità limite pre-
fissata (per Paesi Arabi la velocità limite impostata è di
120 km/h). Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata un’anomalia al sensore pioggia. Il display vi-
sualizza il messaggio dedicato.
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
(versioni con display multifunzionale)
La spia si accende quando viene rilevata una anomalia
al sistema Start&Stop. Il display visualizza il messaggio
dedicato.
è
Page 16 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
15
1
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata un’anomalia ai sensori di parcheggio. Il display
visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sistema monitoraggio
pressione pneumatici
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando viene
rilevata un'anomalia al sistema di monitoraggio pressione
pneumatici T.P.M.S. (per versioni/mercati, dove previsto).
Nel caso in cui vengano montate una o più ruote sprov-
viste di sensore, si accenderà la spia sul quadrante fino a
quando non saranno ripristinate le condizioni iniziali. Il
display visualizza il messaggio dedicato.
NOTA Al verificarsi di una delle avarie sopraelencate
rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
Avaria impianto AFS
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando vie-
ne rilevata una anomalia all’impianto AFS (vedere para-
grafo “Fari” in questo capitolo). Il display visualizza il
messaggio dedicato.
Correttore di sterzata non disponibile
La spia (o il simbolo sul display) si accende quando il cor-
rettore di sterzata non è disponibile. Il display visualizza
il messaggio dedicato.Pulizia DPF (trappola particolato) in corso
(solo versioni Multijet con DPF)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia
si accende in modalità fissa per segnalare al cliente che il
sistema DPF ha la necessità di eliminare le sostanze in-
quinanti imprigionate (particolato) mediante il processo
di rigenerazione.
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in rigene-
razione, ma solo quando le condizioni di guida richiedo-
no la segnalazione al cliente. Per avere lo spegnimento del-
la spia è necessario mantenere la vettura in movimento fi-
no al termine della rigenerazione.
La durata del processo è mediamente di 15 minuti. Le
condizioni ottimali per portare a temine il processo ven-
gono raggiunte mantenendo la vettura in marcia a 60
km/h con regime motore superiore a 2000 giri/min. L’ac-
censione di questa spia non è un difetto della vettura e per-
tanto non è necessario il ricovero della vettura in offici-
na. Insieme all’accensione della spia, il display visualizza
il messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove previ-
sto).
h
Page 26 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
25
1
AVVERTENZA I pulsanti
Õ
eÔ
attivano funzioni di-
verse a seconda delle seguenti situazioni:
– all’interno del menù permettono lo scorrimento verso
l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione permettono l’in-
cremento o il decremento.
AVVERTENZA All’apertura di una porta anteriore il di-
splay si attiva visualizzando per alcuni secondi l’ora ed i
chilometri/miglia percorsi.MENU DI SETUP
Il Menù è composto da una serie di funzioni la cui sele-
zione, realizzabile mediante i pulsanti
Õ
eÔ
consente l’ac-
cesso alle diverse operazioni di scelta ed impostazione (se-
tup) riportate in seguito. Per alcune voci è previsto un sot-
tomenu. Il Menu di Setup può essere attivato con una pres-
sione breve del pulsante SET.
Il menù è composto dalle seguenti voci:
– MENÙ
– ILLUMINAZIONE
– BEEP VELOCITÀ
– SENSORE FARI (per versioni/mercati, dove previsto)
– LUCI CORNERING (per versioni/mercati, dove previsto)
– ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
– REGOLA ORA
– REGOLA DATA
– PRIMA PAGINA (per versioni/mercati, dove previsto)
– VEDI RADIO
– AUTOCLOSE
– UNITÀ DI MISURA
– LINGUA
– VOLUME AVVISI
– VOLUME TASTI
– BEEP/BUZZ. CINTURE
– SERVICE
– AIR BAG/BAG PASSEGGERO
– LUCI DIURNE
– USCITA MENÙ
Page 28 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
27
1
– premere il pulsante
Õ
oppure
Ô
per selezionare l’inseri-
mento (On) o il disinserimento (Off) del limite di velocità;
– nel caso in cui la funzione sia stata attivata (On), tra-
mite la pressione dei pulsanti
Õ
oppure
Ô
selezionare il
limite di velocità desiderato e premere SET per confer-
mare la scelta.
AVVERTENZA L’impostazione è possibile tra 30 e 200
km/h, oppure 20 e 125 mph a seconda dell’unità prece-
dentemente impostata, vedere paragrafo “Regolazione
unità di misura (Unità misura)” descritto in seguito. Ogni
pressione sul pulsante
Õ/Ô
determina l’aumento/decre-
mento di 5 unità. Tenendo premuto il pulsante
Õ/Ô
si ot-
tiene l’aumento/decremento veloce automatico. Quando
si è vicini al valore desiderato, completare la regolazione
con singole pressioni.
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Qualora si desideri annullare l’impostazione, procedere
come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante (On);
– premere il pulsante
Ô, il display visualizza in modo lam-
peggiante (Off);– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Sensore fari (Regolazione sensibilità sensore fari
automatici/crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare la sensibilità del sen-
sore crepuscolare secondo 3 livelli (livello 1 = livello mi-
nimo, livello 2 = livello medio, livello 3 = livello massimo);
maggiore è la sensibilità, minore è la quantità di luce ester-
na necessaria per comandare l’accensione delle luci.
Per impostare la regolazione desiderata occorre procede-
re come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante il livello precedentemente
impostato;
– premere il pulsante
Õ
oppure
Ô
per effettuare la scelta;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Page 64 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
63
1
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del sensore, si ha la
disattivazione delle luci anabbaglianti, delle luci di posi-
zione e l’attivazione delle luci DRL (se attive).
Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di neb-
bia, pertanto, in tali condizioni, impostare manualmente
l'accensione delle luci.
FENDINEBBIA CON FUNZIONE
CORNERING LIGHTS
Con luci anabbaglianti accese ad una velocità inferiore
ai 40 km/h, per ampi angoli di rotazione del volante o
all’accensione dell’indicatore di direzione, si accenderà
una luce (integrata nel fendinebbia) riferita al lato di svol-
ta che amplierà l’angolo di visibilità notturna. La fun-
zionalità può essere attivata/disattivata mediante menù
sul display (vedere paragrafo “Display” in questo capi-
tolo). SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare) fig. 27
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell'intensità luminosa esterna della
vettura in funzione della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la quantità di luce ester-
na necessaria per attivare l'accensione delle luci esterne.
La sensibilità del sensore crepuscolare è regolabile agen-
do tramite il “Menu di Setup” del quadro strumenti.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione AUTO: in questo modo si
ottiene l'accensione automatica delle luci esterne in fun-
zione della luminosità esterna.
Con sensore attivato è possibile effettuare il solo lampeg-
gio delle luci.
Le luci diurne sono un’alternativa alle luci
anabbaglianti durante la marcia diurna do-
ve ne è prescritta l’obbligatorietà e permes-
se ove non prescritta.
Le luci diurne non sostituiscono le luci anabba-
glianti durante la marcia in galleria o notturna.
L’uso delle luci diurne è regolamentato dal codice
della strada del paese in cui vi trovate. Osservate-
ne le prescrizioni.
Page 68 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
67
1
Il funzionamento del tergilunotto termina alcune battute
dopo il rilascio della leva; una ulteriore “battuta di puli-
zia”, a distanza di qualche secondo, completa l’operazio-
ne tergente.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia A-fig. 30 è ubicato dietro lo specchiet-
to retrovisore interno, a contatto con il parabrezza e con-
sente di adeguare automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle battute del tergi-
cristallo all’intensità della pioggia.
Il sensore ha un campo di regolazione che varia progres-
sivamente da tergicristallo fermo (nessuna battuta) quan-
do il cristallo è asciutto, a tergicristallo alla prima velocità
continua (funzionamento continuo lento) con pioggia in-
tensa.
fig. 30
L0E0023m
Attivazione
Spostare la leva destra di uno scatto verso il basso.
L’attivazione del sensore é segnalata da una “battuta” di
acquisizione comando.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella zona del sen-
sore.
Ruotando la ghiera F-fig. 29 è possibile incrementare la
sensibilità del sensore pioggia, ottenendo una variazione
più rapida da tergicristallo fermo (nessuna battuta) quan-
do il cristallo è asciutto, a tergicristallo alla prima velocità
continua (funzionamento continuo lento).
L’incremento della sensibilità del sensore pioggia è se-
gnalata da una “battuta” di acquisizione ed attuazione co-
mando.
Azionando il lavacristallo con sensore pioggia attivato vie-
ne effettuato il normale ciclo di lavaggio al termine del
quale il sensore riprende il suo normale funzionamento
automatico.
Page 69 of 290

68
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Disattivazione
Ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in posizione MAR), il
sensore non si riattiva anche se la leva è rimasta in posi-
zione B-fig. 29. Per attivare il sensore spostare la leva in
posizione A oppure C e successivamente in posizione B.
La riattivazione del sensore viene segnalata da almeno
una “battuta” del tergicristallo, anche con parabrezza
asciutto.
CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità costante) (per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elet-
tronico, che permette di guidare la vettura ad una velo-
cità superiore a 30 km/h su lunghi tratti stradali diritti ed
asciutti, con poche variazioni di marcia (es. percorsi au-
tostradali), ad una velocità desiderata, senza dover pre-
mere il pedale dell’acceleratore.
L’impiego del dispositivo non risulta pertanto vantaggio-
so su strade extraurbane trafficate. Non utilizzare il di-
spositivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 31 in posizione ON.
Il dispositivo deve essere inserito solo con marce uguali o
superiori alla 4ª.
Non attivare il sensore pioggia durante il la-
vaggio della vettura in un impianto di la-
vaggio automatico.In caso di presenza di ghiaccio sul para-
brezza, accertarsi dell’avvenuto disinseri-
mento del dispositivo.Qualora sia necessario pulire il parabrezza
verificare sempre che il dispositivo sia di-
sinserito.
fig. 31
L0E0022m
Page 108 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
107
1
Per la versione 1.4 Turbo Jet 150CV premendo il pul-
sante SPORT viene inoltre attivata la funzione di sovra-
limentazione del turbocompressore (overboost); la cen-
tralina controllo motore consente, in relazione alla
posizione del pedale acceleratore e per un tempo limitato,
di raggiungere livelli di pressione massima all’interno del
turbocompressore con un conseguente aumento di coppia
motore rispetto a quella normalmente raggiungibile.
Tale funzione risulta particolarmente utile qualora si ne-
cessiti del massimo delle prestazioni per un breve perio-
do (es. in fase di sorpasso).
AVVERTENZA In fase di accelerazione, utilizzando la
funzione SPORT, è possibile avvertire degli strattonamenti
nella guida, che sono caratteristici di una impostazione
sportiva.
AVVERTENZA Premendo il pulsante SPORT, la funzio-
ne si attiva dopo circa 5 secondi.
Avaria del sistema
In caso di malfunzionamento, il sistema segnala al con-
ducente l’anomalia tramite un messaggio dedicato su qua-
dro strumenti con display multifunzionale riconfigurabi-
le e l’accensione del simbolo
i
di colore giallo ambra.
In tal caso rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lancia.
DRIVING ADVISOR
(Avviso di superamento corsia) (per versioni/mercati, dove previsto)Il Driving Advisor è un sistema di avviso uscita di cor-
sia in grado di fornire un ausilio al guidatore nei mo-
menti di distrazione.Un sensore video, montato su para-
brezza in prossimità dello specchio retrovisore interno, rile-
va le linee di delimitazione della corsia di marcia e la posi-
zione della vettura rispetto ad esse.
AVVERTENZA Nel caso sia necessario sostituire il para-
brezza su vetture dotate di avviso superamento corsia (Dri-
ving Advisor) si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Lancia. Nel caso l’intervento sia effettuato presso un cen-
tro specializzato per la sostituzione dei cristalli, occorre co-
munque recarsi presso la Rete Assistenziale Lancia per ef-
fettuare la calibrazione della telecamera.
Page 121 of 290

120
CONOSCENZA DELLA VETTURA
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore,
il guidatore non esegue nessuna azione sulla vettura per un
tempo prolungato di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop
arresta definitivamente il motore per evitare consumi di
carburante. In questi casi l’avviamento motore è consen-
tito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il
motore avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si di-
sattiva. Il guidatore viene informato dell’anomalia me-
diante l’accensione del simbolo Usul display in modalità
lampeggiante del quadro strumenti unitamente, su alcu-
ne versioni, alla visualizzazione di un messaggio. In que-
sto caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare at-
tenzione per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla bat-
teria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore
A-fig. 76 (tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato batteria installato sul polo ne-
gativo D della batteria stessa. Tale sensore non deve es-
sere mai disconnesso dal polo, tranne nel caso di sostitu-
zione della batteria.
fig. 76
L0E0191m
In caso di sostituzione della batteria rivol-
gersi sempre alla Rete Assistenziale Lancia.
Sostituire la batteria con una dello stesso ti-
po (HEAVY DUTY) e con le stesse caratteristiche.