ARIA Lancia Delta 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2012Pages: 295, PDF Dimensioni: 6.02 MB
Page 234 of 295

232MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri
Mesi
Controllo emissioni allo scarico
Verifica impianto antievaporazione
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione (1)
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi) (2)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 15 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per im-
pieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(1) Per le versioni 1.4 Turbo Jet e 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri
danni al motore, risulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per motore Turbo Jet e Turbo Multi Air, dello
stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata;
- si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
(2) Se la vettura viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai
10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro olio ogni 12 mesi.
30 60 90 120 150 180
24 48 72 96 120 144
●●● ●●●
●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●
●
●●● ●●●
●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
Page 236 of 295

234MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri
Mesi
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione filtro combustibile
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni senza DPF)(oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni con DPF)(**)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 15 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per
impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) L'olio motore ed il filtro olio vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti o comunque ogni 24 mesi.
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro
ogni 12 mesi.
35 70 105 140 175
24 48 72 96 120
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●
●
●●
●●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
Page 238 of 295

236MANUTENZIONE E CURA
È necessario effettuare le seguenti verifiche più frequen-
temente di quanto indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
❍controllo condizioni e usura pattini freni a disco an-
teriori;
❍controllo stato pulizia serrature cofano motore e bau-
le, pulizia e lubrificazione leverismi;
❍controllo visivo condizioni: motore, cambio, trasmis-
sione, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione carburante - freni) elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.);❍controllo stato di carica e livello liquido batteria (elet-
trolito);
❍controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
Page 246 of 295

244MANUTENZIONE E CURA
Evitare che il liquido freni, altamente cor-
rosivo,vada a contatto con le parti vernicia-
te. Se dovesse succedere lavare immediata-
mente con acqua.
Il liquido freni è velenoso e altamente cor-
rosivo. In caso di contatto accidentale lava-
re immediatamente le parti interessate con
acqua e sapone neutro, quindi effettuare abbondanti
risciacqui. In caso di ingestione rivolgersi imme-
diatamente ad un medico.
Il simbolo π, presente sul contenitore, iden-
tifica i liquidi freno di tipo sintetico, distin-
guendoli da quelli di tipo minerale. Usare li-
quidi di tipo minerale danneggia irrimediabilmen-
te le speciali guarnizioni in gomma dell’impianto
di frenatura.
FILTRO ARIA/FILTRO ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro dell’aria o del filtro antipol-
line occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 250 of 295

248MANUTENZIONE E CURA
RUOTE E PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e prima di lunghi
viaggi la pressione di ciascun pneumatico, compreso il ruo-
tino di scorta: tale controllo deve essere eseguito con pneu-
matico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti;
per il corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio
del pneumatico vedere il paragrafo “Ruote” nel capitolo
“6”.
fig. 5L0E0096m
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei
pneumatici fig. 5:
A pressione normale: battistrada uniformemente con-
sumato.
B pressione insufficiente: battistrada particolarmente
consumato ai bordi.
C pressione eccessiva: battistrada particolarmente con-
sumato al centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del bat-
tistrada si riduce a 1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle nor-
mative vigenti nel Paese in cui si circola.
AVVERTENZE
❍Possibilmente, evitare le frenate brusche, le partenze
in sgommata ed urti violenti contro marciapiedi, bu-
che stradali od ostacoli di varia natura. La marcia pro-
lungata su strade dissestate può danneggiare i pneu-
matici;
❍controllare periodicamente che i pneumatici non pre-
sentino tagli sui fianchi, rigonfiamenti o irregolare con-
sumo del battistrada. Nel caso, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia;
❍evitare di viaggiare in condizioni di sovraccarico: si
possono causare seri danni a ruote e pneumatici;
❍se si fora un pneumatico, fermarsi immediatamente e
sostituirlo, per evitare di danneggiare il pneumatico
stesso, il cerchio, le sospensioni e lo sterzo;
Page 268 of 295

266DATI TECNICI
RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in lega. Pneumatici Tu-
beless a carcassa radiale. Sul Libretto di Circolazione so-
no riportati tutti i pneumatici omologati.
AVVERTENZA Nel caso di eventuali discordanze tra “Li-
bretto di uso e manutenzione” e “Libretto di Circolazio-
ne” considera solo quanto riportato su quest’ultimo.
Per la sicurezza di marcia è indispensabile che la vettura
sia dotata di pneumatici della stessa marca e dello stesso
tipo su tutte le ruote.
AVVERTENZA Con pneumatici Tubeless non impiegare
camere d’aria.
RUOTINO DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato. Pneumatico Tubeless.
ASSETTO RUOTE
Convergenza anteriore totale: –1
±1 mm
Convergenza posteriore totale: 2
±2 mm
I valori si riferiscono a vettura in ordine di marciaLETTURA CORRETTA DEL PNEUMATICO fig. 5
Esempio: 195/55 R 16 91 V
195 = Larghezza nominale (S, distanza in mm tra i
fianchi).
55 = Rapporto altezza/larghezza (H/S) in percentuale.
R = Pneumatico radiale.
16 = Diametro del cerchio in pollici (Ø).
91 = Indice di carico (portata).
V = Indice di velocità massima.
fig. 5L0E0120m
Page 273 of 295

DATI TECNICI271
6
fig. 6
L0E0299m
DIMENSIONI
452010172700
(*) A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura1499 (*)15381531
Volume bagagliaio
Capacità con vettura scarica (norme V.D.A.)..................................... 380 dm
3
Capacità massima.............................................................................465 dm3
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con
pneumatici in dotazione. L’altezza si intende a vettura scarica.
1797
ABCDEFGH
803
Page 281 of 295

DATI TECNICI279
6
CONSUMO DI COMBUSTIBILE
I valori di consumo combustibile, riportati nella seguen-
te tabella, sono determinati sulla base di prove omologa-
tive prescritte da specifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono seguite le seguenti
procedure:
❍ciclo urbano: inizia con un avviamento a freddo quin-
di viene effettuata una guida che simula l’utilizzo di
circolazione urbana della vettura;
❍ciclo extraurbano: viene effettuata una guida che si-
mula l’utilizzo di circolazione extraurbana della vet-
tura con frequenti accelerazioni in tutte le marce; la
velocità di percorrenza varia da 0 a 120 km/h;
❍consumo combinato: viene determinato con una pon-
derazione di circa il 37% del ciclo urbano e di circa il
63% del ciclo extraurbano.AVVERTENZA Tipologia di percorso, situazioni di traf-
fico, condizioni atmosferiche, stile di guida, stato gene-
rale della vettura, livello di allestimento/dotazioni/ ac-
cessori, utilizzo del climatizzatore, carico della vettura,
presenza di portapacchi sul tetto, altre situazioni che pe-
nalizzano la penetrazione aerodinamica o la resistenza al-
l’avanzamento portano a valori di consumo diversi da
quelli rilevati.
CONSUMI SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA VIGENTE (litri/100 km)
1.4 Turbo Jet
120 CV1.4 Turbo
Multi Air1.6 Multijet
105 CV1.6 Multijet
115 CV/120 CV
1.9 Twin Turbo
Multijet2.0 Multijet
Urbano8,17,35,87,36,7
Extraurbano5,24,84,04,74,2
6,35,74,75,75,1Combinato5,7
3,9
4,6
Page 289 of 295

INDICE287
7
– ricarica ............................. 226
– sostituzione ....................... 245
Bloccasterzo ........................... 49
Blocco carburante.................. 78
Blocco porte ........................... 87
Bracciolo anteriore/
posteriore .......................79-81
Cambio manuale (uso).......... 182
Candele................................. 261
Carrozzeria ............................ 253
– versioni carrozzeria ........... 260
Cassetto portaoggetti ............. 82
Catene da neve ...................... 187
Cerchi ruote
– lettura corretta del cerchio 268
Chiavi ................................... 42
Chiusura centralizzata ........... 89
Cinture di sicurezza ............... 156
Climatizzatore manuale ......... 57Climatizzatore automatico
bizona................................. 59
Comfort climatico .................. 56
Code Card .......................41-42
Codici motore/versioni
carrozzeria ........................... 260
Cofano motore ....................... 100
Comandi................................ 75
Conoscenza della vettura ....... 7
Consumo di combustibile ....... 279
Cruise Control ....................... 71
Dati per l’identificazione ....... 258
Dati tecnici ............................ 257
Dimensioni ............................ 271
Display . ................................. 23
– segnalazioni display ........... 36
– voci menù ......................... 28
Dispositivo di avviamento ...... 49
Dispositivo sicurezza bambini 88
DPF (trappola particolato) ..... 154
ABS........................................ 118
AFS (luci) .............................. 77
Accendisigari ......................... 83
Air bag
– frontali ............................. 169
– laterali .............................. 172
Alette parasole....................... 79
Allarme ................................. 46
Alimentazione ........................ 263
Alzacristalli........................... 89
Appoggiatesta ........................ 53
ASR (sistema) ........................ 116
Assistenza al mantenimento corsia
(Driving Advisor)................. 108
Autoradio
(impianto di predisposizione) .. 150
Avviamento e guida ............... 177
Avviamento del motore ...178-190
Bagagliaio ............................. 94
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria ........................... 190
Page 290 of 295

288INDICE
Funzione SPORT ................... 105
Fusibili (sostituzione) ............ 217
GSI (Gear Shift Indicator) ..... 26
Hill Holder (sistema) ............. 115
Impianto predisposizione
autoradio............................. 150
Indicatori di direzione
– comando ........................... 67
– sostituzioni lampade ......... 212
In emergenza ......................... 189
In sosta .................................. 181
Interni ................................... 256
Kit riparazione rapida
pneumatici Fix&Go
Automatic............................ 192
Lancia CODE (sistema) ......... 41
Lampada
(sostituzione di una) ............ 206– tipi di lampade ................. 208
Lampeggi .............................. 67
Lavacristallo .......................... 68
Lavalunotto ........................... 69
Luci esterne ........................... 65
Luci fendinebbia.............. 66-77
– sostituzione lampada ........... 213
Luce bagagliaio
(sostituzione lampada) ......... 217
Luce cassetto portaoggetti
(sostituzione lampada) ......... 218
Luci cornering....................... 66
Luce retromarcia
(sostituzione lampada) ......... 213
Luce retronebbia ................... 77
– sostituzione lampada ......... 213
Luci abbaglianti (comando) ... 67
– sostituzione lampada ......... 211
Luci adattive ..................77-104
Luci anabbaglianti (comando) 67
– sostituzione lampada ......... 210 Driving Advisor (sistema) ...... 108
DST
(Dynamic Steering Torque) .. 105
Dualdrive
(servosterzo elettrico)........... 127
EOBD (sistema).................... 127
ESP Evoluto (sistema) ........... 114
Emissioni di CO
2................... 280
Equipaggiamenti interni ........ 79
Fari ....................................... 103
Fendinebbia .......................... 76
– funzione cornering............ 66
Filtro aria/Filtro antipolline ... 244
Fix&Go Automatic
(dispositivo) ........................ 192
Fluidi e lubrificanti ................ 277
Follow Me Home (dispositivo) 68
Freni ..................................... 264
Freno a mano ........................ 181