ARIA Lancia Delta 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2012Pages: 295, PDF Dimensioni: 6.02 MB
Page 65 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA63
1
Disappannamento/sbrinamento lunotto termico
e specchi retrovisori esterni fig. 26
Premere il pulsante F
(per attivare questa funzione: l’av-
venuto inserimento della funzione è evidenziato dall’ac-
censione del led sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disattivata automati-
camente dopo 20 minuti. Per escludere anticipatamente
la funzione, premere nuovamente il pulsante
(.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte inter-
na del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamen-
ti del lunotto termico per evitare di danneggiarlo.
AVVERTENZA Per ottenere l’ingresso di aria esterna, pre-
mere il pulsante
T(in questo caso il led sul pulsante
è spento).Disappannamento/sbrinamento rapido cristalli
anteriori (funzione MAX-DEF) fig. 26
Premere il pulsante G
-per attivare automaticamente,
in modalità temporizzata, tutte le funzioni necessarie per
il disappannamento/sbrinamento rapido del parabrezza e
cristalli laterali anteriori.
Le funzioni sono:
❍inserimento compressore climatizzatore (con tempe-
ratura esterna superiore a 4°C);
❍disinserimento, se precedentemente inserito, del ricir-
colo aria interna (led su pulsante
Tspento);
❍inserimento lunotto termico (led su pulsante
-ac-
ceso) e resistenze specchi retrovisori esterni;
❍impostazione della massima temperatura dell’aria;
❍azionamento della portata utile dell’aria.
Page 66 of 295

64CONOSCENZA DELLA VETTURA
Attivazione ricircolo aria interna ed abilitazione
funzione AQS (Air Quality System) fig. 26
Premere il pulsante
T.
Il ricircolo aria interna avviene secondo tre possibili mo-
dalità di funzionamento:
❍controllo automatico, segnalato dalla scritta AQS sul
display e dal led sul pulsante
Tspento;
❍disinserimento forzato (ricircolo aria interna sempre
disinserito con presa aria dall’esterno), segnalato dal
led sul pulsante
Tspento;
❍inserimento forzato (ricircolo aria interna sempre in-
serito), segnalato dal led sul pulsante
Tacceso.
Premendo il pulsante OFF, il climatizzatore attiva auto-
maticamente il ricircolo aria interna (led sul pulsante
Tacceso). Premendo il pulsante Tè comunque possi-
bile attivare il ricircolo aria esterna (led sul pulsante spen-
to) e viceversa.
Con pulsante OFF premuto (led sul pulsante acceso), non
è possibile abilitare la funzione AQS (Air Quality System).AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base
alla modalità di funzionamento selezionata (“riscalda-
mento” o “raffreddamento”), un più rapido raggiungi-
mento delle condizioni desiderate. L’inserimento del ri-
circolo aria interna è sconsigliato in caso di giornate pio-
vose/fredde per evitare la possibilità di appannamento dei
cristalli, soprattutto nel caso in cui non sia stato inserito
il climatizzatore. È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od in galleria per evi-
tare l’immissione di aria esterna inquinata. Evitare tut-
tavia di utilizzare in modo prolungato tale funzione, spe-
cialmente in presenza di più persone a bordo vettura, in
modo da prevenire la possibilità di appannamento dei cri-
stalli.
Abilitazione funzione AQS (Air Quality System)
La funzione AQS (scritta AQS sul display), attiva auto-
maticamente il ricircolo aria interna in caso di aria ester-
na inquinata (ad esempio durante gli incolonnamenti e gli
attraversamenti di gallerie).
AVVERTENZA Con funzione AQS attiva, dopo circa 15
minuti consecutivi di ricircolo aria interna inserito, per
consentire il ricambio dell’aria interna all’abitacolo, il cli-
matizzatore abilita, per circa 1 minuto, la presa aria dal-
l’esterno, indipendentemente dal livello di inquinamento
dell’aria esterna.
Page 67 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA65
1
Inserimento/disinserimento compressore
climatizzatore I-fig. 26
Premere il pulsante
❄per inserire il compressore del
climatizzatore.
Inserimento compressore
❍led sul pulsante
❄acceso;
❍visualizzazione del simbolo
❄sul display.
Disinserimento compressore
❍led sul pulsante
❄spento;
❍spegnimento del simbolo
❄sul display;
❍esclusione ricircolo aria interna;
❍disabilitazione funzione AQS.
Con compressore climatizzatore disinserito, non è possi-
bile immettere nell’abitacolo aria con temperatura infe-
riore a quella esterna; in questo caso il simbolo ò sul di-
splay lampeggia.
Il disinserimento del compressore climatizzatore rimane
memorizzato anche dopo l’arresto del motore. Per rein-
serire il compressore del climatizzatore, premere nuova-
mente il pulsante
❄oppure AUTO: in quest’ultimo caso
verranno annullate le altre impostazioni manuali selezio-
nate.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra comanda la maggior parte delle luci ester-
ne. L’illuminazione esterna avviene solo con la chiave d’av-
viamento in posizione MAR. Accendendo le luci esterne
si illuminano il quadro strumenti e i vari comandi posti
sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L. - Daytime Running Lights)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata in posizio-
neOsi accendono automaticamente le luci diurne; le al-
tre lampade e l’illuminazione interna rimangono spente.
La funzionalità di accensione automatica delle luci diur-
ne può essere attivata/disattivata mediante menù sul di-
splay ( vedere paragrafo “Display” in questo capitolo). Se
le luci diurne vengono disattivate, con ghiera ruotata in
posizioneOnon si accende nessuna luce.
fig. 27L0E0019m
Page 68 of 295

66CONOSCENZA DELLA VETTURA
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del sensore, si ha la
disattivazione delle luci anabbaglianti, delle luci di posi-
zione e l’attivazione delle luci DRL (se attive).
Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di neb-
bia, pertanto, in tali condizioni, impostare manualmente
l'accensione delle luci.
FENDINEBBIA CON FUNZIONE
CORNERING LIGHTS
Con luci anabbaglianti accese ad una velocità inferiore
ai 40 km/h, per ampi angoli di rotazione del volante o
all’accensione dell’indicatore di direzione, si accenderà
una luce (integrata nel fendinebbia) riferita al lato di svol-
ta che amplierà l’angolo di visibilità notturna. La fun-
zionalità può essere attivata/disattivata mediante menù
sul display (vedere paragrafo “Display” in questo capi-
tolo). SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare) fig. 27
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell'intensità luminosa esterna della
vettura in funzione della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la quantità di luce ester-
na necessaria per attivare l'accensione delle luci esterne.
La sensibilità del sensore crepuscolare è regolabile agen-
do tramite il “Menu di Setup” del quadro strumenti.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione AUTO: in questo modo si
ottiene l'accensione automatica delle luci esterne in fun-
zione della luminosità esterna.
Con sensore attivato è possibile effettuare il solo lampeg-
gio delle luci.Le luci diurne sono un’alternativa alle luci
anabbaglianti durante la marcia diurna do-
ve ne è prescritta l’obbligatorietà e permes-
se ove non prescritta.
Le luci diurne non sostituiscono le luci anabba-
glianti durante la marcia in galleria o notturna.
L’uso delle luci diurne è regolamentato dal codice
della strada del paese in cui vi trovate. Osservate-
ne le prescrizioni.
Page 72 of 295

70CONOSCENZA DELLA VETTURA
Il funzionamento del tergilunotto termina alcune battute
dopo il rilascio della leva; una ulteriore “battuta di puli-
zia”, a distanza di qualche secondo, completa l’operazio-
ne tergente.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia A-fig. 30 è ubicato dietro lo specchiet-
to retrovisore interno, a contatto con il parabrezza e con-
sente di adeguare automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle battute del tergi-
cristallo all’intensità della pioggia.
Il sensore ha un campo di regolazione che varia progres-
sivamente da tergicristallo fermo (nessuna battuta) quan-
do il cristallo è asciutto, a tergicristallo alla prima velocità
continua (funzionamento continuo lento) con pioggia in-
tensa.
fig. 30L0E0023m
Attivazione
Spostare la leva destra di uno scatto verso il basso.
L’attivazione del sensore é segnalata da una “battuta” di
acquisizione comando.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella zona del sen-
sore.
Ruotando la ghiera F-fig. 29 è possibile incrementare la
sensibilità del sensore pioggia, ottenendo una variazione
più rapida da tergicristallo fermo (nessuna battuta) quan-
do il cristallo è asciutto, a tergicristallo alla prima velocità
continua (funzionamento continuo lento).
L’incremento della sensibilità del sensore pioggia è se-
gnalata da una “battuta” di acquisizione ed attuazione co-
mando.
Azionando il lavacristallo con sensore pioggia attivato vie-
ne effettuato il normale ciclo di lavaggio al termine del
quale il sensore riprende il suo normale funzionamento
automatico.
Page 73 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA71
1
Disattivazione
Ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in posizione MAR), il
sensore non si riattiva anche se la leva è rimasta in posi-
zione B-fig. 29. Per attivare il sensore spostare la leva in
posizione A oppure C e successivamente in posizione B.
La riattivazione del sensore viene segnalata da almeno
una “battuta” del tergicristallo, anche con parabrezza
asciutto.CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elet-
tronico, che permette di guidare la vettura ad una velo-
cità superiore a 30 km/h su lunghi tratti stradali diritti ed
asciutti, con poche variazioni di marcia (es. percorsi au-
tostradali), ad una velocità desiderata, senza dover pre-
mere il pedale dell’acceleratore.
L’impiego del dispositivo non risulta pertanto vantaggio-
so su strade extraurbane trafficate. Non utilizzare il di-
spositivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 31 in posizione ON.
Il dispositivo deve essere inserito solo con marce uguali o
superiori alla 4ª.
Non attivare il sensore pioggia durante il la-
vaggio della vettura in un impianto di la-
vaggio automatico.
In caso di presenza di ghiaccio sul para-
brezza, accertarsi dell’avvenuto disinseri-
mento del dispositivo.
Qualora sia necessario pulire il parabrezza
verificare sempre che il dispositivo sia di-
sinserito.
fig. 31L0E0022m
Page 74 of 295

72CONOSCENZA DELLA VETTURA
Affrontando le discese con il dispositivo inserito è possi-
bile che la velocità della vettura aumenti leggermente ri-
spetto a quella memorizzata.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione della spia Ü
sul quadro strumenti (unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display) (vedere paragrafo “Spie su quadro”).
MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ VETTURA
Procedere come segue:
❍ruotare la ghiera A-fig. 31 su ON e premendo il pe-
dale dell’acceleratore portare la vettura alla velocità
desiderata;
❍ruotare la ghiera B su (+) per almeno tre secondi, quin-
di rilasciarla: la velocità della vettura viene memoriz-
zata ed è quindi possibile rilasciare il pedale dell’ac-
celeratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è pos-
sibile accelerare premendo il pedale dell’acceleratore: ri-
lasciando il pedale, la vettura si riporterà alla velocità pre-
cedentemente memorizzata.
RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito ad esempio premendo
il pedale del freno o della frizione, per ripristinare la ve-
locità memorizzata procedere come segue:
❍accelerare progressivamente fino a portarsi ad una ve-
locità vicina a quella memorizzata;❍inserire la marcia selezionata al momento della me-
morizzazione della velocità (4ª, 5ª o 6ª marcia);
❍premere il pulsante C-fig. 31.
AUMENTO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❍premendo l’acceleratore e memorizzando successiva-
mente la nuova velocità raggiunta;
oppure
❍ruotando momentaneamente la ghiera B-fig. 31 su (+).
Ad ogni azionamento della ghiera corrisponde un aumento
della velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la ghie-
ra ruotata la velocità varia in modo continuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❍disinserendo il dispositivo e memorizzando successi-
vamente la nuova velocità;
oppure
❍mantenendo ruotata la ghiera B-fig. 31 su (–) fino al
raggiungimento della nuova velocità che resterà au-
tomaticamente memorizzata.
Ad ogni azionamento della ghiera corrisponde una dimi-
nuzione della velocità di circa 1 km/h, mentre, mante-
nendo la ghiera ruotata, la velocità varia in modo conti-
nuo.
Page 75 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA73
1
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 31 su OFF o la chiave di avvia-
mento in posizione STOP. Il dispositivo viene inoltre au-
tomaticamente disinserito in uno dei seguenti casi:
❍premendo il pedale del freno o della frizione;
❍intervento dei sistemi ASR oppure ESP Evoluto (per
versioni/mercati, dove previsto);
Durante la marcia con dispositivo inserito,
non posizionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento difettoso od avaria
del dispositivo, ruotare la ghiera A-fig. 31 su
OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia dopo aver verificato l’integrità del fusibile di
protezione.
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
fig. 32
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafo-
niera.
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade C e
D si accendono/spengono all’apertura/chiusura delle por-
te anteriori.
Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D
rimangono sempre spente. Con interruttore A premuto a
destra, le lampade C e D rimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B svolge la funzione spot; a plafoniera spen-
ta, accende singolarmente:
❍la lampada C se premuto a sinistra;
❍la lampada D se premuto a destra.
fig. 32L0E0024m
Page 79 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA77
1
LUCI RETRONEBBIA (versioni senza Start&Stop)
fig. 37
Si accendono, con luci anabbaglianti accese, premendo il
pulsante B. Con luci inserite, sul quadro strumenti si ac-
cende la spia
4. Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante.
LUCI FENDINEBBIA (per versioni/mercati,
dove previsto)/RETRONEBBIA
(versioni con Start&Stop) fig. 37a
Per l’accensione delle luci fendinebbia e retronebbia pre-
mere il pulsante A. Con luci fendinebbia inserite sul qua-
dro strumenti si accende la spia 5; con luci retronebbia
inserite sul quadro strumenti si accende la spia 4.
fig. 38L0E0030m
LUCI ADATTIVE AFS
(Adaptive Xenon Lights) fig. 38
Le luci adattive (vedere paragrafo “Fari” in questo capi-
tolo) vengono automaticamente attivate all’avviamento
della vettura. In questa condizione il led (di color am-
bra) sul pulsante A rimane spento.
Premendo il pulsante A le luci adattive (se inserite) ven-
gono disattivate e il led sul pulsante A si accende in mo-
do continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuo-
vamente il pulsante A (led sul pulsante spento).
In caso di avaria del sistema, avviene una segnalazione sul
quadro strumenti tramite l’accensione in modo lampeg-
giante della la spia
foppure del simbolo sul display
fe
da un messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove pre-
visto).
fig. 37aL0E0198m
Page 94 of 295

92CONOSCENZA DELLA VETTURA
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in
fase di salita dei cristalli anteriori.
Questo sistema di sicurezza è in grado di riconoscere l’e-
ventuale presenza di un ostacolo durante il movimento
in chiusura del cristallo; al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe la corsa del cristallo e, a seconda del-
la posizione del vetro, ne inverte il movimento. Questo di-
spositivo è quindi utile anche in caso di eventuale azio-
namento involontario degli alzacristalli da parte di bam-
bini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia durante il fun-
zionamento manuale che quello automatico del cristallo.
In seguito all’intervento del sistema antischiacciamento,
viene interrotta immediatamente la corsa del cristallo e
successivamente invertita fino alla battuta inferiore. Du-
rante questo tempo non è possibile azionare in alcun mo-
do il cristallo.AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento in-
terviene per 5 volte consecutive entro 1 minuto o risulta
essere in avaria, viene inibito il funzionamento automa-
tico in salita del cristallo, permettendolo solamente a scat-
ti di mezzo secondo, con rilascio del pulsante per la ma-
novra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del siste-
ma è necessario effettuare una delle seguenti manovre:
❍un’operazione di spegnimento e riaccensione del mo-
tore;
❍una movimentazione verso il basso del cristallo inte-
ressato.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, gli alzacristalli rimangono attivi per cir-
ca 3 minuti e si disattivano immediatamente all’apertu-
ra di una delle porte.