ARIA Lancia Delta 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2012Pages: 295, PDF Dimensioni: 6.02 MB
Page 106 of 295

104CONOSCENZA DELLA VETTURA
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la circola-
zione nel paese di prima commercializzazione. Viaggian-
do nei paesi con circolazione opposta, per non abbaglia-
re i veicoli che procedono in direzione contraria, occorre
coprire le zone del faro secondo quanto previsto dal Co-
dice di Circolazione Stradale del paese in cui si circola.
LUCI ADATTIVE (AFS - Adaptive Xenon Light)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon che orienta il
fascio luminoso principale, e lo adatta alle condizioni di
guida in fase di svolta/curva in maniera continua ed au-
tomatica. Il sistema indirizza il fascio luminoso per illu-
minare la strada nel modo migliore, tenendo conto della
velocità vettura, dell’angolo di curva/svolta e della rapi-
dità di sterzata.Attivazione/disattivazione del sistema fig. 65
Le luci adattive vengono automaticamente attivate al-
l’avviamento della vettura. In questa condizione il led (di
color ambra) sul pulsante A rimane spento.
Premendo il pulsante A le luci adattive (se inserite) ven-
gono disattivate e il led sul pulsante A si accende in mo-
do continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuo-
vamente il pulsante A (led sul pulsante spento).
In caso di avaria del sistema, avviene una segnalazione sul
quadro strumenti tramite l’accensione in modo lampeg-
giante della la spia
foppure del simbolo sul display
fe
da un messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove pre-
visto).
fig. 65L0E0055m
Page 109 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA107
1
In modalità di funzionamento “normale” gli ammortiz-
zatori attivi regolano lo smorzamento della vettura, adat-
tandolo al tipo di strada e alle sollecitazioni di guida mi-
gliorando notevolmente il comfort di marcia in partico-
lare sui percorsi sconnessi.
In modalità di funzionamento “SPORT” sul display del
quadro strumenti si illumina la scritta “S”. Con questa
funzione si ottiene un’impostazione di guida sportiva ca-
ratterizzata oltre che da una maggiore prontezza in acce-
lerazione ed un asservimento al volante atto ad un fee-
ling di guida adeguato, anche da una regolazione e ripar-
tizione di smorzamento agli ammortizzatori che garanti-
sce una maggiore precisione e reattività della vettura, man-
tenendo comunque un buon livello di comfort. Il guida-
tore avverte la vettura più precisa nell’inserimento in cur-
va e più rapida nei cambi di direzione.
Tale funzione risulta particolarmente utile qualora si ne-
cessiti del massimo delle prestazioni per un breve perio-
do (es. in fase di sorpasso).
AVVERTENZA In fase di accelerazione, utilizzando la
funzione SPORT, è possibile avvertire degli strattonamenti
nella guida, che sono caratteristici di una impostazione
sportiva.
AVVERTENZA Premendo il pulsante SPORT, la funzio-
ne si attiva dopo circa 5 secondi.Avaria del sistema
In caso di malfunzionamento, il sistema segnala al con-
ducente l’anomalia tramite un messaggio dedicato su qua-
dro strumenti con display multifunzionale riconfigurabi-
le e l’accensione del simbolo
idi colore giallo ambra.
In tal caso rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lancia.
Page 113 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA111
1
AVARIA DEL SISTEMA
In caso di mal funzionamento, il sistema segnala al con-
ducente l’anomalia con il messaggio 3-fig. 69 sul display
del quadro strumenti e con una segnalazione acustica.
AVVERTENZE
L’avviso di superamento corsia non è in grado di funzionare
a seguito di un mal funzionamento dei seguenti sistemi di si-
curezza ABS, ESP, ASR, DST e TTC.
Con linee di delimitazione corsia poco leggibi-
li, sovrapposte o mancanti l’avviso di supera-
mento corsia può non supportare il guidatore,
in questo caso il sistema risulterà non attivo.L’avviso di superamento corsia non è un si-
stema di guida automatica e non sostituisce
il guidatore nel controllo della traiettoria del-
la vettura. Il guidatore è personalmente responsa-
bile di mantenere un livello di attenzione adeguato
alle condizioni del traffico e della strada e di con-
trollare la traiettoria della vettura in modo sicuro.
Il funzionamento dell’avviso di superamento corsia può
essere influenzato negativamente da condizioni di visibi-
lità avverse (nebbia, pioggia, neve), da condizioni di il-
luminazione estreme (abbagliamento solare, oscurità), da
mancata detersione o danneggiamento, anche parziale,
del parabrezza nella regione antistante la telecamera.
La zona del parabrezza in corrispondenza della teleca-
mera non deve essere parzialmente o totalmente occlusa
da oggetti (ad esempio adesivi, pellicole protettive, ecc...).
Page 115 of 295

–
Driving Advisor
inserito
–
–
Driving Advisor
inserito
Driving Advisor
disinserito
Driving Advisor
disinserito
Tenere le mani
sul volante
Driving Advisor
non disponib.
vedere manuale
Driving Advisor
disinseritoSistema non inserito
Il sistema è stato inserito
e non è attivo
Il sistema cerca
le condizioni operative
di funzionamento
Il sistema è attivo e
le condizioni operative
sono state riconosciute
Il sistema è stato inserito
ed è subito attivo
Il sistema è stato
disinserito manualmente
Il sistema si è disinserito
in automatico
Il sistema avvisa
il guidatore di riporre
le mani sul volante
Il sistema è in avaria:
recarsi presso la
Rete Assistenziale Lancia
Il sistema non è stato
inserito a causa della
attivazione della modalità
di guida sportiva
CONOSCENZA DELLA VETTURA113
1
TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SEGNALAZIONI DURANTE L’UTILIZZO DEL DRIVING ADVISOR
–
–
–
–
–
–
3 avvisi
Avviso
unico ripetuto
Avviso unico
3 avvisi–
eIlluminata in
modo lampeggiante
eIlluminata in
modo lampeggiante
–
–
–
–
eIlluminata in
modo fisso
e! Illuminata in
modo fisso
–
Stato del led Messaggio sul Stato dell’icona Segnalazione Significato
sul pulsante display (fig. 68 e 69) su display acustica
Spento
Acceso in
modo lampeggiante
Acceso in modo
lampeggiante
Acceso in
modo fisso
Acceso in modo fisso
Spento
Spento
Acceso in modo
fisso
Spento
Spento
Page 117 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA115
1
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata dall’ac-
censione della spia
ásul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale ricon-
figurabile, vedere capitolo “Spie su quadro”.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare la vettura sen-
za aver azionato il freno a mano, spento il motore ed in-
serito la prima marcia.
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di
scorta il sistema ESP Evoluto continua a fun-
zionare. Tenere comunque presente che il
ruotino di scorta, avendo dimensioni inferiori ri-
spetto al normale pneumatico presenta una mino-
re aderenza rispetto agli altri pneumatici della vet-
tura.
Per il corretto funzionamento dei sistemi ESP Evo-
luto e ASR è indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruo-
te, in perfette condizioni e soprattutto del tipo, mar-
ca e dimensioni prescritte.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP Evoluto Si attiva au-
tomaticamente con le seguenti condizioni:
❍in salita: vettura ferma su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, pedale frizione e freno
premuti e cambio in folle o marcia inserita diversa dal-
la retromarcia;
❍in discesa: vettura ferma su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, pedale frizione e freno
premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP Evoluto
mantiene la pressione frenante sulle ruote fino al rag-
giungimento dalla forza motore necessaria alla partenza,
o comunque per un tempo massimo di 2 secondi, con-
sentendo di spostare agevolmente il piede destro dal pe-
dale del freno all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata la par-
tenza, il sistema si disattiva automaticamente rilascian-
do gradualmente la pressione frenante. Durante questa fa-
se di rilascio è possibile percepire un tipico rumore di sgan-
cio meccanico dei freni, che indica l’imminente movimento
della vettura.
Page 118 of 295

116CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA ASR (Antislip Regulation)
È parte integrante del sistema ESP e interviene automa-
ticamente in caso di slittamento di una od entrambe le
ruote motrici aiutando il conducente nel controllo della
vettura. L’azione del sistema ASR risulta particolarmen-
te utile nelle seguenti condizioni:
❍slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle
variazioni dinamiche del carico o all’eccessiva accele-
razione;
❍eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in rela-
zione alle condizioni del fondo stradale;
❍accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiac-
ciati;
❍perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning).Sistema MSR
(regolazione del trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell'ASR, che interviene
in caso di cambio brusco di marcia durante la scalata, ri-
dando forza al motore, evitando in tal modo il trascina-
mento eccessivo delle ruote motrici che, soprattutto in con-
dizioni di bassa aderenza, possono portare alla perdita del-
la stabilità della vettura.
Page 122 of 295

120CONOSCENZA DELLA VETTURA
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie >exsul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display multifunzionale riconfigurabile. In questo caso,
con frenate violente, si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento.
Guidare pertanto con estrema cautela fino alla più vicina
Rete Assistenziale Lancia per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della sola spia xsul
quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display, multifunzionale ri-
configurabile, arrestare immediatamente la vettu-
ra e rivolgersi alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia. L’eventuale perdita di fluido dall’impian-
to idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo convenzionale, che
con il sistema antibloccaggio ruote.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia >sul quadro stru-
menti, unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile. In questo caso l’impian-
to frenante mantiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Procedere con pruden-
za fino alla più vicina Rete Assistenziale Lancia per la
verifica dell’impianto.
Page 127 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA125
1AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza con batteria ausilia-
ria, non collegare mai il cavo negativo (–) della batteria
ausiliaria al polo negativo A-fig. 77 della batteria della
vettura, bensì ad un punto di massa motore/cambio.
fig. 77L0E0190mfig. 78L0E0195m
Prima di aprire il cofano motore assicurar-
si che la vettura sia spenta e la chiave di av-
viamento sia in posizione STOP. Attenersi a quan-
to riportato sulla targhetta applicata in corrispon-
denza della traversa anteriore (fig. 78). Ti consi-
gliamo di estrarre la chiave quando in vettura so-
no presenti altre persone. La vettura deve essere ab-
bandonata sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di STOP. Durante le ope-
razioni di rifornimento carburante assicurarsi che
la vettura sia spenta con chiave in posizione STOP.
Page 130 of 295

128CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo elettrico vengono se-
gnalate dall’accensione della spia gsul quadro strumen-
ti, unitamente al messaggio visualizzato dal display mul-
tifunzionale riconfigurabile. In caso di avaria al servo-
sterzo elettrico la vettura continua comunque ad essere
manovrabile con guida meccanica.
AVVERTENZA In alcune circostanze, fattori indipendenti
dal servosterzo elettrico potrebbero provocare l’accensio-
ne della spia gsul quadro strumenti. In tal caso arresta-
re immediatamente la vettura se in movimento, spegnere
il motore per circa 20 secondi e successivamente riavvia-
re la vettura. Se la spia gcontinua a rimanere accesa uni-
tamente al messaggio visualizzato dal display multifun-
zionale riconfigurabile, rivolgersi presso la Rete Assisten-
ziale Lancia.
È tassativamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti manomissioni
della guida o del piantone sterzo (es. mon-
taggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa della vettura.
Su alcune versioni, con funzione CITY atti-
vata non è possibile attivare la funzione
SPORT. Per potere attivare la funzione SPORT è
necessario disattivare la funzione CITY e vicever-
sa, in quanto le due funzioni sono incompatibili.
Page 132 of 295

130CONOSCENZA DELLA VETTURA
Il sistema T.P.M.S. non è in grado di segna-
lare perdite improvvise della pressione dei
pneumatici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arrestare la vettura fre-
nando con cautela e senza effettuare sterzate bru-
sche.
La sostituzione dei pneumatici normali con
quelli invernali e viceversa, richiede anche
un intervento di messa a punto del sistema
T.P.M.S. che deve essere effettuato solo presso la Re-
te Assistenziale Lancia.
Il sistema T.P.M.S. richiede l’uso di equi-
paggiamenti specifici. Consultare la Rete As-
sistenziale Lancia per sapere quali sono gli
accessori compatibili con il sistema (ruote, coppe
ruote, ecc.). L’impiego di altri accessori potrebbe
impedire il normale funzionamento del sistema.
La pressione dei pneumatici può variare in
funzione della temperatura esterna. Il siste-
ma T.P.M.S. può segnalare temporaneamen-
te una pressione insufficiente. In tal caso control-
lare la pressione delle gomme a freddo e, se neces-
sario, ripristinare i valori di gonfiaggio.