ABS Lancia Delta 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2014, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2014Pages: 291, PDF Dimensioni: 4.82 MB
Page 24 of 291

22CONOSCENZA DELLA VETTURA
Presenza acqua nel filtro gasolio
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in po sizione MAR la s pia
s i accende, ma deve s pegnersi dopo alcuni s e-
condi. La s pia si accende quando c ’è acqua nel filtro del
gas olio. Il dis play visualizza il messaggio dedicato.
c
La presenza di acqua nel circuito di alimenta-
zione può arrecare gravi danni al sistema d’i-
niezione e causare irregolarità nel funziona-
mento del motore. Nel caso la spia
csi accenda (uni-
tamente al messaggio visualizzato dal display), rivol-
gersi il più presto possibile presso la Rete Assistenzia-
le Lancia per l’operazione di spurgo. Qualora la stes-
sa segnalazione avvenga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua
nel serbatoio: in tal caso spegnere immediatamente il
motore e contattare la Rete Assistenziale Lancia.
Avaria sistema AB S (giallo ambra)
Ruotando la chiave in pos izione MAR la spia si
accende, ma deve s pegnersi dopo alcuni s e-
condi. La s pia si accende quando il sis tema è inef-
ficiente o non dis ponibile. In questo cas o l’impianto fre-
nante mantiene inalterata la propria efficacia, ma senza
le potenzialità offerte dal sis tema ABS.
Procedere con prudenza e rivolger si appena possibile al-
la Rete Assi stenziale Lancia.
Il dis play vis ualizza il messaggio dedicato.
>
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.19 Pagina 22
Page 115 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA113
1
AVARIA DEL SISTEMA
In cas o di mal funzionamento, il sis tema segnala al con-
ducente l ’anomalia con il me ssaggio 3-fig. 74 sul dis play
e tramite una s egnalazione acu stica.
AVVERTENZE
L ’avvis o di s uperamento cor sia non è in grado di funzio-
nare a s eguito di un mal funzionamento dei seguenti si-
s temi di s icurezza ABS, ESP, ASR, DST e TTC.
L’avviso di superamento corsia non è un si-
stema di guida automatica e non sostituisce
il guidatore nel controllo della traiettoria del-
la vettura. Il guidatore è personalmente responsa-
bile di mantenere un livello di attenzione adeguato
alle condizioni del traffico e della strada e di con-
trollare la traiettoria della vettura in modo sicuro.
Modalità automatica
Il sis tema si può s pegnere in modo automatico (quindi per
utilizzarlo sarà necessario attivarlo nuovamente). Lo spe-
gnimento automatico viene segnalato al conducente con
tre avvis i acustici cons ecutivi e dal me ssaggio 1-fig. 74 sul
dis play a s eguito delle s eguenti condizioni:
❍ il conducente non mantiene le mani s ul volante (sul
quadro strumenti appare la segnalazione 2-fig. 74 ed
una segnalazione acus tica fino a che il conducente non
ripone le mani s ul volante oppure, con siderata la con-
dizione di pericolo, il sis tema si spegne in automatico);
❍ intervento dei s is temi di s icurezza della vettura (ABS,
ESP, ASR, DST e TTC);
❍ il conducente impos ta la guida sportiva premendo il
puls ante SPORT (per vers ioni/mercati, dove previs to).
AVVERTENZA Il s is tema non s arà attivabile qualora il
conducente abbia precedentemente attivato la modalità
di guida s portiva. L’indis ponibilità del sis tema verrà s e-
gnalata al conducente con tr
e avvisi acustici cons ecutivi
e dal messaggio 1-fig. 74 sul dis play.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 113
Page 119 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA117
1
SISTEMA ESP EVOLUTO
(ELECTRONIC STABILITY
PROGRAM)
È un sis tema di controllo della stabilità della vettura, che
aiuta a mantenere il controllo direzionale in ca so di per-
dita di aderenza dei pneumatici.
L ’azione del s is tema ESP Evoluto ri sulta quindi partico-
larmente utile quando cambiano le condizioni di aderen-
za del fondo stradale.
Con l’ ESP Evoluto oltre all ’ASR (controllo della trazione
con intervento s ui freni e sul motore) e l’ HILL HOLDER
(dis positivo per partenze s u strada in pendenza senza us o
dei freni), s ono presenti anche l’ MSR (regolazione della
forza frenante motore nel cambio marcia a ridurre),
l ’HBA (incremento automatico della pressione frenante in
frenata di panico), l ’ABS (evita, con qual sias i condizione
del fondo s tradale e di intens ità dell’azione frenante, il
bloccaggio e lo s littamento delle ruote) ed il DST (appli-
cazione forza al volante per la correzione della sterzata). INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia ásul quadro s tru-
menti, per informare il guidatore che la vettura è in con-
dizioni critiche di s tabilità ed aderenza.
Inserimento del sistema
Il sis tema ESP Evoluto s i inserisce automaticamente al-
l ’avviamento della vettura e non può e sser
e disins erito.
Segnalazioni di anomalie
In cas o di eventuale anomalia il sis tema ESP Evoluto s i
dis inseris ce automaticamente e sul quadro s trumenti si ac-
cende a luce fissa la s pia á, unitamente al me ssaggio vi-
s ualizzato dal di splay multifunzionale riconfigurabile ed
all’ accens ione del led s ul pulsante ASR OFF (vedere ca-
pitolo “Spie s u quadro”). In tal ca so rivolgers i, alla Rete
A ssi stenziale Lancia.
Le prestazioni del sistema ESP Evoluto non
devono indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di gui-
da dev’essere sempre adeguata alle condizioni del
fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La re-
sponsabilità per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 117
Page 123 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA121
1
Sistema TTC
(Differenziale autobloccante elettronico)
É un sis tema, parte integrante dell’ ASR, che interviene ne-
gli ins erimenti in curva dando forza motrice alla ruota
e sterna alla curva e frenando la ruota interna.
Simula in ques ta maniera l’effetto di un differenziale au-
tobloccante aumentando la s portività della vettura è fa-
vorendo l’ inserimento in curva. SISTEMA ABS
È un s is tema, parte integrante dell ’impianto frenante, che
evita, con qual sias i condizione del fondo stradale e di in-
tens ità dell’ azione frenante, il bloccaggio e con seguente
s littamento di una o più ruote, garantendo in tal modo il
controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l ’impianto il s is tema EBD (Electronic Braking
Force Dis tribution), che cons ente di ripartire l’azione fre-
nante fra le ruote anteriori e quelle po steriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’ im-
pianto frenante è necessario un periodo di a ssestamento
di circa 500 km: durante que sto periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo bru sche, ripetute e prolungate.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 121
Page 124 of 291

122CONOSCENZA DELLA VETTURA
Intervento del sistema
L’intervento dell’ ABS è rilevabile attravers o una leggera
puls azione del pedale freno, accompagnata da rumoros ità:
ciò indica che è necessario adeguare la velocità al tipo di
s trada su cui s i sta viaggiando.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del freno, non alleg-
gerite la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi arresterete nel
minor spazio possibile, compatibilmente con le con-
dizioni del fondo stradale.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta rag-
giungendo il limite di aderenza tra pneuma-
tici e fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza disponibile.
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponi-
bile, ma non è in grado di aumentarla; oc-
corre quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiustificati.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 122
Page 125 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA123
1
Avaria EBD
È segnalata dall’ accensione della spie >ex sul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio vis ualizzato dal
dis play multifunzionale riconfigurabile. In ques to caso,
con frenate violente, si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote pos teriori, con possibilità di s bandamento.
Guidare pertanto con e strema cautela fino alla più vicina
Rete Assi stenziale Lancia per la verifica dell ’impianto.
In caso di accensione della sola spia x sul
quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display, multifunzionale ri-
configurabile, arrestare immediatamente la vettu-
ra e rivolgersi alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia. L’eventuale perdita di fluido dall’impian-
to idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo convenzionale, che
con il sistema antibloccaggio ruote.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’ accensione della s pia >sul quadro s tru-
menti, unitamente al me ssaggio visualizzato dal di splay
multifunzionale riconfigurabile. In que sto ca so l’ impian-
to frenante mantiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal s is tema ABS. Procedere con pruden-
za fino alla più vicina Rete Assi stenziale Lancia per la
verifica dell’ impianto.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 123
Page 193 of 291

AVVIAMENTO E GUIDA
191
3
TRAINO DI RIMORCHIAVVERTENZE
Per il trai no di roulottes o di rimorchi la vettura deve es-
sere dotata di gancio di trai no omologato e di adeguato
i mpi anto elettri co. L’installazi one deve essere esegui ta da
personale speci alizzato che ri lascia apposi ta documenta-
z ione per la ci rcolazione su strada.
Montare eventualmente specchi retrovisori speci fic i e/o
supplementari , nel rispetto delle norme del Codi ce di Cir-
colazi one Stradale vi gente.
R icordare che un ri morchio al trai no riduce la possi bilit à
d i superar
e le pendenze massi me, aumenta gli spazi d’ar-
resto ed i tempi per un sorpasso sempre i n relazione al pe-
so complessi vo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in di scesa inseri re una marci a bassa, anzi -
ché usare costantemente i l freno.
Il peso che i l rimorchi o eserci ta sul ganci o di trai no della
vettura, ri duce di uguale valore la capaci tà d i car ico del-
la vettura stessa. Per essere sicuri di non superare il peso
massi mo rimorchi abile (ri portato sulla carta di cir
cola-
z ione) si deve tener conto del peso del ri morchio a pieno
cari co, compresi gli accessori e i bagagli personali.
R ispettare i l im it i d i veloci tà speci fic i d i ogni Paese per i
vei coli con trai no di rimorchi o. In ogni caso la veloci tà
massi ma non deve superare i 100 km/h.
Il sistema ABS di cui può essere dotata la vet-
tura non controlla il sistema frenante del ri-
morchio. Occorre quindi particolare cautela
sui fondi scivolosi.Non modificare assolutamente l’impianto fre-
ni della vettura per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del rimorchio
deve essere del tutto indipendente dall’impianto
idraulico della vettura.
183-194 Delta I 1ed 26/08/13 09.52 Pagina 191
Page 274 of 291

Gasolio per autotrazi one
(Speci fica EN590)
M iscela di acqua demi neralizzata
e li qui do PARAFLU
UPal 50% (▲ )
SELENIA WR FORWARD
TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE
TUTELA TOP 4
M iscela di acqua e li quido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
58 –
8/10 –
7,1 –
4,3 3,6
4,9 4,1
1,87 1,7
–0 ,8
6–
RIFORNIMENTI272
DATI TECNICI
(▲) Per condi zioni climati che parti colarmente severe, si consigli a una mi scela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua demine-
rali zzata.
1.6 Multi jet 105/120CV Com bustibili prescritti
e lubrificanti originalilitri kg
Serbatoi o del combusti bile:
compresa una ri serva di:Impianto di raffreddamento motore:
Coppa del motore:Coppa del motore e fi ltro:
Scatola del cambi o/differenzi ale:
C ircu ito freni idrauli ci cond isposi tivo ABS:
Reci piente li quido
lavacri stallo / lavalunotto:
257-280 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 272
Page 285 of 291

INDICE
283
7
Bagagliaio .............................. 96
Batteri a
– avvi amento con batteri a
ausi liari a.............................. 196
– ri cari ca................................ 230
– sosti tuzione.......................... 244
Bloccasterzo ............................ 51
Blocco combust ib ile ................ 80
Blocco porte ............................ 89
Bracci olo anteri ore/
posteri ore....................... 81-83Cambio (uso) ......................... 188
Carrozzeri a............................. 252
– versi oni carrozzer ia .............. 260
Cassetto portaoggett i ..............84
Catene da neve .......................193
Cerchi ruote
– lettura corretta del cerchi o... 266
Chi avi .................................... 44
Chi usura central izzata ............ 90C
inture di sicurezza ................ 156
Cli mati zzatore manuale ..........59
Cli mati zzatore automati co
b izona .................................. 61
Code Card .............................. 44
Codi ci motore/
versi oni carrozzeri a............... 260
Cofano motore ........................ 102
Comandi................................. 77
Comfort cli matico ................... 58
Conoscenza della
vettura ........7
Consumo di combustibile ........ 275
Crui se Control ........................ 73
Dati per l’identi ficazi one ........ 258
Dati tecni ci ........................... 257
D imensi oni ............................. 269
D isplay .................................. 26
D isposi tivo di avviamento .......51
D isposi tivo si curezza bambi ni.. 90
DPF (trappola part icolato) .....153
ABS....................................... 121
Accessori acquistati
dall’ utente ............................ 149
AFS (luci )............................... 79
Accendi sigar i .......................... 85
A ir bag
– frontali ................................ 173
– laterali ................................. 178
Alette parasole ........................ 81
Allarme .................................. 48
Ali mentazi one......................... 262
Alzacri stalli ............................ 91
Appoggi atesta......................... 55
ASR (si stema) ........................ 119
Assi stenza al manteni mento
corsi a (Dri ving Advi sor)........ 110
Autoradi o
( impi anto
d i pred ispos iz ione) ................ 148
Av v iamento e gui da.............. 183
Av
v iamento
del motore ..................... 184-196
281-288 Delta I 1ed 26/08/13 10.02 Pagina 283
Page 288 of 291

286
INDICE
Servosterzo elettrico
“ Dualdri ve” ................... 77-125
S icurezza .............................. 155
S ide bag ................................. 178
S imbologi a............................. 42
S istema ABS ........................... 121
S istema AFS
(luci adatti ve)................ 79-106
S istema ASR ........................... 119
S istema DST ........................... 107
S istema EOBD ........................ 124
S istema ESP Evoluto ..............117
S istema Lanci a CODE............ 43
S istema Hi ll Holder ................ 118
S istema MSR .......................... 119
S istema S. B.R ......................... 157
S istema T .P .M .S . ..................... 127
S istema TTC .......................... 121
Sollevamento della vettura ......231
Sospensi oni ............................ 263
–
Reacti ve Suspensi on System..109 Sosti
tuzione fusi bili................. 223
Sosti tuzione di una lampada ...210
Sosti tuzione lampada
esterna .................................. 214
Sosti tuzione lampada
i nterna .................................. 219
Sosti tuzione di una ruota ........203
Specchi retrovisori .................. 56
Sport (funzi one)..................... 77
Sterzo ..................................... 263
Tappo serbatoio
combusti bile ......................... 151
Telecomando (chi ave)............. 45
Te r g icri stallo
– comando .............................. 70
– spazzole ........................ 249-250
– spruzzatori........................... 251
Te r g ilunotto
– comando .............................. 71
– spazzole ........................ 249-250
R
isparmi o di combusti bile ...... 189
Ruota (sosti tuzione) ................ 203
Ruote e pneumati ci ................. 247
Ruote ..................................... 264
– lettura corretta del pneumati co.................... 256
Safe Lock (dispositivo) ........... 47
Sedi li ...................................... 52
– puli zia ................................. 256
Seggi olini
( idonei tà per l’ utilizzo) ......... 167
Seggi olini “ Isofi x”
(predi sposizione per
montaggi o)........................... 169
Sensore fari automatici
(sensore crepuscolare) ...........68
Sensori di parchegg io .............. 131
– Magi c Parki ng
(Parcheggi o assistito) ............ 134
Sensore pi oggia....................... 72
Sensori di par
cheggi o.............. 131
281-288 Delta I 1ed 26/08/13 10.02 Pagina 286